Giochi RISSA DA BAR! Discussioni generali sui picchiaduro

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si c'è anche da considerare un altra cosa. Noto che conosci parecchio bene la serie Tekken, detto questo c'è un altro fattore da considerare e che mi ero dimenticato di elencare. La psicologia della fanbase. Una fanbase come quella di Tekken tende a migrare nel capitolo successivo o quasi e quindi ora sono quasi tutti su Tekken 7 (dico quasi perché molti, principalmente in Giappone, giocano ancora a Tekken 5 Dark Ressurection e non scherzo) stessa cosa per Dead or Alive (ora tutti migrati su Doa 6) insomma Doa e Tekken hanno in comune il fatto di avere delle fanbase migratorie e che tendono a dimenticare i capitoli precedenti. Altre tipi di fanbase si distribuiscono in svariati capitoli perché parliamo di serie che bene o male tutti i capitoli di una serie X o Y sono tutti meritevoli (o quasi) per fare degli esempi pratici:

-Di Street Fighter la fanbase attuale è distribuita nei capitoli Super Street Fighter II Turbo, Street Fighter Alpha 2, Street Fighter Alpha 3 (vanilla), Street Fighter III: Third Strike, Street Fighter EX 2 Plus, Street Fighter IV (versione Ultra) e Street Fighter V. Una cosa onorevole per la fanbase di SF, cosa difficilissima da vedere sia in Tekken sia in Doa;

-Di The King of Fighters la fanbase è distribuita nei capitoli Kof '97, Kof '98 (vanilla) e Kof 2002 UM (la maggioranza) mentre in fascia media abbiamo Kof XI, Kof XIII e Kof XIV mentre Kof 2002 è giocato prevalentemente da coreani e messicani. Ogni tanto la fanbase di Kof rispolvera altri capitoli come il '95, '96, '99, 2000 e 2001, ma si trattano di casi occasionali ed isolati, ma dimostra che i fan non si sono dimenticati di tali capitoli seppur alcuni bruttarelli;

-Di Guilty Gear la fanbase è distribuita in Guilty Gear XX Accent Core Plus R e Guilty Gear Xrd Revelator mentre di Blazblue è focalizzata solo ed unicamente su Blazblue Central Fiction;

-Di Samurai Shodown i capitoli favoriti e maggiormente giocati dai fan, anche a livello competitivo, troviamo Samurai Shodown II, Samurai Shodown III, Samurai Shodown V Special, Samurai Shodown VI (rispolverato in modo massiccio grazie all'arrivo di Iroha nel capitolo 2019), Samurai Shodown Sen (incredibile, ma vero. Se è odiato dai fan storici della serie per via del gameplay stravolto, nonostante questo è riuscito ad avere una sua fanbase) ed ovviamente Samurai Shodown (2019);

Insomma quelle di SF, Kof, GG e Samsho sono esempi di fanbase che si dedicano a buona parte dei capitoli della serie e non sono affatto migratorie come quelle di Tekken o Doa. Detto questo se Tekken 7 avrà finito il supporto post-lancio e ci sarà Tekken 8 ci sarà un'altra migrazione oppure T7 e T8 si spartiranno 40% e 40% (perché 20% è su Tekken 5 Dark Ressurection)?

Ovviamente questi miei dati raccolti a forza di seguire tornei, esibizioni, sessioni e molto altro (tornei come Evo vanno conteggiati fino ad un certo punto visto che, salvo rari casi, vengono sponsorizzati solo i titoli più recenti che in linea di massima rappresentano i titoli del momento, il fantomatico momento di gloria che il più delle volte sono delle meteore) degli Arcade giapponesi ed asiatici in generali si può farsi un'idea più veritiera di come si comportano le fanbase delle varie serie e dei capitoli delle varie serie ed è anche il motivo per cui noi occidentali non facciamo molto testo sia perchè siamo competitivamente "meno attivi" rispetto agli asiatici sia perché tendiamo a dimenticare i capitoli precedenti (prendendo SF per esempio se in Giappone vengono giocatori la bella totalità di ben 7 capitoli ancora oggi in occidente i giocatori si focalizzerebbero solo sui due più recenti), insomma occidente ed oriente hanno approcci profondamente diversi riguardo ai picchiaduro (ed anche videogiochi in generale). 


