Ufficiale Sci-fi - Fantascienza - saghe letterarie | Dune al cinema!

  • Autore discussione Autore discussione Millyna
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Niente, Bic. Dovrei rileggerlo. Prova a dirmene di più in spoiler, magari mi rinfreschi la memoria :_(
'n attimo. Adesso non posso. Più tardi.. Son scivolata dentro il foro per sbaglio..

 
Gli anni alieni di Silverberg :kep88:

Poi un classicone come La guerra dei mondi di Wells.

Stupento anche L'invasione degli ultracorpi di Finney.

E già che abbiamo parlato di Wyndham, I figli dell'invasione. Gli ultimi tre però sono vecchiume, non so se l'apprezzeresti.

 
Gli anni alieni di Silverberg :kep88:
Poi un classicone come La guerra dei mondi di Wells.

Stupento anche L'invasione degli ultracorpi di Finney.

E già che abbiamo parlato di Wyndham, I figli dell'invasione. Gli ultimi tre però sono vecchiume, non so se l'apprezzeresti.
peccato che ho già visti i film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

magari provo con la guerra dei mondi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Chi ha letto Neuromante di William Gibson?Ho bisogno di uno scambio, per favore :rickds:
Io ci ho provato a leggerlo, ma ho smesso al terzo capitolo. Illeggibile!

peccato che ho già visti i film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Gli anni alieni se lo trovi recuperalo :kep88:

A me, a essere onesto, non mi garbò molto, ma è perché avevo un'allergia agli autori che mi dessero la sensazione di allungare la broda solo per spillare soldi agli editori.

Col senno di poi devo riconoscere a Silverberg di aver creato una gran bella saga familiare con sfondo invasione aliena (ma non è uno sfondo secondario, anzi).

 
Bic, come lettrice hai più pall... ehm... di me.

A mia discolpa devo dire che tentati di leggere neuromante quand'ero ancora troppo giovane e ignorante per questo tipo di letture.

Dovrei riprovarci...

 
Dopo Dhalgren puoi leggere qualunque cosa. Il primo chip artificiale lo avevo messo allora :pffs:
Delany lo conosco (e l'apprezzo pure, benché non sempre) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma questo romanzo mi manca. Lo metto in lista. Poi verrò a cercare la tua mano se e quando lo comincerò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Se non hai mai letto nulla, direi che potresti cominciare con questi titoli:

Ray Bradbury: Cronache marziane

e naturalmente Fahrenheit 451

Arthur C. Clarke: Odissea nello spazio 2001 (almeno il primo volume)

La città e le stelle va benissimo

John Wyndham: Il giorno dei trifidi va benissimo. E’ tipicamente britannico.

Philip K. Dick : Noi marziani (comincerei con questo e lascerei stare, per il momento, il resto della produzione)

Naturalmente anche George Orwell: 1984

E Il mondo nuovo di Aldous Huxley . Imprescindibili.

E quando vorrai cominciare con Asimov, lancia un fischio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Anthony Burgess: Arancia Meccanica

John Brunn: Il telepatico

Alcuni precursori:

Giulio Verne: Viaggio al centro della terra

Frankestein ovvero Il Prometeo moderno, di Mary Shelley

H. G. Wells: L’uomo invisibile

Poi sentiamo Gargaros quando arriva.

Dorsai è anche un grande conoscitore ma, al momento, mi dice dalla regia che è preso con i mondiali :rickds:


Intanto grazie :morris82:

Adesso vedo un po con cosa iniziare, ma ho una domanda: essendo libri alquanto vecchiotti, non sono pesanti o con un linguaggio un pò "superato"? Mi ha sempre frenato 'sta cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Vai tranquillo.
Io escluderei Huxley, Orwell e Bradbury... Per un neofita potrebbero essere letture pesanti...

Inoltre hai citato Wells e altri "nonni" della sf... Non è che poi il consigliante non gradisce il vecchiume, visto che sopra appunto chiede numi sul linguaggio? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho cominciato Ossa del passato di Swanwich e gradisco.

