Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io sono daccordo e non ne faccio una questione personale con te, bensì con tutti quelli che a fronte di un piccolissimo risparmio (è già stato spiegato come il costo della console venga ammortizzato nel corso degli anni) abbandonano una piattaforma sulla quale giocano grandi esperienze per una che di fatto, ha più paletti che vantaggi.

mi chiedo quindi che valore reale abbiano i contenuti per il videogiocatore, le tanto sbandierate esclusive di pregio. Forse è più allettante una politica di dilazionamento dei costi (perchè ripeto, questo è) per invogliare l’utenza. Sony e microsoft potrebbero contrastare stadia semplicemente mettendo in vendita le console a rate...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì ma l’input lag si pone per il multi.
Per il single player al 80/90% di chi gioca manco sa cos’è e se non è particolarmente pesante non è un problema.
 
No aspetta, forse non è chiaro. L'input lag se non hai la linea OTTIMA a livello di latenza, jitter ecc., lo noti anche in single player, su ogni input avresti un ritardo della risposta più o meno sensibile. Il lag dei giochi online è un'altra cosa, il gioco è prevalentemente installato su hard disk, ma se tu giochi in cloud (anche singleplayer), OGNI input deve ricevere la risposta.
Per farla breve, 70ms su un gioco online per pc te ne accorgi poco, 70ms di tempo di risposta su OGNI input, te ne accorgi.

 
Drev ha detto:
No aspetta, forse non è chiaro. L'input lag se non hai la linea OTTIMA a livello di latenza, jitter ecc., lo noti anche in single player, su ogni input avresti un ritardo della risposta più o meno sensibile. Il lag dei giochi online è un'altra cosa, il gioco è prevalentemente installato su hard disk, ma se tu giochi in cloud (anche singleplayer), OGNI input deve ricevere la risposta.
Per farla breve, 70ms su un gioco online per pc te ne accorgi poco, 70ms di tempo di risposta su OGNI input, te ne accorgi.
Bhé ma questo non c’entra.
Se non hai la fibra o una connessione decente non ha quasi senso Stadia.
Questo non è colpa di Google.
Ken Parker ha detto:
Io sono daccordo e non ne faccio una questione personale con te, bensì con tutti quelli che a fronte di un piccolissimo risparmio (è già stato spiegato come il costo della console venga ammortizzato nel corso degli anni) abbandonano una piattaforma sulla quale giocano grandi esperienze per una che di fatto, ha più paletti che vantaggi.
 
mi chiedo quindi che valore reale abbiano i contenuti per il videogiocatore, le tanto sbandierate esclusive di pregio. Forse è più allettante una politica di dilazionamento dei costi (perchè ripeto, questo è) per invogliare l’utenza. Sony e microsoft potrebbero contrastare stadia semplicemente mettendo in vendita le console a rate...
Piccolissimo risparmio dipende come e quanto uno gioca.
Io passerei a Stadia non tanto per il discorso monetario ma per un discorso di non avere una console fisica (a tanti non frega, a me scoccia avere roba fisica) e di memoria a livello di giochi.
Senza contare il discorso patch ecc.
Accendi la TV, Smartphone, quello che vuoi e giochi, stop. Accessibilità estrema.
Questo sarebbe il mio personale motivo.

Per il discorso esclusive anche io concordo con te in parte sia chiaro.
È anche vero però che dei giochi sacrosanti che mi hai elencato ci sono molte alternative.
I 3 Souls —> Bloodborne
Dying Light —> Days Gone (ancora non l’ho giocato)
TW3 —> Horizon (non ancora giocato)

Diciamo che di alternative valide le trovi.
È una pezza, quello sì.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io sono daccordo e non ne faccio una questione personale con te, bensì con tutti quelli che a fronte di un piccolissimo risparmio (è già stato spiegato come il costo della console venga ammortizzato nel corso degli anni) abbandonano una piattaforma sulla quale giocano grandi esperienze per una che di fatto, ha più paletti che vantaggi.

mi chiedo quindi che valore reale abbiano i contenuti per il videogiocatore, le tanto sbandierate esclusive di pregio. Forse è più allettante una politica di dilazionamento dei costi (perchè ripeto, questo è) per invogliare l’utenza. Sony e microsoft potrebbero vontrastare stadia semplicemente mettendo in vendita le console a rate...
Ma poi non prendiamoci in giro, è OVVIO che una ps4 sia inferiore ad un pc di fascia alta (ci mancherebbe altro), ma consideriamo 2 cosette:

1) quando fanno un gioco per ps4 (a meno che non sia ottimizzato da schifo come just cause 3) è pensato per quel SINGOLO hardware, mentre su pc hai mille mila configurazioni e combinazioni possibili quindi è più facile che il gioco non sia ottimizzato granché, a parità di hardware. Potrei citare parecchi esempi, li sapete anche voi. Quindi sì, puoi anche avere un pc della madonna, ma non basta per dare per scontato che il gioco in questione giri bene perché avete una buona configurazione hardware. Dovrebbe essere così, ma non è sempre così purtroppo, e includiamo giochi tripla A come anthem, non parliamo di indie o early access eh. Anthem su pc gira da schifo, è una vergogna.

2) Le esclusive. Che sia Nintendo o Sony, ci sono giochi importanti che escono solo su specifiche console. È l'unico vero motivo per cui si dovrebbero acquistare le console, su ps4 c'è spiderman, god of war, little big planet 3, horizon, su nintendo ci sono i giochi di mario, kirby, zelda e così via.

Potete fare tutti i calcoli che volete, tanto sono le ESCLUSIVE che contano. E se vi interessano un minimo queste esclusive, non c'è risparmio di 300€ l'anno che tenga: volete le esclusive? Vi serve anche la console del corrispettivo brand, punto.
Lunga vita a Sony e Nintendo.

Non ho citato microsoft perché ormai fa tutto anche per PC, quindi di esclusivo ormai è rimasto poco.

 
Io sono daccordo e non ne faccio una questione personale con te, bensì con tutti quelli che a fronte di un piccolissimo risparmio (è già stato spiegato come il costo della console venga ammortizzato nel corso degli anni) abbandonano una piattaforma sulla quale giocano grandi esperienze per una che di fatto, ha più paletti che vantaggi.

mi chiedo quindi che valore reale abbiano i contenuti per il videogiocatore, le tanto sbandierate esclusive di pregio. Forse è più allettante una politica di dilazionamento dei costi (perchè ripeto, questo è) per invogliare l’utenza. Sony e microsoft potrebbero contrastare stadia semplicemente mettendo in vendita le console a rate...
il risparmio è da valutare quanto sarà. sicuro per ora è solo quello della macchina e dell'abbonamento plus/gold etc. quanto costeranno i giochi, se poi ci saranno offerte alla steam, se magari prima o poi faranno davvero un abbonamento alla netflix, ancora è presto per dirlo. fra l'altro nessuno è obbligato ad abbandonare definitivamente la "propria" piattaforma per stadia, le due cose possono convivere tranquillamente. lo scopo di stadia è proprio quello di togliere paletti. se uno abbandonerà totalmente la piattaforma tradizionale sarà solo perchè troverà l'esperienza di stadia (che non si limita allo streaming e basta, all'annuncio mostrarono features molto interessanti connesse al gioco) più comoda. fra l'altro stadia avrà proprie esclusive, che si potranno giocare semplicemtne comprando il titolo, senza preoccuparsi di avere solo quella console o solo quel pc con componenti vecchie.

 
Drev ha detto:
m
1) quando fanno un gioco per ps4 (a meno che non sia ottimizzato da schifo come just cause 3) è pensato per quel SINGOLO hardware, mentre su pc hai mille mila configurazioni e combinazioni possibili quindi è più facile che il gioco non sia ottimizzato granché, a parità di hardware. Potrei citare parecchi esempi, li sapete anche voi. Quindi sì, puoi anche avere un pc della madonna, ma non basta per dare per scontato che il gioco in questione giri bene perché avete una buona configurazione hardware.
 
2) Le esclusive. Che sia Nintendo o Sony, ci sono giochi importanti che escono solo su specifiche console. È l'unico vero motivo per cui si dovrebbero acquistare le console, su ps4 c'è spiderman, god of war, little big planet 3, horizon, su nintendo ci sono i giochi di mario, kirby, zelda e così via.
 
Potete fare tutti i calcoli che volete, tanto sono le ESCLUSIVE che contano. E se vi interessano un minimo queste esclusive, non c'è risparmio di 300€ l'anno che tenga: volete le esclusive? Vi serve anche la console del corrispettivo brand, punto.
Lunga vita a Sony e Nintendo.
 
