PS4 Sekiro: Shadows Die Twice

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Se ti trovi bene cambia fin da subito il settaggio dei tasti, metti la parata su (X) (O) [ _ ] /\ o dove ti trovi meglio.
È importante, perché sui dorsali c'è un ritardo considerevole di input, fai solo più fatica.
E questi maledetti di From lo sanno  :asd:


Mi sento così nabbo che non riesco nemmeno a sconfiggere il primo vero boss (quello con la lancia lunghissima che cavalca un toro, un cavallo che roba è) :asd: dovrò vedermi qualche guida su YouTube proprio stile Beginner's Guide.

Mi sono fatto tutti i Souls, Bloodborne, Nioh e Souls-like compresi (The Surge 1 e 2, vediamo se funziona anche con Code Vein che devo iniziarlo) solo schivando e mai parando gli attacchi (non ho proprio tempismo, e qua per rompere la postura è essenziale ahimè :dsax: ) oppure farmando come un diavolo e ritrovarmi al livello 50-60 già al secondo o terzo boss, quando nei walkthrough su YouTube la gente era ancora al 22 (per esempio), e quindi mi facevo tutte le battaglie coi boss stile MMA buttandoli giù in meno di 2-3 minuti (e in questo non si può nemmeno livellare :asd: )

Unica nota positiva che mi diede un pò di conforto è che non esiste la barra della stamina quindi non ti stanchi mai... Conforto sparito appunto al primo boss
Sekiro è un gioco che punta a migliorare te come giocatore, non a offriti scorciatoie per finire il gioco e catalogarlo come l'ennesimo Soulsborne di scuola From.
Gli altri giochi che hai elencato, tutti bellissimi, non sono veramente meditativi, se non a tratti. Non ti costringono a metterti di fronte a te stesso, ai tuoi stessi limiti, non ti spronano a migliorarti.
Gli altri giochi si limitano a scorrere, qui non si può scorrere. O si impara o si interrompe l'esperienza, come quelli sopra. Per me poi c'è la malafede in sé stessi a far da traino.

Il boss che stai affrontando è un boss pieno di mythos dormiente Masataka "Gyobu" Oniwa

Contrariamente a quel che si crede, il termine “Gyobu” non vuol dire "demone", come l’erratica traduzione inglese di Sekiro vorrebbe suggerire, tutt’altro, si tratta di un soprannome piuttosto particolare, che penso possa essere interessante da scoprire assieme. Il nome esatto di questo boss è "Masataka Oniwa" e questo personaggio, come la maggior parte dei personaggi di Sekiro, ha radici storiche, ma prima di affrontarle, è interessante capire il suo soprannome, unendo studi a cazzoneria (solo io posso leggere cose simili, come la legislazione feudale giapponese)  :asd:

"Gyoubu" Masataka Oniwa.

Questo termine, Gyoubu, è generalmente associato a funzionari giapponesi statali incaricati di infliggere una sanzione. Facendo uno sforzo d’immaginazione non di poco conto, Masataka Oniwa è in effetti il primo boss che ci "sanziona" in Sekiro. Ma questo è solo un piccolo aspetto carismatico che ho individuato.

In realtà il suo nome è associato al Ministero della Giustizia al Gyōbu-shō, letteralmente "dipartimento degli affari penali" che nell’antichità era una divisione del governo giapponese dell'ottavo secolo della Corte Imperiale di Kyoto, istituita precedentemente nel periodo Asuka e formalizzata successivamente durante il periodo Heian .
Il governo giapponese aveva otto distretti, Ministero Centrale (Nakatsukasa-Sho), Ministero Cerimoniale (Shikibu-Sho), Ministero dell'Amministrazione Civile (Jibu-shō), Ministero degli Affari popolari (Minbu-shō) Ministero della Guerra (Hyōbu-Sho), Ministero della Giustizia (Gyōbu-Sho), Ministero del Tesoro (Okura-Sho), Ministero della Famiglia imperiale (Kunai-shō)

Il ministero fu poi sostituito nel periodo Meiji.

La natura del ministero della giustizia è stato modificato in risposta ai tempi che rapidamente cambiavano nell’antico Giappone. L'ambito delle attività di Gyōbu-shō comprendeva, per esempio:

1) L’amministrazione e la conduzione delle prove

2) La supervisione e la della determinazione della gravità delle pene da infliggere

3) La regolamentazione dell'imposizione delle ammende, la prigionia e le sanzioni da infliggere alla servitù (spesso di natura penale e corporale)

Alcuni funzionari usano il nome ufficiale come soprannome o titolo, come Ōtani Yoshitsugu in Nioh.

