Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Un minimo di inquinamento potrebbe distruggere l'eventuale ecosistema presente e comunque andrebbe a modificare un ambiente fino ad oggi vergine ed incontaminato.

 
Scusate ma che ce frega di "evitare di inquinare l'ambiente" di un satellite disabitato e peraltro nemmeno terrestre?:morris82:
Il problema è proprio questo. Se ci fosse vita (anche solo batteri) rischieremmo di annientarla. Non siamo certi al 100% che sia disabitato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Un minimo di inquinamento potrebbe distruggere l'eventuale ecosistema presente e comunque andrebbe a modificare un ambiente fino ad oggi vergine ed incontaminato.
Beh, nella mia ignoranza deduco che si sia contaminato dal primo momento in cui è atterrato uno di quei gingilli terrestri di rilevazione.

Comunque la notizia dell'oceano sotterraneo su Europa io l'avevo letta già su Wikipedia 11 o più anni fa:morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nessuna sonda vi è mai atterrata. Queste rilevazioni si possono fare benissimo in orbita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wink.png Per ora è già tanto mandare un rover su marte, figuriamoci su Europa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok. Allora si parla di rilevazioni "visive", con i rispettivi visori termici e quant'altro.

Ma allora come si può parlare di 'prove'? Basta veramente così poco per tirare delle conclusioni (per quanto non definitive, ovviamente)?

Chiedo sempre per ignoranza..

 
Essenzialmente si. L'uomo con solo la "matematica" ha creato un modo fantastico di mezzi in grado di renderci consapevoli del mondo che ci circonda. Ti basti pensare che quando si cercano esopianeti ad anni luce dalla terra, tramite un esame visivo (spettrografia se non erro) si possono calcolare massa, densità, raggio, moto di rotazione, presenza di atmosfera e composizione di quest'ultima con un'alta precisione. Dunque per planetoidi così vicini si può dire che queste tecniche siano quasi infallibili anche se, naturalmente, devono esser sempre corroborate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con la semplice osservazione delle pulsar a centinaia di anni luce con determinati strumenti qui sulla terra possiamo registrare movimenti anomali della stella fino a pochi centimetri.

(metodo utilizzato per la scoperta di esopianeti )

Quindi non sottovaluterei la nostra tecnologia e la nostra matematica. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Power.

Ma mi sfugge la cosa dei geyser. Quando si parla di 'oceano' si intende qualcosa di simile o uguale agli oceani terrestri? Se sì, dove si collocano i geyser? Cè un doppio strato di terra nel sottosuolo?

 
Gli oceani in superficie sarebbero congelati. Quando parliamo di oceani su pianeti cosi freddo parliamo di masse d'acqua che non sono proprio on superficie, ma sotto ad uno strato congelato. Quindi i gayser ci fanno capire che c'è dell acqua liquida da qualche parte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Gli oceani in superficie sarebbero congelati. Quando parliamo di oceani su pianeti cosi freddo parliamo di masse d'acqua che non sono proprio on superficie, ma sotto ad uno strato congelato. Quindi i gayser ci fanno capire che c'è dell acqua liquida da qualche parte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ma sti benedetti geyser non sono in superficie, o si?

 
Ma sti benedetti geyser non sono in superficie, o si?

Ovviamente si, cosa che conferma un'attività vulcanica sotto la crosta e di conseguenza un nucleo attivo.



Questo, se non erro, confermerebbe o almeno renderebbe possibile la presenza di un bel campo magnetico che, tra le varie cose, aiuta a trattenere un'atmosfera.


 


Marte invece, a quanto ricordi, è sprovvisto di tale campo magnetico, infatti l'atmosfera viene trattenuta solo dalla sua gravità, ma basta una folata di vento solare per spazzarla via, senza contare che le radiazioni solari non verrebbero nemmeno deviate a dovere.



Il problema principale di una eventuale colonizzazione di marte è proprio questo. Puoi idealmente costruirci dei moduli in cui chiuderci le persone dentro, puoi idealmente creare delle piante e/o batteri geneticamente modificati per attecchire al suolo di marte e iniziare a produrre ossigeno in modo che in un numero imprecisato di anni questi consumino tutte le sostanze nocive nell'aria e le sostituiscano con aria respirabile, ma nel momento in cui non hai un campo magnetico che trattenga l'atmosfera il lavoro sarebbe comunque vano.


 

 




 
Mooolto piu senso.

Peccato per la distanza.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
In pratica avrebbe più senso colonizzare il satellite che il pianeta. Forte.
Già //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Solo che ecco, distanza a parte, come fa notare Simix, c'è anche il problema che su marte bene o male hai giorni di durata simile a quelli terrestri e con un eventuale effetto serra puoi arrivare ad avere temperature tipo quelle dei paesi nordici/subpolari (fredde ma vivibili insomma), mentre su europa non penso si possa far molto riguardo al freddo, e giove e satelliti provvedono principalmente ai moti mareali che mantengono, molto in profondità nel ghiaccio, a mantenere un probabile oceano liquido





 
Ok. Allora si parla di rilevazioni "visive", con i rispettivi visori termici e quant'altro. Ma allora come si può parlare di 'prove'? Basta veramente così poco per tirare delle conclusioni (per quanto non definitive, ovviamente)?

Chiedo sempre per ignoranza..
Non solo visive , che comunque basterebbero , Europa è liscio come una palla da biliardo praticamente , non ha rilievi degni di questo nome il che è sostanzialmente impossibile a meno che vi sia acqua congelata che richiude i buchi . Che vi sia un Oceano sottostante era previsto da tempo proprio per l'assenza di rilievi (verificabili con mappature radar per esempio) un pò come l'Artico sulla Terra il Ghiaccio sovrastante non mostra rilievi perchè sotto l'acqua è livellata come livellati sono gli Oceani, l'Antartide invece mostra rilievi e valli perchè al di sotto del ghiaccio c'è un continente e il ghiaccio ne segue la conformazione. Europa è ricoperto d'acqua ghiacciata ed è liscio come l'Artico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ultima modifica da un moderatore:
scusate il +1 ma finalmente posso anche io capire il titolo del topic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top