Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io molto limitante nella scelta e preferenze che uno può avere. :sisi:  
E' un pò un controsenso, non dovrebbe avere limiti idealmente questa tecnologia, giochi su qualsivoglia dispositivo a parità di condizioni. Preferenza rispetto a cosa? Un marchio o un altro? Arriveranno sicuramente servizi affini

 
tommbars ha detto:
Aspettiamo di sapere i dettagli delle nuove tecnologie su cui Google - così come anche Microsoft - ha investito e sta investendo. Dare un giudizio negativo a priori non mi sembra giusto.
Qualsiasi tecnologia utilizzino non riusciranno mai ad eguagliare le performance del gioco offline semplicemente perché con lo streaming si aggiunge un passaggio in più che comporta un ritardo, anche fosse minimo 

Comunque siete pazzi se pensate che possa costare meno di 20€, che ci guadagnano le sh? Di certo Google non può spendere un fracco di soldi e fare accordi con tutte le grosse sh, già si sta sobbarcando spese altissime per l'hw, figuriamoci se può permettersi tutti questi acquisti per poi proporre prezzi miseri tipo 70€ l'anno, così ci rientrano tra 30 anni nelle spese :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualsiasi tecnologia utilizzino non riusciranno mai ad eguagliare le performance del gioco offline semplicemente perché con lo streaming si aggiunge un passaggio in più che comporta un ritardo, anche fosse minimo 

Comunque siete pazzi se pensate che possa costare meno di 20€, che ci guadagnano le sh? Di certo Google non può spendere un fracco di soldi e fare accordi con tutte le grosse sh, già si sta sobbarcando spese altissime per l'hw, figuriamoci se può permettersi tutti questi acquisti per poi proporre prezzi miseri tipo 70€ l'anno, così ci rientrano tra 30 anni nelle spese :asd:
Oltre al ritardo, voglio proprio ridere a vedere anche solo full hd 60fps costanti e anche con bitrate costante, figuriamoci il 4k

 
[No message]
 
E' un pò un controsenso, non dovrebbe avere limiti idealmente questa tecnologia, giochi su qualsivoglia dispositivo a parità di condizioni. Preferenza rispetto a cosa? Un marchio o un altro? Arriveranno sicuramente servizi affini
Invece la tecnologia cloud ha limiti maggiori :asd:

Escludiamo anche tutta la questione delle connessioni, alla fine il gioco non gira su un processore magico, ma su delle macchine che a livello architetturale non differiscono più di tanto, in quanto sono pur sempre computer. E quando si dovrà passare a giochi più complessi bisognerà aggiornare a livello hardware tutti i server, un processo estremamente costoso

 
Qualsiasi tecnologia utilizzino non riusciranno mai ad eguagliare le performance del gioco offline semplicemente perché con lo streaming si aggiunge un passaggio in più che comporta un ritardo, anche fosse minimo 

Comunque siete pazzi se pensate che possa costare meno di 20€, che ci guadagnano le sh? Di certo Google non può spendere un fracco di soldi e fare accordi con tutte le grosse sh, già si sta sobbarcando spese altissime per l'hw, figuriamoci se può permettersi tutti questi acquisti per poi proporre prezzi miseri tipo 70€ l'anno, così ci rientrano tra 30 anni nelle spese :asd:
Io ho provato il servizio di Nvidia e la qualità era più che accettabile, soprattutto per un casual. Ripeto, aspettiamo i dettagli e poi possiamo parlare con cognizione di causa.

 
tommbars ha detto:
Sono sicuro che l’offerta sarà allettante. Google non è certo una compagnia di secondo piano e si sarà fatta i suoi conti.

Al di là di questo, sono più interessato alla qualità del funzionamento del servizio. Come ho scritto anche altrove, penso che questo tipo di servizi sia un passo in avanti del media videoludico verso gli altri media e, se fosse di qualità,  allargherebbe moltissimo il bacino dell’utenza.

Capisco le perplessità, però c’e da tenere di conto che - anche se dovessero prendere piede - Stadia et similia si affiancherebbero alle soluzioni tradizionali senza sostituirle, come già è successo per la TV o l’editoria, per esempio.
Totalmente d'accordo.

Qui in molti, abituati come sempre ad una lotta quasi alla pari fra 2-3 hardware house, tendono a vedere Stadia come una diretta concorrente e come una realtà che voglia imporsi a sostituire il giocare "offline". Ok, Google non si butta di certo in questo mercato per essere un semplice ripiego, ma sono convinto che gli obbiettivi iniziali non siano quelli di spodestare dal trono le console fisse, ma piuttosto quello di allargare il bacino di utenti facendo entrare in questo mondo più gente possibile. Alla conquista ci penserà in un secondo momento, ma per adesso l'unica cosa che penso voglia fare è invogliare chiunque a provare il suo servizio. 

