Giochi RISSA DA BAR! Discussioni generali sui picchiaduro

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non è un post direttamente connesso a questo Topic, anche se c'è di mezzo la sala giochi Mikado (una delle più grandi e famose del Giappone nonché meta preferita per gli amanti dei picchiaduro e quartier generale dei fan di Guilty Gear in quanto è la loro sala giochi preferita dove radunarsi), eppure questo merita a mio avviso. Verso fine Novembre uscirà per le sale giochi Aka & Blue Type R, uno shoot'em up sviluppato dalla piccola Tanoshimasu (società composta da alcuni ex membri della Cave, società famosa che aver sviluppato tra i più celebri shoot'em up  come appunto la serie Dodonpachi) pubblicato prima per il mercato mobile ed ora, come già detto prima, uscirà anche per gli Arcade. Per pubblicizzare il titolo è stato fatto un concerto all'interno di una sala giochi Mikado dove i musicisti hanno suonato alcune musiche del gioco. 




 
Ma un utente grafico/animatore che ha studiato in prestigiose accademie non c'è per fare il contraddittorio?




 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto che il Topic di Tekken 7 (su ps4) è magicamente sparito posto qui. Secondo un leak i personaggi rimanenti della Season 3 di Tekken 7 sono (metto sotto spoiler per chi intende godersi la sorpresa):

Ganryu

Fahkumram (personaggi inedito, un altro rappresentante del Muay Thai)
Per coloro che intendono godersi la sorpresa e guardare la tappa finale del Tekken World Tour ecco il link

https://www.eventhubs.com/news/2019/dec/06/tekken-world-tour-finals-2019-results/

Nella Season 3 è previsto anche un nuovo Stage anche se ho il brutto presentimento che sarà a pagamento (hanno messo a pagamento anche le Frame data......)

 
Boh, fosse così potrei persino valutare di saltare interamente sta s3 e comprarmi solo i framedata, dei pg rilasciati non me ne piace uno...

 
ma perché mettere un personaggio nuovo per il muai thai quando c'era già Bruce? mistero.

il season non mi dispiace come personaggi. Ganryu va bene perchè manca uno yokozuna nel roster, Leroy mi piace pure. per quello nuovo aspetto un trailer.

lo schifo totale però è la framedata a pagamento. io semmai non darei soldi proprio per quello. è un'iniziativa da NON incoraggiare versandoci denaro.

al massimo prendo tutto il season 3 scontato a 10 euro quando scenderà così tanto di prezzo, ma garantito che non sborso denaro per una cosa basica da inserire.

comunque contatta i moderatori per il topic di Tekken nella sezione ps4, aggiusteranno loro.

COME SARANNO I PICCHIADURO  (ARCADE) NEL FUTURO?

Apro una nuova discussione provando ad immaginare come saranno i picchiaduro in un futuro che alla fine non è poi così distante. Elenco una serie di punti salienti che sono sia delle possibilità remote sia desideri e consigli su nuove possibilità di approccio. Mi limiterò solo ai picchiaduro Arcade o comunque quelli di tradizionali escludendo le altre tipologie (alla Super Smash Bros o ai titoli stile Dragon Ball Budokai e Naruto Ultimate Ninja Storm per intenderci)
quoto tutti i punti che hai scritto. dico davvero, li hai centrati tutti e proprio la retromarcia su alcune cose, fa la differenza sul calo di popolarità di alcune serie, le quali ormai pensano solo al pubblico esport e quasi zero (vedi sf5 al lancio) a quello casual. col risultato che si inimicano il mercato dei grandi numeri, limitando la fanbase potenziale.

ritengo prioritario ovviamente l'aspetto esport, ma devo ammettere che c'è una differenza troppo grossa nelle vendite tra i giochi che non trascurano le cose di contorno e quelli che invece offrono solo l'indispensabile per giocare online o ai tornei. e questo rischia di frenare il potenziale successo e lasciare la diffusione dei picchiaduro ferma.

anche perchè le due cose non si escludono tra loro. puoi fare un bel picchiaduro tecnico, ma con molti stage e qualche modalità offline decente e longeva. non è roba che richiede tempi e investimenti da open world tripla-A, e se lo fai ottieni un boost di parecchi milioni di copie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono stracontento che abbiano messo un personaggio nuovo come lottatore di muai thai, mai piaciuto particolarmente Bruce, sempre sembrato abbastanza anonimo. Questo fahkyuman, per quanto assomigli a sagat, mi sembra molto più caratterizzato, poi da un senso di cattiveria indescrivibile.