Penso che tu debba contestualizzare le serie e la rilevanza di determinati numeri, alcune saghe citate sono ormai di nicchia e in termini competitivi non offrono le infrastrutture di Tekken e SF. Se GG Xrd avesse venduto 5 milioni di copie non staremmo neanche a parlare di legacy tournaments: ci sarebbero forse, ma tutta l'attenzione si sposterebbe su quelli sponsorizzati. Venendo invece a Tekken e SF, innanzitutto mi sento di contestare quei dati perché la stragrande maggioranza della player base è concentrata sulle ultime iterazioni per i motivi sopra elencati, ma è pur vero che SFIII 3rd goda ancora di un forte interesse e che sia rimasto nella top ten di Arcadia per oltre 15 anni. La differenza è da ricercare nei periodi storici della serie: SF ha subito uno hiatus di circa 10 anni, si è pensato per lungo tempo che non ne sarebbe mai più uscito uno a causa peraltro del flop commerciale di uno dei migliori capitoli della serie(e uno dei capolavori assoluti di questo genere), quindi ovviamente la player base orientale(perché i giocatori di SFIII occidentali erano 4 gatti) ha continuato a supportarlo. Quando uscì SF4 vanilla, molti di costoro rimasero attoniti perché il titolo era molto semplificato e incentrato sullo zoning rispetto al precedente. Anche con SF5 Capcom ha cambiato rotta rispetto al 4 attirandosi critiche dai fan di quell'iterazione, Capcom in altre parole considera ogni numero come una minisaga e storicamente non ha mai avuto paura di estraniare inizialmente i fan di lunga data. Con Tekken è molto diverso: è un legacy game con l'eccezione di Tekken 4(odiato da tutta la community infatti e ad EVO 2004 c'era TTT) e sono intercorsi al massimo intervalli di 3 anni fra tutti i giochi con l'eccezione di Tekken 7 su console. Nel periodo fra le 2 uscite di TTT2 e T7 su home system la serie è stata al suo punto più basso di popolarità e in occidente era impossibile giocare altro se non il tag 2 in rete(SF3 HD invece aveva un netcode migliore di TDR). Vedrai che se Tekken 8 dovesse essere un capitolo debole, rimarranno tutti sul 7.

