Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Si, tu.
La domanda è: il grosso del mercato acquista fifa, gioca a fortnite, destiny, assasin creed e via cosi.
Se nel giro di un paio di anni saranno tutti disponibili su Stadia, lascia stare tu con le esclusive (lo capisco eh, The Last of Us 3 mi potrebbe tranquillamente fare comprare una play5) pensi che il 14-16-18 enne non trovi attraente comprarsi su Stadia Fifa 21, giocare tutto l'anno quello online e basta?
Mi sembra che il fulcro del discorso sia che gli hardcore gamer pensavano a Stadia come un servizio hardcore con esclusive tripla A, quando è evidente che sarà forse la piattaforma di streaming regina per il mondo casual (70 per cento del mercato?) che alla tua "se voglio i dettagli alta mi faccio un pc di fascia ultra" ti dice e perchè dovrei spendermi 800-1000 euro di pc, se posso spendere 59 euro, attaccare Stadia alla tv e giocare in sostanza come te?
Dipende,non credo che il ragazzino sia il target

Il ragazzino che gioca a fifa vuole giocare con gli amici o stare nella chat con loro,guarda gli streamer ecc ecc
Stadia se non si apre al crossplay non e il target del ragazzino che gioca online
Ma magari del giocatore casual che vuole giocare a fifa senza impegno contro il pc da solo
In questo aiuterà molto quando stadia sbarcherà sulle smart TV nel corso di quest'anno
 
Si, tu.
La domanda è: il grosso del mercato acquista fifa, gioca a fortnite, destiny, assasin creed e via cosi.
Se nel giro di un paio di anni saranno tutti disponibili su Stadia, lascia stare tu con le esclusive (lo capisco eh, The Last of Us 3 mi potrebbe tranquillamente fare comprare una play5) pensi che il 14-16-18 enne non trovi attraente comprarsi su Stadia Fifa 21, giocare tutto l'anno quello online e basta?
Mi sembra che il fulcro del discorso sia che gli hardcore gamer pensavano a Stadia come un servizio hardcore con esclusive tripla A, quando è evidente che sarà forse la piattaforma di streaming regina per il mondo casual (70 per cento del mercato?) che alla tua "se voglio i dettagli alta mi faccio un pc di fascia ultra" ti dice e perchè dovrei spendermi 800-1000 euro di pc, se posso spendere 59 euro, attaccare Stadia alla tv e giocare in sostanza come te?
Devi dare un motivo alla gente per lasciare ps4-5 che sono una garanzia per imbarcarsi nel ??? di Stadia. Non ce la fa MS che ha un ecosistema, esclusive, offerte, visibilità... Non puoi sperare che milioni di persone shiftino dalle console a stadia senza un contentino. Il contentino a sto giro era Cyberpunk non-toralmente-zoppo, ma già se fosse girato bene su ps4 tanti non si sarebbero neanche sognati di dare i soldi a google
 
Devi dare un motivo alla gente per lasciare ps4-5 che sono una garanzia per imbarcarsi nel ??? di Stadia. Non ce la fa MS che ha un ecosistema, esclusive, offerte, visibilità... Non puoi sperare che milioni di persone shiftino dalle console a stadia senza un contentino. Il contentino a sto giro era Cyberpunk non-toralmente-zoppo, ma già se fosse girato bene su ps4 tanti non si sarebbero neanche sognati di dare i soldi a google
Questo perché siamo ancora a inizio gen e le cose funzionano ancora su play 4 che ormai hanno più o meno tutti....ma tra 1-2 anni in cui non inizierà più a uscire niente di pesante su old gen...su ps4 dal 2015 fecero fuori la PS3 con i vari bloodborne e the Witcher 3 solo su ps4....a quel punto uno se vuole giocare ai giochi dovra scegliere se pagare 500 euro una console o giocarlo su stadia....e quindi sarà lì che le cose cambieranno
 
A
Questo perché siamo ancora a inizio gen e le cose funzionano ancora su play 4 che ormai hanno più o meno tutti....ma tra 1-2 anni in cui non inizierà più a uscire niente di pesante su old gen...su ps4 dal 2015 fecero fuori la PS3 con i vari bloodborne e the Witcher 3 solo su ps4....a quel punto uno se vuole giocare ai giochi dovra scegliere se pagare 500 euro una console o giocarlo su stadia....e quindi sarà lì che le cose cambieranno
Tendenzialmente quando iniziano ad uscire i titoloni only-next la gente, casualoni compresi, si compra le console next, perché tanto "prima o poi serve".
Se stadia si fosse infilata in un periodo vuoto (come questo) attirando su di sé molte esclusive (giochi o feature interessanti), questo era il momento per fregare utenza alle console. Se però ti giochi questo periodo dicendo "ah ho pure io FIFA21 ora, scegliete me!!" chiaro che non sposti nessuno.
 
