Schede Video | Guida in prima pagina

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Speriamo non sia così perchè altrimenti viene pure meno voglia di prendere la 5080...
 
Io penso di fare l'upgrade e prendermi una 4070 o dire meglio che aspetti che escano quelle nuove che i prezzi diventano più abbordabili...
 
Per carità, mai più il raffreddamento a liquido, il vecchio PC aveva una 1080ti e un 8700k raffreddati a liquido con due radiatori da 240, il case era sotto la scrivania e in estate mi uccideva... lui era a max 64° quando era in full load, io invece ero in punto di fusione con la sedia :stress:
Cambio sezione per chiederti: dove l'hai trovato un buon dissipatore a liquido per la GPU? Io trovo solo soluzioni molto costose e janky. L'unico difetto della mia 2080Ti è il casino delle ventole :morris2:
 
Cambio sezione per chiederti: dove l'hai trovato un buon dissipatore a liquido per la GPU? Io trovo solo soluzioni molto costose e janky. L'unico difetto della mia 2080Ti è il casino delle ventole :morris2:
Avevo montato il Nzxt Kraken x62 (che tra l'altro ha il radiatore da 280 non da 240, ricordavo male), più l'adattatore per GPU (Kraken G12).

Un acrocco tutto sommato bellinino da vedere, ma bisogna aggiungere adesivi termici e dissipatori per le ram (della gpu). Serve un po' più di manualità rispetto al montaggio del dissi sulla cpu.

È un AIO (per CPU) del 2017 comunque, non so oggi che soluzioni esistano, prova a dare un'occhiata sul loro sito, la Nzxt è una marca che garantisce ottima qualità, ma bisogna vedere se fanno ancora roba compatibile con Gpu.

Non son più stato sul pezzo perché il raffreddamento a liquido non è stata una gran bell'esperienza, ottime temperature e silenziosità, e in inverno ti scalda pure :asd: ma in estate se hai il pc vicino ti scioglie :asd: quindi non conosco altre aziende che ne fa, giusto la Artic se non ricordo male...
 
Il problema è appunto che sono soluzioni vecchie, sembra che negli ultimi anni nessuno le produca più. Anche gli Arctic ad aria, che sarebbero stati un buon compromesso dato che quello che ho avuto era enormemente più silenzioso di quello stock, non li fanno più e sono esauriti ovunque, figuriamoci quelli ad acqua. Speravo avessi una soluzione più recente mannaggia :asd:
 
Il problema è appunto che sono soluzioni vecchie, sembra che negli ultimi anni nessuno le produca più. Anche gli Arctic ad aria, che sarebbero stati un buon compromesso dato che quello che ho avuto era enormemente più silenzioso di quello stock, non li fanno più e sono esauriti ovunque, figuriamoci quelli ad acqua. Speravo avessi una soluzione più recente mannaggia :asd:
Come torno a casa dal lavoro do un'occhiata, dovrei avere ancora diversi siti tra i preferiti che potrebbero contenere info aggiornate :ahsisi:

Comunque sì, son sempre state soluzioni di nicchia, infatti in pochissimi negli anni hanno avuto bisogno di liquidare la gpu o, semplicemente, cambiargli il dissi. Per questo si trova sempre poca roba dedicata al rafforzamento delle gpu :unsisi:
 
Ultima modifica:
Come torno a casa dal lavoro do un'occhiata, dovrei avere ancora diversi siti tra i preferiti che potrebbero contenere info aggiornate :ahsisi:

Comunque sì, son sempre state soluzioni di nicchia, infatti in pochissimi negli anni hanno avuto bisogno di liquidare la gpu o, semplicemente, cambiargli il dissi. Per questo si trova sempre poca roba dedicata al rafforzamento delle gpu :unsisi:

di solito per raffreddare le gpu si va su un impianto a liquido custom, ma ovviamente ha un costo e ci vuole una certa esperienza per montare il tutto.
 
di solito per raffreddare le gpu si va su un impianto a liquido custom, ma ovviamente ha un costo e ci vuole una certa esperienza per montare il tutto.
Certo, certo, ma io, come credo anche il buon oniZM, ho voluto virare su qualcosa di più semplice, che richiedesse meno manutenzione :asd: ...un impianto a liquido custom lo avrei potuto installare senza problemi (me ne intendo anche di idraulica), ma non avevo sbatti e volevo appunto qualcosa di più semplice e ''ready to go'' :asd:
 
Il problema è appunto che sono soluzioni vecchie, sembra che negli ultimi anni nessuno le produca più. Anche gli Arctic ad aria, che sarebbero stati un buon compromesso dato che quello che ho avuto era enormemente più silenzioso di quello stock, non li fanno più e sono esauriti ovunque, figuriamoci quelli ad acqua. Speravo avessi una soluzione più recente mannaggia :asd:
Ho controllato un po' ovunque e direi che non ne vale proprio la pena, se non affidandosi a dissipatori a liquido custom, quelli di cui parlava mimm8. Ho visto che non sono affatto male, ma per la 2080ti bisognerebbe affidarsi a ebay per il waterblock (essendo una scheda vecchia è difficile trovare roba nuova). Trovato il waterblock dovresti affiancarci un impianto aio, se vuoi qualcosa di contenuto, se no devi farti tutto l'impianto, ma non so quanto conviene, non solo in termini di prezzi (faresti prima a comprare una 3080 piuttosto :asd:)

Quelli ad aria aftermarket (quei 2-3 che si trovano) possono essere prestanti, ma sono spesso universali, e in quanto tali possono peccare lato raffreddamento dell'intero pcb della scheda (in caso non raffreddasse le ram ma solo il processore grafico, servirebbero pad termici e dissipatori a parte, ma col tempo, se installati male o con componenti non efficaci, potrebbero staccarsi e fare danni).

