Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
#GMRT station but this is not unexpected because of the very faint signal at #GMRT in India)."
 

 

 


Meglio così, speriamo bene

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
18:13 Ottimisti, ma pazienti

I dati di Schiaparelli al momento stanno arrivando attraverso la sonda Mars Express. I primi dati sembrano confermare che tutto è andato come previsto.

Ci vorra però ancora una mezz'ora per avere la conferma dell'atterraggio.

Tra un'ora Schiaparelli dovrebbe svegliarsi e inviare segnali a Mars Reconnaissance Orbiter, la sonda della NASA.

18:19

Anche se il lander Schiaparelli non ce l'avesse fatta, la missione ExoMars prosegue in orbita e i dati acquisiti durante la discesa verranno analizzati e saranno importanti per pianificare le prossime missioni. Sarà un po' come analizzare la scatola nera di un aereo dopo un incidente

18:29

Tra pochi minuti sapremo se la sonda madre, l'orbiter TGO è entrato in orbita

Fonte: Focus.it

- - - Aggiornato - - -

E SEGNALE FU!:morris82:

 
Segnale arrivato :gab:

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Mi sa che quello era il segnale dell'Orbiter

 


Dal solito account fb dell'esa: "
ACQUISITION OF SIGNAL: #ESOC hears TGO's signal loud and clear after it emerges from behind Mars!"

 
Ultima modifica da un moderatore:
JafckzO.jpg


:sad2:

 
Ultima modifica da un moderatore:
:rickds: Speriamo sia effettivamente così :asd:

 


Al momento non c'è ottimismo nell'aria purtroppo, a quanto pare i dati giunti dalla sonda Mars Express sono incompleti. Speriamo bene


 
Io so solo che qualunque sonda inviata sulla superficie di Marte che non fosse Americana non ce l'ha fatta, Schiaparelli sarebbe la prima

Schiaparelli non dà voce pare, prossima finestra fra un'ora

- - - Aggiornato - - -

Ad ora ancora niente, Schiaparelli è muto o comunque nessuna delle 2 sonde Europee riceve nulla.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La stampa italiana è la solita spazzatura. Tutti a dire che siamo su Marte ed invece ancora niente da Schiaparelli

- - - Aggiornato - - -

Comunque il segnale con il lander è andato perso un minuto prima dell'atterraggio

 
La stampa italiana è la solita spazzatura. Tutti a dire che siamo su Marte ed invece ancora niente da Schiaparelli
- - - Aggiornato - - -

Comunque il segnale con il lander è andato perso un minuto prima dell'atterraggio
Si bè non è che mentano, ha sicuramente toccato il suolo...

Sul segnale io comincio a farmi delle domande cominciano a essere troppe le sonde che "scompaiono" mentre atterrano su Marte , non è che precipitano e basta scompaiono, il che ti impedisce perfino di capire cosa è andato storto , cosa non ha funzionato , non si ritrovano neanche i rottami di solito , come se la sonda sia andata così tanto fuori bersaglio da non potersi ritrovare e senza alcun indizio di cosa sia successo,inoltre il problema si verifica spesso (se non addirittura sempre) quando la sonda è nella parte cieca del pianeta eppure per la sonda non dovrebbe fare differenza , la fa solo per chi è a Terra che si vede interrompere il flusso di dati proprio nei momenti più significativi, o almeno così è andata finora. Magari mi sbaglio.

Ma ripeto, cominciano a essere troppe cioè parlando di ESA si manda un lander su una cometa oltre Giove e non si arriva su Marte? Cioè si lancia un ago contro 1 centesimo da Roma al Monte Bianco , ma non si riesce a centrare una porta con un pallone da centrocampo? 2 volte?

 
Si bè non è che mentano, ha sicuramente toccato il suolo...
Sul segnale io comincio a farmi delle domande cominciano a essere troppe le sonde che "scompaiono" mentre atterrano su Marte , non è che precipitano e basta scompaiono, il che ti impedisce perfino di capire cosa è andato storto , cosa non ha funzionato , non si ritrovano neanche i rottami di solito , come se la sonda sia andata così tanto fuori bersaglio da non potersi ritrovare e senza alcun indizio di cosa sia successo,inoltre il problema si verifica spesso (se non addirittura sempre) quando la sonda è nella parte cieca del pianeta eppure per la sonda non dovrebbe fare differenza , la fa solo per chi è a Terra che si vede interrompere il flusso di dati proprio nei momenti più significativi, o almeno così è andata finora. Magari mi sbaglio.

