Ufficiale Sci-fi - Fantascienza - saghe letterarie | Dune al cinema!

  • Autore discussione Autore discussione Millyna
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finito L'invenzione di Morel. Dopo aver visto il film, non mi aspettavo niente di meno, specie trattandosi di Casares che è stato un maestro del fantastico inventivo. Tuttavia lo stile mi ha spiazzato... in negativo. Alla lunga risulta tedioso, fatto com'è di piatta inquietudine, frammentato in riflessioni a volte così spiazzanti, rispetto a quanto diceva nella frase prima, da dover rileggere il brano due o anche tre volte per pizzarle nel significato generale del brano. Però l'idea alla base è così affascinante da valicare i decenni. Ma ho l'impressione che privato di qualche pagina e con una scrittura meno "sfarfallante" lo avrei gradito di più.

 
Nessuno parla degli Hugo Awards che si sono appena conclusi?

The 72nd World Science Fiction Convention, Loncon 3, has announced the 2014 Hugo Award winners.

BEST NOVEL

Ancillary Justice, by Ann Leckie (Orbit US / Orbit UK)

BEST NOVELLA

“Equoid” by Charles Stross (Tor.com, 09-2013)

BEST NOVELETTE

“The Lady Astronaut of Mars” by Mary Robinette Kowal (maryrobinettekowal.com /

Tor.com, 09-2013)

BEST SHORT STORY

“The Water That Falls on You from Nowhere” by John Chu (Tor.com, 02-2013)

 
Gargaros, Le uova fatali è un gioiellino di romanzo breve, condotto sempre sulle ali della sferzante ironia di cui Bulgakov deve servirsi, in virtù delle condizioni politiche che lo circondano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Sì, dovrei rileggerlo perché non me lo ricordo bene. L'unica scena che ricordo è quella che è piaciuta anche a Skrocco :kep88:

 
E' andato via Gianfranco Viviani.

RIP. E' stato un grande.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Le fontane del paradiso, di Arthur C. Clarke, mi manca. Tu l'hai letto?
Non ancora! Di Clarke a dire il vero l'unico romanzo letto è Incontro con Rama (per il resto ho letto solo raccolte). Poi c'è anche L'ultimo teorema, ma preferisco dimenticarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
preso oggi il numero 1610, uomini in rosso di john scalzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Dopo aver concluso il ciclo di Lucky Starr,(stupendo lo straconsiglio)sono a digiuno di fantascienza da almeno un mese :tragic::tragic:, consigliatemi qualcosa di stupendo vi prego,possibilmente qualcosa di autoconclusivo.Ho provato a cambiare genere(tre millimetri al giorno,Io sono leggenda, La svastica sul sole)ma alla fine torno sempre alla fantascienza:tristenev:

 
Dopo aver concluso il ciclo di Lucky Starr,(stupendo lo straconsiglio)sono a digiuno di fantascienza da almeno un mese :tragic::tragic:, consigliatemi qualcosa di stupendo vi prego,possibilmente qualcosa di autoconclusivo.Ho provato a cambiare genere(tre millimetri al giorno,Io sono leggenda, La svastica sul sole)ma alla fine torno sempre alla fantascienza:tristenev:

Leggi 2001 Odissea nello Spazio.
null

 
Ultima modifica:
Sì, Odissea nello Spazio è una bellissima quadrilogia. Dovrebbe proprio prenderti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifLeggila tutta se la inizi.

Comunque, Dragonov, Matheson e Dick sono stati iscritti nel filone fantascientifico pur avendolo surclassato, nel senso che l'espediente fantascientifico è utilizzato non fine a se stesso ma per concludere con della letteratura di alto livello. Soprattutto Dick è sostenuto da un vero impianto filosofico.

Alcuni titoli, senza essere saghe:

BRUNNER, John: IL TELEPATICO

DELANY, Samuel Ray: LA BALLATA DI BETA-2

RAMBELLI, Roberta: PROFILO IN LINEARE B

POHL, Frederick: UOMO +

ALDISS, Brian W.: LA LAMPADA DEL SESSO

SIMAK, Cliffor D.: I GIORNI DEL SILENZIO

LOVECRAFT, Howard Phillips: LE MONTAGNE DELLA FOLLIA

SILVERBERG, Robert: L'AMORE AL TEMPO DEI MORTI

e poi c'è il listone di Bic http://forum.spaziogames.it/board/showthread.php?t=429108&p=18115645&viewfull=1#post18115645, o altri che trovi in OP
grazie mille delle informazione,comunque "IO"per fantascienza intendo navicelle,spazio e cose del genere(ovviamente sbaglio),comunque adesso mi leggo bene la lista e mi trovo qualcosa da leggere,per quanto riguarda odissea nello spazio credo che per ora passerò(nonostante sembri avere tutto quello che cerco)non mi va di leggere una qudrilogia,anche se di Clarke lessi La Città e Le Stelle e mi piacque tantissimo,ancora grazie.

comunque mi sa che leggerò i Giorni del Silenzio di Simak,anche perchè di lui lessi City e ne rimasi praticamente folgorato ,uno dei miei romanzi preferiti in assoluto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
grazie mille delle informazione,comunque "IO"per fantascienza intendo navicelle,spazio e cose del genere(ovviamente sbaglio),comunque adesso mi leggo bene la lista e mi trovo qualcosa da leggere,per quanto riguarda odissea nello spazio credo che per ora passerò(nonostante sembri avere tutto quello che cerco)non mi va di leggere una qudrilogia,anche se di Clarke lessi La Città e Le Stelle e mi piacque tantissimo,ancora grazie.

comunque mi sa che leggerò i Giorni del Silenzio di Simak,anche perchè di lui lessi City e ne rimasi praticamente folgorato ,uno dei miei romanzi preferiti in assoluto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
null

 
Ultima modifica:
Non ancora letta, ma dicono che merita. Una cosa che dovrebbe incoraggiare è che il successo è nato "dal basso". O almeno così dicono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/19008/dust-si-conclude-la-trilogia-di-wool/

Ha iniziato a scrivere Wool (il primo volume della Trilogia del Silo) nel 2011, mentre lavorava come commesso in una libreria. Ne ha scritto ogni giorno un pezzo durante la pausa pranzo, per tre anni, e l'ha autopubblicato su Amazon. Dopo l'enorme successo ottenuto, i più grandi editori americani se lo sono contesi a colpi di cifre milionarie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ancora letta, ma dicono che merita. Una cosa che dovrebbe incoraggiare è che il successo è nato "dal basso". O almeno così dicono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/19008/dust-si-conclude-la-trilogia-di-wool/

Ha iniziato a scrivere Wool (il primo volume della Trilogia del Silo) nel 2011, mentre lavorava come commesso in una libreria. Ne ha scritto ogni giorno un pezzo durante la pausa pranzo, per tre anni, e l'ha autopubblicato su Amazon. Dopo l'enorme successo ottenuto, i più grandi editori americani se lo sono contesi a colpi di cifre milionarie.
Sembra parechio interessante!

Lo prenderò sicuramente in ebook! Mi piace il genere fantascienza-post apocalittico.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top