 
Penso che tu debba contestualizzare le serie e la rilevanza di determinati numeri, alcune saghe citate sono ormai di nicchia e in termini competitivi non offrono le infrastrutture di Tekken e SF. Se GG Xrd avesse venduto 5 milioni di copie non staremmo neanche a parlare di legacy tournaments: ci sarebbero forse, ma tutta l'attenzione si sposterebbe su quelli sponsorizzati. Venendo invece a Tekken e SF, innanzitutto mi sento di contestare quei dati perché la stragrande maggioranza della player base è concentrata sulle ultime iterazioni per i motivi sopra elencati, ma è pur vero che SFIII 3rd goda ancora di un forte interesse e che sia rimasto nella top ten di Arcadia per oltre 15 anni. La differenza è da ricercare nei periodi storici della serie: SF ha subito uno hiatus di circa 10 anni, si è pensato per lungo tempo che non ne sarebbe mai più uscito uno a causa peraltro del flop commerciale di uno dei migliori capitoli della serie(e uno dei capolavori assoluti di questo genere), quindi ovviamente la player base orientale(perché i giocatori di SFIII occidentali erano 4 gatti) ha continuato a supportarlo. Quando uscì SF4 vanilla, molti di costoro rimasero attoniti perché il titolo era molto semplificato e incentrato sullo zoning rispetto al precedente. Anche con SF5 Capcom ha cambiato rotta rispetto al 4 attirandosi critiche dai fan di quell'iterazione, Capcom in altre parole considera ogni numero come una minisaga e storicamente non ha mai avuto paura di estraniare inizialmente i fan di lunga data. Con Tekken è molto diverso: è un legacy game con l'eccezione di Tekken 4(odiato da tutta la community infatti e ad EVO 2004 c'era TTT) e sono intercorsi al massimo intervalli di 3 anni fra tutti i giochi con l'eccezione di Tekken 7 su console. Nel periodo fra le 2 uscite di TTT2 e T7 su home system la serie è stata al suo punto più basso di popolarità e in occidente era impossibile giocare altro se non il tag 2 in rete(SF3 HD invece aveva un netcode migliore di TDR). Vedrai che se Tekken 8 dovesse essere un capitolo debole, rimarranno tutti sul 7.
In realtà c'è da considerare che se alcune saghe in occidente sono di nicchia, in Giappone invece sono ancora molto seguite e giocate (non solo a livello di tornei, ma anche a livello amatoriale, esibizionistico. Determinare una serie solo in base alla loro rilevanza nei tornei è poco), infatti Guilty Gear è molto famoso in Giappone tant'è che ci sono anche tornei per le giocatrici (di cui ne ho visto uno dal vivo, per dare un'idea rafforzativa di quanto è significativa Guilty Gear in Giappone) anche se c'è da dire che il 90% della fanbase totale di Guilty Gear è giapponese, in occidente è poco considerata perché è poco conosciuta e poco pubblicizzata (in più i pochi che la diffondono col passaparola vengono abbastanza ignorati capisci che difficilmente una serie come Guilty Gear riesce ad essere conosciuta al di fuori del Giappone). Dopo ho preso Guilty Gear come esempio, ma potrei tranquillamente replicarlo con Kof, Samsho, Blazblue, Under Night, Virtua Fighter, ma le ragioni per cui molte saghe picchiaduro, in occidente (sottolineo bene occidente) sono poco considerate sono da verificarsi in diversi fattori come la scomparsa delle sale giochi in occidente, fattore che di fatto decretato la quasi scomparsa occidentale di molte serie al di fuori di SF, Tekken e MK che sono state non a caso le uniche che hanno avuto una significativa rilevanza anche sulle console (tant'è che SF V inizialmente doveva essere esclusiva console, poi i fan orientali hanno chiesto a gran voce la versione Arcade, cosa che appunto si è verificata), dopo aggiungi il fatto che molti occidentali hanno "paura" di conoscere saghe al di fuori di quelle main-stream (per l'occidente in quanto in Giappone non esistono vere e proprie saghe main-stream, al massimo ci sono quei titoli che hanno il loro momento di gloria destinato inevitabilmente ad avere fine, solo questione di tempo). Sono questi i motivi per cui in occidente molte saghe sono state ridimensionate a saghe di nicchia, ma è una cosa esclusiva solo