- Iscritto dal
- 29 Gen 2020
- Messaggi
- 2,760
- Reazioni
- 1,837
Offline
Si c'è anche da considerare un altra cosa. Noto che conosci parecchio bene la serie Tekken, detto questo c'è un altro fattore da considerare e che mi ero dimenticato di elencare. La psicologia della fanbase. Una fanbase come quella di Tekken tende a migrare nel capitolo successivo o quasi e quindi ora sono quasi tutti su Tekken 7 (dico quasi perché molti, principalmente in Giappone, giocano ancora a Tekken 5 Dark Ressurection e non scherzo) stessa cosa per Dead or Alive (ora tutti migrati su Doa 6) insomma Doa e Tekken hanno in comune il fatto di avere delle fanbase migratorie e che tendono a dimenticare i capitoli precedenti. Altre tipi di fanbase si distribuiscono in svariati capitoli perché parliamo di serie che bene o male tutti i capitoli di una serie X o Y sono tutti meritevoli (o quasi) per fare degli esempi pratici:
-Di Street Fighter la fanbase attuale è distribuita nei capitoli Super Street Fighter II Turbo, Street Fighter Alpha 2, Street Fighter Alpha 3 (vanilla), Street Fighter III: Third Strike, Street Fighter EX 2 Plus, Street Fighter IV (versione Ultra) e Street Fighter V. Una cosa onorevole per la fanbase di SF, cosa difficilissima da vedere sia in Tekken sia in Doa;
-Di The King of Fighters la fanbase è distribuita nei capitoli Kof '97, Kof '98 (vanilla) e Kof 2002 UM (la maggioranza) mentre in fascia media abbiamo Kof XI, Kof XIII e Kof XIV mentre Kof 2002 è giocato prevalentemente da coreani e messicani. Ogni tanto la fanbase di Kof rispolvera altri capitoli come il '95, '96, '99, 2000 e 2001, ma si trattano di casi occasionali ed isolati, ma dimostra che i fan non si sono dimenticati di tali capitoli seppur alcuni bruttarelli;
-Di Guilty Gear la fanbase è distribuita in Guilty Gear XX Accent Core Plus R e Guilty Gear Xrd Revelator mentre di Blazblue è focalizzata solo ed unicamente su Blazblue Central Fiction;
-Di Samurai Shodown i capitoli favoriti e maggiormente giocati dai fan, anche a livello competitivo, troviamo Samurai Shodown II, Samurai Shodown III, Samurai Shodown V Special, Samurai Shodown VI (rispolverato in modo massiccio grazie all'arrivo di Iroha nel capitolo 2019), Samurai Shodown Sen (incredibile, ma vero. Se è odiato dai fan storici della serie per via del gameplay stravolto, nonostante questo è riuscito ad avere una sua fanbase) ed ovviamente Samurai Shodown (2019);
Insomma quelle di SF, Kof, GG e Samsho sono esempi di fanbase che si dedicano a buona parte dei capitoli della serie e non sono affatto migratorie come quelle di Tekken o Doa. Detto questo se Tekken 7 avrà finito il supporto post-lancio e ci sarà Tekken 8 ci sarà un'altra migrazione oppure T7 e T8 si spartiranno 40% e 40% (perché 20% è su Tekken 5 Dark Ressurection)?
Ovviamente questi miei dati raccolti a forza di seguire tornei, esibizioni, sessioni e molto altro (tornei come Evo vanno conteggiati fino ad un certo punto visto che, salvo rari casi, vengono sponsorizzati solo i titoli più recenti che in linea di massima rappresentano i titoli del momento, il fantomatico momento di gloria che il più delle volte sono delle meteore) degli Arcade giapponesi ed asiatici in generali si può farsi un'idea più veritiera di come si comportano le fanbase delle varie serie e dei capitoli delle varie serie ed è anche il motivo per cui noi occidentali non facciamo molto testo sia perchè siamo competitivamente "meno attivi" rispetto agli asiatici sia perché tendiamo a dimenticare i capitoli precedenti (prendendo SF per esempio se in Giappone vengono giocatori la bella totalità di ben 7 capitoli ancora oggi in occidente i giocatori si focalizzerebbero solo sui due più recenti), insomma occidente ed oriente hanno approcci profondamente diversi riguardo ai picchiaduro (ed anche videogiochi in generale).
Penso che tu debba contestualizzare le serie e la rilevanza di determinati numeri, alcune saghe citate sono ormai di nicchia e in termini competitivi non offrono le infrastrutture di Tekken e SF. Se GG Xrd avesse venduto 5 milioni di copie non staremmo neanche a parlare di legacy tournaments: ci sarebbero forse, ma tutta l'attenzione si sposterebbe su quelli sponsorizzati. Venendo invece a Tekken e SF, innanzitutto mi sento di contestare quei dati perché la stragrande maggioranza della player base è concentrata sulle ultime iterazioni per i motivi sopra elencati, ma è pur vero che SFIII 3rd goda ancora di un forte interesse e che sia rimasto nella top ten di Arcadia per oltre 15 anni. La differenza è da ricercare nei periodi storici della serie: SF ha subito uno hiatus di circa 10 anni, si è pensato per lungo tempo che non ne sarebbe mai più uscito uno a causa peraltro del flop commerciale di uno dei migliori capitoli della serie(e uno dei capolavori assoluti di questo genere), quindi ovviamente la player base orientale(perché i giocatori di SFIII occidentali erano 4 gatti) ha continuato a supportarlo. Quando uscì SF4 vanilla, molti di costoro rimasero attoniti perché il titolo era molto semplificato e incentrato sullo zoning rispetto al precedente. Anche con SF5 Capcom ha cambiato rotta rispetto al 4 attirandosi critiche dai fan di quell'iterazione, Capcom in altre parole considera ogni numero come una minisaga e storicamente non ha mai avuto paura di estraniare inizialmente i fan di lunga data. Con Tekken è molto diverso: è un legacy game con l'eccezione di Tekken 4(odiato da tutta la community infatti e ad EVO 2004 c'era TTT) e sono intercorsi al massimo intervalli di 3 anni fra tutti i giochi con l'eccezione di Tekken 7 su console. Nel periodo fra le 2 uscite di TTT2 e T7 su home system la serie è stata al suo punto più basso di popolarità e in occidente era impossibile giocare altro se non il tag 2 in rete(SF3 HD invece aveva un netcode migliore di TDR). Vedrai che se Tekken 8 dovesse essere un capitolo debole, rimarranno tutti sul 7.