Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
generato dalle fantasie della gente visto che non avevano detto nulla sul servizio 
Diciamo che era lecito generarsi fantasie un pelo migliori di quel che si sta dimostrando il servizio, io che avevo 0 speranze per sta roba mi aspettavo comunque di più a giudicare dal loro reveal

Poi hanno letteralmente sbagliato tutto. 

Se mi fai tutte le menate sulla potenza del cloud e su quanto sono fighi i tuoi super PC con tanto di comparison con una OneX e dopo due mesi si scopre che una Scarlett a caso è più potente del tuo super pc in Cloud senza manco i cazzi della compressione video una pernacchia te la faccio pure, mica mi creavo io le fantasie, eri tu a fare la gara a chi ce l'ha più lungo 

Anche tutte le menate sul "gioca dove vuoi e con qualsiasi schermo", si ok, poi si scopre che ci sono millemila limitazioni in qualsiasi cosa. Dal primo reveal era lecito aspettarsi che qualsiasi smartphone/tablet avrebbe funzionato e che non avresti avuto bisogno di pad ed altre amenità su tv, o che la rete mobile sarebbe stata supportata. Ed invece nulla di nulla. Cioè sono loro ad aver creato false aspettative, poi è normale che la gente li prende a pesci in faccia

 
Diciamo che era lecito generarsi fantasie un pelo migliori di quel che si sta dimostrando il servizio, io che avevo 0 speranze per sta roba mi aspettavo comunque di più a giudicare dal loro reveal

Poi hanno letteralmente sbagliato tutto. 

Se mi fai tutte le menate sulla potenza del cloud e su quanto sono fighi i tuoi super PC con tanto di comparison con una OneX e dopo due mesi si scopre che una Scarlett a caso è più potente del tuo super pc in Cloud senza manco i cazzi della compressione video una pernacchia te la faccio pure, mica mi creavo io le fantasie, eri tu a fare la gara a chi ce l'ha più lungo 

Anche tutte le menate sul "gioca dove vuoi e con qualsiasi schermo", si ok, poi si scopre che ci sono millemila limitazioni in qualsiasi cosa. Dal primo reveal era lecito aspettarsi che qualsiasi smartphone/tablet avrebbe funzionato e che non avresti avuto bisogno di pad ed altre amenità su tv, o che la rete mobile sarebbe stata supportata. Ed invece nulla di nulla. Cioè sono loro ad aver creato false aspettative, poi è normale che la gente li prende a pesci in faccia
ma se quando hanno annunciato stadia  si pensava che con 20  euro al mese  piu o meno si giocava a tutto e quindi le console erano morte  :sard:   e ovvio che con queste aspettative si può essere delusi .

 
ma se quando hanno annunciato stadia  si pensava che con 20  euro al mese  piu o meno si giocava a tutto e quindi le console erano morte  :sard:   e ovvio che con queste aspettative si può essere delusi .
Ma magari la delusione fosse solo per il prezzo, ha mancato tutti i potenziali selling point che aveva, dal prezzo alla reale portabilità, alla disponibilità su più dispositivi, la bugia sull'assenza di hardware dato che 130€ tocca pagarli comunque, per non parlare di un catalogo letteralmente ridicolo e l'assenza di un reale motivo per acquistare sta roba aka esclusive

Mettici pure che mi tiri fuori un servizio che sappiamo già sarà più scarso di una console next gen e prometti fantomatici upgrade costanti alle macchine, che sarò malizioso io ma consisteranno in un upgradino a metà gen se tutto va bene e Stadia prende piede, altrimenti manco quello, io non ce la vedo Google ad aggiornare millemila PC con gpu da gaming ogni due anni 

Mi stupisco piuttosto di come nel subreddit di Stadia sia in atto il più grosso circlejerk mai visto. Gente che si vende le console ORA perché "Stadia è il futuro" e chiunque muove critiche viene istantaneamente tacciato come eretico. 