dell'occidente. Dopo i giocatori giapponesi non si limitano solo a giocare ai titoli più sponsorizzati del momento, ma anche a quelli che effettivamente sono belli da giocare ancora oggi (Akatsuki Blitzkampf, Samurai Shodown V Special, Virtua Fighter 5 Final Shodown). Poi anche in Giappone saghe come Tekken e Dead or Alive (in realtà le uniche due, analizzando bene il Giappone non ci sono altri casi simili) hanno di fatto fanbase migratorie che raramente riprendono in mano i capitoli precedenti (apro la parentesi su Doa che la sua limitata diffusione in occidente è per colpa dei moralisti, ecco perché non lo vedrai mai in competizioni d'importanza come l'Evo e la cosa è davvero ingiusta, ma d'altronde il mondo si sa che è imperfetto). Dopo parlo spesso del Giappone perché è molto più vario, dinamico, come varietà di scelta di giochi che vengono giocati e rigiocati ancora oggi, per noi occidentali è (quasi) assente il concetto di rigiocare ai capitoli precedenti di una serie e/o a titoli pubblicati anni fa. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà c'è da considerare che se alcune saghe in occidente sono di nicchia, in Giappone invece sono ancora molto seguite e giocate (non solo a livello di tornei, ma anche a livello amatoriale, esibizionistico. Determinare una serie solo in base alla loro rilevanza nei tornei è poco), infatti Guilty Gear è molto famoso in Giappone tant'è che ci sono anche tornei per le giocatrici (di cui ne ho visto uno dal vivo, per dare un'idea rafforzativa di quanto è significativa Guilty Gear in Giappone) anche se c'è da dire che il 90% della fanbase totale di Guilty Gear è giapponese, in occidente è poco considerata perché è poco conosciuta e poco pubblicizzata (in più i pochi che la diffondono col passaparola vengono abbastanza ignorati capisci che difficilmente una serie come Guilty Gear riesce ad essere conosciuta al di fuori del Giappone). Dopo ho preso Guilty Gear come esempio, ma potrei tranquillamente replicarlo con Kof, Samsho, Blazblue, Under Night, Virtua Fighter, ma le ragioni per cui molte saghe picchiaduro, in occidente (sottolineo bene occidente) sono poco considerate sono da verificarsi in diversi fattori come la scomparsa delle sale giochi in occidente, fattore che di fatto decretato la quasi scomparsa occidentale di molte serie al di fuori di SF, Tekken e MK che sono state non a caso le uniche che hanno avuto una significativa rilevanza anche sulle console (tant'è che SF V inizialmente doveva essere esclusiva console, poi i fan orientali hanno chiesto a gran voce la versione Arcade, cosa che appunto si è verificata), dopo aggiungi il fatto che molti occidentali hanno "paura" di conoscere saghe al di fuori di quelle main-stream (per l'occidente in quanto in Giappone non esistono vere e proprie saghe main-stream, al massimo ci sono quei titoli che hanno il loro momento di gloria destinato inevitabilmente ad avere fine, solo questione di tempo). Sono questi i motivi per cui in occidente molte saghe sono state ridimensionate a saghe di nicchia, ma è una cosa esclusiva solo dell'occidente. Dopo i giocatori giapponesi non si limitano solo a giocare ai titoli più sponsorizzati del momento, ma anche a quelli che effettivamente sono belli da giocare ancora oggi (Akatsuki Blitzkampf, Samurai Shodown V Special, Virtua Fighter 5 Final Shodown). Poi anche in Giappone saghe come Tekken e Dead or Alive (in realtà le uniche due, analizzando bene il Giappone non ci sono altri casi simili) hanno di fatto fanbase migratorie che raramente riprendono in mano i capitoli precedenti (apro la parentesi su Doa che la sua limitata diffusione in occidente è per colpa dei moralisti, ecco perché non lo vedrai mai in competizioni d'importanza come l'Evo e la cosa è davvero ingiusta, ma d'altronde il mondo si sa che è imperfetto). Dopo parlo spesso del Giappone perché è molto più vario, dinamico, come varietà di scelta di giochi che vengono giocati e rigiocati ancora oggi, per noi occidentali è (quasi) assente il concetto di rigiocare ai capitoli precedenti di una serie e/o a titoli pubblicati anni fa. 