A

Tendenzialmente quando iniziano ad uscire i titoloni only-next la gente, casualoni compresi, si compra le console next, perché tanto "prima o poi serve".
Se stadia si fosse infilata in un periodo vuoto (come questo) attirando su di sé molte esclusive (giochi o feature interessanti), questo era il momento per fregare utenza alle console. Se però ti giochi questo periodo dicendo "ah ho pure io FIFA21 ora, scegliete me!!" chiaro che non sposti nessuno.
Sei sicuro che i casualoni vorranno investire 500 euro invece che 70 per giocare la stessa cosa con la stessa qualita? Con un app di stadia tra l'altro presente da quest'anno su tutte le smart tv
Ho i miei fortissimi dubbi
 
Sei sicuro che i casualoni vorranno investire 500 euro invece che 70 per giocare la stessa cosa con la stessa qualita? Con un app di stadia tra l'altro presente da quest'anno su tutte le smart tv
Ho i miei fortissimi dubbi
Le console hanno un costo per nulla proibitivo rispetto a quello che offrono: tanti giochi, alcune esclusive, durano diversi anni, sono sinonimo di divertimento. Perché dovrei fare a meno di una console se mi piacciono i giochi? Perché per risparmiare quei 500€ "ben spesi" dovrei darne 70 ad un sistema che non so se funziona? La fiducia devi guadagnartela in qualche modo, vedrai che se il sistema funziona bene inizieranno a mettere demo se no gli indecisi sfuggono loro
 
Sei sicuro che i casualoni vorranno investire 500 euro invece che 70 per giocare la stessa cosa con la stessa qualita? Con un app di stadia tra l'altro presente da quest'anno su tutte le smart tv
Ho i miei fortissimi dubbi
Si, perchè i giochi più casual che vanno di moda non ci sono appunto su Stadia. Assurdo che ancora non ci sia Fortnite che c'è letteralmente ovunque ad esempio.

Ancora si, perchè devono convincere tutti i loro amici con cui giocano a passare a Stadia e basta. Ti assicuro che non è facile :asd:

Sto concetto che Stadia sia per i casual solo perchè "non serve nulla per giocare con lei" non so da dove l'avete tirato fuori, ma al momento i casual stanno ovunque meno che su Stadia.

I casual veri stanno su smartphone o comunque se non vogliono spendere giocano ai f2p, cosa in cui Stadia ancora scarseggia molto. I casual monogioco hanno già la loro community con cui giocano DA ANNI e traslocarla in massa sarebbe difficile pure per un passaggio da ps4 a xbox. Quelli che un minimo sono interessati a qualche esclusiva comunque prima o dopo se la prendono la console che gli interessa.

I veri casualoni ad ora, manco sanno cosa sia Stadia e non sono per nulla interessati.
 
Si, perchè i giochi più casual che vanno di moda non ci sono appunto su Stadia. Assurdo che ancora non ci sia Fortnite che c'è letteralmente ovunque ad esempio.

Ancora si, perchè devono convincere tutti i loro amici con cui giocano a passare a Stadia e basta. Ti assicuro che non è facile :asd:

Sto concetto che Stadia sia per i casual solo perchè "non serve nulla per giocare con lei" non so da dove l'avete tirato fuori, ma al momento i casual stanno ovunque meno che su Stadia.

I casual veri stanno su smartphone o comunque se non vogliono spendere giocano ai f2p, cosa in cui Stadia ancora scarseggia molto. I casual monogioco hanno già la loro community con cui giocano DA ANNI e traslocarla in massa sarebbe difficile pure per un passaggio da ps4 a xbox. Quelli che un minimo sono interessati a qualche esclusiva comunque prima o dopo se la prendono la console che gli interessa.

