Giochi RISSA DA BAR! Discussioni generali sui picchiaduro

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma quali sono quelli che escono ancora in sala? Tekken, SF... Poi? 

 
Ma quali sono quelli che escono ancora in sala? Tekken, SF... Poi? 
Dead or Alive (ha ripreso ad uscire in sala giochi a partire dal 5), Under Night, vari titoli giapponesi poco noti pure a me, i Samurai Shodown (figuriamoci se non fanno dei sequel), i The King of Fighters (il XV uscirà anche in sala giochi, SNK è molto tradizionalista su questo lato), i giochi di ASW (almeno fino al 2016, dopo si vedrà). Dopo mi ero dimenticato di dire che quello che attualmente cerco in un videogioco è il videogioco stesso, il gameplay "puro" e personalmente i giochi Arcade (non solo picchiaduro) mi danno la sensazione che sto giocando ad un videogioco nel puro senso del termine (che sia chiaro, non intendo assolutamente farti cambiare idea, ma solo esponendo i miei ideali attuali). Dopo se un videogioco offre anche una componente narrativa almeno di buona qualità è ben accetto, lo accolgo a braccia aperte e sono punti in più per un gioco, però non saranno mai (nei miei confronti) più importanti del gameplay stesso, quello deve funzionare bene per divertire e se non diverte fallisce nel suo intento. Quindi se un gioco ha una componetene narrativa fatta male o è minimale o del tutto assente non mi strappo i capelli, il gameplay è la priorità e ci sono stati casi dove ho giocato a titoli dalla componente narrativa minimale (o assente delle volte) eppure li ho giocati e rigiocati miliardi di volte (mi riferisco ai Time Crisisi e Metal Slug). Si ho solo esposto la mia ideologia, non intendo in nessun modo far aprire discussioni filosofiche o roba del genere. MK 11 potrebbe andarmi anche bene nel complesso solo che ha sia caratteristiche che non mi piacciono (per i miei standard) sia per il fatto che è calato il mio interesse per la serie MK (complice anche il fatto che non ne vengono più pubblicati in sala giochi, parlo sempre dei miei standard). 

 
https://www.eventhubs.com/news/2019/dec/24/katsuhiro-harada-has-considered-making-tekken-collection-wonders-if-fans-really-need-it/

ci piacerebbe?

io non disdegnerei una collection del genere che arriva fino al 5: dr con aggiunta di gioco online. un pò come fatto con la legacy collection di street fighter, se poi hanno voglia di buttarci dentro pure il 6 e il tag 2 meglio ancora, ma dovesse uscire, credo che realisticamente non andrebbero oltre il 5 :asd:

io qualche partita nostalgica al 3 e al 5 me le farei veramente volentieri

 
https://www.eventhubs.com/news/2019/dec/24/katsuhiro-harada-has-considered-making-tekken-collection-wonders-if-fans-really-need-it/

ci piacerebbe?

io non disdegnerei una collection del genere che arriva fino al 5: dr con aggiunta di gioco online. un pò come fatto con la legacy collection di street fighter, se poi hanno voglia di buttarci dentro pure il 6 e il tag 2 meglio ancora, ma dovesse uscire, credo che realisticamente non andrebbero oltre il 5 :asd:

io qualche partita nostalgica al 3 e al 5 me le farei veramente volentieri


In verità, mi è capitato di rigiocare i vecchi capitoli, per me l'unico davvero "immortale" è il 5DR...gli altri li ho rimessi di tanto in tanto, ma tolte quelle partite di curiosità giusto per, l'effetto nostalgia non è durato molto

Ad oggi, rigiocherei soltanto: Tag 1 (che trovo il più "compresivo" degli old school anche se ha una lentezza devastante), 5DR, Tag 2  :sisi:  (oltre al 7 obv)

 
https://www.eventhubs.com/news/2019/dec/24/katsuhiro-harada-has-considered-making-tekken-collection-wonders-if-fans-really-need-it/

ci piacerebbe?