In occidente Street Fighter, Soul Calibur(in Francia e America) e Tekken hanno sempre rappresentato le tre saghe di successo maggiore, tutte le altre sono state sempre di contorno per un motivo o per l'altro ma non che il Giappone ormai sia un mercato di riferimento per i picchiaduro, le vendite di Guilty Gear, VF e tutte le altre serie che hai citato sono state basse anche li' semplicemente perche' il genere da anni si e' fossilizzato su degli schemi di giocabilita' immutati dai primi 2000 e conseguentemente il videogiocatore medio non li compra piu' o si riferisce direttamente ai big perche' "quelli i miei amici sanno giocare".  Poi personalmente vedo eccessi strutturali in determinate serie, molti Virtua Fighter per esempio sono capolavori ma di certo sarebbe difficile appassionare un potenziale giocatore spiegandogli che mentre su schermo ti possa sembrare che i personaggi siano fermi, il top player sta digitando 5 throw escape al secondo e lo stesso vale con tante considerazioni di situazioni nei giochi Arcsys. Anche Tekken e' cosi' complesso, ma Namco e' stata abbastanza furba da farlo sembrare un gioco per casual gamers, cosicche' quando poi entri online spammando stringhe capirai immediatamente quale sia la musica :asd:.

 
In occidente Street Fighter, Soul Calibur(in Francia e America) e Tekken hanno sempre rappresentato le tre saghe di successo maggiore, tutte le altre sono state sempre di contorno per un motivo o per l'altro ma non che il Giappone ormai sia un mercato di riferimento per i picchiaduro, le vendite di Guilty Gear, VF e tutte le altre serie che hai citato sono state basse anche li' semplicemente perche' il genere da anni si e' fossilizzato su degli schemi di giocabilita' immutati dai primi 2000 e conseguentemente il videogiocatore medio non li compra piu' o si riferisce direttamente ai big perche' "quelli i miei amici sanno giocare".  Poi personalmente vedo eccessi strutturali in determinate serie, molti Virtua Fighter per esempio sono capolavori ma di certo sarebbe difficile appassionare un potenziale giocatore spiegandogli che mentre su schermo ti possa sembrare che i personaggi siano fermi, il top player sta digitando 5 throw escape al secondo e lo stesso vale con tante considerazioni di situazioni nei giochi Arcsys. Anche Tekken e' cosi' complesso, ma Namco e' stata abbastanza furba da farlo sembrare un gioco per casual gamers, cosicche' quando poi entri online spammando stringhe capirai immediatamente quale sia la musica :asd:.
Riguardo a Soul Calibur era un big fino all'epoca Ps2, già verso periodo ps3 ha perso visibilità ed interesse (colpa anche la stessa Namco che non ha valorizzato più di tanto la serie. il VI esiste solo perché il producer, Okubo, è stato in grado di convincere i dirigenti dell'attuale Namco Bandai a dargli semaforo verde per SC VI). Il Giappone è ancora il punto di riferimento per i titoli Arcade, tra cui anche i picchiaduro (o meglio i picchiaduro che vengono pubblicati anche su Arcade) in quanto è dove viene giocata la più grande varietà di picchiaduro esistenti sia del passato sia moderni (ed il fatto che  giocano prevalentemente nelle sale giochi rende difficile trovare i giapponesi online). Al discorso "i big perché quelli i miei amici sanno giocare" è un po' la conferma di una cosa che ho sempre pensato e sostenuto da tempo, molti giocatori della generazione attuale non hanno voglia di cimentarsi in titoli effettivamente straordinari (come Virtua Fighter e Guilty Gear), ma dove bisogna concretamente impararlo per goderne i segreti e le magnificenze. Dopo serie come SF, Tekken, Kof e Doa sono TUTTI picchiaduro accessibili, ma questi non li rende titoli casual, anzi hanno anche loro bisogno di una dose di apprendimento per essere giocati bene (la complessità di Tekken è come quella di Doa anche se si giocano in modo differente, eppure sono entrambi tranquillamente accessibili),   mentre un VF o un Guilty Gear sono più complessi ed articolati perché bisogna pensare a mille cose, però se uno ha voglia di impararli la soddisfazione è  altissima. Il fatto che siano presenti sia titoli accessibili sia titoli complessi e perché si vuole offrire ad appassionati una bella varietà confidandosi sul fatto che se uno gli piace veramente un gioco lo impara a giocare, se uno non ha voglia di imparare a giocarlo significa che non è che gli interessa poi così tanto (sono partito da zero con Guilty Gear, non sono un Pro player, però riesco comunque a fare delle partite soddisfacenti). Si dopo in Giappone è più facile fare passa parola grazie anche alle sale giochi, non a caso in Giappone ci sono almeno una trentina di fanbase diverse di una trentina di saghe diverse, noi occidentali è più difficile fare passaparola sia perché non si ha voglia di imparare titoli al di fuori di quelli main-stream occidentali sia perché sono poco conosciuti (ed infatti quando ad altri miei amici gli faccio vedere Tekken sanno cosa sia, ma quando gli faccio vedere serie che non conoscevano mi guardavano strano, però con The King of Fighters XIV si sono comunque divertiti molto e sono contento di averlo fatto conoscere. In questo periodo sto insegnando (nei miei limiti, non sono un Pro) ad un mio amico come giocare a Samurai Shodown perché gli piacciono personaggi, ambientazione e gameplay).  Come nel gioco degli scacchi bisogna apprenderlo per giocarlo bene anche con vari picchiaduro bisogna apprenderli per giocarli al meglio e se noi occidentali ci "fossilizziamo" nei soliti Big "perché gli i miei amici sanno giocarci" è ovvio che non avremmo mai e poi mai la varietà di fanbase e saghe come in Giappone e di conseguenza molte saghe non saranno in grado di espandersi al di fuori del Giappone. 