Roba che sfiora il fanatismo religioso. Non comprendo come si possa essere così sicuri di un progetto se è Google stessa a dartene 0 motivi :asd:

 
Il problema è che l'utenza hardcore spera ancora in Stadia, quando chiaramente il pubblico a cui si rivolge Google è un altro.

Ritornando al discorso "speranze assurde", secondo me sperare in un abbonamento era il minimo. Come ho scritto prima, mi togli 400/500 euro di console, e poi? I giochi sono tutti digitali, non posso rivendere nulla, non posso valutare offerte se non quelle di Stadia Store o come cavolo si chiamerà. Basta acquistare 5/6 giochi a prezzo pieno e già hai pareggiato l'acquisto di una console :asd: poi c'è tutto il discorso di "ma funziona?" che è stato un po' lasciato da parte ma che è poi il vero cuore della discussione: capire se un'operazione del genere è realistica o meno.

 
Il problema è che l'utenza hardcore spera ancora in Stadia, quando chiaramente il pubblico a cui si rivolge Google è un altro.

Ritornando al discorso "speranze assurde", secondo me sperare in un abbonamento era il minimo. Come ho scritto prima, mi togli 400/500 euro di console, e poi? I giochi sono tutti digitali, non posso rivendere nulla, non posso valutare offerte se non quelle di Stadia Store o come cavolo si chiamerà. Basta acquistare 5/6 giochi a prezzo pieno e già hai pareggiato l'acquisto di una console :asd: poi c'è tutto il discorso di "ma funziona?" che è stato un po' lasciato da parte ma che è poi il vero cuore della discussione: capire se un'operazione del genere è realistica o meno.
Ma non si capisce a chi è rivolto in realtà, qualsiasi gamer, anche il più casual, se è un minimo interessato al gaming vero ha già una console o un PC su cui fare girare qualcosa.

A sto punto verrebbe da pensare che il servizio sia rivolto a quelli che giocano coi giochini mobile o ad una nuova fetta di utenza, non gamers.

Ma pure qua, se già giocano ai giochini mobile è realistico pensare che questi individui spendano 130€+10€al mese+60€ a gioco? Gente che è abituata a giochi free e basta?

Ed i non gamers per definizione non giocano perché...  Non gliene frega nulla? Cioè, perché dovrebbero iniziare con Stadia piuttosto che con una OneS scontata che costa pure meno e con il gamepass che ci giochi per anni? 

Io davvero non comprendo chi dovrebbe essere il target

 
Il problema è che l'utenza hardcore spera ancora in Stadia, quando chiaramente il pubblico a cui si rivolge Google è un altro.

  

Ritornando al discorso "speranze assurde", secondo me sperare in un abbonamento era il minimo. Come ho scritto prima, mi togli 400/500 euro di console, e poi? I giochi sono tutti digitali, non posso rivendere nulla, non posso valutare offerte se non quelle di Stadia Store o come cavolo si chiamerà. Basta acquistare 5/6 giochi a prezzo pieno e già hai pareggiato l'acquisto di una console :asd: poi c'è tutto il discorso di "ma funziona?" che è stato un po' lasciato da parte ma che è poi il vero cuore della discussione: capire se un'operazione del genere è realistica o meno.
e non dimenticare il "test per vedere se stadia funziona bene con la tua connessione" che guarda solo la banda in download (e forse upload) ignorando completamente ping e jitter :adrian:

Ma non si capisce a chi è rivolto in realtà, qualsiasi gamer, anche il più casual, se è un minimo interessato al gaming vero ha già una console o un PC su cui fare girare qualcosa.

A sto punto verrebbe da pensare che il servizio sia rivolto a quelli che giocano coi giochini mobile o ad una nuova fetta di utenza, non gamers.

Ma pure qua, se già giocano ai giochini mobile è realistico pensare che questi individui spendano 130€+10€al mese+60€ a gioco? Gente che è abituata a giochi free e basta?

Ed i non gamers per definizione non giocano perché...  Non gliene frega nulla? Cioè, perché dovrebbero iniziare con Stadia piuttosto che con una OneS scontata che costa pure meno e con il gamepass che ci giochi per anni? 