Inviato dal mio Lenovo A3500-FL utilizzando Tapatalk

 
Io sono stracontento che abbiano messo un personaggio nuovo come lottatore di muai thai, mai piaciuto particolarmente Bruce, sempre sembrato abbastanza anonimo. Questo fahkyuman, per quanto assomigli a sagat, mi sembra molto più caratterizzato, poi da un senso di cattiveria indescrivibile.

Inviato dal mio Lenovo A3500-FL utilizzando Tapatalk
 


Quello che mi disturba sono le sue proporzioni un po' strane, poi non ho capito se era un effetto scenico o se nel mezzo del trailer ha usato una specie di kaioken :asd:

Bruce sì, diciamo che non è mai stato il non plus ultra dell'originalità, però magari con un piccolo revamp avrebbe ancora potuto dire la sua...è ironico pensare a come il suo successore spirituale (Bryan) ormai straviva di luce propria, mentre Bruce è stato addirittura splittato in due pg :asd:

Leroy invece mi sembra aver ereditato lo stile di Wang, anche se non conosco benissimo il nonnino quindi potrei sbagliarmi

 
Quello che mi disturba sono le sue proporzioni un po' strane, poi non ho capito se era un effetto scenico o se nel mezzo del trailer ha usato una specie di kaioken :asd:

Bruce sì, diciamo che non è mai stato il non plus ultra dell'originalità, però magari con un piccolo revamp avrebbe ancora potuto dire la sua...è ironico pensare a come il suo successore spirituale (Bryan) ormai straviva di luce propria, mentre Bruce è stato addirittura splittato in due pg :asd:

Leroy invece mi sembra aver ereditato lo stile di Wang, anche se non conosco benissimo il nonnino quindi potrei sbagliarmi
Leroy Smith pratica il Wing Chun, l'arte marziale di Ip Man per intenderci, ed è la primissima volta che viene inserito nella serie Tekken. 

quoto tutti i punti che hai scritto. dico davvero, li hai centrati tutti e proprio la retromarcia su alcune cose, fa la differenza sul calo di popolarità di alcune serie, le quali ormai pensano solo al pubblico esport e quasi zero (vedi sf5 al lancio) a quello casual. col risultato che si inimicano il mercato dei grandi numeri, limitando la fanbase potenziale.

ritengo prioritario ovviamente l'aspetto esport, ma devo ammettere che c'è una differenza troppo grossa nelle vendite tra i giochi che non trascurano le cose di contorno e quelli che invece offrono solo l'indispensabile per giocare online o ai tornei. e questo rischia di frenare il potenziale successo e lasciare la diffusione dei picchiaduro ferma.

