UFFICIALE PC S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl

Pubblicità
ti aspetti una mazzata da 40/60 ore di mainquest?

Ho letto qualche news dove si parlava di un centinaio di ore. Se ci sarà il supporto ai mod la longevità sarà infinita (vedi tutta la roba che è uscita per la vecchia "trilogia").
 
Ho letto qualche news dove si parlava di un centinaio di ore. Se ci sarà il supporto ai mod la longevità sarà infinita (vedi tutta la roba che è uscita per la vecchia "trilogia").
100 di mainquest?

Season 1 Omg GIF by Friends
 
ti aspetti una mazzata da 40/60 ore di mainquest?
La prima trilogia va per le 40/45 ore per run complete, cadauno, quindi mi aspetto almeno questa soglia minima per il sequel
 
Stalker 2 ha le potenzialità di durare finché non ci si stufa (viste le premesse penso sia un'eventualità da escludere :asd:).

Da aggiungerci che proprio oggi leggevo che avrà una (o più?) modalità multi pvp che aggiungeranno post-lancio; se ben fatta potrebbe essere molto divertente :ahsisi:

Ciò che più mi interessa è il single, quindi speriamo che non sprechino troppe risorse sulle eventuali modalità multiplayer :unsisi:
 
C'è stato un 180° totale nel giro di un'ora, sospinto chissà da chi (ma qualcosa dietro le quinte è successo).
L'altro ieri su Steam se li stavano mangiando vivi dopo l'annuncio dello Stalkerverso e delle NFTs.
 
Nessuno ha seguito la vicenda degli NFTs in Stalker 2 ?
Praticamente hanno fatto un annuncio dell'implementazione di cosmetici come NFTs in gioco, tempo 24 ore e hanno dovuto rilasciare questo comunicato.
Vedi un po', quando perfino uno dei massimi esperti mondiali di scam come Randy Pitchford ti dice che stai andando troppo oltre e non c'è bisogno di attaccarsi alle blockchain se vuoi vendere qualche cosmetico devi capire in che posizione ti stai mettendo
 


A parte Ubi si intende. Lei continuerà fieramente sul suo cammino :shrek:
 
Non ho ben chiaro cosa siano sti NFT. Cosa li differenzia ad esempio da un oggetto di TF2 o PUBG che vendi sul mercato di Steam?
 
Sono abbastanza sicuro che al momento la posizione di Valve e Microsoft sia netta in questo momento ossia diniego totale degli NFT fintanto che a livello politico/governativo non vengano regolamentati. Probabilmente anche Sony e Nintendo son sulla stessa linea, seppur non si siano ancora pubblicamente esposti.
Tutte e 4 le figure han solo da perdere al momento ma non solo per un discorso di mero business e introiti, gli NFT son nell'occhio del ciclone giá da qualche mese e son sul tavolo sia della commissione europea che di quella USA perché da piú parti si evince che non siano altro che uno schema per ripulire denaro sporco. Sulla porcata di Molyneaux, ad esempio, ci son l'85% delle transazioni effettuate nei primi due giorni di apertura della compravendita che son considerate "sospette"
 
Non ho ben chiaro cosa siano sti NFT. Cosa li differenzia ad esempio da un oggetto di TF2 o PUBG che vendi sul mercato di Steam?
Per quello che capisco, un nft rappresenta qualcosa, possibilmente qualcosa di unico.
Dunque è a quel qualcosa che rappresenta che si deve guardare.
Se un nft rappresenta il diritto di incontrare gli sviluppatori, fare motion capture per avere il volto nel gioco, è quel qualcosa a dargli valore. Mi pare sarebbe stato questo il caso di stalker 2.

Se poi tecnicamente un nft possa essere clonato perfettamente non so, dubito perché ci sarà un sistema che riconoscerà quello autentico dai cloni.

Ora, ditemi quale differenza avrebbe fatto per il giocatore andare in giro a parlare con NPC dai volti generati dalla ia, oppure dai volti generati su persone reali.
Sarebbe stato molto meglio permettere alla gente di partecipare, di finanziare la software. Un sostegno molto migliore della semplice donazione, visto che vi sarebbe stato un piccolo riconoscimento direttamente nel gioco.
 
