Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
probabilmente no, se non ti interessano i servizi aggiuntivi e accessori di stadia.

ma da possessore di solo ps4/5, perchè non dovresti comprare un gioco esclusivo pc che c'è anche su stadia e giocartelo in streaming? o un'esclusiva stadia? o sfruttare un'offerta dello store google per prendere gioco X una tantum? o scegliere, a parità di prezzo, di prenderlo su stadia, perchè magari viaggi molto, sai di andare in posti con buona connessione, e non vuoi portarti dietro niente?

 secondo me è un errore vedere (per ora) stadia solo come un'alternativa per forza definitiva, è una "console" alternativa, senza prezzi d'ingresso e che fa della flessibilità il suo punto forte.
Continuare a parlare di eventuale convenienza economica per me rimane una causa persa: l'offerta su Stadia nel 99% dei casi sarà matematicamente meno conveniente dello stesso acquisto retail (premesso che il gioco esiste retail).

Per il discorso portabilità on posso fare (circa) la stessa cosa con il remote play della ps vita (che costa meno del pad Stadia)?  :hmm:

 
Chi gioca a Fortnite e usa Twitch. E lo dico, ripeto, senza polemica o "razzismo". E' un bacino di utenza spaventoso :asd:  
Si ma lo stanno già giocando su un pc/ps4 :asd:

Questi ragazzini casual hanno già la macchina di gioco, e giocano ad un f2p perchè non vogliono cacciare soldi. E secondo te mi pagano 130€ per non avere niente in mano più i costi dei giochi? ma per cortesia.

 
Certo che non è colpa di Google, siamo d'accordo, dico solo che non dovrebbero "vendere" la piattaforma come una cosa che gira benissimo con qualsiasi connessione, quando invece senza fibra col cavolo che ci giochi bene, è una tortura senza una connessione veramente OTTIMALE. E già qui filtri un buon numero di potenziali clienti, e non solo in Italia, non credete. Siamo buoni tutti a dire che a Parigi e Berlino c'è la millemila mb, provate a uscire un po' dalla città e vediamo. Stessa cosa in inghilterra, sono messi praticamente come noi appena fuori dalle grosse città.
Ma pure in America, ho letto molti commenti con connessioni peggiori della mia vecchi 7mega :asd:

 
Certo che non è colpa di Google, siamo d'accordo, dico solo che non dovrebbero "vendere" la piattaforma come una cosa che gira benissimo con qualsiasi connessione, quando invece senza fibra col cavolo che ci giochi bene, è una tortura senza una connessione veramente OTTIMALE. E già qui filtri un buon numero di potenziali clienti, e non solo in Italia, non credete. Siamo buoni tutti a dire che a Parigi e Berlino c'è la millemila mb, provate a uscire un po' dalla città e vediamo. Stessa cosa in inghilterra, sono messi praticamente come noi appena fuori dalle grosse città.
Il problema spesso non è la potenza della connessione, ma la stabilità della stessa. Se uno ha dei cali di connessione oggi non te ne accorgi neanche, con stadia (credo) il gioco ti passa da 4K a 720p  per poi tornare a 4K  :unsisi:

 
Ma perchè mai dovrei comprare un gioco su stadia quando posso comprarlo sulla ps4/5? 

Domanda seria.

Non ho NESSUNA convenienza.
che puoi giocarci alle poste da cellulare su uno schermo 6" con aspect ratio 21:9 mentre consumi qualche gb all'ora. Il tutto ovviamente con input delay non ignorabile perché ti trovi dentro un edificio e le antenne 4g giustamente sono fuori.

 
Il problema spesso non è la potenza della connessione, ma la stabilità della stessa. Se uno ha dei cali di connessione oggi non te ne accorgi neanche, con stadia (credo) il gioco ti passa da 4K a 720p  per poi tornare a 4K  :unsisi:
Se hai dei cali di connessione più che droppare di risoluzione è anche probabile che ti freezza :asd:

 
the mentalist1 ha detto:
ma le patch sono un problema cosi grande?  mah 
Polmo ha detto:
Soprattutto se so hanno connessioni da permettere lo stream //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/ehm.png
No, ma si aggiunge comunque all’elenco del tempo perso inutilmente.
Anche con una fibra devi aspettare comunque del tempo prima di avviarlo.
Se poi ha molti giochi si accavallano pure i download.
Big-Demoniac ha detto:
Vorrei capire perchè mai dovrei giocarmi TW3 o in alternativa Horizon (paragone comunque estremamente improprio) quando posso giocarmi TW3 E HORIZON.
Per quale assurdo motivo dovrei limitare la mia ipotetica libreria di giochi, se non per un discorso puramente economico (che comunque Stadia non risolve)?
 