anche perchè le due cose non si escludono tra loro. puoi fare un bel picchiaduro tecnico, ma con molti stage e qualche modalità offline decente e longeva. non è roba che richiede tempi e investimenti da open world tripla-A, e se lo fai ottieni un boost di parecchi milioni di copie.
Quello è vero, c'è una concreta differenza di vendita tra titoli dove c'è una corposa componente offline e chi invece è molto minimale (anche se Tekken 7 è stato forse l'unico caso che è riuscito a vendere parecchio bene malgrado sia nel comparto offline sia in quello online è un po' minimale se messo a confronto col colossale budget investito senza contare che avevano già fatto la versione Arcade, non avevano la scusante di fare il gioco da zero. Si c'è la modalità Torneo, ma in quanti l'avranno usata e con quale frequenza?).  Per il resto è esattamente come dici, Esporst e non-Esports possono benissimo coesistere, certo non c'è la pretesa di avere 1000 modalità di gioco, ma tra la ricchezza e la povertà esiste la via di mezzo e Samurai Shodown (2019) e Dead or Alive 6 sono lì a dimostrarlo. Dopo in questa generazione abbiamo avuto diversi passi indietro rispetto solo a quella precedente (ps3/Xbox 360) e sono elementi che non dovrebbero essere mai più ripetuti come titoli senza la modalità Arcade,(Blazblue Cross Tag Battle è ancora senza tale modalità), che è la modalità single player basilare per eccellenza oltre ad essere quella più facile da rigiocare (rispetto ad uno Story mode o ad una Mission mode che una volta completate difficilmente le rigiochi), titoli pubblicati frettolosamente (come SF V, bisogna imparare che un titolo sviluppato con cura ed attenzione rende mille volte meglio di uno sviluppato in fretta e furia. Ok le date di scadenza, ma immagino che siano programmate mesi prima della pubblicazione di un gioco, motivo per cui Yasuyuki Oda non era contento che Samurai Shodown (2019) era stato scelto per l'Evo 2019 anche se poi il titolo è riuscito comunque ad essere accolto positivamente, ma si tratta di quelle sorti da non sfidare troppo spesso altrimenti per colpa della fretta un titolo potenzialmente buono viene penalizzato) ed ora elementi gratuiti o comunque presenti fin da subito che vengono messi a pagamento (le frame data di Tekken 7, pratica da  non incoraggiare assolutamente). Dopo quello che si è un po' perso è la creatività nel presentare i titoli, società come SNK ed ASW sanno ancora bene come presentare in modo creativo ed atmosferico i loro giochi (non tutti) , ma le altre (almeno quelle giapponesi) ultimamente stanno perdendo colpi. Per farla semplice in questa generazione, complessivamente parlando, hanno fatto più bella figura le società piccole che non quelle grosse che sono state quelle che più volentieri hanno compiuto grandi passi falsi. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Leroy Smith pratica il Wing Chun, l'arte marziale di Ip Man per intenderci, ed è la primissima volta che viene inserito nella serie Tekken. 


Sì ma da quello che si è visto a livello di gameplay ha il parry di Wang, la waning moon, il deathfist...l'intenzione sembra quasi quella di un redesign innestato sulla base di Wang, anche se ufficalmente quest'ultimo non è mai stato un praticante di Wing Chun

per dire, un po' come Kazumi Mishima, che nasce con l'intenzione di ereditare alcune caratteristiche di Jinpachi, ridisegnandone la base di gameplay...o un po' come Josie per Bruce

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì ma da quello che si è visto a livello di gameplay ha il parry di Wang, la waning moon, il deathfist...l'intenzione sembra quasi quella di un redesign innestato sulla base di Wang, anche se ufficalmente quest'ultimo non è mai stato un praticante di Wing Chun

per dire, un po' come Kazumi Mishima, che nasce con l'intenzione di ereditare alcune caratteristiche di Jinpachi, ridisegnandone la base di gameplay...o un po' come Josie per Bruce
ma infatti è per questo che non impazzisco per i redesign sotto altro nome. perché sembra stai facendo un personaggio nuovo, poi si riduce alla differenza tra king e armor king o anna e nina. qualcosa cambia si, ma non da considerarli personaggi totalmente nuovi.

 
Appena preso il sp3, più tardi provo Leroy, ma a occhio mi trovo di concordare con Sparda, qualcosa di Wang c’è.