Non ho ben chiaro cosa siano sti NFT. Cosa li differenzia ad esempio da un oggetto di TF2 o PUBG che vendi sul mercato di Steam?
Immagina gli oggetti di Team Fortress/CS:GO ma unici, "trasportati" in un mercato esterno a Steam che, de facto, non ha alcun controllo di nessun tipo.
 
Sono abbastanza sicuro che al momento la posizione di Valve e Microsoft sia netta in questo momento ossia diniego totale degli NFT fintanto che a livello politico/governativo non vengano regolamentati. Probabilmente anche Sony e Nintendo son sulla stessa linea, seppur non si siano ancora pubblicamente esposti.
Tutte e 4 le figure han solo da perdere al momento ma non solo per un discorso di mero business e introiti, gli NFT son nell'occhio del ciclone giá da qualche mese e son sul tavolo sia della commissione europea che di quella USA perché da piú parti si evince che non siano altro che uno schema per ripulire denaro sporco. Sulla porcata di Molyneaux, ad esempio, ci son l'85% delle transazioni effettuate nei primi due giorni di apertura della compravendita che son considerate "sospette"
Beh, quando vedi NFT sottoforma di jpeg di un omino in pixel art dal valore di 450000$, appare piuttosto evidente che vengono spesso usati per ripulire denaro sporco.
 
Non ho ben chiaro cosa siano sti NFT. Cosa li differenzia ad esempio da un oggetto di TF2 o PUBG che vendi sul mercato di Steam?


Domanda scema: Ma usare la codifica a Blockchain per lanciare un mercato dell'usato digitale dove il "carburante" usato per lo scambio viene diviso tra la piattaforma, il publisher/ideatore del gioco ed il suo possessore che se ne sta sbarazzando ?
 
Per quello che capisco, un nft rappresenta qualcosa, possibilmente qualcosa di unico.
Dunque è a quel qualcosa che rappresenta che si deve guardare.
Se un nft rappresenta il diritto di incontrare gli sviluppatori, fare motion capture per avere il volto nel gioco, è quel qualcosa a dargli valore. Mi pare sarebbe stato questo il caso di stalker 2.

Se poi tecnicamente un nft possa essere clonato perfettamente non so, dubito perché ci sarà un sistema che riconoscerà quello autentico dai cloni.

Ora, ditemi quale differenza avrebbe fatto per il giocatore andare in giro a parlare con NPC dai volti generati dalla ia, oppure dai volti generati su persone reali.
Sarebbe stato molto meglio permettere alla gente di partecipare, di finanziare la software. Un sostegno molto migliore della semplice donazione, visto che vi sarebbe stato un piccolo riconoscimento direttamente nel gioco.
Stai viaggiando parecchio con la fantasia, non era certo questo ció che avevano intenzione di fare.
E comunque non é nulla che non puoi giá offrire tramite micro transazioni se proprio senti il bisogno di arricchire un videogioco con tali features, non vedo perché imbarcarsi in una journey che al momento é tutto tranne che chiara nella sua gestione, nel suo funzionamento e nell'eventuale implementazione. Questo tralasciando tutte le implicazioni in termini di eco sostenibilitá che il mondo delle crypto ha portato a galla
 
E la cosa più assurda è che nonostante la tempesta negativa ho letto che 107.000 persone avevano giá firmato per poter apparire nel gioco. Se questo fosse vero, sarebbe l’ennesima conferma che il consumatore sta diventando una bomba vagante sempre più pericolosa. Ho appreso di questi NFT da pochi giorni e mi sta spaventando per il futuro del settore.
 
In questi casi per me la colpa non è né degli sviluppatori di S.T.A.L.K.E.R. né di Ubisoft, ma di tutti quelli che sborseranno dei soldi, permettendo a ste cose di prendere piede
Un publisher o uno sviluppatore può anche avere un'idea malsana (vedi le microtransazioni), ma se nessuno ci va dietro, scompare in poco tempo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top