I veri casualoni ad ora, manco sanno cosa sia Stadia e non sono per nulla interessati.
Questo perché il Cloud gaming e' un tecnologia agli inizi e ancora di nicchia e poco conosciuta..molti neanche sanno che si può giocare in streaming

Ma già da quando diventerà app sulle smart TV le cose inizieranno a cambiare mediaticamente
Si fa l'errore di valutare una tecnologia che e' appena nata e che inevitabilmente sara' il futuro
Post automatically merged:

Le console hanno un costo per nulla proibitivo rispetto a quello che offrono: tanti giochi, alcune esclusive, durano diversi anni, sono sinonimo di divertimento. Perché dovrei fare a meno di una console se mi piacciono i giochi? Perché per risparmiare quei 500€ "ben spesi" dovrei darne 70 ad un sistema che non so se funziona? La fiducia devi guadagnartela in qualche modo, vedrai che se il sistema funziona bene inizieranno a mettere demo se no gli indecisi sfuggono loro
500 euro non sono bruscolini...per molti sono cifre che non possono permettersi per un semplice svago/hobby
 
Questo perché il Cloud gaming e' un tecnologia agli inizi e ancora di nicchia e poco conosciuta..molti neanche sanno che si può giocare in streaming

Ma già da quando diventerà app sulle smart TV le cose inizieranno a cambiare mediaticamente
Si fa l'errore di valutare una tecnologia che e' appena nata e che inevitabilmente sara' il futuro
Post automatically merged:


500 euro non sono bruscolini...per molti sono cifre che non possono permettersi per un semplice svago/hobby
Mannò, in sto caso il discorso era che non c'è niente che stuzzichi i casual. Veramente, basterebbe portare almeno Fortnite per tirar dentro già gente.

L'unico f2p esclusivo su Stadia è Bomberman R ad ora :rickds:
 
500 euro non sono bruscolini...per molti sono cifre che non possono permettersi per un semplice svago/hobby

Cosí come non lo erano i 400 di PS4, i 500 della prima one o i 330 di switch, ma nonostante questo il mercato console anche oggi macina record su record.

Sintomo che obv non è una spesa semplice per tutti, ma la gente li spende volentieri questi soldi visto quello che poi ottiene.



Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Mannò, in sto caso il discorso era che non c'è niente che stuzzichi i casual. Veramente, basterebbe portare almeno Fortnite per tirar dentro già gente.

L'unico f2p esclusivo su Stadia è Bomberman R ad ora :rickds:
Il piano di stadia e' ovviamente aumentare il catalogo
Post automatically merged:

Cosí come non lo erano i 400 di PS4, i 500 della prima one o i 330 di switch, ma nonostante questo il mercato console anche oggi macina record su record.

Sintomo che obv non è una spesa semplice per tutti, ma la gente li spende volentieri questi soldi visto quello che poi ottiene.



Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Non esisteva ancora il Cloud gaming

Anche il cinema,il blockbuster e i negozi che affittavano film hanno prosperato per decenni......finché non sono arrivate Netflix e compagnia

Non dico che la console sparirà,ma in 10-20 anni diventeranno la nicchia...il futuro e' lo streaming
 
considerando il mio caso, i servizi cloud per ora sono indirizzati proprio a giocatori più o meno navigati che non hanno un hardware performante e non hanno i mezzi o la voglia di aggiornarlo/acquistarne uno nuovo.
ci guadagni anche in spazio di memoria sull'hard disk.
  • voglio giocare a rdr 2 ma non ho un buon pc o una console, ecco fatto.
  • cyberpunk gira di merda su ps4 o possiedo un processore dell'anteguerra, risolvo il problema (magari non con il top della qualità, ma quantomeno giocabile visto che ho accesso alla versione pc).
purtroppo non si può pretendere di avere tutto il parco titoli possibile ora, questione di diritti, conversioni, tutta una serie di investimenti e conseguente aspetto economico, che molti non possono permettersi come rischio visto che può considerarsi un servizio ancora di nicchia e che non è in grado di dare il massimo, di aggiornarsi come si deve, proprio per questo motivo (pur concordando nel merito che stadia attualmente non abbia nulla di concreto a spingermi a fare un abbonamento, il gfn in tal senso è molto più appetibile).
un circolo vizioso, io spendo se c'è un guadagno, ma se nessuno usa il servizio il guadagno non c'è, ergo non posso spendere.
e dubito che basti un fortnite per far prendere il volo a determinati servizi, quando vedi gente su league of legends che ancora oggi gioca con 100 di ping.
prima ancora di parlare di catalogo, bisognerebbe capire come "sdoganare" un abitudine, quella zona di comfort che da decenni si è consolidata in un mercato dove le console sono l'immediatezza e la semplicità per la maggioranza dei giocatori che cercano semplicemente un passatempo.
serve pubblicità, ma come arrivare al giocatore medio che se deve disinstallare un gioco, chiama il suo operatore telefonico?