Non ho citato microsoft perché ormai fa tutto anche per PC, quindi di esclusivo ormai è rimasto poco.
1) Vale anche il discorso contrario eh.
Onestamente su PS4 non mi vengono in mente esempi eclatanti ma su PS3, Fallout 3 e soprattutto New Vegas freezavano continuamente ed erano ingiocabili. Su Xbox e PC invece non c’erano problemi o comunque erano molto minori.

2) Su PS4/XB1 ci sono tante alternative valide alle esclusive. L’unico esempio valido è Switch/Nintendo dove le alternative a Zelda/Mario/Pkmn non le hai.

Non parlare per tutti se stai esprimendo un parere personale, per quanto sia condivisibile o meno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Bhé ma questo non c’entra.
Se non hai la fibra o una connessione decente non ha quasi senso Stadia.
Questo non è colpa di Google.

Piccolissimo risparmio dipende come e quanto uno gioca.
Io passerei a Stadia non tanto per il discorso monetario ma per un discorso di non avere una console fisica (a tanti non frega, a me scoccia avere roba fisica) e di memoria a livello di giochi.
Senza contare il discorso patch ecc.
Accendi la TV, Smartphone, quello che vuoi e giochi, stop. Accessibilità estrema.
Questo sarebbe il mio personale motivo.

Per il discorso esclusive anche io concordo con te in parte sia chiaro.
È anche vero però che dei giochi sacrosanti che mi hai elencato ci sono molte alternative.
I 3 Souls —> Bloodborne
Dying Light —> Days Gone (ancora non l’ho giocato)
TW3 —> Horizon (non ancora giocato)

Diciamo che di alternative valide le trovi.
È una pezza, quello sì.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però se il motivo è il plug and play, occhio che al reveal di ps5 han fatto vedere come le ssd integrate velocizzino in modo incredibile le performance, riducendo i tempi di caricamento in modo devastante: si passava dai 15 secondi al secondo abbondante su uno stesso gioco avviato du ps5 rispetto a ps4.. tieni d’occhio le nuove console, saranno dei gioiellini

 
Stadia diventerà quella cosa che nessun giocatore può non avere, quella certezza del tipo "a parte Stadia a che giochi?"

la piattaforma è gratis quindi ce l'avremo tutti, è inutile dire di no :asd:   ci giocheremo tutti qualcosa
Ma perchè mai dovrei comprare un gioco su stadia quando posso comprarlo sulla ps4/5? 

Domanda seria.

Non ho NESSUNA convenienza.

 
Però se il motivo è il plug and play, occhio che al reveal di ps5 han fatto vedere come le ssd integrate velocizzino in modo incredibile le performance, riducendo i tempi di caricamento in modo devastante: si passava dai 15 secondi al secondo abbondante su uno stesso gioco avviato du ps5 rispetto a ps4.. tieni d’occhio le nuove console, saranno dei gioiellini
Più che altro il motivo è l’avere qualcosa di centralizzato al posto di fisico e locale:

- più spazio su scrivania/mobile;

-nessun problema di memoria dove devi cancellare i giochi per mancanza di spazio;

-no tempo di installazione;

-no patch;

-risparmio (io non lo vedo minimo), 400€ stando super stretti di PS5 + 40€ di Plus;

-qualità eccelsa se si possiede una rete ottima.

Contro:

-prezzi di preorder come PS Store (?) in tal caso aspetto super negativo;

-mancanza di esclusive (in teoria);

La chiave di volta sono i prezzi e la mancanza di rivendibilità del digitale. Se fosse come Steam farebbe un botto assurdo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
1) Vale anche il discorso contrario eh.
Onestamente su PS4 non mi vengono in mente esempi eclatanti ma su PS3, Fallout 3 e soprattutto New Vegas freezavano continuamente ed erano ingiocabili. Su Xbox e PC invece non c’erano problemi o comunque erano molto minori.

2) Su PS4/XB1 ci sono tante alternative valide alle esclusive. L’unico esempio valido è Switch/Nintendo dove le alternative a Zelda/Mario/Pkmn non le hai.

Non parlare per tutti se stai esprimendo un parere personale, per quanto sia condivisibile o meno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vorrei capire perchè mai dovrei giocarmi TW3 o in alternativa Horizon (paragone comunque estremamente improprio) quando posso giocarmi TW3 E HORIZON.