Io davvero non comprendo chi dovrebbe essere il target
Il problema è che quelli che giocano ai "giochini" mobile non sono disposti a spendere 70€ per assassin's creed odyssey, altrimenti a quest'ora avrebbero già acquistato console/pc con giochi annessi. Io continuo a non capire, a maggior ragione a questo punto che i giochi li devi acquistare singolarmente e a prezzo pieno, a chi dovrebbe essere destinato questo servizio.

 
Ma non si capisce a chi è rivolto in realtà, qualsiasi gamer, anche il più casual, se è un minimo interessato al gaming vero ha già una console o un PC su cui fare girare qualcosa.

A sto punto verrebbe da pensare che il servizio sia rivolto a quelli che giocano coi giochini mobile o ad una nuova fetta di utenza, non gamers.

Ma pure qua, se già giocano ai giochini mobile è realistico pensare che questi individui spendano 130€+10€al mese+60€ a gioco? Gente che è abituata a giochi free e basta?

Ed i non gamers per definizione non giocano perché...  Non gliene frega nulla? Cioè, perché dovrebbero iniziare con Stadia piuttosto che con una OneS scontata che costa pure meno e con il gamepass che ci giochi per anni? 

Io davvero non comprendo chi dovrebbe essere il target
Ti ricordi al reveal la possibiltà di giocare con il tuo streamer preferito? L'utenza per me è quella. Tutto quel mondo fatto da Youtube, Twitch ecc.

Io Stadia lo avrei provato solo se fosse stato a mo' di abbonamento, con vari scaglioni in base alla qualità dello streaming tipo Netflix. Così, personalmente, non saprei nemmeno come usarlo. Se cercassi la grafica estrema giocherei su Pc, se cercassi la comodità allora una console. Stadia non è al momento nei miei pensieri per un sacco di motivi, ed è un peccato perché ero abbastanza hyppato

e non dimenticare il "test per vedere se stadia funziona bene con la tua connessione" che guarda solo la banda in download (e forse upload) ignorando completamente ping e jitter :adrian:

Il problema è che quelli che giocano ai "giochini" mobile non sono disposti a spendere 70€ per assassin's creed odyssey, altrimenti a quest'ora avrebbero già acquistato console/pc con giochi annessi. Io continuo a non capire, a maggior ragione a questo punto che i giochi li devi acquistare singolarmente e a prezzo pieno, a chi dovrebbe essere destinato questo servizio.
Considera che in base a quel test vado sotto i 30mps, quando in realtà di media vado a 80/90. Ho la fibra ma per Google non potrei giocare in 4K, :sad2: 2:

 
Non so se è già stato detto, ma stadia non supporterà il 4G, solo 5G. Giusto per quelli che si immaginavano già a giocare in treno/bagno dell'autogrill/biblioteca di cocomaro

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti ricordi al reveal la possibiltà di giocare con il tuo streamer preferito? L'utenza per me è quella. Tutto quel mondo fatto da Youtube, Twitch ecc.

Io Stadia lo avrei provato solo se fosse stato a mo' di abbonamento, con vari scaglioni in base alla qualità dello streaming tipo Netflix. Così, personalmente, non saprei nemmeno come usarlo. Se cercassi la grafica estrema giocherei su Pc, se cercassi la comodità allora una console. Stadia non è al momento nei miei pensieri per un sacco di motivi, ed è un peccato perché ero abbastanza hyppato

Considera che in base a quel test vado sotto i 30mps, quando in realtà di media vado a 80/90. Ho la fibra ma per Google non potrei giocare in 4K, :sad2: 2:
Lo credevo pure io, ma Twitch e mixer non sono supportati, e la gente gli stream li fa su Twitch 99 volte su 100. Ed hanno partnership ed altre menate, figuriamoci se vanno da Google che notoriamente è una sanguisuga sulla monetizzazione, una marea di streamers sono scappati da YouTube proprio per quel motivo lì :asd:

E soprattutto tutta quella menata di giocare con lo streamer in tempo reale e bla bla bla è lo stateshare, quella cosa dove segui il link che ti dà lo streamer ed entri.