mi stupisce però la critica e l'astio generale di giocatori penso appassionati nei confronti di un possibile futuro servizio che ha da dare e dire tantissimo in tutti i sensi, pratico, comodo, veloce e immediato.
a questo punto mi viene da chiedere:

- quanti di voi lo hanno provato?
 
mi stupisce però la critica e l'astio generale di giocatori penso appassionati nei confronti di un possibile futuro servizio che ha da dare e dire tantissimo in tutti i sensi, pratico, comodo, veloce e immediato.
a questo punto mi viene da chiedere:

- quanti di voi lo hanno provato?
A me invece stupisce l'interesse spasmodica verso un servizio only DD, economicamente poco conveniente, senza esclusive, controllato da gente che non capisce NULLA di buoni videogiochi e dipendente dal nostro stato di connessione, che senza abbonamento non mi dà neanche la possibilità di giocare oltre i 1080p, fuori dal solito ecosistema (con annessi amici e trofei). Abbiamo e avremo le nostre console quindi me ne faccio davvero poco di un sistema magico che fa girare un gioco si e due giochi no, pagando di più e tendenzialmente in condizioni più precarie.
 
A me invece stupisce l'interesse spasmodica verso un servizio only DD, economicamente poco conveniente, senza esclusive, controllato da gente che non capisce NULLA di buoni videogiochi e dipendente dal nostro stato di connessione, che senza abbonamento non mi dà neanche la possibilità di giocare oltre i 1080p, fuori dal solito ecosistema (con annessi amici e trofei). Abbiamo e avremo le nostre console quindi me ne faccio davvero poco di un sistema magico che fa girare un gioco si e due giochi no, pagando di più e tendenzialmente in condizioni più precarie.
perfetto, ma non hai risposto alla domanda :asd:
Post automatically merged:

c'è una grande differenza tra quello che uno ha bisogno e quello che invece potrebbe essere utile per tutti.
 
Ultima modifica:
A me invece stupisce l'interesse spasmodica verso un servizio only DD, economicamente poco conveniente, senza esclusive, controllato da gente che non capisce NULLA di buoni videogiochi e dipendente dal nostro stato di connessione, che senza abbonamento non mi dà neanche la possibilità di giocare oltre i 1080p, fuori dal solito ecosistema (con annessi amici e trofei). Abbiamo e avremo le nostre console quindi me ne faccio davvero poco di un sistema magico che fa girare un gioco si e due giochi no, pagando di più e tendenzialmente in condizioni più precarie.
Questo per te,moderatore di un sito di videogiochi e che quindi già sai perfettamente cosa vuoi e che compreresti console senza badare a spese da qui a finche campi

Poi scopriamo pero che il gioco che fa più ricavi all'anno e' roblox che non esiste neanche un topic su questo forum e che il mercato mobile e' quello che fattura di più

Non si può valutare l'impatto del Cloud gaming sul momento visto che e' appena nato....iniziamo ad esempio già a vedere gia quando stadia sarà sulle smart TV e sarà possibile comprare e giocare un fifa semplicemente avendo la tv ....senza neanche comprare il pacchetto col Chromecast ultra

Per le tue esigenze stadia non serve a nulla,per molti altri meno targettizzati sul gaming invece potrebbe essere entro 5 anni un must buy
 