Per esempio, giocando a Nioh possiamo sentire Shima Sakon (altro personaggio storico) chiamarlo "Ōtani gyoubu" in uno delle numerose cutscene di Nioh.

È quindi un termine piuttosto liquido. Gyoubu è un termine che è corrispettivo di funzionario statale, ma pronunciato in maniera piuttosto drammatica. L’equivalente potrebbe essere sentire “Masataka IL FUNZIONARIO Oniwa” piuttosto bizzarro se ci si pensa.

I doveri, le responsabilità e il focus del ministero si sono evoluti nel tempo. Il sistema di leggi (ritsuryō) fu interpretato e applicato dalle burocrazie che distinguevano la punizione (gyōbushō) e la censura (danjodai). Questi furono uniti nel 1871 quando il Ministero della Giustizia (shihōshō) fu istituito sotto la Costituzione dell'Impero del Giappone.

C'è anche uno yokai chiamato "Gyoubu danuki", quindi sono abbastanza sicuro che Gyoubu sia il suo titolo, Masataka Oniwa è il suo nome. In effetti la collocazione del suo soprannome a metà del suo titolo, è sbagliata. Come personaggio storico, invece, credo che sia stato liberamente ispirato dal generale dei samurai del 14 ° secolo, Kusunoki Masashige.

Masashige era un samurai che guidava una potente banda di guerrieri banditi di nome Akuto (XD) con la sua brillante esperienza di veterano delle armi. E se ci pensate, Genichiro lo sconfigge e poi lo assolda, dopo aver ottenuto la sua incondizionata lealtà. Entrambi infatti (Masataka e Masashige) condividono la caratteristica di avere un'assoluta fedeltà verso i loro signori, nonostante il loro carattere moralmente discutibile. Gyoubu a Genichiro e Masashige all'imperatore Go-Daigo che probabilmente li condussero alla loro prematura scomparsa. Entrambi sono raffigurati iconicamente sempre in sella ai loro cavalli per combattere. Masahige era solito usare una lunga Jumonji yari un tipo di lancia usata nel Giappone feudale soprattutto dalla classe guerriera dei samurai. L'arte marziale dell'uso del yari era il temibile Sōjutsu che veniva applicata anche a cavallo, e che ancora oggi viene studiata in Giappone, presso le scuole più altolocate di arti marziali imperiali.

Interessante no? Nelle pic trovate anche la statua dedicata a Kusunoki Masashige
2432311698_f57c66fedf_b.jpg


 
Un'ora di tentativi o di fight intera? 
Un'ora e 15 per la precisione, complessiva. Da quando ho fatto il primo tentativo, a quando l'ho ucciso. Se intendevi invece quanto durano le boss fight, in media non superano i 5 minuti, perché il gioco deve giocarsi in modo aggressivo. Poi ovviamente si possono attuare delle tattiche più attendiste e difensiviste, e invece di puntare alla postura si punta alla vita, in quel caso si arriva sui 10/15 minuti... ma nella maggior parte dei casi l'essere super aggressivi e attaccare come un martello pneumatico, deviando e facendo mikiri e la scelta migliore e riesci a inchiappettarti alcuni boss e mini-boss anche nel giro di pochi minuti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Penso che questo sia il gioco FS dove con i Boss ho perso più tempo, qualcuno anche due giorni di tentativi e non mi vergogno a dirlo.

 
Un'ora e 15 per la precisione, complessiva. Da quando ho fatto il primo tentativo, a quando l'ho ucciso
Ah io pensavo in totale :rickds: beh tanto oggi esce Ghost Recon Breakpoint, Sekiro lo proverò (farei prima a venderlo e ricomprarlo, perché sarà in un tempo così lontano che ci guadagnerei adesso a venderlo, dato che poi sarà ben sceso di prezzo quando lo proverò di nuovo :asd: non mi sono mai sentito così insultato da un videogioco :rickds: a parte gli XCOM ma li è perché non so giocarci agli strategici a turni...).

