Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
scusate il +1 ma finalmente posso anche io capire il titolo del topic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
sono mesi che frequento e leggo il topic, non me ne ero mai accorto :rickds:

 
insomma...

[FONT=&amp] la massa critica relativa alla fase di transizione risulta compresa fra 10 e 60 miliardi di masse solari,[/FONT]
Si riferisce solo al processo di crescita iniziale e comunque la forbice mi pare piuttosto ampia , 60 miliardi di masse solari equivalgono a un'intera galassia media e comunque la Via Lattea ha una massa di 400 mld di masse solari.

Ad ogni modo è solo la fase di crescita Iniziale poichè è evidente che se due galassie contenenti entrambe un Buco Nero Supermassivo di 60 mld di soli di massa si fondessero la raddoppierebbero, ma sarebbe un processo di crescita differente

 
L'acqua pare essere molto comune nello spazio

 
niente ho toppato altre due domande porcoddue.

Domande che a vedere dal forum del corso hanno toppato in tanti perchè effettivamente ancora non ho capito perchè è sbagliato quello che ho fatto. E non ho capito il loro ragionamento.Cioè a me sembra sbagliato il loro, non il mio. Aspetto che qualcuno venga a spiegarcelo almeno.

157ox7l.jpg

Calcolate che nel corso la formula per calcolare la psinta della rotazione terrestre è V0*cos[lat]

Dove lat = alla latitudine della quale vogliamo calcolare la "rotation boost", e V0 è la velocità di questo boost all'Equatore.

Quindi, tu sai la velocità all'equatore, vuoi sapere la velocità a 51° e fai la velocità per il coseno di 51.

Invece loro nella loro spiegazione partono dalla velocità di rotazione a Cape Canaveral (che trovi nell'esercizio prima) e da li moltiplicano COMUNQUE per il coseno di 51, anche se cape canaveral è a 28,5. Quindi praticamente tutti a logica sono andati o col ragionamento fatto sopra da me, oppure calcolando la differenza di latitudine tra i due post (22,5) e moltiplicando per il coseno di questo dato. Che comunque dava lo stesso risultato di prima.

Insomma, long story short:

Secondo me o hanno sbagliato, o non hanno spiegato tutto nella lezione.

 
Dione (uno dei satelliti di Saturno) potrebbe avere un oceano sotto la superficie
http://www.iflscience.com/space/saturn-moon-dione-might-have-an-ocean/
Ohibò, il mio cervello è così infedele che scorrendo la pagina due volte ho in entrambi i casi letto un ca in piú in una certa parola...
- - - Aggiornato - - -

Divertente il fatto che ho un vicino di casa che si occupa proprio di Chimica Supramolecolare.
 
niente ho toppato altre due domande porcoddue.Domande che a vedere dal forum del corso hanno toppato in tanti perchè effettivamente ancora non ho capito perchè è sbagliato quello che ho fatto. E non ho capito il loro ragionamento.Cioè a me sembra sbagliato il loro, non il mio. Aspetto che qualcuno venga a spiegarcelo almeno.

157ox7l.jpg

Calcolate che nel corso la formula per calcolare la psinta della rotazione terrestre è V0*cos[lat]

Dove lat = alla latitudine della quale vogliamo calcolare la "rotation boost", e V0 è la velocità di questo boost all'Equatore.

Quindi, tu sai la velocità all'equatore, vuoi sapere la velocità a 51° e fai la velocità per il coseno di 51.

Invece loro nella loro spiegazione partono dalla velocità di rotazione a Cape Canaveral (che trovi nell'esercizio prima) e da li moltiplicano COMUNQUE per il coseno di 51, anche se cape canaveral è a 28,5. Quindi praticamente tutti a logica sono andati o col ragionamento fatto sopra da me, oppure calcolando la differenza di latitudine tra i due post (22,5) e moltiplicando per il coseno di questo dato. Che comunque dava lo stesso risultato di prima.

Insomma, long story short:

Secondo me o hanno sbagliato, o non hanno spiegato tutto nella lezione.

Rispondo adesso perchè ho fatto adesso quella domanda (non so se poi hai risolto il dubbio); con il tuo ragionamento è come se tu lanciassi da un punto sulla Terra posizionato ad una latitudine di 51°, mentre la domanda presuppone che tu lanci da Cape Canaveral, ma con un'inclinazione verso Nord di 51°. Quindi ottieni il boost di velocità partendo da quello di Cape Canaveral e moltiplicando per il coseno di 51 perché devi considerare la componente verso est del vettore.