Fahkumram mi sembra un misto di Sagat e Bruce, per me è un’ottima alternativa al veterano mio amato Bruce che sto stron*o di Harada voleva sostituire con quello schifo di Josie  :fyebr8:

Comuque il design generale dei pg di Tekken sta diventando di un tamarro incredibile :asd:

 
Nei picchiaduro dove ci sono un sacco di pg giocabili trovo normale il riciclo delle animazioni perchè immagino sia difficile trovare ogni volta modi per sferrare colpi. Michelle, Julia e Wang hanno modi familiari di sferrare calci oppure Gigas e Marduk che condividono alcune mosse/animazioni, ma i pg non sono sempre correlati. Anche in Kof ci sono pg che riprendono animazioni e modi di sferrare colpi uguali o molto simili, idem per Street Fighter, ma non sono correlati (o meglio non sempre). Semplicemente ad una certa si esauriscono le idee (almeno momentaneamente) su come sferrare i colpi e quindi riutilizzano alcune mosse funzionali, di pg classici, per un nuovo arrivato di turno, quindi la presenza di Leroy non esclude un ipotetico ritorno di Wang (come la presensa di Gigas non ha affatto escluso il ritorno di Marduk che è appunto tornato) senza contare che Tekken, ma tecnicamente nessun picchia, non ha mai avuto il pretesto di rappresentare fedelmente le arti marziali (anche se Tekken come design sta diventando molto tamarro, forse di più rispetto al passato).

 
Nei picchiaduro dove ci sono un sacco di pg giocabili trovo normale il riciclo delle animazioni perchè immagino sia difficile trovare ogni volta modi per sferrare colpi. Michelle, Julia e Wang hanno modi familiari di sferrare calci oppure Gigas e Marduk che condividono alcune mosse/animazioni, ma i pg non sono sempre correlati. Anche in Kof ci sono pg che riprendono animazioni e modi di sferrare colpi uguali o molto simili, idem per Street Fighter, ma non sono correlati (o meglio non sempre). Semplicemente ad una certa si esauriscono le idee (almeno momentaneamente) su come sferrare i colpi e quindi riutilizzano alcune mosse funzionali, di pg classici, per un nuovo arrivato di turno, quindi la presenza di Leroy non esclude un ipotetico ritorno di Wang (come la presensa di Gigas non ha affatto escluso il ritorno di Marduk che è appunto tornato) senza contare che Tekken, ma tecnicamente nessun picchia, non ha mai avuto il pretesto di rappresentare fedelmente le arti marziali (anche se Tekken come design sta diventando molto tamarro, forse di più rispetto al passato).


Il discorso non è tanto di realismo o verosomiglianza, quanto piuttosto "funzionale" diciamo; nel numero della movelist di un personaggio, non tutte le mosse hanno la stessa importanza: un modo efficace di iniziare ad imparare ad utilizzare un pg di Tekken infatti è concentrarsi per prima cosa su una rosa di sue ipotetiche mosse "da top 10", così da destreggiarsi subito tra i suoi strumenti più efficaci (in genere, punizioni delle più varie velocità)

io non conosco bene Wang, ma so per fama che il suo parry, la waning moon (e forse il deathfist) non sono semplicemente alcune mosse, sono mosse centrali per il gameplay del caro nonnino, che probabilmente stanno alla base dell'apprendimento del suo utilizzo; per cui, riproporre in un altro pg queste mosse non lo vedo semplicemente come "riutilizzare" assets, ma fornire ai giocatori di Wang una variante "ricostruita" e fresca del loro personaggio, da cui ripartire. Questo ovviamente non esclude un ritorno di Wang, che a sua volta potrebbe essere ancora differente rispetto al passato :sisi:

 
Se mi verranno in mente altre cose le scriverò, intanto cosa ne pensate di quello che ho scritto ;)  ?
secondo me hai confuso aspettative con speranze tue personali.

 
Il discorso non è tanto di realismo o verosomiglianza, quanto piuttosto "funzionale" diciamo; nel numero della movelist di un personaggio, non tutte le mosse hanno la stessa importanza: un modo efficace di iniziare ad imparare ad utilizzare un pg di Tekken infatti è concentrarsi per prima cosa su una rosa di sue ipotetiche mosse "da top 10", così da destreggiarsi subito tra i suoi strumenti più efficaci (in genere, punizioni delle più varie velocità)

