Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Solo in teoria, la materia che cade nei buchi neri emette una tale quantità di radiazioni da renderlo altamente improbabile, senza contare che il pianeta deve oribitare molto lontano dal buco nero e sperare che niente vada a disturbare la sua orbita

Su eventuali collisioni con altri corpi sono d'accordo, ma le radiazioni renderebbero improbabile la vita come la intendiamo noi, ma potrebbe essercene una diversa che si è adattata

 
Su eventuali collisioni con altri corpi sono d'accordo, ma le radiazioni renderebbero improbabile la vita come la intendiamo noi, ma potrebbe essercene una diversa che si è adattata
Se fossero costanti forse, ma non lo sono dipendono da quanta materia ingoia il buco nero, può non trovarne per milioni di anni e poi trovarne in quantità, poi magari ne trova al doppio di prima, poi più nulla, poi il quadruplo , per evolvere la vita ha bisogno di un ambiente stabile , perfino sulla Terra ci sono state estinzioni di massa fino al 90% della vita esistente , figurati quante estinzioni potrebbero esserci nelle vicinanze di un buco nero, se poi ingoia una stella quest'ultima andrà ad avvicinarsi orbitando a spirale e attraversando tutte le orbite dei vari pianeti.

certo non è impossibile che possa esserci vita su un pianeta orbitante un buco nero, ma è estremamente improbabile

 
Se fatta su embrioni scartati che non verranno mai impiantati non vedo il problema.

Intendo dire ,per l'inseminazione in vitro si sceglie in un pool di embrioni si seleziona il più promettente e gli altri si scartano, finiscono congelati per sempre.

Non diventeranno mai nulla , non verranno mai impiantati , tanto vale utilizzarli

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla fine ce l'hanno fatta, domani dovrebbero pubblicare l'articolo definitivo, dopo una trentina d'anni era anche ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque sono stato a vedere la sede di uno degli interferometri qualche mese fa (cioè Virgo, sta a Cecina, vicino Pisa), c'è davvero tecnologia avanzatissima lì in mezzo, e prossimamente dovrebbero iniziare una nuova serie di rilevazioni e potenziare ancora di più l'accuratezza dello strumento. La cosa migliore che mi hanno detto però è che lo hanno dovuto costruire lì per "motivi politici", nonostante il terreno sia una ***** perchè fa sprofondare le strutture di almeno un paio di centimetri l'anno (cioè un'enormità per questo tipo di esperimento), e che quindi abbiano dovuto costruire da zero un sistema di sospensioni spendendo un sacco di tempo e di denaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Oggi pomeriggio, durante una conferenza, potrebbe essere comunicata e presentata la prova sperimentale dell'esistenza delle onde gravitazionali teorizzate da Einstein 100 anni fa!


http://www.corriere.it/scienze/16_febbraio_11/onde-gravitazionali-annuncio-scoperta-fisica-universo-9b799cd6-d097-11e5-9819-2c2b53be318b.shtml

Invitato dal mio Microsoft Lumia 640 usando Tapatalk
Perchè cosi importanti? La consapevolezza della loro esistenza ci darà una mano a capire lo sviluppo dell'universo?

 
Perchè cosi importanti? La consapevolezza della loro esistenza ci darà una mano a capire lo sviluppo dell'universo?

Cambia completamente la concezione e lo studio dell'universo. Potremmo spigare fenomeni a cui ora non sappiamo dare un senso. È stata definita la scoperta del secolo. Ora non solo potremo vedere l'universo, ma anche "sentirlo".

http://www.intelligonews.it/articoli/11-febbraio-2016/36936/nulla-sara-come-prima-cosa-cambia-con-l-osservazione-delle-onde-gravitazionali

 
Cambia completamente la concezione e lo studio dell'universo. Potremmo spigare fenomeni a cui ora non sappiamo dare un senso. È stata definita la scoperta del secolo. Ora non solo potremo vedere l'universo, ma anche "sentirlo".
http://www.intelligonews.it/articoli/11-febbraio-2016/36936/nulla-sara-come-prima-cosa-cambia-con-l-osservazione-delle-onde-gravitazionali
Si vabbè, tra poco sembra che avendole rilevate potremo vivere per sempre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Questa che hanno fatto è semplicemente la prima osservazione diretta, ma teoricamente erano state previste quasi un centinaio di anni fa e alcuni effetti indiretti erano già stati osservati. Credo che inoltre passerà ancora un bel po' di tempo prima di poter fare osservazioni dell'universo attraverso esse, bisognerà anzitutto creare nuovi interferometri per migliorare l'angolo di universo "visibile" (se non sbaglio al momento ce ne sono solo 3, 2 in America e 1 in Italia) e aumentare la loro sensibilità, perché questo è il primo segnale rilevato in almeno un paio di anni di osservazioni, mentre mi sembra che si fosse calcolato che si dovrebbero sentire almeno una 50ina di questi eventi ogni anno.