 


Metto uno schema visto che non mi so spiegare decentemente
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (tralasciamo le mie doti da artista su Paint //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 

 

2cb08fc53b8ab5f7ab1bd210a58777fb.png
 

 


O almeno, questo è il ragionamento che ho fatto io e la risposta è giusta


 


Però, comunque c'è qualcosa che non mi torna: lo speed boost dovuto alla rotazione terrestre non dovrebbe essere indipendente dalla direzione in cui lanciamo (e quindi dipendere solo dalla latitudine)? Boh
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 




 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah ecco...... non so perchè mi ero convinto che essendo gia a 28,5, per lanciare a 51° dovessi usare il coseno della diferrenza, invece l'ancogolo è uguale a cape canaveral.

Insomma ho toppato porcoddue.

:kep88:

 
Ho i miei dubbi a meno che abbia un grosso satellite, infatti è molto vicino alla stella data la sua debolezza intrinseca altrimenti non potrebbe avere il genere di temperatura che occorre per avere acqua liquida in superficie, ma se si è così vicini ad una massa così enormemente superiore allora si tenderà a mostrare sempre la stessa faccia alla stella o comunque si tende ad avere una rotazione lentissima, abbiamo vari casi nel sistema solare ; La Luna verso la Terra, Plutone e Caronte reciprocamente e Pianeti con rotazioni talmente lente da coincidere quasi con le rivoluzioni come Mercurio e Venere.

Quindi o quel pianeta ha un satellite abbastanza grande o vicino da disturbare l'attrazione di Proxima (come è il caso della Luna per la Terra nei confronti del Sole) oppure è difficile che abbia acqua liquida o, se ce l'ha sul lato esposto a Proxima, è difficile che ce l'abbia su quello opposto

 
Ultima modifica da un moderatore:
http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/ExoMars/Watch_ExoMars_arrival_and_landing
Non ho capito se arriverà a breve (il segnale viene ricevuto con 10 minuti di ritardo) o se gli strumenti verranno accesi più tardi. Leggo versioni contrastanti in giro.

Certo che se fosse la prima, la missione potrebbe essere fallita dato che l'atterraggio era previsto per le 16:48 (quindi poco prima delle 17 doveva arrivare il segnale)

- - - Aggiornato - - -

In giro si inizia a parlare di missione fallita

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho capito se arriverà a breve (il segnale viene ricevuto con 10 minuti di ritardo) o se gli strumenti verranno accesi più tardi. Leggo versioni contrastanti in giro.Certo che se fosse la prima, la missione potrebbe essere fallita dato che l'atterraggio era previsto per le 16:48 (quindi poco prima delle 17 doveva arrivare il segnale)

A quanto ho capito, il segnale inviato dal lander è debolissimo e non dovrebbe essere ricevuto direttamente da Terra, ma "rimbalzare" sui satelliti in orbita intorno a Marte che poi girano il segnale verso la Terra, quindi bisognerebbe aspettare il passaggio di uno di questi satelliti nella zona del rover. Tuttavia, un enorme sistema di telescopi in India è riuscito a captare due segnali inviati dal lander: il risveglio di Schiaparelli dall'ibernazione e quello di superamento dell'atmosfera marziana (prima fase della discesa), quindi forse potremmo ricevere il segnale definitivo in anticipo.





 
"Segnale perso, ma non bisogna saltare a conclusione. Il team continuerà a lavorare ed analizzare i dati cercando di riaggangiarlo e capire cosa eventualmente è successo"

- - - Aggiornato - - -

Il problema, se non sbaglio, è che il telescopio indiano avrebbe già dovuto captare il segnale definitivo, dato che è stato direzionato appositamente verso Marte

 
Leggo dal Facebook dell' ASI che bisognerà aspettare le 18.30 per notizie ufficiali.

 
A quell'ora non potrò seguire il tutto, la solita sfiga :facepalm:

 
Il fatto che il telescopio indiano non abbia captato nulla potrebbe (anzi dovrebbe) non essere un problema.

 


L'account facebook dell'ESA afferma: "
High above EDM, ESA's Mars Express has finished listening to the Schiaparelli, ready to relay the recording to Earth. We're now standing by for the Mars Express recording of Schiaparelli's descent... (the planned EDM transmission has ended, still no signal at the #GMRT station but this is not unexpected because of the very faint signal at #GMRT in India)."


 

 

 





 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top