Abbastanza d'accordo con Sorathil.
Chi è contrario dà per scontato cose (es: che sempre in futuro acquisteremo nuove console a 500 euro, come se non fosse una barriera d'accesso, visto che vendono, che è come dire che gli aerei erano pieni anche nel 1970, peccato che le low hanno stravolto il mercato).
In più esiste un concetto di ora e un concetto di potenziale: qualsiasi nuovo servizio, pure Steam agli inizi era "solo half life 2" , non capisco chi in 12 mesi potesse pensare che ogni gioco possa uscire anche su Stadia.
Certo che molti iniziano a uscire per stadia e probabilmente usciranno, il discorso è di prospettiva: tra 2-3 anni?
Infine: molti sono sempre convinti che "quelli nemmeno conoscono, nemmeno sanno, nemmeno leggono" , beh, se uno si va a vedere il solo canale youtube di Stadia, che è poco sfruttato, ha 84milioni di visualizzazioni e 26 milioni del solo video di presentazione, numero che si moltiplica con niente con tutta la stampa e video connessi.
Nn è roba da poco, Stadia era una roba da titoli in homepage su Repubblica eh.
RIpeto: mi sembra che molti confondano l'ora (servizio con tecnologia fantastica, offerta cosi cosi, disponibilità cosi cosi e servizi in ampliamento) con quello che potrà essere tra 2-3 anni.
Io ieri sera ero in giro e provato Cyberpunk e Immortal Fenix in demo e vedere quello splendore dallo smartphone, beh, fa cambiare la prospettiva: vuol dire, in futuro, giocare in qualunque modalità (concetto switch) senza download, patch, tempi di attesa, nulla: basta la connessione e che sia lo smartphone, il pc o la tv hai tutto lì pronto.
Se uno lo provasse, capirebbe: perchè di base la cosa più importante, la tecnologia, funziona molto bene già.
 
Penso che non dobbiate fare l’errore di identificare Stadia con il cloud gaming.
Prima i poi anche il playstation plus diventerà una cloud app, del resto anche Microsoft si sta muovendo in quella direzione.
 
perfetto, ma non hai risposto alla domanda :asd:
Post automatically merged:

c'è una grande differenza tra quello che uno ha bisogno e quello che invece potrebbe essere utile per tutti.

Non è sottinteso che può anche girare 10 volte meglio del tradizionale disco nella console, ma per me sarà sempre un'evoluzione molto dolorosa del media? :asd:

Questo per te,moderatore di un sito di videogiochi e che quindi già sai perfettamente cosa vuoi e che compreresti console senza badare a spese da qui a finche campi

Poi scopriamo pero che il gioco che fa più ricavi all'anno e' roblox che non esiste neanche un topic su questo forum e che il mercato mobile e' quello che fattura di più

Non si può valutare l'impatto del Cloud gaming sul momento visto che e' appena nato....iniziamo ad esempio già a vedere gia quando stadia sarà sulle smart TV e sarà possibile comprare e giocare un fifa semplicemente avendo la tv ....senza neanche comprare il pacchetto col Chromecast ultra

Per le tue esigenze stadia non serve a nulla,per molti altri meno targettizzati sul gaming invece potrebbe essere entro 5 anni un must buy
Ma infatti in quanto appassionato difendo e apprezzo il mondo che amo, non corro dietro né alle mode né alle tendenze future. Se uno pensa solo e sempre alla rivoluzione futura, forse é perché non riesce ad apprezzare abbastanza il presente che invece ha tantissimo da offrire. O forse si é più interessati alla tecnologia fine a sé stessa che al prodotto veicolato



Abbastanza d'accordo con Sorathil.
Chi è contrario dà per scontato cose (es: che sempre in futuro acquisteremo nuove console a 500 euro, come se non fosse una barriera d'accesso, visto che vendono, che è come dire che gli aerei erano pieni anche nel 1970, peccato che le low hanno stravolto il mercato).
In più esiste un concetto di ora e un concetto di potenziale: qualsiasi nuovo servizio, pure Steam agli inizi era "solo half life 2" , non capisco chi in 12 mesi potesse pensare che ogni gioco possa uscire anche su Stadia.
Certo che molti iniziano a uscire per stadia e probabilmente usciranno, il discorso è di prospettiva: tra 2-3 anni?
Infine: molti sono sempre convinti che "quelli nemmeno conoscono, nemmeno sanno, nemmeno leggono" , beh, se uno si va a vedere il solo canale youtube di Stadia, che è poco sfruttato, ha 84milioni di visualizzazioni e 26 milioni del solo video di presentazione, numero che si moltiplica con niente con tutta la stampa e video connessi.
Nn è roba da poco, Stadia era una roba da titoli in homepage su Repubblica eh.
RIpeto: mi sembra che molti confondano l'ora (servizio con tecnologia fantastica, offerta cosi cosi, disponibilità cosi cosi e servizi in ampliamento) con quello che potrà essere tra 2-3 anni.
Io ieri sera ero in giro e provato Cyberpunk e Immortal Fenix in demo e vedere quello splendore dallo smartphone, beh, fa cambiare la prospettiva: vuol dire, in futuro, giocare in qualunque modalità (concetto switch) senza download, patch, tempi di attesa, nulla: basta la connessione e che sia lo smartphone, il pc o la tv hai tutto lì pronto.
Se uno lo provasse, capirebbe: perchè di base la cosa più importante, la tecnologia, funziona molto bene già.
Come non ti puoi aspettare la rivoluzione diffondersi in 1 anno fidati che non ne bastano 2-3 ma forse neanche 10. Stadia poi in un anno ha raccolto quasi solo figuracce, la chiusura degli studios é la ciliegina sulla torta di una dirigenza che ha già deciso di ridimensionare tutto il progetto Stadia perché non sta andando come dovrebbe. Se la tecnologia c'é è funziona non sarà comunque certo Google a sdoganarla di sto passo ma lo faranno MS o Sony giocando si la fiducia dell'utenza (cosa che Google decisamente non ha)
 