Che mi dite di questo?
David Gerrold - SuperBestia

attachment.php


Qualcuno lo conosce? Pareri?
Mai letto.

- - - Aggiornato - - -

EDIT

A propò, ieri, dopo quattro mesi di supplizio, ho finalmente finito Il futuro di vetro, a cura di Hartwell... Questo sarebbe il meglio che la SF breve ha dato nel 2012 :bah!:

 
Se ti interessano ipotesi sulle conseguenze del viaggio del tempo, leggilo.
Di lui ho letto altro, questo non mi pare, ho una falla di memoria perchè ho in mente benissimo una storia e mi sembra questa ma non ho dati per verificarlo.

Leggilo, per favore, così me lo racconti per bene. 'sta cosa del safari mi dice molte cose e il libro che ho in mente mi sembra quello che dici. Sì, leggilo, interessante.
Tradotto: leggilo e dimmi se è quello che penso io, così poi ti do il mio parere :rickds:

Intanto lo metto in lista, tanto, libro più o libro meno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif

 
Alla fine ho iniziate a leggere Destinazione Stelle, di Alfred Bester.

Sono appena al terzo capitolo, ma sembra davvero bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Grazie per la dritta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifPer fare un falò almeno va bene?
Non so, forse c'entra la mia ipercriticità. Ma sì, Hartwell come curatore fa un po' pena. Qualcuno più umano di me dice che è colpa di Dozois, che gli ruba i racconti migliori per metterli in The Year's Best Science Fiction //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Comunque qualche racconto è carino (la legge dei grandi numeri...).

 
Sotto consiglio di Voronwe ho letto Lontano Dal Pianeta Silenzioso ,mamma mia che bel viaggio davvero incredibile,era proprio quello che cercavo grazie ancora Voronwe,in seguito sono arrivato a metà di Perelandra ma poi l'ho mollato non mi attirava più,adesso sono in procinto di concludere Fiori per Algernon, mamma mia che capolavoro mi sta piacendo tantissimo(ovviamente imho).sfortunatamente credo di essere andato in overdose di fantascienza,da un anno a questa parte leggo solo questo,ne avrò letti una quarantina,mi sa che per un po' cambio genere:rickds:,o forse no :morristend: il fatto è che mi piace troppo la fantascienza ;p

so che non interessa a nessuno quello che sto leggendo ma volevo scriverlo lo stesso :rickds: e nello stesso tempo ringraziare il buon Voronwe per il grandioso consiglio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prego //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
La Svastica sul Sole di P. Dick diventa una serie TV

"La Svastica sul Sole" di Philip Dick diventa una serie TV, o almeno potrebbe. Amazon ha infatti deciso di produrre un episodio pilota che sarà scritto da uno degli autori di X-Files e diretto da David Semel, già regista del primo episodio di Heroes.

Pubblicato nel 1962, "La svastica sul sole" è tra i libri più famosi di Philip Dick, autore di alcuni tra i più importanti testi fantascientifici del XX secolo. Descrive un mondo nel quale l'Asse ha vinto la seconda Guerra Mondiale e il nazismo si è diffuso in tutto il mondo. Gli Stati Uniti sono divisi come lo fu la Germania nel 1945: una parte ai tedeschi, una ai giapponesi, e una porzione "terra di nessuno".

Anche chi ha già letto tutti i romanzi comunque forse si starà domandando perché Amazon vuole creare una serie TV. Il fatto è che quest'azienda in madrepatria (negli USA) offre anche show televisivi agli abbonati Prime, e di recente ha cominciato a produrre serie che mostra solo tramite il proprio servizio. Per scegliere quali serie produrre, inoltre, Amazon si affida ai propri clienti chiedendo loro di votare ed esprimere un'opinione sugli episodi pilota.

Tutto fantastico insomma, ma c'è una brutta notizia: anche se "La Svastica sul Sole" dovesse diventare una fantastica serie TV – come sembra probabile – è praticamente impossibile che Amazon decida di portarla in Italia in tempi brevi. L'unica è sperare che abbia abbastanza successo da indurre Sky o Mediaset a comprarne i diritti.

Articolo originale

Fonte

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top