io non conosco bene Wang, ma so per fama che il suo parry, la waning moon (e forse il deathfist) non sono semplicemente alcune mosse, sono mosse centrali per il gameplay del caro nonnino, che probabilmente stanno alla base dell'apprendimento del suo utilizzo; per cui, riproporre in un altro pg queste mosse non lo vedo semplicemente come "riutilizzare" assets, ma fornire ai giocatori di Wang una variante "ricostruita" e fresca del loro personaggio, da cui ripartire. Questo ovviamente non esclude un ritorno di Wang, che a sua volta potrebbe essere ancora differente rispetto al passato :sisi:
Alcune esclusioni penso siano dovute anche a una questione di età (oltre che di marketing naturalmente, vuoi mettere uno che si approccia per la prima volta a Tk ? Il ragazzino sceglierebbe il tipo di colore/tatuato/rastato/figo o il vecchio rincoglionito che si da due colpetti sulla schiena prima dell’incontro ? :asd:  ), Wang mi pare abbia 100 e rotti anni in Tekken 6, giustamente puntano a un ricambio generazionale (che poi vuol dire tutto e niente naturalmente, Harada resuscita o ammazza i pg a casaccio).

Infatti, a memoria, mi pare che il 7 sia stato l’ultimo capitolo canonico per Heihachi, stessa sorte per Wang, Bruce, Beak, Jinpachi, Lei salvato per un soffio, Raven dato per “disperso”, vita breve per Paul secondo me.

Personalmente sono molto curioso di vedere come intendono approcciarsi all’8 capitolo, sia in termini di roster che di cs.

 
Alcune esclusioni penso siano dovute anche a una questione di età (oltre che di marketing naturalmente, vuoi mettere uno che si approccia per la prima volta a Tk ? Il ragazzino sceglierebbe il tipo di colore/tatuato/rastato/figo o il vecchio rincoglionito che si da due colpetti sulla schiena prima dell’incontro ? :asd:  ), Wang mi pare abbia 100 e rotti anni in Tekken 6, giustamente puntano a un ricambio generazionale (che poi vuol dire tutto e niente naturalmente, Harada resuscita o ammazza i pg a casaccio).

Infatti, a memoria, mi pare che il 7 sia stato l’ultimo capitolo canonico per Heihachi, stessa sorte per Wang, Bruce, Beak, Jinpachi, Lei salvato per un soffio, Raven dato per “disperso”, vita breve per Paul secondo me.

Personalmente sono molto curioso di vedere come intendono approcciarsi all’8 capitolo, sia in termini di roster che di cs.


Sì, più che altro i personaggi dei picchiaduro vanno anche contestualizzati...Wang e Bruce sono stati concepiti in un'epoca in cui il lottatore "stereotipato" caratterizzato principalmente dalle sue tecniche era un vero e proprio stilema, in un certo senso codificato anche dal filone degli action movie...e io li vedo basici anche per questo, nonostante comunque la serie non abbia mancato di regalarci personaggi un pochino più originali (Yoshimitsu)

adesso gli stereotipi sono non soltanto enormemente inflazionati, ma oserei dire anche ideologicamente malvisti, quindi ci sta che uno tenti di creare qualcosa di più connotato di un generico "maestro di arti marziali centenario". Certo anche Leroy a suo modo è abbastanza stereotipato, ma sicuramente è una declinazione nuova di quello che concerne l'archetipo del "maestro di Wing Chun"

Per il resto sì, penso che con l'ottavo capitolo buona parte della vecchia guardia ci abbandonerà, ma devo dire che più che per il roster, sono titubante per quello che riguarderà il gameplay: Tekken 7 è un po' una tirata a lucido di tutto ciò che la serie ha prodotto fino a oggi, ma i picchiaduro sono un genere che ormai è stantìo nelle sue stesse meccaniche da parecchio tempo...è almeno una decina di anni che si fantastica riguardo al modo in cui il genere potrebbe veramente evolversi, sempre che possa considerato quanto la "continuità" sia importante per la FGC. Quindi, non so davvero che strada potrebbe percorrere un Tekken 8, che sicuramente avrà una responsabilità di un certo peso, essendo rimasto praticamente come il baluardo dei picchiaduro 3d

 
Alcune esclusioni penso siano dovute anche a una questione di età (oltre che di marketing naturalmente, vuoi mettere uno che si approccia per la prima volta a Tk ? Il ragazzino sceglierebbe il tipo di colore/tatuato/rastato/figo o il vecchio rincoglionito che si da due colpetti sulla schiena prima dell’incontro ? :asd:  ), Wang mi pare abbia 100 e rotti anni in Tekken 6, giustamente puntano a un ricambio generazionale (che poi vuol dire tutto e niente naturalmente, Harada resuscita o ammazza i pg a casaccio).