Se partono con un prezzo molto appetibile come un mensile intorno ai 20 euro (tanto se il servizio riuscisse a prendere piede aumenterebbero in seguito anche loro seguendo la stessa linea marketing di Netflix, Amazon, ecc), un catalogo terze parti ricco e che rispetta le date delle varie uscite mensili, e riuscissero a garantire una qualità decente almeno a 1080p e 30 fps, per me sbancano. Ma sbancano di brutto, perchè i primi a farsi l'abbonamento saranno proprio i giocatori consolari che non ci penseranno due volte a spendere quel ventone per giocare ANCHE fuori casa.  

Switch ha fatto il botto anche grazie al suo concept, e nonostante tutto da portare in giro non'è proprio il massimo della praticità. In una realtà in cui l'unica cosa per poter giocare fuori casa è un qualsiasi device munito di schermo, una connessione decente ed un pad di qualsiasi marca, pensate davvero che una cosa del genere sia destinata al completo fallimento?

ma non e' da fare i vecchi o cosa, e' che al momento nessuno puo' davvero garantire la qualita' del gioco offline con lo streaming, vuoi per la banda necessaria, vuoi per l'eventuale sovraffollamento o problemi tecnici, o per la risposta ai comandi ecc....
La qualità del gioco offline non potranno mai ottenerla e questo, al di là di tutti i proclami di rassicurazione che escono, penso sia abbastanza palese. Se però riuscissero a creare un servizio stabile (cioè che non'ha gravi problemi di cali di frames o di imput lag), ed a entrare nell'immaginario collettivo come un qualcosa da affiancare (almeno nell'immediato) alle console tradizionali, secondo me il successo sarà assicurato. 

Io non sono un tecnico, ma penso che in Google qualcuno un pochino competente ci lavori :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Invece la tecnologia cloud ha limiti maggiori :asd:

Escludiamo anche tutta la questione delle connessioni, alla fine il gioco non gira su un processore magico, ma su delle macchine che a livello architetturale non differiscono più di tanto, in quanto sono pur sempre computer. E quando si dovrà passare a giochi più complessi bisognerà aggiornare a livello hardware tutti i server, un processo estremamente costoso
Mi ero parato il culo con idealmente :asd:

Non entro troppo nel merito, però credo che lo stesso streaming si evolverà, il concetto è affascinante è innegabile, di sicuro non avrà la sua massima espressione con Stadia, quest'anno, nel 2019!

 
la qualità dee gioco offline non solo la otterranno ma in futuro si superarà.

La qualità del gioco offline non potranno mai ottenerla e questo, al di là di tutti i proclami di rassicurazione che escono, penso sia abbastanza palese. Se però riuscissero a creare un servizio stabile (cioè che non'ha gravi problemi di cali di frames o di imput lag), ed a entrare nell'immaginario collettivo come un qualcosa da affiancare (almeno nell'immediato) alle console tradizionali, secondo me il successo sarà assicurato. 

Io non sono un tecnico, ma penso che in Google qualcuno un pochino competente ci lavori :asd:
meno male che qualcuno c'è a riconoscerlo :asd:

comunque, "la qualità" del gioco offline, della console, verrà superata (non so quanto ci vorrà, non troppo credo). con l'avanzamento della tecnologia ogni componente fisico dislocato diventerà un ostacolo

 
Ultima modifica da un moderatore:
la qualità dee gioco offline non solo la otterranno ma in futuro si superarà.

meno male che qualcuno c'è a riconoscerlo :asd:

comunque, "la qualità" del gioco offline, della console, verrà superata (non so quanto ci vorrà, non troppo credo). con l'avanzamento della tecnologia ogni componente fisico dislocato diventerà un ostacolo
Voglio proprio vedere come la trasmissione di un dato che rimbalzerà su molteplici router fino ad arrivare dopo centinaia di km alla macchina supererà la trasmissione di un dato locale a pochi metri di distanza con una connessione diretta e quasi priva di interferenze  :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
la qualità dee gioco offline non solo la otterranno ma in futuro si superarà.

meno male che qualcuno c'è a riconoscerlo :asd:

comunque, "la qualità" del gioco offline, della console, verrà superata (non so quanto ci vorrà, non troppo credo). con l'avanzamento della tecnologia ogni componente fisico dislocato diventerà un ostacolo
Hmm... ma con supererà intendi come qualità visiva ed input dei segnali, o ti riferisci alla potenza per far girare i giochi? 