Per cui sì, rimane un evento molto, molto importante per la fisica, ma non esageriamo con l'entusiasmo, anzitutto perché le conseguenze saranno a lungo termine, e inoltre perché credo che sarebbe stato anche più interessante non vedere alcuna onda gravitazionale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma così, giusto per, mi dite come cavolo ha fatto Enstein a scoprirle 100 anni fa senza tutti questi mezzi? :morris82::morris82::morris82:

 
Ma così, giusto per, mi dite come cavolo ha fatto Enstein a scoprirle 100 anni fa senza tutti questi mezzi? :morris82::morris82::morris82:

Non le aveva scoperte, ma ne aveva supposto l'esistenza

 
Ma così, giusto per, mi dite come cavolo ha fatto Enstein a scoprirle 100 anni fa senza tutti questi mezzi? :morris82::morris82::morris82:
Dalle equazioni di Einstein della gravità generale facendo qualche approssimazione (in particolare campo gravitazionale debole) e usando una particolare scelta di gauge (non so se sai cosa sia, ma mi sembra che tu faccia ingegneria quindi dovresti conoscerle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) escono fuori in maniera abbastanza naturale delle equazioni d'onda, e la loro soluzione sono appunto le onde gravitazionali. Poi credo che il risultato sia stato esteso anche ad altri casi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dalle equazioni di Einstein della gravità generale facendo qualche approssimazione (in particolare campo gravitazionale debole) e usando una particolare scelta di gauge (non so se sai cosa sia, ma mi sembra che tu faccia ingegneria quindi dovresti conoscerle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) escono fuori in maniera abbastanza naturale delle equazioni d'onda, e la loro soluzione sono appunto le onde gravitazionali. Poi credo che il risultato sia stato esteso anche ad altri casi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Gestionale :sad2:

Comunque davvero interessante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Si vabbè, tra poco sembra che avendole rilevate potremo vivere per sempre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifQuesta che hanno fatto è semplicemente la prima osservazione diretta, ma teoricamente erano state previste quasi un centinaio di anni fa e alcuni effetti indiretti erano già stati osservati. Credo che inoltre passerà ancora un bel po' di tempo prima di poter fare osservazioni dell'universo attraverso esse, bisognerà anzitutto creare nuovi interferometri per migliorare l'angolo di universo "visibile" (se non sbaglio al momento ce ne sono solo 3, 2 in America e 1 in Italia) e aumentare la loro sensibilità, perché questo è il primo segnale rilevato in almeno un paio di anni di osservazioni, mentre mi sembra che si fosse calcolato che si dovrebbero sentire almeno una 50ina di questi eventi ogni anno.

Per cui sì, rimane un evento molto, molto importante per la fisica, ma non esageriamo con l'entusiasmo, anzitutto perché le conseguenze saranno a lungo termine, e inoltre perché credo che sarebbe stato anche più interessante non vedere alcuna onda gravitazionale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
meno male che ci sei tu a sminuire l'evento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif:asd://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif:asd:

 
Ultima modifica:
meno male che ci sei tu a sminuire l'evento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif:asd://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif:asd:
Era solo per dire che avevo letto un sacco di articoli in cui si dice che questa cosa rivoluzionerà totalmente la scienza da subito, mentre secondo me non è vero. Non posso esprimere la mia opinione? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Chiaramente la scoperta è importantissima, di sicuro la più importante nell'astrofisica degli ultimi anni, ma non è che ci farà riscrivere da zero i libri di testo o ci permetterà di teletrasportarci.

 
Era solo per dire che avevo letto un sacco di articoli in cui si dice che questa cosa rivoluzionerà totalmente la scienza da subito, mentre secondo me non è vero. Non posso esprimere la mia opinione? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifChiaramente la scoperta è importantissima, di sicuro la più importante nell'astrofisica degli ultimi anni, ma non è che ci farà riscrivere da zero i libri di testo o ci permetterà di teletrasportarci.
a me sembra che l'entusiasmo sia più che naturale, e che nessuno stia fantasticando sul tuffarsi dentro wormhole tra una settimana

penso che tu,studiando fisica, dovresti essere più entusiasta di noi altri, non il contrario!:morris82:

a prescindere dagli effetti concreti più o meno a lungo termine, il grosso sassolino iniziale è stato tirato ieri, ed assistervi mi sembra già una bella cosa

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top