Infatti, a memoria, mi pare che il 7 sia stato l’ultimo capitolo canonico per Heihachi, stessa sorte per Wang, Bruce, Beak, Jinpachi, Lei salvato per un soffio, Raven dato per “disperso”, vita breve per Paul secondo me.

Personalmente sono molto curioso di vedere come intendono approcciarsi all’8 capitolo, sia in termini di roster che di cs.
Non penso proprio che i pg super classici come Paul, Kazuya, Nina o Yoshimitsu lasciano la serie. Negli anni '90 si poteva osare con i cambi generazionali (che io ricordi solo Tekken 3 gli è andata bene, SF III era stato criticato a morte solo per aver osato togliere pg classici come Guile, Zangief o Sakura, idem per Garou ed il Samurai Shodown della Psone), ma al giorno d'oggi una saga viene identificata con i suoi personaggi iconici e sono quei personaggi super classici che non puoi assolutamente togliere, fanno parte dell'identità della serie. Potrebbero mettere in "panchina" uno, massimo due, di quelli classici, ma la loro assenza non passerebbe inosservata (in Guilty Gear Xrd Sign molti erano scontenti dell'assenza di Dizzy, un pg super famoso della serie Guilty Gear, poi è stata introdotta giocabile in Revelator). In pratica ora come ora visto che un nuovo capitolo di una saga impiega più tempo ad uscire rispetto al passato (complice il supporto post-lancio con cui aggiungere pg in un secondo momento) i fan vogliono (e delle volte pretendono) di poter vedere sempre in azione i personaggio che meglio rappresentano la serie e chi meglio dei super classici (solitamente i personaggi apparsi nei primissimi capitoli di una serie) possono portare il peso dell'iconicità di una saga? 

Ti do subito ragione che i fan sanno essere dei rompiscatole a livelli incredibili, ma in parte non hanno torto. Se togli i personaggi classici che meglio rappresentano una serie dopo come si sostiene la serie? Bisogna fare delle new entry stratosferiche e ci sono state che sono state messe alla pari dei pg classici, ma sfortunatamente non tutte le new entry (o meglio dire ora le ex new-entry) sono riusciti nell'impresa e molte purtroppo sono riusciti ad aggiudicarsi appena un paio di apparizioni anche se poi sta nelle Software House valorizzarle e/o darle una seconda chance o no. Ricapitolando al giorno d'oggi è davvero difficile togliere pg classici e famosi senza che i fan se ne accorgano (vedi Lei Wulong per esempio). 

Riguardo a Tekken Wang, Bruce e Beak tecnicamente sono ancora vivi (di Tekken 6 è canonico solo il finale della campagna. Tutti i finali, appunto ipotetici, dove il pg di turno affronta Azazel non sono canonici) ed anche il fatto che Bruce appare in Tekken "Mobile"  lascia comunque un margine di ritorno per loro tre (e per tutti gli altri pg tecnicamente ancora vivi, si dopo con Kazumi hanno costruito l'escamotage di avere la scusante di rendere giocabili pg che sarebbero morti, con i flashback. Sempre meglio di resurrezioni forzate). 