"Alternative alle esclusive" è un concetto ridicolo. E' come dire che puoi trovare in un qualunque autoritratto una valida alternativa alla Gioconda.
Ripeto, la “massa” non fa questi ragionamenti.
Se non vuoi fare Stadia non farlo ma non mi devi convincere a non farlo insistendo su questi temi. Per come giochi non serve, A TE.
Ken Parker ha detto:
Sui costi davvero, compri una console e spendi 500 euro: la tieni 6,7 anni e ti costa 70,80 euro. E oltretutto ti resta in mano qualcosa.
stadia ad oggi ti costa 120 euro l’anno: per 7 sono già 840 euro. Finiti i quali non hai nulla
 
sui 40 euro di plus ok, ma sono 12 mesi di giochi in usufrutto, di cui molti sono tripla a. È un mini gamepass se ci pensi
6/7 anni dipende..perché poi esce la Slim, poi la Pro, poniamo di sì ma alcuni tendono a cambiare.
Io sono passato alla Pro perché oltre a maggiore potenza aveva anche il doppio dell’HD.
120€, da vedere se lo sconteranno, cosa estremamente probabile.
40€ sono pochissimi per quel che il Plus offre, concordo.

In genere io penso che un buon 70% di videogiocatori non ha particolari motivi per passare a Stadia.
Per le mie esigenze penso che ci passerò. Lo vedo anche come una sorta di anteprima/investimentodel futuro che verrà di Cloud Gaming.
Poi oh, se dovesse fare schifo come servizio torno indietro, non lo escludo assolutamente.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Continuare a parlare di eventuale convenienza economica per me rimane una causa persa: l'offerta su Stadia nel 99% dei casi sarà matematicamente meno conveniente dello stesso acquisto retail (premesso che il gioco esiste retail).

Per il discorso portabilità on posso fare (circa) la stessa cosa con il remote play della ps vita (che costa meno del pad Stadia)?  :hmm:
io non parlo però solo di convenienza economica. quella può essere bilanciata dalla convenzienza (o comodità) del servizio. come negli esempi del messaggio citato.

di convenienza economica è troppo presto per parlarne. al d1 i prezzi dei giochi saranno gli stessi di ps store? probabilissimo. lo store di google farà offerte e sconti alla steam? probabile pure questo.

in ogni caso stadia è lì pronto all'uso. per l'esclusiva propria, per il gioco pc che non esce su console, per una propria comodità rispetto a quel titolo X o a quella situazione (viaggio, vacanza, lavoro fuori casa etc). la forza di stadia non è solo la convenienza economica.

tirare fuori il remote play di psvita poi mi sembra veramente forzato. :asd: e il pad stadia nemmeno è obbligatorio.

 
No, ma si aggiunge comunque all’elenco del tempo perso inutilmente.
Anche con una fibra devi aspettare comunque del tempo prima di avviarlo.
Se poi ha molti giochi si accavallano pure i download.
Posso  capire le patch al d1 che possono essere rompiscatole, gioco primariamente su Nintendo dove al massimo sono qualche centinaio di Mega ma capisco che dalle altre parti ci sono robe peggiori...

Comunque si possono impostare gli aggiornamenti automatici, così alla mattina ti svegli con i titoli già all'ultima versione 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Più che altro il motivo è l’avere qualcosa di centralizzato al posto di fisico e locale:

- più spazio su scrivania/mobile;

-nessun problema di memoria dove devi cancellare i giochi per mancanza di spazio;

-no tempo di installazione;

-no patch;

-risparmio (io non lo vedo minimo), 400€ stando super stretti di PS5 + 40€ di Plus;

-qualità eccelsa se si possiede una rete ottima.

Contro:

-prezzi di preorder come PS Store (?) in tal caso aspetto super negativo;

-mancanza di esclusive (in teoria);

La chiave di volta sono i prezzi e la mancanza di rivendibilità del digitale. Se fosse come Steam farebbe un botto assurdo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- ho un mobiletto sotto al tv e ci ho messo ps2 ps3 ps4 wii wiiu xbox one (contemporaneamente, sì). Dietro al tv ho messo la dock della switch. E tu ti fai un problema del genere per UNA console?
- ma con console da 500+gb, che problemi di spazio hai? Quanti giochi giochi contemporaneamente? 200? :asd:
- saranno quei 10-15 minuti al primo avvio che proprio ommiddio che sofferenza? È dall'inizio degli anni 90 tipo che installiamo giochi sui PC, improvvisamente è diventata una cosa insostenibile? Cosa mi sono perso?
- perché sì, a quanto pare gli utenti interessati a stadia hanno una connessione 30mb, ma quella patch di 500mb da scaricare ogni mese (se va bene) è proprio una sofferenza pesante
- risparmio di cosa, che sei vincolato ad uno store digitale con i giochi a prezzo pieno? Su ps4 e one puoi comprare i giochi retail, che costano meno del digital e se cambi idea puoi pure venderli (o prestarli ad un amico), con stadia non puoi farlo. Risparmio fino ad un certo punto, quindi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
io non parlo però solo di convenienza economica. quella può essere bilanciata dalla convenzienza (o comodità) del servizio. come negli esempi del messaggio citato.