io non disdegnerei una collection del genere che arriva fino al 5: dr con aggiunta di gioco online. un pò come fatto con la legacy collection di street fighter, se poi hanno voglia di buttarci dentro pure il 6 e il tag 2 meglio ancora, ma dovesse uscire, credo che realisticamente non andrebbero oltre il 5 :asd:

io qualche partita nostalgica al 3 e al 5 me le farei veramente volentieri
Non mi dispiacerebbe affatto, anzi mi piacerebbe poter giocare online a titoli storici come il 2, 3 ed il primo Tekken Tag. Se sviluppato bene potrebbe rappresentare un ottimo modo per far conoscere la serie, nella sua (quasi) completezza, specialmente a coloro che si sono avvicinati ad esso solo a partire dal 6 in poi.

 
Per il side tournament dell'Evo Japan 2020 sarà presente attivamente la SNK con Garou: Mark of the Wolves, Samurai Shodown V Special ed SNK Heroines: Tag Team Frenzy per il giorno 24 Gennaio, per il 25 Gennaio c'è un'altra tappa del SNK World Championship dedicato a The King of Fighters XIV




 
Visto che siamo praticamente alle porte del 2020 credo che sia giunto il momento di mostrare le nostre personali Top 5 dei picchiaduro giocati nella decade 2010-2019 (preciso che se l'edizione giapponese di un titolo è uscita nel 2009, mentre Pal 2010, è valido) . Detto questo ecco la mia personale Top 5, non in ordine di preferenza, e sono:

-The King of Fighters XIV (2016 versione console, 2017 versione Arcade)

Ero combattuto tra il XIII ed il XIV che sono entrambi ottimi giochi sia nel lato gameplay sia sul lato del comparto single player, è innegabile. Dopo un accurata analisi mia personale e soggettiva preferisco il XIV, nonostante un comparto grafico non all'altezza rispetto al XIII, per i seguenti motivi. Il primo per via del Roster più colorato e vario (il XIII a confronto ha un roster forse troppo basilare, nel lungo termine si sente la mancanza dei personaggi secondari che erano previsti, ma poi scartati per mancanza di soldi e di tempo) ed il secondo per il netcode decisamente migliore (rispetto al XIII). Comunque il XIII merita la mia speciale menzione d'onore.

-Guilty Gear XX Accent Core Plus R (2012)

E' stato il mio primo Guilty Gear, l'ho giocato in un periodo in cui sembrava che le mie serie preferite erano sparite ed avevo bisogno di approcciarmi a nuove serie  e Guilty Gear è stata una di esse. Guilty Gear XX Accent Core Plus R è stata nel lungo termine un'ottima scelta grazie al fatto che è probabilmente il capitolo meglio bilanciato di tutta la serie, ambientazioni ben caratterizzate con una buona dose di Metal ed ambientazioni "oscure" con un pizzico di satanismo e personaggi davvero stratosferici. Per via del suo gameplay difficilissimo da comprendere partire da zero è stata una vera salita dell'Everest, ma è esattamente quei tipi di giochi che quando si parte da zero e si ottengono nel tempo risultati la soddisfazione è altissima. In seguito ho sia recuperato i precedenti capitoli della serie (come Guilty Gear XX Slash, il mio preferito di quelli precedenti) sia quelli nuovi (Guilty Gear Xrd Sign e Guilty Gear Xrd Revelator che sono entrambi ottimi, è innegabile). Per il nuovo Guilty Gear Strive sono titubante, comprendo il nobile motivo per cui si vuole rendere la serie più accessibile (perché non tutti hanno voglia di partire da zero da un Guilty Gear classico, a tal proposito c'è il bundle GG Xrd Rev 2 a 10€ nel Ps Store), ma secondo me lo stanno facendo nel modo sbagliato (da quello che ho potuto vedere dalla build dell'Arc Revo non solo hanno ammorbidito le meccaniche di gioco, ma hanno anche appiattito il parco mosse dei personaggi, spero di essere smentito nelle successive Build).