 
Harada sta compiendo un sondaggio per verificare se i fan sono ancora interessati a Tekken X Street Fighter (che dovrebbe essere la controparte 3D di Street Fighter X Tekken)

https://www.siliconera.com/katsuhiro-harada-wants-to-know-if-players-still-want-tekken-x-street-fighter/

Riguardo a Super Smash Bros non sono d'accordo sulla sua premiazione, parliamo di un titolo che è comunque realizzato bene complessivamente parlando, ma trovo sbagliato associarlo ai picchiaduro veri e propri. Premetto che non ho giocato direttamente a Super Smash Bros, però ho giocato a titoli che si avvicinano a tale titoli Nintendo (come Brawhalla su ps4) ed anche se le meccaniche di gioco sono differenti il feeling generale è all'incirca è quello (questo perché SSB è molto specifico come gioco e quando si realizza qualcosa che gli assomiglia si sente tantissimo l'effetto "somiglianza", diversamente uno Street Fighter, un Kof, un Guilty Gear ed un Samurai Shodown col cavolo che li giochi in modo simili, hanno in comune soltanto il fatto di essere bidimensionali senza spostamenti laterali). Dopo in SSB manca la direzionalità dei colpi (in un titolo all'apparenza confusionario semplificare la direzione dei colpi rendendoli tutti colpi medi e colpi in salto è essenziale per avere una visione corretta del gioco, altrimenti mettere colpi alti, medio, bassi, cross up e overhead  diventa un delirio. E' una caratteristica essenziale per evitare l'effetto confusione, però sminuisce il valore tattico del saper indovinare la direzione dei colpi tipica dei picchiaduro tradizionali), poi gli input sono semplici (solitamente è una direzione più un tasto d'attacco, altra caratteristica che funziona nel contesto di SSB, cosa che garantisce potenzialmente anche tanti pg giocabili in quanto anche se non si conoscono le sue mosse già conosci gli input che sono sempre quelli all'incirca, però nei picchiaduro tradizionali ogni personaggi ha un parco mosse più o meno vario e svariate opzioni con cui attaccare rendendo i pg de picchia tradizionali più vari) e per finire l'esperienza originale di SSB prevede l'uso degli oggetti (che nel competitivo vengano tolti è una scelta della community e/o organizzatori dei tornei, però togliere gli oggetti lo vedo sempre come una "castrazione" dell'esperienza originale. Almeno SNK Heroines, che sono il primo a dire che non è un picchiaduro paragonabile a quelli tradizionali, nel competitivo hanno avuto il buon senso di lasciare gli oggetti per conferire quel fattore di casualità e fortuna e va bene così in quanto non è concepito come un picchiaduro tradizionale). Ricapitolando Super Smash Bros è comunque un buon titolo, però a mio modo di vedere le cose dovrebbe essere messo in una categoria a parte e non tra i picchiaduro perché dopo arriva il messaggio che i picchiaduro tradizionali, soliti ad avere modi di giocare più articolati in generale, sono "brutti" in quanto vengono visti erroneamente come "inutilmente complessi" (anche se posso ipotizzare che SSB abbia vinto non tanto per il gameplay in sé, che comunque è buono preso singolarmente, ma per la popolarità dei pg Nintendo e del fatto che abbia avuto alle spalle un budget enorme paragonate a società piccole come SNK ed ASW che col cavolo per possono permettersi grandi budget, fattori che sembra svantaggiarle anche in ambito delle premiazioni. Potrei sbagliarmi, ma se d'ora in avanti i titoli che hanno  grandi budget a disposizione sono destinati a vincere, a discapito delle società piccole che fanno ottimi giochi, ma che purtroppo gli mancano i soldi per un marketing aggressivo, è la conferma che si sta sbagliando modo di valutare i giochi. Non più in base alla singolare qualità, ma in base alla popolarità e/o spettro d'azione di conoscenza di tale titolo). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Harada sta compiendo un sondaggio per verificare se i fan sono ancora interessati a Tekken X Street Fighter (che dovrebbe essere la controparte 3D di Street Fighter X Tekken)

https://www.siliconera.com/katsuhiro-harada-wants-to-know-if-players-still-want-tekken-x-street-fighter/