Per quale assurdo motivo dovrei limitare la mia ipotetica libreria di giochi, se non per un discorso puramente economico (che comunque Stadia non risolve)?

"Alternative alle esclusive" è un concetto ridicolo. E' come dire che puoi trovare in un qualunque autoritratto una valida alternativa alla Gioconda.

 
Sui costi davvero, compri una console e spendi 500 euro: la tieni 6,7 anni e ti costa 70,80 euro. E oltretutto ti resta in mano qualcosa.

stadia ad oggi ti costa 120 euro l’anno: per 7 sono già 840 euro. Finiti i quali non hai nulla

sui 40 euro di plus ok, ma sono 12 mesi di giochi in usufrutto, di cui molti sono tripla a. È un mini gamepass se ci pensi

 
Stadia diventerà quella cosa che nessun giocatore può non avere, quella certezza del tipo "a parte Stadia a che giochi?"

la piattaforma è gratis quindi ce l'avremo tutti, è inutile dire di no :asd:   ci giocheremo tutti qualcosa
La piattaforma è gratis ma sei anche senza giochi :asd:

 
Che poi volendo fare un confronto coerente, il competitor di Stadia sarebbe Gamepass, che offre (se non erro) un servizio migliore ad un prezzo inferiore (parlo da profano non possedendo Xbox).

Devi ovviamente possedere la console, che ti regalano con i cereali.

 
Ma perchè mai dovrei comprare un gioco su stadia quando posso comprarlo sulla ps4/5? 

Domanda seria.

Non ho NESSUNA convenienza.
probabilmente no, se non ti interessano i servizi aggiuntivi e accessori di stadia.

ma da possessore di solo ps4/5, perchè non dovresti comprare un gioco esclusivo pc che c'è anche su stadia e giocartelo in streaming? o un'esclusiva stadia? o sfruttare un'offerta dello store google per prendere gioco X una tantum? o scegliere, a parità di prezzo, di prenderlo su stadia, perchè magari viaggi molto, sai di andare in posti con buona connessione, e non vuoi portarti dietro niente?

secondo me è un errore vedere (per ora) stadia solo come un'alternativa per forza definitiva, è una "console" alternativa, senza prezzi d'ingresso e che fa della flessibilità il suo punto forte.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se il problema è la spesa per la console volendo da Gamestop da un po' sono stati introdotti i pagamenti a rate :asd:  

 
Che poi volendo fare un confronto coerente, il competitor di Stadia sarebbe Gamepass, che offre (se non erro) un servizio migliore ad un prezzo inferiore (parlo da profano non possedendo Xbox).

Devi ovviamente possedere la console, che ti regalano con i cereali.
e gamepass arriva pure su pc

 
Bhé ma questo non c’entra.
Se non hai la fibra o una connessione decente non ha quasi senso Stadia.
Questo non è colpa di Google.

Piccolissimo risparmio dipende come e quanto uno gioca.
Io passerei a Stadia non tanto per il discorso monetario ma per un discorso di non avere una console fisica (a tanti non frega, a me scoccia avere roba fisica) e di memoria a livello di giochi.
Senza contare il discorso patch ecc.
Accendi la TV, Smartphone, quello che vuoi e giochi, stop. Accessibilità estrema.
Questo sarebbe il mio personale motivo.

Per il discorso esclusive anche io concordo con te in parte sia chiaro.
È anche vero però che dei giochi sacrosanti che mi hai elencato ci sono molte alternative.
I 3 Souls —> Bloodborne
Dying Light —> Days Gone (ancora non l’ho giocato)
TW3 —> Horizon (non ancora giocato)

Diciamo che di alternative valide le trovi.
È una pezza, quello sì.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che non è colpa di Google, siamo d'accordo, dico solo che non dovrebbero "vendere" la piattaforma come una cosa che gira benissimo con qualsiasi connessione, quando invece senza fibra col cavolo che ci giochi bene, è una tortura senza una connessione veramente OTTIMALE. E già qui filtri un buon numero di potenziali clienti, e non solo in Italia, non credete. Siamo buoni tutti a dire che a Parigi e Berlino c'è la millemila mb, provate a uscire un po' dalla città e vediamo. Stessa cosa in inghilterra, sono messi praticamente come noi appena fuori dalle grosse città.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top