Non è sottinteso che può anche girare 10 volte meglio del tradizionale disco nella console, ma per me sarà sempre un'evoluzione molto dolorosa del media? :asd:


Ma infatti in quanto appassionato difendo e apprezzo il mondo che amo, non corro dietro né alle mode né alle tendenze future. Se uno pensa solo e sempre alla rivoluzione futura, forse é perché non riesce ad apprezzare abbastanza il presente che invece ha tantissimo da offrire. O forse si é più interessati alla tecnologia fine a sé stessa che al prodotto veicolato




Come non ti puoi aspettare la rivoluzione diffondersi in 1 anno fidati che non ne bastano 2-3 ma forse neanche 10. Stadia poi in un anno ha raccolto quasi solo figuracce, la chiusura degli studios é la ciliegina sulla torta di una dirigenza che ha già deciso di ridimensionare tutto il progetto Stadia perché non sta andando come dovrebbe. Se la tecnologia c'é è funziona non sarà comunque certo Google a sdoganarla di sto passo ma lo faranno MS o Sony giocando si la fiducia dell'utenza (cosa che Google decisamente non ha)
Hai una visione troppo assolutistica e semplicistica.
Stadia ha sicuramente avuto grande attenzione al lancio, critiche per il modello di marketing, elogi per la parte tecnologica, avuto battute d'arresto (chiusura studi interni) e momenti di attenzione (cyberpunk).
Non possiamo sapere nè io nè te quale sarà il futuro, anche se siamo abbastanza coscienti che il mercato andrà in direzione perlomeno di affiancare console e pc alle offerte in streaming, semplicemente perchè lo stanno facendo tutti e esempi come Control che esce in cloud su Switch non sono roba da poco: vuol dire poter pensare di slegare hardware e uscite (ad esempio: e se su ps4 facessero giocare alla versione stadia di Cyberpunk?).
Insomma: calma.
Esiste una cosa fondamentale che è la parte tecnologica e posso dire che avendo una ps4 e stadia, con una connessione come la mia, una normale fibra da 30-50 mega reali, per me l'esperienza di gioco in single player (non gioco online) è assolutamente ottimale e già pronta per farmi pensare che, volendo, posso traslare una eventuale ps5 e giocare qualche gioco su Stadia quando esce.
Ovvio, io non sono un giocatore che deve avere ogni gioco o ogni esclusiva, ho preso una ps4 2 anni fa, mi sto recuperando con calma il catalogo e non vedo motivi per passare ad una ps5, per il tempo che ho. Guardavo prima le statistiche, ho giocato 180 ore quest'anno con la ps4.
Per cui, 4-6 giochi medi.
Per cui, perchè no a pensare a Stadia come piattaforma.
Vediamo, ma non semplifichiamo.
 
Ma infatti in quanto appassionato difendo e apprezzo il mondo che amo, non corro dietro né alle mode né alle tendenze future. Se uno pensa solo e sempre alla rivoluzione futura, forse é perché non riesce ad apprezzare abbastanza il presente che invece ha tantissimo da offrire. O forse si é più interessati alla tecnologia fine a sé stessa che al prodotto veicolato
Il mondo che ami sono i videogiochi,non il mezzo con cui le avvi

Io ho giocato con il super Nintendo,il game boy color,ps1,ps2,PC,Xbox 360,PS4 e ora ps5 e stadia e tutte sono servite o serviranno ad alimentare questa passione

Difendere il mondo console contro il cattivo stadia e il Cloud gaming o persino gufare o godere di passi falsi come ho visto fare nei giorni scorsi e' quanto di più futile possa esserci secondo il mio punto di vista

Forse solo la console war e' più inutile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top