di convenienza economica è troppo presto per parlarne. al d1 i prezzi dei giochi saranno gli stessi di ps store? probabilissimo. lo store di google farà offerte e sconti alla steam? probabile pure questo.

in ogni caso stadia è lì pronto all'uso. per l'esclusiva propria, per il gioco pc che non esce su console, per una propria comodità rispetto a quel titolo X o a quella situazione (viaggio, vacanza, lavoro fuori casa etc). la forza di stadia non è solo la convenienza economica.

tirare fuori il remote play di psvita poi mi sembra veramente forzato. :asd: e il pad stadia nemmeno è obbligatorio.
Hai fatto un esempio preciso, ho tirato fuori una precisa soluzione.

Il pad non ti serve fin tanto che giochi su cellulare (ma anche no) o su pc. Sulle altre piattaforme devi averne uno.

Va benissimo che sia li. Nell'ombra. E che se ti serve esiste. 

La mia domanda è: a chi si rivolge? A chi serve? 

A chi non ha una console/pc da gioco e non vuole acquistarla, ma vuole comunque giocare? Personalmente a questa persona consiglierei di comprare con 80 euro una Xbox (pad incluso) e di farsi Gamepass. 

Poi Stadia è un'alternativa. Non una valida, ma pur sempre un'alternativa.

 
Posso  capire le patch al d1 che possono essere rompiscatole, gioco primariamente su Nintendo dove al massimo sono qualche centinaio di Mega ma capisco che dalle altre parti ci sono robe peggiori...

Comunque si possono impostare gli aggiornamenti automatici, così alla mattina ti svegli con i titoli già all'ultima versione 
Se hanno le "connessioni della madonna" che dicono di avere, le patch grosse non sono un problema, è solo un pretesto.

 
No, ma si aggiunge comunque all’elenco del tempo perso inutilmente.
Anche con una fibra devi aspettare comunque del tempo prima di avviarlo.
Se poi ha molti giochi si accavallano pure i download.

Ripeto, la “massa” non fa questi ragionamenti.
Se non vuoi fare Stadia non farlo ma non mi devi convincere a non farlo insistendo su questi temi. Per come giochi non serve, A TE.

6/7 anni dipende..perché poi esce la Slim, poi la Pro, poniamo di sì ma alcuni tendono a cambiare.
Io sono passato alla Pro perché oltre a maggiore potenza aveva anche il doppio dell’HD.
120€, da vedere se lo sconteranno, cosa estremamente probabile.
40€ sono pochissimi per quel che il Plus offre, concordo.

In genere io penso che un buon 70% di videogiocatori non ha particolari motivi per passare a Stadia.
Per le mie esigenze penso che ci passerò. Lo vedo anche come una sorta di anteprima/investimentodel futuro che verrà di Cloud Gaming.
Poi oh, se dovesse fare schifo come servizio torno indietro, non lo escludo assolutamente.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Potrebbero scontare, di certo però le console le scontano in modo aggressivo: oggi se entro dal mio mediaworld trovo una xbox one x con un gioco a 330 euro.

nel marzo 2017 all’uscita di nintendo switch sony fece una bastardata non da poco, scontando la console a 200 euro solo per quel giorno.

sempre quell’inverno c’era la console con bloodborne, the order e un altro gioco a 300 euro.

solo per citarti tre episodi.. E se ragionassimo su questi costi?

inoltre non ho aggiunto a stadia i 130 euro di controller e ammenicoli vari, controller che invece è compreso nel costo della console.

poi non è per convincerti, se ti trovi bene con lo streaming fai bene a sceglierlo. 

Lo scambio dialettico è per portare alla luce le zone d’ombra..