Una soluzione che potrebbe fare al caso tuo è quella di comprare una 2080ti guasta che abbia il pcb identico a quello della tua 2080ti (non so se tutte le 2080ti hanno lo stesso pcb) ma con un dissipatore migliore e più silenzioso, così fai il cambio oppure trovare solamente il dissipatore, ma uno più performante, ovvio. L'operazione non è molto complessa, se sai cambiare dissi alla tua cpu, puoi cambiare anche quello della gpu (passando ad una pasta termica migliore ne guadagnerai anche sotto questo aspetto)

Il problema più grande a smontare una gpu è che ci sono 800 viti tutte diverse.
Quando faccio sti lavori infatti mi piazzo su un tavolo, ogni pezzo o vite che smonto lo colloco rispettivamente nella stessa posizione di dove l'ho smontato, creando una mappa con tutti i pezzi, così son sicuro di dove andranno quando poi li rimonterò (anche i portatili anno un'infinità di viti, facendo così evito di perdermi o di avanzare viti o pezzi a caso :asd: )
 
Il problema è appunto che sono soluzioni vecchie, sembra che negli ultimi anni nessuno le produca più. Anche gli Arctic ad aria, che sarebbero stati un buon compromesso dato che quello che ho avuto era enormemente più silenzioso di quello stock, non li fanno più e sono esauriti ovunque, figuriamoci quelli ad acqua. Speravo avessi una soluzione più recente mannaggia :asd:
ma perché vuoi cambiare il dissipatore ad una gpu? Che problemi riscontri?
 
Quelli ad aria aftermarket (quei 2-3 che si trovano) possono essere prestanti, ma sono spesso universali, e in quanto tali possono peccare lato raffreddamento dell'intero pcb della scheda (in caso non raffreddasse le ram ma solo il processore grafico, servirebbero pad termici e dissipatori a parte, ma col tempo, se installati male o con componenti non efficaci, potrebbero staccarsi e fare danni).

Una soluzione che potrebbe fare al caso tuo è quella di comprare una 2080ti guasta che abbia il pcb identico a quello della tua 2080ti (non so se tutte le 2080ti hanno lo stesso pcb) ma con un dissipatore migliore e più silenzioso, così fai il cambio oppure trovare solamente il dissipatore, ma uno più performante, ovvio. L'operazione non è molto complessa, se sai cambiare dissi alla tua cpu, puoi cambiare anche quello della gpu (passando ad una pasta termica migliore ne guadagnerai anche sotto questo aspetto)
Non ho problemi di manualità, smonto tutto, ho già cambiato dissi a diverse schede e repastato due volte questa :asd: Sono arrivato a pensare di provare la soluzione "Noctua 12mm+zipties" ma non sono ancora a quel livello di follia :rickds:
Però le soluzioni serie che ho trovato finora sono fuori produzione o non abbastanza migliorative da giustificare l'operazione. Se devo comprare un'altra scheda e fare tutto l'accrocchio che suggerisci tanto vale che cambio anche GPU con una recente, anche perché la mia Strix mi sa che era una di quelle coi dissi migliori.

Che cosa hai trovato di aftermarket ad aria? Io di ragionevole conoscevo solo gli Arctic ma sono fuori produzione.

ma perché vuoi cambiare il dissipatore ad una gpu? Che problemi riscontri?
Nessun problema, voglio aumentare la silenziosità. In passato con un Arctic ad aria sono passato da "phon acceso" a "biblioteca", speravo di poter replicare anche ora ma ho poche opzioni.
 
Non ho problemi di manualità, smonto tutto, ho già cambiato dissi a diverse schede e repastato due volte questa :asd: Sono arrivato a pensare di provare la soluzione "Noctua 12mm+zipties" ma non sono ancora a quel livello di follia :rickds:
Lol, no così no :asd:

Però le soluzioni serie che ho trovato finora sono fuori produzione o non abbastanza migliorative da giustificare l'operazione.
È proprio questo il problema principale, o cerchi bene su ebay o niente.

Se devo comprare un'altra scheda e fare tutto l'accrocchio che suggerisci tanto vale che cambio anche GPU con una recente, anche perché la mia Strix mi sa che era una di quelle coi dissi migliori.
Esattamente... ma se non l'hai fatto, prova a guardare su ebay se trovi i soli dissipatori ad aria di altre 2080ti, se il problema è la rumorosità delle ventole dai un'occhiata alle review delle varie custom e scegli quella meno rumorosa, poi cerchi il suo dissipatore. Se ti va di culo lo trovi, se no amen.

Che cosa hai trovato di aftermarket ad aria? Io di ragionevole conoscevo solo gli Arctic ma sono fuori produzione.
Ci sarebbe anche Raijintek (nel tuo caso il Morpheus 8057), marca molto buona (ottimi dissi), ma anche lì, bisogna vedere se trovi qualcosa. Nella confezione trovi anche i vari dissipatori per il resto del pcb ma devi metterli bene, in modo che non si stacchino col tempo (leggi qui, qualcuno ci aveva già provato... bisogna fare attenzione a diversi fattori, e vale per tutti i dissipatori aftermarket, non solo per il morpheus).
 
Biventola, case ha tre ventole in entrata e tre in uscita visto che usa un noctua come dissipatore, temperatura della stanza sui venti, curva stock
Ok allora sì 74° son normali per quella scheda :ahsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top