-Blazblue Central Fiction (2015 versione Arcade, 2016 versione console)

In modo proprio identico a Guilty Gear anche Blazblue è stata una delle serie a cui mi sono avvicinato quando avevo visto "scomparire" gran parte delle mie serie preferite dalla circolazione. Che dire Blazblue è stata la dimostrazione che è possibilissimo realizzare sia un ottima storia (anche se sono presenti alcune forzature) sia un ottimo gameplay di quelli difficilissimi da comprendere, ma una volta compreso può solo regalare immense soddisfazioni e quindi ho acquistato tutti i Blazblue. Per logica metto Central Fiction, il quarto capitolo, solo per il fatto di avere tutti i personaggi della saga. Blazblue è stata anche la serie che ha introdotto significative innovazioni nel panorama dei picchiaduro come il sistema dei Drive e degli Overdrive, quest'ultime da Chrono Phantasma, e come ogni innovazione che si rispetti diventa subito fonte d'ispirazione per altre serie (vedete Killer Instinct e Street Fighter V). 

-Virtua Fighter 5 Final Showodn (2010 versione Arcade, 2012 versione console)

Sfortunatamente è  al momento l'ultimo Virtua Fighter, però la saga di Virtua Fighter è una delle poche serie dove la qualità è spesso in costante crescita (si ok Virtua Fighter 3 non sarà stato il grande titolo che tutti si aspettavano, ma resta comunque un buon titolo) e Virtua Fighter 5 Final Showdown è straordinario. Avrà si pochi personaggi, solo 19, ma caratterizzati in modo mostruoso, impressionante (in senso buono) che tutti sono giocabili in almeno 4-5 modi differenti rendendo belli anche i cosiddetti "Mirror match" oltre ad essere uno dei pochi picchiaduro che meglio si avvicina ad un bilanciamento perfetto. Inoltre si respira la pura essenza del videogioco Arcade, certo avrà il difetto di non avere nessun comparto narrativo degno di nota, ma non dimentichiamoci che i videogiochi sono prima di tutto dei videogiochi, l'introduzione del comparto narrativo è una libera scelta degli sviluppatori e non una scelta obbligatoria. 

-Samurai Shodown "2019" (2019)

A concludere in bellezza ecco Samurai Shodown (2019), uno dei titoli a mio avviso più sorprendenti in quanto è capace di offrire un gameplay si tradizionale alla serie, senza (secondo me inutili) stravolgimenti, ma allo stesso tempo riuscire ad offrire qualcosa di concretamente nuovo agli occhi degli attuali appassionati di videogiochi. Il titolo è capace di offrire sia un gameplay profondo, semplice solo all'apparenza, sia dei personaggi caratterizzati davvero bene (non ai livelli dei personaggi dei giochi di Arc system works, ma comunque molto buona), inoltre proprio per premiare i loro fan gli sviluppatori hanno pensato bene alla formula del Season Pass gratuito, temporaneamente, che è da vedere come una lezione di buon senso (che spero che venga copiato da altri in futuro). Ad ogni modo anche in Samurai Shodown (2019), eccetto per i contenuti Dlc, si respira la sana atmosfera del videogioco "vecchia scuola". 

Bene ora sono curioso di conoscere le vostre Top 5 (la motivazione è del tutto opzionale) ;)

 
Professionisti di arti marziali che commentano le tecniche dei picchiaduro, principalmente Mortal Kombat 11, Tekken 7 e Street Fighter V (tecnicamente di qualsiasi picchiaduro, gli esclusi sono solo i simulatori dei titoli MMA), in quanto le animazioni, in buona parte dei casi, sono animate bene, semplicemente non sono credibili. Il tutto commentato in modo simpatico

https://www.youtube.com/watch?v=Q7eLBwy6bxI&feature=emb_title

 


La mia top 5 in ordine non gerarchico:

1) Tekken Tag 2: probabilmente il picchia del decennio del quale conservo più ricordi positivi, giocato puramente offline in locale per oltre 200 ore (per me quasi un miracolo per un picchia), letteralmente una celebrazione di tutto ciò che il brand ha rappresentato fino a quel momento, ricco di fanservice e decisamente più gradevole da giocare del 6. Se non mi pesasse rimettere su la play 3 forse ogni tanto lo giocherei anche adesso. Pecca forse nell'aggiungere troppe meccaniche da metabolizzare prima di essere giocato con una certa soddisfazione, ma questa è una cosa che si levella a seconda dei giocatori che partecipano. Il 7 capitolo è ottimo e ha preso il suo posto in maniera abbastanza naturale, ma per diverse cose continuo a restare più affezionato al Tag 2.

2) Super Smash Bros Ultimate: in realtà a livello quantitativo il picchia rappresentativo della serie per me sarebbe il capitolo WiiU, ma metto Ultimate perché lo trovo meglio in tutto, e forse soffre solo la sventura di essere uscito in un periodo in cui ho difficoltà ad organizzare raduni in locale. In ogni caso, per me è stata una serie sorpresa, e spero un giorno di imparare a giocarci veramente :asd:

3) BlazBlue Chrono Phantasma (Extend): pensavo che in quanto conclusione sarebbe stato il Central Fiction a rimanermi più impresso, ma forse complice il fatto che questo capitolo è stato l'ultimo doppiato in inglese (mi ero davvero affezionato ai doppiatori) mi è rimasto più impresso. In ogni caso, BB è l'unica serie picchia che ho sempre preso per la storia e per i personaggi invece che per giocarci in quanto picchiaduro vero e proprio,e questa è una qualità rara che secondo me va in qualche modo notata e premiata :sisi:

4) Soul Calibur V: oggettivamente è il gioco che ha quasi ammazzato il brand e avrei tutte le ragioni per odiarlo...ha incorporato meccaniche che col senno di poi sono contento siano state abbandonate...ha accantonato una quantità di volti storici da far arrabbiare anche i fan più comprensivi...eppure, ancora una volta, ai tempi è riuscito ad assorbirmi talmente tanto (anche facendomi giocare con una pseudo-regolarità online, cosa rara) che sarebbe ingiusto non metterlo qui. Se il sesto capitolo avesse dei valori produttivi più alti, un supporto più costante da Bamco e non avesse quell'inutile Reversal Edge, forse ci sarebbe lui al posto di questo quinto capitolo, ma "a sentimento" mi sento di includere il suo predecessore...in un modo o nell'altro sarà ricordato del resto :asd:

5) qui a parimerito metto Ultimate Marvel vs Capcom 3 e DB FighterZ: due giochi che sono riusciti a conquistarmi per la loro cura e il loro incredibile fanservice, ma che sono totalmente incapace di giocare (non a caso utilizzano un sistema di gioco simile)...di tanto in tanto li metto su per rifarmi gli occhi e giocare con i miei personaggi preferiti, ma sono davvero due titoli che apprezzo principalmente come spettacolo visivo o nostalgico.

 
La butto lì in ordine sparso:1) killer instinct: grande ritorno di una saga con un gameplay molto particolare, mi ha preso un sacco all'uscita su PC. Peccato che sia morto dopo pochi anni competitivamente parlando, era sempre uno spettacolo da guardare ai tornei.2) tekken 7: primo tekken che gioco in maniera un minimo seria, e devo dire che non pensavo che un gioco all'apparenza così barebones potesse essere così complesso. Proprio una piacevole "sorpresa", infatti è diventato il picchiaduro che forse ho giocato di più da quando è uscito.3) guilty gear xrd: anche quí, primo gg che gioco con cognizione di causa. è un gioco che ti bombarda i sensi :asd:  stile grafico bellissimo, un sacco flashy, colonna sonora che gasa a manetta, gameplay veloce e tecnico che mette veramente alla prova. un piacere sia da vedere che da giocare.senza parlare dei personagi uno più fuori di testa e assurdo dell'altro, anche quì, sia esteticamente che gameplayisticamente

