nel senso che non puoi cambiare lingua di gioco, non supporta nè su pc nè su mac alcuna funzionalità apposita.
di default almeno per steam i giochi me li avvia in inglese.
quindi o va bene e il gioco ti permette di cambiare lingua dal menu principale o mi è venuto in mente di cambiarla dalle proprietà di steam.
e qui inizia il requiem:
un utente del forum mi ha detto cmq che con cyberpunk e gog non ci sono problemi, viene avviato in italiano e si può gestire la lingua.
- hanno sospeso la possibilità di avviare steam dall'applicazione.
- forzando un po' la cosa con alcuni giochi riesci cmq a entrare nella libreria e a scegliere l'italiano: un gioco funziona, l'altro no. Con risen 3 la cambia (ma non sembra memorizzarla, quindi devi ogni volta ripetere il procedimento), con arma 3 rimane la stessa.
- discorso ancora più complicato quando ci sono giochi che non hanno l'italiano su steam, probabilmente non essendo stati completamente tradotti, non viene presentata come lingua principale, es. the witcher 2. Dal client del gioco se non erro è possibile quantomeno gestire i sottotitoli, ma gfn forza l'avvio da steam e bypassa il client, quindi come provo a cambiare la lingua?
- poi avvii vampyr, entri nei menù dei salvataggi e il gioco diventa magicamente in italiano.....il perchè? boh, ma DEVE subentrare un altro problema, la periferica.....puoi usare solo il pad, anche qui perchè? boh.
un altro utente mi ha parlato dei giochi ubisoft che per la maggior parte hanno l'opzione apposita.
ma il resto....è conciato in questa situazione.
e stadia è un fatto che ti offre un servizio più accessibile, però ci sono altre beghe a rompere le scatole.
tolta la libreria che per l'80% è una vagonata di merda, mi viene in mente pubg, dove hanno deciso di bandire come periferica mouse e tastiera perchè evidentemente dallo streaming esce fuori un crossover con gente che usa il pad e probabilmente su pc abusavano di macro e hack.
quindi il gioco può essere giocato solo con un pad, non sto nemmeno a dirlo..... OVVIAMENTE il mio non è supportato
stadia vuole che compri il suo e io mi ritrovo a non poter giocare a pubg.
stesso problema per formula 1, o compro il pad o mi faccio venire un artrosi congenita alle dita sulla tastiera.
insomma con tutta la buona volontà che uno può mettere, questo più che il futuro mi sembra l'ennesimo business.
ed è un peccato che sistemi così interessanti, che permettono a tutti di giocare, che permettono di giocare su più device ai giochi in possesso, che abbattono definitivamente i problemi di spazio di memoria e di hardware, siano un bancomat per le aziende....
La tua disamina è corretta e condivisibile, però - se ci rifletto - la piattaforma “perfetta” non esiste. Per ognuna posso citare qualche magagna, ed alla fine (come è giusto che sia) bisogna sempre pagare.... alla fine si tratta di trovare quella più adatta per le tue esigenze, e mettere mano al portafoglio, perché alla fine si tratta sempre di quello.
Devi valutare se i “pro” di Stadia sono superiori ai “contro”, perché a livello di confronto ogni piattaforma perde e vince su aspetti specifici rispetto alle concorrenti
Che poi, soprattutto per chi gioca da PC, il costo del abbonamento e’ facilmente eliminabile, visto che 4K ed HDR sono più rivolte ai tv, quindi NEL TUO SPECIFICO CASO la spesa oltre ai giochi sarebbe limitata al pad