Non è supportata al lancio e comunque non è una feature automatica di Stadia, devono implementarla i dev su ogni singolo gioco. Harrison dice che non sarà molto complicato e non troppo dispendioso, ed a me già suonano tremila campanelli d'allarme

Quindi al momento gli streamers ed utenti che li seguono annessi puoi tranquillamente toglierli dall'equazione o ridimensionare la loro importanza di un botto imho :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo credevo pure io, ma Twitch e mixer non sono supportati, e la gente gli stream li fa su Twitch 99 volte su 100. Ed hanno partnership ed altre menate, figuriamoci se vanno da Google che notoriamente è una sanguisuga sulla monetizzazione

E soprattutto tutta quella menata di giocare con lo streamer in tempo reale e bla bla bla è lo stateshare, quella cosa dove segui il link che ti dà lo streamer ed entri.

Non è supportata al lancio e comunque non è una feature automatica di Stadia, devono implementarla i dev su ogni singolo gioco. Harrison dice che non sarà molto complicato e non troppo dispendioso, ed a me già suonano tremila campanelli d'allarme

Quindi al momento gli streamers ed utenti che li seguono annessi puoi tranquillamente toglierli dall'equazione o ridimensionare la loro importanza di un botto imho :asd:
Sì al lancio arriverà senza questa feature, ma se vai a riguardarti il reveal il loro intento era quello. Cioè far giocare tutti e far partecipare chiunque (Stadia non è un nome scelto a caso). E appunto si rimane ancora più basiti se una delle cose che dovrebbe differenziarti dalle concorrenti non esce al lancio del tuo servizio :asd:   Nei loro piani Stadia andrà per forza a braccetto con YouTube.

Però io stavo ripensando pure alla faccenda Chromecast. Cioè se io volessi giocare sul mio 4K, non potrei farlo perché mi serve un apparecchio apposito. Cioè anziché farmi comprare una console, mi fanno comprare Chromecast. Per me è una roba fuori di testa, perché se mi prometti HDR, 120fps, 4K, 8K ecc. io voglio godermi del tuo servizio al meglio, non sul Pixel. Cioè secondo me di 'sta cosa non si è parlato a sufficienza, perché per me è una cosa abbastanza grave :asd:  L'idea rivoluzionaria era toglierti dalle palle ogni supporto fisico di sorta, ma di fatto ti obbligano a prenderti i prodotti by Google.

 
Sì al lancio arriverà senza questa feature, ma se vai a riguardarti il reveal il loro intento era quello. Cioè far giocare tutti e far partecipare chiunque (Stadia non è un nome scelto a caso). E appunto si rimane ancora più basiti se una delle cose che dovrebbe differenziarti dalle concorrenti non esce al lancio del tuo servizio :asd:   Nei loro piani Stadia andrà per forza a braccetto con YouTube.

Però io stavo ripensando pure alla faccenda Chromecast. Cioè se io volessi giocare sul mio 4K, non potrei farlo perché mi serve un apparecchio apposito. Cioè anziché farmi comprare una console, mi fanno comprare Chromecast. Per me è una roba fuori di testa, perché se mi prometti HDR, 120fps, 4K, 8K ecc. io voglio godermi del tuo servizio al meglio, non sul Pixel. Cioè secondo me di 'sta cosa non si è parlato a sufficienza, perché per me è una cosa abbastanza grave :asd:  L'idea rivoluzionaria era toglierti dalle palle ogni supporto fisico di sorta, ma di fatto ti obbligano a prenderti i prodotti by Google.
Beh se vuoi giocare su tv sì, ma da smartphone e PC non ti serve nulla. Il problema è un altro, a me sembra ben poco probabile che le macchine che metteranno a disposizione saranno in grado di far girare odyssey a 4k 60fps, onestamente.