 
Riguardo a Soul Calibur era un big fino all'epoca Ps2, già verso periodo ps3 ha perso visibilità ed interesse (colpa anche la stessa Namco che non ha valorizzato più di tanto la serie. il VI esiste solo perché il producer, Okubo, è stato in grado di convincere i dirigenti dell'attuale Namco Bandai a dargli semaforo verde per SC VI). Il Giappone è ancora il punto di riferimento per i titoli Arcade, tra cui anche i picchiaduro (o meglio i picchiaduro che vengono pubblicati anche su Arcade) in quanto è dove viene giocata la più grande varietà di picchiaduro esistenti sia del passato sia moderni (ed il fatto che  giocano prevalentemente nelle sale giochi rende difficile trovare i giapponesi online). Al discorso "i big perché quelli i miei amici sanno giocare" è un po' la conferma di una cosa che ho sempre pensato e sostenuto da tempo, molti giocatori della generazione attuale non hanno voglia di cimentarsi in titoli effettivamente straordinari (come Virtua Fighter e Guilty Gear), ma dove bisogna concretamente impararlo per goderne i segreti e le magnificenze. Dopo serie come SF, Tekken, Kof e Doa sono TUTTI picchiaduro accessibili, ma questi non li rende titoli casual, anzi hanno anche loro bisogno di una dose di apprendimento per essere giocati bene (la complessità di Tekken è come quella di Doa anche se si giocano in modo differente, eppure sono entrambi tranquillamente accessibili),   mentre un VF o un Guilty Gear sono più complessi ed articolati perché bisogna pensare a mille cose, però se uno ha voglia di impararli la soddisfazione è  altissima. Il fatto che siano presenti sia titoli accessibili sia titoli complessi e perché si vuole offrire ad appassionati una bella varietà confidandosi sul fatto che se uno gli piace veramente un gioco lo impara a giocare, se uno non ha voglia di imparare a giocarlo significa che non è che gli interessa poi così tanto (sono partito da zero con Guilty Gear, non sono un Pro player, però riesco comunque a fare delle partite soddisfacenti). Si dopo in Giappone è più facile fare passa parola grazie anche alle sale giochi, non a caso in Giappone ci sono almeno una trentina di fanbase diverse di una trentina di saghe diverse, noi occidentali è più difficile fare passaparola sia perché non si ha voglia di imparare titoli al di fuori di quelli main-stream occidentali sia perché sono poco conosciuti (ed infatti quando ad altri miei amici gli faccio vedere Tekken sanno cosa sia, ma quando gli faccio vedere serie che non conoscevano mi guardavano strano, però con The King of Fighters XIV si sono comunque divertiti molto e sono contento di averlo fatto conoscere. In questo periodo sto insegnando (nei miei limiti, non sono un Pro) ad un mio amico come giocare a Samurai Shodown perché gli piacciono personaggi, ambientazione e gameplay).  Come nel gioco degli scacchi bisogna apprenderlo per giocarlo bene anche con vari picchiaduro bisogna apprenderli per giocarli al meglio e se noi occidentali ci "fossilizziamo" nei soliti Big "perché gli i miei amici sanno giocarci" è ovvio che non avremmo mai e poi mai la varietà di fanbase e saghe come in Giappone e di conseguenza molte saghe non saranno in grado di espandersi al di fuori del Giappone. 


Oddio, stiamo entrando in un discorso un po' lezioso  e che a mio avviso oscura il nocciolo della questione:

- Hai qualche dato sulla scena competitiva giapponese e sulle classifiche arcade? Perche' quando fino a 6 anni fa vedevo le classifiche su arcadia c'erano Tekken e il vuoto dietro, con SFIII veleggiante sull'ottavo/nono posto. 