 
Il problema spesso non è la potenza della connessione, ma la stabilità della stessa. Se uno ha dei cali di connessione oggi non te ne accorgi neanche, con stadia (credo) il gioco ti passa da 4K a 720p  per poi tornare a 4K  :unsisi:
Solitamente vanno di pari passo, è più facile che tu abbia una 30mb ottimale che una 7mb ottimale, sono proprio tecnologie diverse. Poi certo puoi avere anche una 30mb che ha un ping o jitter inaffidabili, ovvio.
Oltre che la risoluzione, a me preoccupano molto di più i frame per secondo. Un gioco che passa da 4k a 720p comunque è ancora giocabile, ma se ti passa da 60 a 25fps?

io non parlo però solo di convenienza economica. quella può essere bilanciata dalla convenzienza (o comodità) del servizio. come negli esempi del messaggio citato.

di convenienza economica è troppo presto per parlarne. al d1 i prezzi dei giochi saranno gli stessi di ps store? probabilissimo. lo store di google farà offerte e sconti alla steam? probabile pure questo.

in ogni caso stadia è lì pronto all'uso. per l'esclusiva propria, per il gioco pc che non esce su console, per una propria comodità rispetto a quel titolo X o a quella situazione (viaggio, vacanza, lavoro fuori casa etc). la forza di stadia non è solo la convenienza economica. 

tirare fuori il remote play di psvita poi mi sembra veramente forzato. :asd: e il pad stadia nemmeno è obbligatorio.
Se veramente sei uno da "viaggio/vacanza/lavoro fuori casa" fai comunque prima a prendere una switch, torniamo sempre lì. Il cloud gaming è BASATO su una connessione, c'è poco da fare, non è la stessa cosa. Se vivi la vita come un gipsy, a maggior ragione ti conviene una console portatile, non certo vincolarsi al cloud gaming via 4g, suvvia.

 
Brurlguard ha detto:
Più che altro il motivo è l’avere qualcosa di centralizzato al posto di fisico e locale:
- più spazio su scrivania/mobile;
-nessun problema di memoria dove devi cancellare i giochi per mancanza di spazio;
-no tempo di installazione;
-no patch;
-risparmio (io non lo vedo minimo), 400€ stando super stretti di PS5 + 40€ di Plus;
-qualità eccelsa se si possiede una rete ottima.
 
Contro:
-prezzi di preorder come PS Store (?) in tal caso aspetto super negativo;
-mancanza di esclusive (in teoria);
 
La chiave di volta sono i prezzi e la mancanza di rivendibilità del digitale. Se fosse come Steam farebbe un botto assurdo.
 
 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Plus sono 40/50€ l’anno, con Stadia devi pagare almeno l’abbonamento da 10€ al mese per avere la “qualità eccelsa” che citi, e si arriva quindi a 120€ l’anno di solo abbonamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se vuoi giocare su tv ti servono chromecast e pad Google e sono altri 130€ che se ne partono. Vedremo poi i costi dei singoli giochi, se si parte dai canonici 60-70 schioppi che non svalutano altro che risparmio

E non hai la possibilità di ammortizzare alcun costo a differenza del retail.



Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
Hai fatto un esempio preciso, ho tirato fuori una precisa soluzione.

Il pad non ti serve fin tanto che giochi su cellulare (ma anche no) o su pc. Sulle altre piattaforme devi averne uno.

Va benissimo che sia li. Nell'ombra. E che se ti serve esiste. 

La mia domanda è: a chi si rivolge? A chi serve? 

A chi non ha una console/pc da gioco e non vuole acquistarla, ma vuole comunque giocare? Personalmente a questa persona consiglierei di comprare con 80 euro una Xbox (pad incluso) e di farsi Gamepass. 

Poi Stadia è un'alternativa. Non una valida, ma pur sempre un'alternativa.


Il Plus sono 40/50€ l’anno, con Stadia devi pagare almeno l’abbonamento da 10€ al mese per avere la “qualità eccelsa” che citi, e si arriva quindi a 120€ l’anno di solo abbonamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se vuoi giocare su tv ti servono chromecast e pad Google e sono altri 130€ che se ne partono. Vedremo poi i costi dei singoli giochi, se si parte dai canonici 60-70 schioppi che non svalutano altro che risparmio

E non hai la possibilità di ammortizzare alcun costo a differenza del retail.



Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Metro Exodus sul ps store sta ancora a 69,99. Per dire.
E comunque il plus dei giochi ogni mese te li dà almeno, qualcosa puoi giocarci. Ah ok però con stadia a 10€ al mese puoi giocare destiny 2 e tutte le espansioni...e per ora solo quello. Neanche Tomb Raider del 2013 ti regalo, pure quello devi pagarlo. Ok.

 
Drev ha detto:
Metro Exodus sul ps store sta ancora a 69,99. Per dire.
E comunque il plus dei giochi ogni mese te li dà almeno, qualcosa puoi giocarci. Ah ok però con stadia a 10€ al mese puoi giocare destiny 2 e tutte le espansioni...e per ora solo quello. Neanche Tomb Raider del 2013 ti regalo, pure quello devi pagarlo. Ok.
Hanno detto che “regaleranno” un gioco al mese mi pare, tocca vedere che tipo di giochi saranno.


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top