Giochi Rpg o Jrpg, una filosofia di vita.

  • Autore discussione Autore discussione ZAGAT117
  • Data d'inizio Data d'inizio

Fieramente dico:

  • Gioco solo Jrpg

    Voti: 5 18.5%
  • Gioco solo Rpg occidentali

    Voti: 1 3.7%
  • Gioco a tutto quello che mi stuzzica senza una particolare preferenza, anche se..

    Voti: 20 74.1%
  • Nessuno dei due, sono generi troppo longevi per il mio tempo.

    Voti: 1 3.7%

  • Votatori totali
    27
Pubblicità
Ma che dici che non si possono paragonare dmc 2 e bayo, sono due action stylish ed e' naturale poterli confrontare come art design, ia dei nemici e sistema delle combo dove in tutto bayo lo stupra a dmc 2.
Cosa ben piu' difficile tra generi diversi.

Quali sono i parametri scientifici oggettivamente misurabili che fanno di Bayonetta un gioco oggettivamente migliore di DMC2?
E' ovvio che in un ambito artistico ci si muova su valori intangibili, per questo si usano questionari e campioni statistici per raccogliere opinioni ed e' il motivo per cui il discorso mele/arance/pere non ha senso.
 
Fermo restando che i Tales non li metterò mai in una lista di jrpg che consiglio ( :shrek: ), la differenza sta semplicemente nella frequenza con cui escono, da Elex ad oggi sono usciti 3 Tales of, e da KCD ad oggi sono usciti 6 Yakuza. Sei. Sono più facili da programmare? Indubbiamente, ma vi ricordo che gli Yakuza sono sopravvissuti grazie a me e a pochi altri qui dentro in era Ps2/Ps3, l'rpg occidentale era di gran lunga più popolare come genere, anche su console. Io ci vedo una flessione di ambizioni, che verte sempre di più a curarsi una nicchia. E va bene anche così sia chiaro, ogni genere ha il suo momento storico, basta semplicemente constatarlo.

Ma non mi venite a dire che i jrpg sono più casual e tirano storicamente di più perchè non è vero e lo sapete pure voi :asd:
Si pero' di yakuza 2 sono jrpg
Post automatically merged:

Quali sono i parametri scientifici oggettivamente misurabili che fanno di Bayonetta un gioco oggettivamente migliore di DMC2?
E' ovvio che in un ambito artistico ci si muova su valori intangibili, per questo si usano questionari e campioni statistici per raccogliere opinioni ed e' il motivo per cui il discorso mele/arance/pere non ha senso.
I boss che ti saltano di lato e non ti attaccano in Dmc 2 sono un parmaetro scentifico a mio modesto parere nel decretare la deficenza oggettiva di un IA, anche il sistema di combo peggiore.
 
No ragazzi.
Tales of Arise, continuando con il paragone calcistico, è la quarta punta di 2.00m che provi a buttare dentro, quando non sai che pesci pigliare e vai avanti di lanci lunghi.
 
Si pero' di yakuza 2 sono jrpg
Gli Yakuza son sempre stati jrpg, cambia solo il combat. Come uno strategico in tempo reale o a turni. Come Ys ed i Trails.

Sennò a sto punto dividiamo pure tra BG3 e TW3 perchè uno è actione l'altro no.

E' giunto il tempo di dire basta :ryan:
 
Gli Yakuza son sempre stati jrpg, cambia solo il combat. Come uno strategico in tempo reale o a turni. Come Ys ed i Trails.

Sennò a sto punto dividiamo pure tra BG3 e TW3 perchè uno è actione l'altro no.

E' giunto il tempo di dire basta :ryan:
Ok pero' allora negli rpg mettiamoci anche i god of war ghost of tsushima e gli horizon :sisi:
Secondo me ha poco di jrpg uno yakuza classico
 
Fermo restando che i Tales non li metterò mai in una lista di jrpg che consiglio ( :shrek: ), la differenza sta semplicemente nella frequenza con cui escono, da Elex ad oggi sono usciti 3 Tales of, e da KCD ad oggi sono usciti 6 Yakuza. Sei. Sono più facili da programmare? Indubbiamente, ma vi ricordo che gli Yakuza sono sopravvissuti grazie a me e a pochi altri qui dentro in era Ps2/Ps3, l'rpg occidentale era di gran lunga più popolare come genere, anche su console. Io ci vedo una flessione di ambizioni, che verte sempre di più a curarsi una nicchia. E va bene anche così sia chiaro, ogni genere ha il suo momento storico, basta semplicemente constatarlo.