- Sulla complessita' in se', io non credo onestamente che il problema per il quale SF e Tekken abbiano avuto successo su VF o GG fosse necessariamente una loro complessita' inferiore(anche perche' Tekken non e' meno complesso dei giochi citati, anzi lo e' molto di piu' e non e' un punto a favore) o di un eventuale tasso tecnico troppo aulico. Penso semplicemente che Street Fighter sia stato il primo picchiaduro moderno, che Tekken sia stato una killer app sulla console giusta. Virtua Fighter con l'eccezione del 4 che infatti ha venduto bene, e' sempre stato rilasciato su sistemi fallimentari o in condizioni pietose(conversioni pessime o senza marketing). 

I picchiaduro in fin dei conti sono esperienze multigiocatore e la presenza di una community viva e' importante per permetterne la fruizione, i due giochi citati e le loro case produttrici hanno avuto l'abilita'(o nel caso di Namco il CULO) di costituire una fanbase fortissima, nel caso di Virtua Fighter non e' mai esistito da parte di SEGA l'interesse nel renderlo popolare come esport.

 
Finalmente ho messo le mani su SCVI e devo dire che mi piace molto!

Il feeling e' piu' simile a quello del IV che del diretto predecessore e devo dire che rock/paper/scissor a parte, mi sembra tutto fatto con buon senso.

Si vede che sia stato sviluppato con poco budget ma il director ha fatto tesoro dell'esperienza acquisita su Tekken 7 e ci ha regalato un'ottima esperienza.

Dovrei ringraziarlo personalmente visto che finalmente sono riuscito a far piacere un picchiaduro a mia moglie XD.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finalmente ho messo le mani su SCVI e devo dire che mi piace molto!

Il feeling e' piu' simile a quello del IV che del diretto predecessore e devo dire che rock/paper/scissor a parte, mi sembra tutto fatto con buon senso.

Si vede che sia stato sviluppato con poco budget ma il director ha fatto tesoro dell'esperienza acquisita su Tekken 7 e ci ha regalato un'ottima esperienza.

Dovrei ringraziarlo personalmente visto che finalmente sono riuscito a far piacere un picchiaduro a mia moglie XD.
Sì, è una gradita sorpresa!

A me piace di tanto in tanto giocarci ma devo dire prevalentemente in sp, ho provato a giocare online pseudo-seriamente molto tempo fa ma sono rimasto totalmente spiazzato dall'aggressività dei giocatori e da certi stili offensivi di gameplay, e dopo aver perso malamente contro l'ennesima Ivy che mi ha brutalizzato ho rinunciato  :sadfrog:

 
Non so per quale motivo, ma SC non mi ha mai presom, non sono mai riuscito a farmelo piacere.

Intanto mi sono ributtato su T7 con A.King, ieri ho giocato 7/8 match con un Tekken King (o God, non ricordo) di Marduk, inutile dire che in alcuni round mi ha polverizzato malamente   :asd:

Anche se mi sono tolto delle belle soddisfazioni vincendo un paio di partite

 
Non so per quale motivo, ma SC non mi ha mai presom, non sono mai riuscito a farmelo piacere.

Intanto mi sono ributtato su T7 con A.King, ieri ho giocato 7/8 match con un Tekken King (o God, non ricordo) di Marduk, inutile dire che in alcuni round mi ha polverizzato malamente   :asd:

Anche se mi sono tolto delle belle soddisfazioni vincendo un paio di partite
Io preferisco Tekken per due motivi:

- Più profondo, corretto e punitivo: in SC ogni personaggio ha un toolkit diverso e quindi il gioco è molto più dipendente dai match up di Tekken, dove invece tutti hanno una serie di strumenti di base(punizioni da 10, whiff launcher, crush launcher, etc.) o roba op per compensare. Gli errori sono chiari e si pagano, non ci sono gimmick o situational combos/trap da imparare. In compenso tutti i personaggi di Tekken hanno tante sfaccettature quante debolezze e per arrivare ad alti livelli è necessario fare pratica per sfruttarle. Il movimento poi è molto più complesso e strutturato.

