Musica Rock/Metal

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità


:tè:



:hype: rispetto a SunEater è una caccola, però è come a caval donato....arriva....l'accogliamo.
 
Fuori di testa i prezzi dei biglietti per gli iron Maiden a Padova

Si va dai 90 euro escluso prevendita (che diventeranno quindi intorno ai 110) per quelli a visibilità limitata ai 180 (che supereranno i 200) per il pit
Si sta veramente superando ogni limite di decenza

La cosa che è veramente fuori da ogni senso è che nel 2018 per il pit pagai sui 70 euro, è TRIPLICATO
 
Fuori di testa i prezzi dei biglietti per gli iron Maiden a Padova

Si va dai 90 euro escluso prevendita (che diventeranno quindi intorno ai 110) per quelli a visibilità limitata ai 180 (che supereranno i 200) per il pit
Si sta veramente superando ogni limite di decenza

La cosa che è veramente fuori da ogni senso è che nel 2018 per il pit pagai sui 70 euro, è TRIPLICATO

La cosa veramente fuori da ogni senso è che tutti si lamentano, ma i Maiden ugualmente faranno il cold-out.
E lo capisco eh, sono gli Iron Maiden, però per me ormai il capitolo concerti è quasi del tutto chiuso.
A questi prezzi ed in questi posti (ovvero mettiamoci anche trasporti, vitto e alloggio) non è più cosa.
 
La cosa veramente fuori da ogni senso è che tutti si lamentano, ma i Maiden ugualmente faranno il cold-out.
E lo capisco eh, sono gli Iron Maiden, però per me ormai il capitolo concerti è quasi del tutto chiuso.
A questi prezzi ed in questi posti (ovvero mettiamoci anche trasporti, vitto e alloggio) non è più cosa.
Pensavo si fosse toccato ogni limite di decenza con i 150 euro che chiedevano i Rammstein nella zona pit, ma qui si sta veramente superando ogni limite possibile.
La sensazione è che i prezzi per i pit di tutta la stagione 2025 di concerti di prima fascia in Italia saranno intorno ai 200 euro
 
La cosa veramente fuori da ogni senso è che tutti si lamentano, ma i Maiden ugualmente faranno il cold-out.
E lo capisco eh, sono gli Iron Maiden, però per me ormai il capitolo concerti è quasi del tutto chiuso.
A questi prezzi ed in questi posti (ovvero mettiamoci anche trasporti, vitto e alloggio) non è più cosa.
Ahimè, non sono gli unici.
E' come dici, effettivamente bisogna poi mettere in conto anche trasporto, vitto e alloggio.
Anche perché almeno in Italia gruppi del genere vengono solo o per lo più a nord.
 
Fuori di testa i prezzi dei biglietti per gli iron Maiden a Padova

Si va dai 90 euro escluso prevendita (che diventeranno quindi intorno ai 110) per quelli a visibilità limitata ai 180 (che supereranno i 200) per il pit
Si sta veramente superando ogni limite di decenza

La cosa che è veramente fuori da ogni senso è che nel 2018 per il pit pagai sui 70 euro, è TRIPLICATO
Madonna, se penso che nel 2011 pagai poco più di 80 per la giornata del Sonisphere a Imola con gli Slipknot + IM come headliner :shrek:
 
A me continuano a piacere, e poi il tour con guest gli Sleep Token ancora di più.
E poi da amante dell'hardcore il mini breakdown stankface™...ho trovato beneficio :chris:
 
La canzone è proprio una canzonetta-etta-etta, ma lei mostruosa, sgraziata e sguaiata il giusto.
Mi piace molto.
 


vorrei essere a parti invertite e bannarti :bruniii:
parliamoci chiaro, questa fa 2 piste alle 2 nuove...e non erano neanche più tanto i LP che mi piacevano e che richiamavano i miei ricordi più belli. (mantenere la nota nel chorus 1:08 per quella battuta in più sembra una stronzata ma chi lo sente capisce che è una scelta deliberata e pensarci non è scontato ne tantomeno richiesto e ne cambia PARECCHIO il vibe levandogli un po' di "dolce"...secondo me anche in queste piccole cose si capisce il valore di una lineup)
Ad ogni modo per me essere sempre obiettivo sui LP è difficile....troppi ricordi e troppo legame, per me possono pure cagare sul palco e andarsene e li applaudirei lo stesso...
Post automatically merged:


Horizont ecco, con Soft Spine siamo su ben altri livelli. Difficilmente gli Spiritbox hanno toppato.

Capisco cosa intendi ma forse Soft Spine è proprio l'esempio meno calzante dato che è parecchio trashy come canzone (ed è fantastica per questo)...Però il punto è che poi gli Spirit Box ti fanno Rotoscope (l'ho risentita e non è bella, è SENSAZIONALE), Jaded o Cellar Door (che mi ha fatto drizzare qualsiasi pelo)....e Soft Spine è come la canzone della domenica appena svegliati....i Linkin Park sono stati (tranne proprio gli inizi), sono e sempre saranno musicalmente commerciali ma band ideale come gateway per orizzonti metallosi. :hype:
 
Ultima modifica:


:sowhat: diciamo che il video mi piace.....comunque se i CL non sono più gli stessi senza Ryo mi pare evidente che valga anche il contrario.

proprio con Hanabie dovevano fare feat ahah (che poi feat non c'è scritto e si capisce il motivo lol),

per intenderci parliamo di questo



:dajee::dajee::dajee::dajee::dajee:

dance.gif


menano comunque ste scriciolette:asd:
 
Ultima modifica:


no vabbè, che ricordi!!
uno dei primi batteristi che mi fece venire voglia di suonare.


(l'outro di sta song, ricordo che da giovane protozoo quale ero mi fulminò totalmente)

:bruniii:

 
Ultima modifica:
Horizont chi è il cantante dei Saosin?

EDIT: ho appena letto, sono senza cantante dato che Anthony Green ha mollato. In compenso c'è Phil Sgrosso (uno dei miei chitarristi preferiti) ex As I Lay Dying.
 
Ultima modifica:
Gli album del 2006 e 2009 li consumai proprio; erano la colonna sonora in macchina per andare in Uni. Me lo sono risentito ieri sera; mega throwback.
I singer sono sempre stati Anthony Green e Cove Reber che si sono praticamente alternati, infatti in questo live '24 ci sono comunque entrambi.
In ogni caso per la mia personale esperienza fu Alex Rodriguez che mi fulminò totalmente. La batteria è molto preponderante nei Saosin e comanda parecchi twist nelle canzoni a differenza di altri gruppi di quel tempo sullo stesso genere (ammesso che non si considerino i Saosin proprio già parte della genesi del genere)
 
Gli album del 2006 e 2009 li consumai proprio; erano la colonna sonora in macchina per andare in Uni. Me lo sono risentito ieri sera; mega throwback.
I singer sono sempre stati Anthony Green e Cove Reber che si sono praticamente alternati, infatti in questo live '24 ci sono comunque entrambi.
In ogni caso per la mia personale esperienza fu Alex Rodriguez che mi fulminò totalmente. La batteria è molto preponderante nei Saosin e comanda parecchi twist nelle canzoni a differenza di altri gruppi di quel tempo sullo stesso genere (ammesso che non si considerino i Saosin proprio già parte della genesi del genere)

Vorrei rispolverarli ma ricordo molto poco. Cosa mi consigli per (ri)cominciare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top