Ma non mi venite a dire che i jrpg sono più casual e tirano storicamente di più perchè non è vero e lo sapete pure voi :asd:
Per me non sono assolutamente più casual :asd:
Intendevo dire che nel momento storico attuale (ultimi 10 anni) sono entrambi generi in salute con esponenti per tutti i gusti, dalle esperienze più classiche e hardcore, a quelle più leggere e ibridate sotto certi aspetti; l'unica cosa che può farli apparire diversi è la percezione (e la popolarità) degli stessi, data magari dal giocare più un esponente che l'altro, ma ad oggi io non vedo differenze in termini qualitativi e di offerta
 
Ok pero' allora negli rpg mettiamoci anche i god of war ghost of tsushima e gli horizon :sisi:
Secondo me ha poco di jrpg uno yakuza classico
Tra Yakuza 0 e Tales of Arise non c'è alcuna differenza a livello di struttura di gioco.
Così come tra Yakuza 0 ed Yakuza IW, stesso gioco, cambia solo la parte ludica.
Gli Yakuza son sempre stati jrpg, cambia solo il combat. Come uno strategico in tempo reale o a turni. Come Ys ed i Trails.

Sennò a sto punto dividiamo pure tra BG3 e TW3 perchè uno è actione l'altro no.

E' giunto il tempo di dire basta :ryan:
Io aspetto il tuo topic sulla guerra delle waifus di Atlus
Li voleranno cartellini su cartellini :asd:
 
Ok pero' allora negli rpg mettiamoci anche i god of war ghost of tsushima e gli horizon :sisi:
Secondo me ha poco di jrpg uno yakuza classico
Enfasi su trama lineare. Check
Level up. Check
Epicness. Check
Minigames. Check Check Check
Fetchquest. Check
Subquests. Porca boia

E' un jrpg col vestito da beat em up, dove invece GOW è un action-adventure col cappello da rpg.
La struttura degli Yakuza è di matrice jrpg. Dialogo, spostamento, incontro casuale, dialogo, scontro, scontro, boss battle. Repeat. Un Jrpg classico che più classico non si può, dove invece GOW e Tsushima hanno sezioni platform, o libera accampamento, o puzzle ecc, sono un mischione di tutto e niente.
Post automatically merged:

Per me non sono assolutamente più casual :asd:
Intendevo dire che nel momento storico attuale (ultimi 10 anni) sono entrambi generi in salute con esponenti per tutti i gusti, dalle esperienze più classiche e hardcore, a quelle più leggere e ibridate sotto certi aspetti; l'unica cosa che può farli apparire diversi è la percezione (e la popolarità) degli stessi, data magari dal giocare più un esponente che l'altro, ma ad oggi io non vedo differenze in termini qualitativi e di offerta
Come ho scritto prima, se allarghiamo la finestra temporale allora alzo le mani e sono pure d'accordo, sono entrato nel topic convinto di affrontare gli ultimi 5 anni a dir tanto :asd:
 
Ultima modifica:
Nessuno che dice che è attratto dalle waifu :sowhat:
Che di solito il range sta sui 16 quindi ci sta l'aggravante leggermente pedo...
Per gli over 40 del forum :galliani5:
 
Nessuno che dice che è attratto dalle waifu :sowhat:
Che di solito il range sta sui 16 quindi ci sta l'aggravante leggermente pedo...
Per gli over 40 del forum :galliani5:
Veramente io l'ho detto nella prefazione "si fanno le romance con i nostri personaggi preferiti", realistica o stile anime che sia. È quale delle due si preferisce il dilemma da over 40.
 