Nel primo caso dubito che una trasmissione volatile riuscirà mai a superarne una cablata, ma mai dire mai  :asd:  

Per quanto riguarda la potenza, invece, se ti riferisci al fatto di riuscire a sviluppare la tecnologia per far cooperare tra loro tutti i vari server dislocati nel mondo per creare una sorta di super console, allora si, concordo con te. Magari non proprio prestissimo, ma di certo un giorno qualcuno riuscirà a farlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma quindi ridendo e scherzando domani stadia :ninja:

 
Sono totalmente d’accordo.  

Penso che lo scopo principale di Google sia quello di far uscire il mercato dei videogames dalla sua solita nicchia (perchè si, nonostante l’enorme fatturato e gli incredibili numeri tuttora in crescita, il mercato videoludico ha un pubblico decisamente inferiore rispetto agli altri media come cinema, serie tv, libri, ecc.), e di convincere ad entrare in questo mondo anche al tizio che ai videogames non ci ha mai giocato, e mai ha avuto l’intenzione di farlo per un motivo x. In pratica vuole sfruttare l’enorme potenziale inespresso di questo media e, se vuole riuscirci, deve obbligatoriamente presentarsi con un prezzo accessibile e che permetta di fidelizzare il cliente facendolo abbonare mese dopo mese. Imho, non più di €20 sarà il tetto massimo. 

Riguardo la qualità che avrà il servizio, capisco totalmente i dubbi e le critiche di chi è perplesso sulla buona riuscita di Stadia, ma qui ormai sembra quasi di assistere ad una gara su chi trova la motivazione più valida per smerdare il progetto sul nascere. Posso capire che una novità del genere, sopratutto per chi è abituato a giocare da decenni in una determinata maniera, possa generare dei timori sulla piega che possa prendere questo hobby a noi tanto caro, però non riducetevi come i vecchietti cagacaxxo che se ne escono sempre con la tipica frase “ai miei tempi...”  :asd:  
in effetti non vedo l'ora che diano nuove notizie più per questo che per altro  :sard:  

 
Voglio proprio vedere come la trasmissione di un dato che rimbalzerà su molteplici router fino ad arrivare dopo centinaia di km alla macchina supererà la trasmissione di un dato locale a pochi metri di distanza con una connessione diretta e quasi priva di interferenze  :sard:
Figurati che in ufficio abbiamo la cabina a UN METRO fuori dall'ufficio e abbiamo comunque problemi di linea a volte, con la connessione che salta o è scostante. Con la cabina a un metro, 3 pc e 3 telefoni collegati alla vodafone station

in effetti non vedo l'ora che diano nuove notizie più per questo che per altro  :sard:  
poi ripeto, perché puntare al cloud se con servizi come xbox game pass puoi SCARICARE i giochi (quindi lo fai solo la prima volta, e poi sei a posto). Se avete connessioni così della madonna come sostenete, non dovrebbe essere un problema scaricare 10-20gb la prima volta e poi giocare quando volete, no?

Ma quindi ridendo e scherzando domani stadia :ninja:
Ma sì parleranno pure di 4k a 120fps, ma poi durante all'interno del padiglione della presentazione che fecero (quindi in condizioni ottimali che più ottimali di così non si poteva) avevano problemi. Non fatevi infinocchiare dal cloud, non nel 2019 almeno.

 
Ah io non comprerò niente, però sono curioso. In ogni caso più player forti sul mercato, più concorrenza, più vantaggi per il giocatore

 
in effetti non vedo l'ora che diano nuove notizie più per questo che per altro  :sard:  
Domani avrà inizio la prima di tante battaglie di Vecchietti vs. GGGGGiovani” 

Vediamo chi si aggiudicherà il primo match  :trollface:

Figurati che in ufficio abbiamo la cabina a UN METRO fuori dall'ufficio e abbiamo comunque problemi di linea a volte, con la connessione che salta o è scostante. Con la cabina a un metro, 3 pc e 3 telefoni collegati alla vodafone station

poi ripeto, perché puntare al cloud se con servizi come xbox game pass puoi SCARICARE i giochi (quindi lo fai solo la prima volta, e poi sei a posto). Se avete connessioni così della madonna come sostenete, non dovrebbe essere un problema scaricare 10-20gb la prima volta e poi giocare quando volete, no?

Ma sì parleranno pure di 4k a 120fps, ma poi durante all'interno del padiglione della presentazione che fecero (quindi in condizioni ottimali che più ottimali di così non si poteva) avevano problemi. Non fatevi infinocchiare dal cloud, non nel 2019 almeno.
Semplicemente perchè l’idea alla base di Stadia è diversa, e per certi versi si avvicina più alla filosofia di gaming che Nintendo ha adottato con Switch, ovvero la praticità di poter giocare davanti alla TV ma senza doverne essere per forza ancorato.  