4) soul calibur 5: quì concordo con sparda. nonostante tutti i suoi difetti, non me la sento di bollarlo come gioco di merda. avrei voluto dedicargli più tempo, ma non avendo al tempo un gruppo di persone con cui giocarci, l'ho abbandonato quasi subito. quel poco che ho visto però, mi era piaciuto. sicuramente più del 6, che tra reversal edge di sto cazzo e gameplay che mi è sembrato troppo schiaccia schiaccia ho abbandonato all'istante. però conto di dargli una seconda possibilità a breve, quando mi verrà l'ispirazione, quindi potrei sostituirlo al 5 in caso :D

5) samurai shodown: sicuramente non il picchiaduro più tecnico sulla piazza, ma non per questo poco profondo. mi ha fatto piacere rivedere una serie che non si vedeva da anni e con un gameplay tutto particolare

 
Top 5 per quanto mi riguarda:

1) kof 13

Poco da dire:

Grafica eccellente, gameplay fedelissimo alla serie, tecnicamente impegnativo, appagante da tutti i punti di vista.

Peccato che inizialmente il netcode non brillasse e di conseguenza netcode scarso + gioco un po di nicchia ne ha decretato la veloce scomparsa della community online (ad eccezione di quella francese)

2) SF4(e tutte le sue successive incarnazioni)

Anche qui, che dire: è stato il picchiaduro che ha fatto rinascere il genere.

In 10anni di gioco ho sempre scoperto nuove cose, mi ha stimolato a migliorarmi e soprattutto non mi ha MAI annoiato.

Ripeto, MAI!!!!!!! Gameplay veloce, tecnico, pieno di mafiate ma divertente.

3) concordo con KI rispetto a quanto detto da@Leman_Russ

4)Guilty gear e Samurai shodown

Conoscevo i 2 giochi solo per sentito dire e non li avevo mai approfonditi.

Sono diventati i 2 miei giochi preferiti.

Imparagonabili dal punto di vista della complessità.

GG è complesso.

SS(parlo del 2019)tolte alcune cose come il disarm e la schivata, tutto sommato è un gioco molto basilare. Punta tutto sui pokes/footsies e soprattutto sulla lettura dell'avversario.

5)dando un contributo al panorama 3D cito:

Vf5fs l unico 3d che mi ha preso tantissimo!!!! Ci sarebbe da dire tantissimo su questo gioco, spero solo che la Sega prima o poi pensi ad un seguito;

DOA5, l unico doa che ho giocato e che mi ha divertito. Veloce, con meccaniche tecniche di rilievo e competitivo(non me lo aspettavo...) ma tutto ciò non mi ha stimolato a continuare a giocarci e prendere doa6.

Tekken7(preso da un mesetto): sto minimamente iniziando a capirci qualcosa e ad orientarmi negli spazi disponibili.

Per certi aspetti mi ricorda vf5fs e di conseguenza mi sta venendo voglia di capirci sempre di più.

Faccio un piccolo appunto per mk11.

Mk9 l ho giocato 3 giorni e poi venduto.

MkX mi è piaciuto perché veloce ma troppo pieno di zoning selvaggio e mixups tra le stringhe improponibili.

Mk11 mi sta piacendo tantissimo.

Veloce il giusto, combo non lunghissime, improntato sui footsies. Insomma midiverte un bel pó.