Per capirci:

RECOMMENDED 4K – 4k high 30fps
OS: Windows 10 (64-bit only)
Processor: Intel Core i7-7700 (4C/8T 4.2-4.5GHz) or AMD Ryzen 7 1700X (8C/16T 3.4-3.8GHz)
Memory: 16GB RAM
Graphics card: AMD Vega 64, NVIDIA GeForce GTX 1080 (8GB VRAM)
DirectX: Version 11
Storage: 46GB available space

Questo per ottenere il 4k 30fps. Non oso immaginare 4k 60fps

 
Beh se vuoi giocare su tv sì, ma da smartphone e PC non ti serve nulla. Il problema è un altro, a me sembra ben poco probabile che le macchine che metteranno a disposizione saranno in grado di far girare odyssey a 4k 60fps, onestamente.

Per capirci:

RECOMMENDED 4K – 4k high 30fps
OS: Windows 10 (64-bit only)
Processor: Intel Core i7-7700 (4C/8T 4.2-4.5GHz) or AMD Ryzen 7 1700X (8C/16T 3.4-3.8GHz)
Memory: 16GB RAM
Graphics card: AMD Vega 64, NVIDIA GeForce GTX 1080 (8GB VRAM)
DirectX: Version 11
Storage: 46GB available space

Questo per ottenere il 4k 30fps. Non oso immaginare 4k 60fps
Vero, però la figata è passare da un device all'altro senza avere un altro pezzo di plastica/blocco che mi vieta di farlo, e in questo caso c'è. Sul lato performance, credo che sia Scarlett che PS5 saranno più potenti di Stadia, e sinceramente non ce la vedo Google a fare un aggiornamento ai suoi server/console dopo meno di 1 anno :asd:  

 
Si, il "nessun hardware" è una cazzata bella e buona, nessun hardware solo dal PC al massimo.

Ma poi che senso ha avere un servizio a sottoscrizione mensile di 10€ ed obbligarmi a spenderne 130 se voglio usarlo al d1? Cioè io ho un PC, non ho bisogno di chromecast ultra e pad ma devo comunque comprarli o aspettare non si sa quanto, dato che a novembre NON puoi abbonarti al mensile come qualsiasi individuo dotato di buon senso ipotizzerebbe. O compri l'edizione founder o nulla. Boh

Comunque la shitstorm si avvicina, io già sento il profumo di merda nell'aria, lascia che arrivi novembre e vedrai :sard: quando salteranno fuori le beghe dello streaming (in realtà già saltate fuori a più riprese su vari servizi defunti e non) e la gente sarà finalmente disillusa ci sarà da ridere

 
Si, il "nessun hardware" è una cazzata bella e buona, nessun hardware solo dal PC al massimo.

  

Ma poi che senso ha avere un servizio a sottoscrizione mensile di 10€ ed obbligarmi a spenderne 130 se voglio usarlo al d1? Cioè io ho un PC, non ho bisogno di chromecast ultra e pad ma devo comunque comprarli o aspettare non si sa quanto, dato che a novembre NON puoi abbonarti al mensile come qualsiasi individuo dotato di buon senso ipotizzerebbe. O compri l'edizione founder o nulla. Boh

Comunque la shitstorm si avvicina, io già sento il profumo di merda nell'aria, lascia che arrivi novembre e vedrai :sard: quando salteranno fuori le beghe dello streaming (in realtà già saltate fuori a più riprese su vari servizi defunti e non) e la gente sarà finalmente disillusa ci sarà da ridere
Anche io non vedo l'ora che finalmente chiunque possa provare la "stabilità" di giocare via cloud in wifi (perché da tv il 90% ci giocherà in wifi, non raccontiamoci favolette). E oltre a questo problema, dovrà pagare i giochi a prezzo pieno. Vedrai che bello. L'unico modo che aveva Stadia per risultare veramente interessante, o comunque eventualmente DA AFFIANCARE al normale gaming pc/console, era quello di una libreria alla netflix con abbonamento. E invece :billyready:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero, però la figata è passare da un device all'altro senza avere un altro pezzo di plastica/blocco che mi vieta di farlo, e in questo caso c'è. Sul lato performance, credo che sia Scarlett che PS5 saranno più potenti di Stadia, e sinceramente non ce la vedo Google a fare un aggiornamento ai suoi server/console dopo meno di 1 anno :asd:  
Ma ps5 a parte, odyssey a 4k 60fps non è uno scherzo da far girare, dubito fortemente che siano 4k REALI, secondo me i 4k che promette google (almeno su giochi del calibro di odyssey) sarà un semplice upscaling. Ma per forza dai.