Riguardo a Super Smash Bros non sono d'accordo sulla sua premiazione, parliamo di un titolo che è comunque realizzato bene complessivamente parlando, ma trovo sbagliato associarlo ai picchiaduro veri e propri. Premetto che non ho giocato direttamente a Super Smash Bros, però ho giocato a titoli che si avvicinano a tale titoli Nintendo (come Brawhalla su ps4) ed anche se le meccaniche di gioco sono differenti il feeling generale è all'incirca è quello (questo perché SSB è molto specifico come gioco e quando si realizza qualcosa che gli assomiglia si sente tantissimo l'effetto "somiglianza", diversamente uno Street Fighter, un Kof, un Guilty Gear ed un Samurai Shodown col cavolo che li giochi in modo simili, hanno in comune soltanto il fatto di essere bidimensionali senza spostamenti laterali). Dopo in SSB manca la direzionalità dei colpi (in un titolo all'apparenza confusionario semplificare la direzione dei colpi rendendoli tutti colpi medi e colpi in salto è essenziale per avere una visione corretta del gioco, altrimenti mettere colpi alti, medio, bassi, cross up e overhead  diventa un delirio. E' una caratteristica essenziale per evitare l'effetto confusione, però sminuisce il valore tattico del saper indovinare la direzione dei colpi tipica dei picchiaduro tradizionali), poi gli input sono semplici (solitamente è una direzione più un tasto d'attacco, altra caratteristica che funziona nel contesto di SSB, cosa che garantisce potenzialmente anche tanti pg giocabili in quanto anche se non si conoscono le sue mosse già conosci gli input che sono sempre quelli all'incirca, però nei picchiaduro tradizionali ogni personaggi ha un parco mosse più o meno vario e svariate opzioni con cui attaccare rendendo i pg de picchia tradizionali più vari) e per finire l'esperienza originale di SSB prevede l'uso degli oggetti (che nel competitivo vengano tolti è una scelta della community e/o organizzatori dei tornei, però togliere gli oggetti lo vedo sempre come una "castrazione" dell'esperienza originale. Almeno SNK Heroines, che sono il primo a dire che non è un picchiaduro paragonabile a quelli tradizionali, nel competitivo hanno avuto il buon senso di lasciare gli oggetti per conferire quel fattore di casualità e fortuna e va bene così in quanto non è concepito come un picchiaduro tradizionale). Ricapitolando Super Smash Bros è comunque un buon titolo, però a mio modo di vedere le cose dovrebbe essere messo in una categoria a parte e non tra i picchiaduro perché dopo arriva il messaggio che i picchiaduro tradizionali, soliti ad avere modi di giocare più articolati in generale, sono "brutti" in quanto vengono visti erroneamente come "inutilmente complessi" (anche se posso ipotizzare che SSB abbia vinto non tanto per il gameplay in sé, che comunque è buono preso singolarmente, ma per la popolarità dei pg Nintendo e del fatto che abbia avuto alle spalle un budget enorme paragonate a società piccole come SNK ed ASW che col cavolo per possono permettersi grandi budget, fattori che sembra svantaggiarle anche in ambito delle premiazioni. Potrei sbagliarmi, ma se d'ora in avanti i titoli che hanno  grandi budget a disposizione sono destinati a vincere, a discapito delle società piccole che fanno ottimi giochi, ma che purtroppo gli mancano i soldi per un marketing aggressivo, è la conferma che si sta sbagliando modo di valutare i giochi. Non più in base alla singolare qualità, ma in base alla popolarità e/o spettro d'azione di conoscenza di tale titolo). 
Sinceramente sarei molto curioso di vedere come uscirebbe sto TkxSF, anche se Akuma in Tk7 è abbastanza ingestibile/rotto, aggiungo anche che Harada ha già dimostrato di non  fregarsene una ceppa dei sondaggi e di quello che vogliono i fan, quindi farei poco affidamento sul contest(a maggior ragione ora che ricopre un ruolo di rilievo In Namco e può fare quello che vuole).

 
io un txsf sarei ben curioso di provarlo. sfxt non mi sembrava malaccio, non ho avuto una gran voglia di approfondirlo, ma tutto sommato mi sembrava un gioco divertente. tutto questo togliendo le fottute gemme, che rompevano il gioco e basta, oltre a renderlo p2w. infatti ci giocavo solo con amici e non abbiamo mai usato le gemme di comune accordo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top