Inviato dal mio Huawei Mate 20 Pro

 
Per chi segue Smash, ecco un esempio di autolesionismo by Sakurai:





chissà se quando hanno inserito il pg del pass immaginavano che Joker avrebbe avuto questo ritorno di fiamma grazie al film...quando l'hanno annunciato non era certo il più atteso del lotto, adesso immagino venga recepito in modo del tutto diverso :asd:

 
Per chi segue Smash, ecco un esempio di autolesionismo by Sakurai:

a giudicare dal contatore dei dislike, più di un fegato è esploso :sard:


Posso capire la pesantezza di avere un altro pg da Fire Emblem (in un titolo che punta ad essere un crossover di tutti i pg di una Software House, Nintendo in questo caso, avere troppi pg di una singola serie è pesante alla lunga secondo il mio personale parere), però dall'altro canto c'è anche da dire che la fanbase di Smash, da quando Super Smash Bros ha abbracciato anche serie non direttamente legate a Nintendo (Pac-man, Sonic, Terry, Ryu, tutti pg che non sono nati in casa Nintendo per intenderci e che Nintendo deve pagare le Software House che detengono i diritti di tali pg), ha delle pretese troppo alte dove Sakurai e soci non possono sempre soddisfare tra licenze, accordi e questioni burocratiche varie di cui non saremmo mai in grado di conoscere al 100%, quindi tutti i pg che desiderano vedere non esiste la certezza assoluta che ci saranno  (anche se penso che Dante di Dmc potrebbe comparire nel Season Pass 2, sarebbe una mossa commerciale da non sottovalutare) 

e già che ci sono, aggiornamento pure per MK11:

chissà se quando hanno inserito il pg del pass immaginavano che Joker avrebbe avuto questo ritorno di fiamma grazie al film...quando l'hanno annunciato non era certo il più atteso del lotto, adesso immagino venga recepito in modo del tutto diverso :asd:
Non penso, forse le critiche saranno alleggerite un po', ma se prima quasi tutti non l'avevano definito il più atteso ora alcuni gli daranno una possibilità, ma mettendomi nei panni dei fan di MK avrei voluto rivedere mille volte un pg di MK che un'altra Special Guest (tra l'altro un pg già visto nella serie Injustice, secondo il mio personale parere se uno vuole giocare nei panni di Joker gli consiglierei Injustice 1 e/o 2 non MK 11). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Posso capire la pesantezza di avere un altro pg da Fire Emblem (in un titolo che punta ad essere un crossover di tutti i pg di una Software House, Nintendo in questo caso, avere troppi pg di una singola serie è pesante alla lunga secondo il mio personale parere), però dall'altro canto c'è anche da dire che la fanbase di Smash, da quando Super Smash Bros ha abbracciato anche serie non direttamente legate a Nintendo (Pac-man, Sonic, Terry, Ryu, tutti pg che non sono nati in casa Nintendo per intenderci e che Nintendo deve pagare le Software House che detengono i diritti di tali pg), ha delle pretese troppo alte dove Sakurai e soci non possono sempre soddisfare tra licenze, accordi e questioni burocratiche varie di cui non saremmo mai in grado di conoscere al 100%, quindi tutti i pg che desiderano vedere non esiste la certezza assoluta che ci saranno  (anche se penso che Dante di Dmc potrebbe comparire nel Season Pass 2, sarebbe una mossa commerciale da non sottovalutare) 


Questo alla fine capita con qualsiasi picchia, penso sia veramente raro che un roster metta d'accordo tutti...poi quando si inizia a solleticare la fantasia dei fan con gli special guest, partono i voli pindarici più assurdi (basta vedere tutta la questione Kazuma Kiryu e Tekken 7, un personaggio che è arrivato ad essere praticamente preteso senza che nessuno avesse mai promesso niente in tal senso :asd: )

nel frattempo...

https://www.gematsu.com/2020/01/dragon-ball-fighterz-dlc-character-goku-ultra-instinct-announced

arriva Goku UI per FighterZ. Le info alle finali del DBZ World Tour, 8 e 9 febbraio.

Sarà un pg isolato o il preludio di una terza stagione? Chi lo sa...alla fine ci starebbe rilasciare un'altra ondata di personaggi per trascinare il gioco fino a fine gen, magari rilasciandone di meno (anche 4).