Nell’ipotetico caso mi ritrovo ad attendere il turno alla posta, o mi si libera mezz’oretta al lavoro, oppure un’ora di buco a scuola, o momentaneamente la TV è impegnata dai figli/genitori, oppure ancora voglio farmi una lunga cagata, secondo te prendo il cell per farmi una partita a Ruzzle, oppure avvio Stadia e istantaneamente mi vado a fare qualche quest in AC: Odyssey? O una partita a Fifa? O una battaglia a COD?  

La differenza e la praticità d’uso stà tutta qui.

Ah io non comprerò niente, però sono curioso. In ogni caso più player forti sul mercato, più concorrenza, più vantaggi per il giocatore
Esattamente. Chi ci guadagna realmente da tutta questa situazione siamo proprio noi giocatori, che dobbiamo solo limitarci a goderci la carneficina ed a raccoglierne i frutti  :asd:

Sarà una guerra all’ultimo sangue tra 4 colossi, compresa Nintendo che da un decennio a questa parte ha sempre fatto una partita a se. Se Stadia gli toccasse il mercato portatile, la grande N volente o nolente si ritroverà obbligata a dover partecipare a questa royal rumble  :asd:

 
N0n so come la presenza di stadia possa portare benefici pure per gli altri

Se prendesse piede le altre dovranno seguire a ruota questa politica(oddio gia in parte e cosi,ma ora decisamebte soft e senza alcun danno verso il nercsto fisico/d acquisto),poltica che non appoggio minimamente,quello dello streaming

Perche qua non e concorrenza sullo stesso piano,quello console,ma su uno alternativo...e c e da sperare che non prenda troppo piede

Perche in caso di crisi futura del metodo di fruuzione classico (che cmq ne dubito) il rimedio non darevbe buttarsi tutti nel veliero che affonda ma in quello che se ne va con il vento in poppa

 
Ultima modifica da un moderatore:
È vero che qua da noi siamo indietro lato connessioni, però è anche vero che questi servizi richiedono meno qualità di quanto non si pensi. Come ho ripetuto più volte, ho provato il servizio di Nvidia dove riuscivo a giocare senza problemi, e ho 26 mega effettivi; più della media forse ma non una connessione ultra veloce. In più, Google ha paventato ottimizzazioni particolari, perciò io aspetterei di capire meglio di cosa si tratta.

Capisco anche che la novità possa spaventare - soprattutto in un ambiente ‘esclusivo’ come quello degli hardcore gamer/appassionati di videogiochi, aggiungo io - però mi sembra eccessivo doversi per forza cristallizzare solo su posizioni estreme, da una parte e dall’altra. Aspettiamo, e anche se fosse come dicono sarebbe un servizio ulteriore tra cui scegliere.

Infine, se posso ribadire un concetto che per me è fondamentale, lo streaming ha le potenzialità per ‘democratizzare’ la cultura videoludica e portarla fuori dai salotti dove è discussa, dal pantano delle console war e del fanboysmo. In nessun altro media c’e una situazione del genere: se mi piace un film della Universal, mi devo prendere un lettore Universal, che non è compatibile con i film Paramount e Disney (nomi casuali)? Se compro il lettore CD di una certa casa produttrice, posso ascoltarci solo De André e i Pixies, ma se voglio ascoltare gli Stones devo spendere altri 200 euro per il lettore particolare su cui escono i loro dischi - e ‘smerdare’ gli altri lettori e i loro album? La risposta è sempre no, e potrei continuare. È una cosa che mi ha sempre mandato fuori di testa.

P.S. Poi io continuerò a giocare su console Nintendo perché lì escono le serie che seguo, però con lo streaming potrei giocarmi le esclusive Sony o MS, oppure i multipiattaforma che non usciranno sulla mia console, semplicemente pagando per il tempo che mi serve a finire il gioco il servizio in questione.

 
Sony dopo che Nintendo da anni si è tirata fuori e il colosso MS 100 volte più grande di Sony si è suicidato, oggi vedrà i sorci verdi con l'annuncio di Stadia e non potrà più campare di rendita in futuro. E' una ipotesi plausibile o resisterà il vecchio concetto di gaming legate a vetuste macchine da 400/500 euio?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sony dopo che Nintendo da anni si è tirata fuori e il colosso MS 100 volte più grande di Sony si è suicidato, oggi vedrà i sorci verdi con l'annuncio di Stadia e non potrà più campare di rendita in futuro. E' una ipotesi plausibile o resisterà il vecchio concetto di gaming legate a vetuste macchine da 400/500 euio?
non mi pare proprio che sony campi di rendita 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top