 
Ti ricordi al reveal la possibiltà di giocare con il tuo streamer preferito? L'utenza per me è quella. Tutto quel mondo fatto da Youtube, Twitch ecc.


Anche io sono convinto di questa cosa e credo che questo sia il vero mercato target di Stadia.

Possono puntare su una userbase immensa già acquisita. Quindi io che guardo una pubblicità ospitata da googleads, un video o uno stream su YT, loggato col mio account Google e subbato a Stadia, clicco su un tasto e gioco istantaneamente a quello che sto vedendo.

In questo ambito Stadia ha senso di esistere.

Hanno provato a spacciarlo come una nuova piattaforma di gaming che compete direttamente con le console (cosa vera solo in minima parte), sbagliando.

 
Anche io sono convinto di questa cosa e credo che questo sia il vero mercato target di Stadia.

  

Possono puntare su una userbase immensa già acquisita. Quindi io che guardo una pubblicità ospitata da googleads, un video o uno stream su YT, loggato col mio account Google e subbato a Stadia, clicco su un tasto e gioco istantaneamente a quello che sto vedendo.

In questo ambito Stadia ha senso di esistere.

Hanno provato a spacciarlo come una nuova piattaforma di gaming che compete direttamente con le console (cosa vera solo in minima parte), sbagliando.
poteva anche avere senso, peccato che per quel gioco devi sborsare 70 modestissimi euro :asd:

 
poteva anche avere senso, peccato che per quel gioco devi sborsare 70 modestissimi euro :asd:


Non tutti i giochi costano 70 euro però.

Se dai un'occhiata a quali sono i giochi con più spettatori attivi su youtube live troviamo questo.

zQo7OgS.jpg




E' un mercato target diverso da quello console, solo in parte sovrapponibile, e pertanto è sbagliato cercare di applicarne le stesse logiche di consumo.

Chiaro poi che alcuni dei titoli più seguiti su youtube live sono disponibili anche su console ma il "videogiocatore console tipo" (seppur di non facile definizione) non compra una xbox/playstation/nintendo per giocare solo a Fortnite/ClashRoyale, quella minoranza che lo fa rientra nel mercato target di Stadia.

Tutto il resto del mercato target di Stadia è composto da altri utenti che non acquistano una console o che magari la possiedono ma non sono minimamente interessati ai punti di forza competitivi delle console, quindi anche se avrà successo non andrà a erodere chissà quali quote di mercato alle console.

Tutto questo nel breve/medio periodo, nel lungo periodo tutto può succedere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non tutti i giochi costano 70 euro però.

Se dai un'occhiata a quali sono i giochi con più spettatori attivi su youtube live troviamo questo.





E' un mercato target diverso da quello console, solo in parte sovrapponibile, e pertanto è sbagliato cercare di applicarne le stesse logiche di consumo.

Chiaro poi che alcuni dei titoli più seguiti su youtube live sono disponibili anche su console ma il "videogiocatore console tipo" (seppur di non facile definizione) non compra una xbox/playstation/nintendo per giocare solo a Fortnite/ClashRoyale, quella minoranza che lo fa rientra nel mercato target di Stadia.

Tutto il resto del mercato target di Stadia è composto da altri utenti che non acquistano una console o che magari la possiedono ma non sono minimamente interessati ai punti di forza competitivi delle console, quindi anche se avrà successo non andrà a erodere chissà quali quote di mercato alle console.

Tutto questo nel breve/medio periodo, nel lungo periodo tutto può succedere.
facevo l'esempio riprendendo il gioco che mostrano proprio nel video di quella feature, nba 2k19 se non erro

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top