Io nel frattempo attendo info su SC6 (e possibilmente uno sconto del season pass 2, che mi sto a rompere  :weird: )

 
Questo alla fine capita con qualsiasi picchia, penso sia veramente raro che un roster metta d'accordo tutti...poi quando si inizia a solleticare la fantasia dei fan con gli special guest, partono i voli pindarici più assurdi (basta vedere tutta la questione Kazuma Kiryu e Tekken 7, un personaggio che è arrivato ad essere praticamente preteso senza che nessuno avesse mai promesso niente in tal senso :asd: )
Si la richiesta di Kazuma Kiryu era partita dal nulla, però il producer della serie Yakuza era super favorevole nell'inserire Kazuma in Tekken 7 ed invece Harada (e/o i dirigenti della Namco Bandai) ha optato per Negan di The "Walking Dead con il chiaro obiettivo di coinvolgere una fanbase che NON ha niente a che vedere con i videogiochi

nel frattempo...

https://www.gematsu.com/2020/01/dragon-ball-fighterz-dlc-character-goku-ultra-instinct-announced

arriva Goku UI per FighterZ. Le info alle finali del DBZ World Tour, 8 e 9 febbraio.

Sarà un pg isolato o il preludio di una terza stagione? Chi lo sa...alla fine ci starebbe rilasciare un'altra ondata di personaggi per trascinare il gioco fino a fine gen, magari rilasciandone di meno (anche 4).

Io nel frattempo attendo info su SC6 (e possibilmente uno sconto del season pass 2, che mi sto a rompere  :weird: )
Riguardo a Dragon Ball FighterZ a questo punto bisognerebbe capire se l'accordo d'ingaggio di ASW era fin dall'inizio programmato fino alla Season 3 (o quasi) oppure le varie Season 2 e forse 3 sono state pensate solo in un secondo momento. Se fosse la seconda possibilità Namco dovrebbe pagare profumatamente ASW per l'ipotetica Season 3 perché ASW li accetta volentieri dei soldi d'ingaggio (ASW ha preso solo i soldi dell'ingaggio, tutti i guadagni sulle vendite e sullo sfruttamento del marchio Dragon Ball FighterZ se li prende TUTTI Namco Bandai che detiene la licenza di Dragon Ball), però ad una certa vorrebbero anche loro continuare a sviluppare giochi esclusivamente loro, quindi Goku Ultra Istinto può benissimo essere sia un personaggio venduto singolarmente sia un preludio della Season 3. 

Riguardo a SC VI ci sarà da attendere l'Evo Japan (24-26 Gennaio) nel migliore dei casi. 

 
Ecco come seguire l'Evo Japan con orari in JST (quindi applicare la solita formula del fusorario) e canali dove seguire i vari eventi







Canale Evo

https://www.twitch.tv/evo

Canale Evo1

http://www.twitch.tv/evo1

Canale Evo2

https://www.twitch.tv/evo2

Canale Evo3

https://www.twitch.tv/evo3

Canale Evo4

https://www.twitch.tv/evo4

Canale Jap

https://www.openrec.tv/user/evo_official

Sito ufficiale

https://www.evojapan.net/2019/en/

Ripassiamo palco principale e Side Tournament





Orari del Side Tournament 




 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno ha seguito gli incontri? 

Comunque molto ben fatto Haohmaru, come da tradizione guest, anche se ho visto il video solo una volta e non ho ancora ben chiara l'entità delle sue caratteristiche peculiari che potrebbero "stonare" con l'ambiente di gioco...molto bello lo stage, praticamente obbligata la scelta, in ogni caso copre una nicchia che nel gioco mancava e pesava (magari lo integrassero) 

In quanto alla seconda stagione di SS, a differenza della prima per adesso mi sembra molto lineare e "fanservice", nel senso che sembra un po' la logica continuazione di ciò che i fan chiedevano per la maggiore...spero riserverà anche qualche sorpresa però 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top