Ma ripeto, cominciano a essere troppe cioè parlando di ESA si manda un lander su una cometa oltre Giove e non si arriva su Marte? Cioè si lancia un ago contro 1 centesimo da Roma al Monte Bianco , ma non si riesce a centrare una porta con un pallone da centrocampo? 2 volte?
Vabbè ma credo che atterrare su Marte sia ben diverso dall'atterrare su di una cometa. Qui non si tratta di problemi di traiettoria, perché comunque anche in questo caso la rotta è stata impeccabile, ma di atterraggio.

Sul fatto che siamo su Marte: è vero, può essere considerato un successo, ma se il lander è morto per me è un fallimento. Ormai mandare qualcosa su Marte è "semplice", il problema è farlo atterrare sano e salvo.

Comunque ovviamente mi riferivo al fatto che la stampa attribuisce il segnale captato a Schiaparelli e non al TGO. Erroneamente lo avevo pensato anche io, ma un giornalista un minimo dovrebbe informarsi prima di pubblicare l'articolo

 
Maggiori notizie si avranno alla conferenza dell'ESA di domani mattina, ore 10 CEST. Durante la notte saranno analizzati tutti i dati, compresa la telemetria del lander che sarà inviata da TGO. Speriamo in buone notizie

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè ma credo che atterrare su Marte sia ben diverso dall'atterrare su di una cometa. Qui non si tratta di problemi di traiettoria, perché comunque anche in questo caso la rotta è stata impeccabile, ma di atterraggio.Sul fatto che siamo su Marte: è vero, può essere considerato un successo, ma se il lander è morto per me è un fallimento. Ormai mandare qualcosa su Marte è "semplice", il problema è farlo atterrare sano e salvo.

Comunque ovviamente mi riferivo al fatto che la stampa attribuisce il segnale captato a Schiaparelli e non al TGO. Erroneamente lo avevo pensato anche io, ma un giornalista un minimo dovrebbe informarsi prima di pubblicare l'articolo
Non è nemmeno l'atterraggio, la sonda si è ammutolita molto prima dell'impatto e lo stesso è accaduto la volta scorsa.

Di nuovo non sappiamo cosa è andato storto, la fase più pericolosa ovvero l'ingresso in atmosfera era già stata superata , gli strumenti stavano già inviando le rilevazioni atmosferiche,la trasmissione si è interrotta 1 minuto prima dell'impatto , non si capisce cosa è successo, anche ammesso che i retrorazzi non abbiano funzionato avrebbe comunque dovuto continuare a trasmette fino all'impatto , non l'ha fatto, il lander si è ammutolito quindi non possiamo correggere niente per la missione 2020 e in quell'occasione potremmo perdere anche il rover se non si capisce cosa non ha funzionate in entrambi i lander ESA

Il fallimento è anche più grave nel caso dell'Italia i nostri strumenti principali era tutti sul Lander, abbiamo intere equipe espressamente create proprio per studiare dati che non arriveranno, abbiamo la Direzione della missione proprio perchè siamo i principali finanziatori e per gestire le "nostre" missioni, ora è chiaro che la palla passa ad altri

Comunque l'atterraggio non dovrebbe essere un problema , recuperiamo i moduli di rifornimento e le navette senza pilota che vanno sulla ISS e scendono sulla Terra dall' orbita , sarà anche più vicino, ma l'atterraggio è più difficile, l'atmosfera è più densa, la gravità maggiore, il peso da frenare a parità di massa e anche lui maggiore , la velocità orbitale terrestre è anche lei superiore. In teoria scendere su Marte dall'orbita dovrebbe essere più semplice

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non capisco dove vuoi arrivare Dorsai :asd:

 


In realtà comunque non è che scendere su Marte sia tanto facile, a parte che gli atterraggi sul nostro pianeta sono stati provati decine e decine di volte, l'atmosfera più densa favorisce il frenaggio, mentre su Marte l'atmosfera estremamente rarefatta rende necessario l'utilizzo di paracaduti enormi che non sono neanche sufficienti, motivo per cui i rover americani erano fatti atterrare letteralmente circondati da airbag che li facevano rimbalzare fino a fermarsi. Schiaparelli invece doveva testare un nuovo metodo di atterraggio, il quale faceva uso di propulsori appositi, quindi è tutto da vedere.