2 - Coerenza, a parte T4 e il cambio degli SS da T6 in poi, Tekken ha sempre mantenuto una sua precisa struttura. SC ha sempre reinventato tutto: essere bravi a SCIV non significava esserlo nel V e lo stesso vale per quest'ultimo verso il 6. Spesso personaggi vengono tagliati, regole cambiate e movelist rivoluzionate: fino al IV usavo Cervantes poi per garantirgli un nuovo just frame fortissimo gli hanno demineralizzato tutto il toolkit storico, rendendolo totalmente antitetico a come ci giocavo.

 
Non so per quale motivo, ma SC non mi ha mai presom, non sono mai riuscito a farmelo piacere.

Intanto mi sono ributtato su T7 con A.King, ieri ho giocato 7/8 match con un Tekken King (o God, non ricordo) di Marduk, inutile dire che in alcuni round mi ha polverizzato malamente   :asd:

Anche se mi sono tolto delle belle soddisfazioni vincendo un paio di partite
Ho comprato il sp3 con gli sconti e ho un po' di tempo libero finalmente, una sera di queste ci becchiamo?  :max:  mi serve qualcuno che mi risvegli dal letargo, sono fermo tipo alla s1 come gameplay serio :sard:

per esempio, il rimbalzo a muro ha una qualche utilità universale o serve davvero solo ad alcuni pg?

 
Ho comprato il sp3 con gli sconti e ho un po' di tempo libero finalmente, una sera di queste ci becchiamo?  :max:  mi serve qualcuno che mi risvegli dal letargo, sono fermo tipo alla s1 come gameplay serio :sard:

per esempio, il rimbalzo a muro ha una qualche utilità universale o serve davvero solo ad alcuni pg?
Dai cazzzzzo  :megatrip:

Questa sera sul tardi o domani sera (a qualsiasi ora) sono tutto tuo  :megatrip:

Speriamo ci sia pure @True Erik  :megatrip:

Il bound a muro è roba inutile tranquillo 

 
Fatemi sapere, per me il weekend e' generalmente meglio perche' se di sera mi butto sulla play mia moglie mi uccide.

 
Non so se sia proprio IT, però vorrei qualche parere sui cabinati di Arcade1up, anche per sentito dire o da siti specializzati (che non conosco). I tavoli per giocare head2head sono davvero belli e non costano neanche troppo, però le dimensioni mi fanno temere per la tenuta della schiena (anche se in fin dei conti sarebbe più un oggetto di arredamento, non sono tipo da passarci le giornate a giocare se non nelle primissime settimane). :asd:




 
Ultima modifica da un moderatore:
17 ore fa, BadBoy25 ha scritto:

Non so se sia proprio IT, però vorrei qualche parere sui cabinati di Arcade1up, anche per sentito dire o da siti specializzati (che non conosco). I tavoli per giocare head2head sono davvero belli e non costano neanche troppo, però le dimensioni mi fanno temere per la tenuta della schiena (anche se in fin dei conti sarebbe più un oggetto di arredamento, non sono tipo da passarci le giornate a giocare se non nelle primissime settimane). :asd:


Quanto costa questo gioiellino?

 
Sara' che mi fossi abituato troppo bene nel Regno Unito, ma in Germania in ambito tecnologico(e non solo purtroppo) non funziona un cazzo. 

Ieri volevo spaccare il router a calci e dovrei avere la connessione piu' potente sul mercato.

Paradossalmente mi manca Roma :(

 
Sara' che mi fossi abituato troppo bene nel Regno Unito, ma in Germania in ambito tecnologico(e non solo purtroppo) non funziona un cazzo. 

Ieri volevo spaccare il router a calci e dovrei avere la connessione piu' potente sul mercato.

Paradossalmente mi manca Roma :(
I mangia würstel, pf  :fyebr8:

Daje che questa sera sul tardi ci sono  :ghigno:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bruce si è finalmente reincarnato in una new entry non demenziale

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top