"Scelgo la vita" cit. a parte gli scherzi direi che in generale se un gioco è bello è bello a prescindere ma mi sono trovato comunque ad apprezzare molto di più i JRPG (anzi di WRPG che mi sono piaciuti tanto tanto tolto BG3 non ne ricordo). Se invece parliamo di ibridazioni ovviamente il discorso cambia.
 
Piu' che mele ed arance stai paragonando un buon hamburger a un piatto di un tre stelle Michelin
Ti assicuro che ci sono hamburger molto migliori di piatti di un ristorante tristellato (anche perché se approfondisci tutto il mondo Michelin c'é da ridere) ma il punto non è questo il punto é che stiamo forzatamente paragonando titoli imparagonabili. Ho avuto la fortuna tra l'altro di giocarli entrambi e sicuramente anche DE ha le sue criticità (gameplay macchinoso, momenti eccessivamente criptici ed elitari, graficamente non al top) per quanto sia un capolavoro assodato (nel suo genere). Ma questo secondo il mio pensiero e non per sentito dire o paragonato a The Witcher, Fifa o Half Life
 
Comunque sono veramente ma veramente deluso dai jrpg puristi nessuno che cita la saga di Atelier :sowhat:
 
Comunque sono veramente ma veramente deluso dai jrpg puristi nessuno che cita la saga di Atelier :sowhat:
Pero' io ho citato unicorn overlord e triangle strategy.
Per i jrpg strategici compro roba davvero di nicchia molte volte( ho preso anche il fire emblem like per playstation con i robottoni) :well:
 
Pero' io ho citato unicorn overlord e triangle strategy.
Per i jrpg strategici compro roba davvero di nicchia molte volte( ho preso anche il fire emblem like per playstation con i robottoni) :well:
Un cunicolo con una Atelier vale di più di quei due messi assieme :galliani5:
 
Gioco a tutto quello che mi stuzzica a livello estetico, quindi taglio brutalmente ogni JRPG con chibi o personaggi deformed o storiella con troppe bambine arciere o maghette.

MA

Ma ci sono numerose eccezioni, per esempio Chrono Trigger, che considero uno dei 100 giochi da giocare tassativamente prima di morire o stancarsi di questo nobile hobby

c1.jpg_39zGKiN.jpg


Il mio JRPG favorito è roba alla Vagrant Story o alla Koudelka, ma ci sono molte eccezioni, per esempio se mi prende uno stile estetico ci vado giù duro.
 
Gioco a tutto quello che mi stuzzica a livello estetico, quindi taglio brutalmente ogni JRPG con chibi o personaggi deformed o storiella con troppe bambine arciere o maghette.

MA

Ma ci sono numerose eccezioni, per esempio Chrono Trigger, che considero uno dei 100 giochi da giocare tassativamente prima di morire o stancarsi di questo nobile hobby

c1.jpg_39zGKiN.jpg


Il mio JRPG favorito è roba alla Vagrant Story o alla Koudelka, ma ci sono molte eccezioni, per esempio se mi prende uno stile estetico ci vado giù duro.
A me non disturba tanto il canone estetico dei Jrpg, non è per me un elemento di selezione anzi lo apprezzo nel 90% dei casi, quello che mi dà da fare è quando questa estetica fa da cardine centrale, nonchè bait, al gioco. E' chiaro che molti puntano su questo aspetto e uno dei più validi esempi che mi vengono in mente è la serie Atelier, ecco, non mi interessa il dibattito, semplicemente non fa per me. Preferisco altro.

Si, Chrono Trigger è un validissimo esempio, non l'ho mai giocato ma conosco ovviamente la fama.

Di 2D, l'ho già scritto in precedenza, ho giocato bene analizzando e spolpando al 100% Final fantasy VI che.. non so, mi ha sempre fatto un'effetto strano. Nel senso che non riesco a identificarlo come "Final Fantasy", perchè tutto quello che ho giocato in seguito non è stato quell'esperienza. Per me FFVI è semplicemente su un'altro piano del cosmo, sarà forse perchè dietro c'è stato il non plus ultra del dream team dei Jrpg, o forse lo preferisco per nostalgia. Sta di fatto che da giocare prima di morire io invece consiglio questo per quanto scontato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top