In ogni caso, TGO sta inviando i dati della telemetria del lander che contiene molte più informazioni del segnale ed usava un canale di trasmissione differente, quindi dovrebbe essere integra. C'è da aspettare domattina per saperne di più.


 
In ogni caso, TGO sta inviando i dati della telemetria del lander che contiene molte più informazioni del segnale ed usava un canale di trasmissione differente, quindi dovrebbe essere integra. C'è da aspettare domattina per saperne di più.[/b]
Il metodo di atterraggio non conta s'è zittito prima di arrivare a quel punto, magari è atterrato ugualmente ma aveva perso l'antenna chissà?

non è che voglio arrivare, ma porca miseria possibile che tutto ciò che arriva su Marte si guasta quando non si può vedere che succede?

 
Esclusi problemi di comunicazione per Schiaparelli.

Stavo riflettendo su di una cosa. Il segnale si è perso ad un minuto dall'atterraggio, ma se uno dei sistemi mi frenata non avesse funzionato, il lander si sarebbe schiantato ben prima.

Ci sono prove che al momento escludono lo schianto?

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Andrea Accomazzo: «I dati ingegneristici raccolti da #Schiaparelli sono stati correttamente raccolti e inviati al centro di controllo. In seguito al distacco del paracadute, i dati non corrispondono alle nostre aspettative, e per ora questo è tutto quello che siamo in grado di dire, perché abbiamo bisogno di tempo per avere il quadro completo di quello che è successo durante la discesa».

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Schiaparelli non è riuscita ad ammartare. Trenta secondi prima di quanto stabilito i computer di bordo hanno spento i retrorazzi che stavano frenando la sua corsa per consentire un impatto lieve. Dopo il distacco del paracadute i razzi si erano accesi regolarmente funzionano però soltanto tre secondi. Troppo poco e per 19 secondi Schiaparelli è precipitato in una caduta libera e ad una velocità troppo elevata. «Difficile immaginare che sia sopravvissuto» dice Paolo Ferri direttore delle operazioni al centro di controllo di Darmstadt dell’Esa. Rimane un mistero il cattivo funzionamento del computer che ha impartito l’ordine sbagliato. «Dobbiamo capire che cosa sia accaduto», aggiunge Ferri. Nelle prossime ore si effettueranno dei tentativi per parlare con Schiaparelli, ma è solo per verificare.

Forse intanto la sonda MRO della Nasa in orbita marziana in transito sulla zona nelle prossime ore potrà cercare Schiaparelli con i suoi obiettivi e fornire la triste conferma definitiva. La missione doveva proprio collaudare il sistema di atterraggio. «Dobbiamo capire - ripete Ferri - per imparare».

- l'inserimento in atmosfera è stato da manuale- la discesa frenata dallo scudo termico è andata come previsto

- paracadute aperto nel momento esatto

- nella fase finale della discesa con paracadute la velocità era superiore a quella prevista dalle simulazioni

- i retrorazzi hanno funzionato, ma abbiamo registrato il loro funzionamento solo per pochi secondi (4/5)

- il segnale è stato perso a meno di un minuto (circa 50 secondi) dal momento previsto per il touchdown

Non sappiamo dov'è, se è intero, cosa ha causato l'aumento di velocità finale.

Presto, grazie all'analisi dei dati inviati durante la discesa, sapremo qualcosa in più sulla dinamica della discesa e, grazie alle foto dell'MRO, sonda NASA, dovremmo scovare la sua posizione e il suo stato.

Molto probabilmente i collegamenti con Schiaparelli sono stati persi per sempre, la batteria del Lander è poca... Ma la speranza rimane!
Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque a quanto pare anche il paracadute ha dato problemi e si è staccato prima del previsto. Quando i sistemi frenanti hanno fallito la sonda viaggiava a circa 240km/h. Assurdo però non inserire un sistema di emergenza, magari degli airbag, anche se a quella velocità si poteva fare ben poco.

Tuttavia credo che il "pezzo" principale della missione sia il TGO; il lander serviva quasi esclusivamente per provare il nuovo sistema di atterraggio e sarebbe stato operativo 2/3 giorni (che potevano essere estesi a 7/8 volendo)

EDIT: Ah, i guai non vengono mai da soli. La sonda Juno della NASA è andata in avaria e ha dovuto resettare tutto. Tornerà operativa l'11 dicembre, data programmata per le maggiori attività

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top