Si non è decisamente come Bloodborne, dove ero più che overpowered nella prima run, e tutti trovano molto difficile il boss del DLC 

quello che sta nella chiesa, che nella seconda fase diventa una melma di fuoco strisciante.. Beh, io l ho tritato col tosaerba della Sega Circolare in, 2-3 minuti al primo tentativo? Si :asd: idem per Ludwig e l orfano di kos, randellati col bastone della Sega non allungata. 
Amo farmare, mi metto gli album preferiti nello stereo e già nella prima run posso spendere 10-15 ore solo di farming o looting (come sto facendo in The Surge 2, livello 53 battuto solo il secondo boss) 

Già il primo mini boss, il taurus bull il coso (si non ricordo nessun nome) ho sfruttato le barricate fatte a tende oltre i gradini in alto a sinistra per attaccarlo quando ero al sicuro :asd:

Ad ogni modo, gentilissimo per le tue informazioni, grazie e purtroppo sto gioco è un problema mio personale di focus mentale 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Penso che questo sia il gioco FS dove con i Boss ho perso più tempo, qualcuno anche due giorni di tentativi e non mi vergogno a dirlo.


Un'ora e 15 per la precisione, complessiva. Da quando ho fatto il primo tentativo, a quando l'ho ucciso. Se intendevi invece quanto durano le boss fight, in media non superano i 5 minuti, perché il gioco deve giocarsi in modo aggressivo. Poi ovviamente si possono attuare delle tattiche più attendiste e difensiviste, e invece di puntare alla postura si punta alla vita, in quel caso si arriva sui 10/15 minuti... ma nella maggior parte dei casi l'essere super aggressivi e attaccare come un martello pneumatico, deviando e facendo mikiri e la scelta migliore e riesci a inchiappettarti alcuni boss e mini-boss anche nel giro di pochi minuti.
Ah già, il mio vero problema mi sono dimenticato.

Tutto pareva gestibile e divertente (come ho detto, la stamina infinita mi faceva ridere nel gioco).

Tutto è cambiato all apparizione di questo messaggio su come parare gli attacchi, quando viene il simbolo rosso sopra (lo vedete al minuto 25:05):


Nascondi Contenuto



Una rivoluzione TOTALE lì. 

Cioè... Ogni boss è diverso, e quindi, io..... Dovrei essere in grado di capire in base a come si sta muovendo, quindi che tipo di attacco sta per farmi, e immediatamente premere il tasto corretto (e ricordarmi anche quale) per parare correttamente???? Seee, ciao :rickds: no fucking way

 
Il gioco di per sè è bellissimo, ma non mi ha preso quanto i souls/bloodborne... dopo aver preso il platino non mi è mai più tornata la voglia di rigiocarlo (chissà, magari molto più in là...). Forse manca di varietà perchè non c'è modo di farsi build diverse e nemmeno armi/armature... non ci sono invasioni, coop, pvp. Diciamo che si "esaurisce" in una run e mezza/2 (in modo da fare tutti i boss segreti/alternativi).

l'uso del braccio e l'impiego delle mosse speciali doveva davvero essere sfruttato meglio (troppa esperienza per sbloccarle e troppi pochi utilizzi concessi che li rendono sin troppo "situazionali"). Certe mosse le ho sbloccate per il platino e mai utilizzate, perchè ormai ero alla 4a run per livellarle... non l'hanno pensata granchè bene, insomma.

Boss e mini boss bellissimi, anche se un po' troppo "trial and error" per i miei gusti. Molto bella e gradita la "verticalità" offerta dal rampino e l'esplorazione delle aree (sempre ben fatte artisticamente, come From ci ha ormai abituato).

Sicuramente ne vorrei un seguito in futuro, ma per me la precedenza andrebbe ad un eventuale dark souls 4 (o seguito spirituale, tipo Elden Ring) e soprattutto Bloodborne 2.

 
Il gioco di per sè è bellissimo, ma non mi ha preso quanto i souls/bloodborne... dopo aver preso il platino non mi è mai più tornata la voglia di rigiocarlo (chissà, magari molto più in là...). Forse manca di varietà perchè non c'è modo di farsi build diverse e nemmeno armi/armature... non ci sono invasioni, coop, pvp. Diciamo che si "esaurisce" in una run e mezza/2 (in modo da fare tutti i boss segreti/alternativi).

l'uso del braccio e l'impiego delle mosse speciali doveva davvero essere sfruttato meglio (troppa esperienza per sbloccarle e troppi pochi utilizzi concessi che li rendono sin troppo "situazionali"). Certe mosse le ho sbloccate per il platino e mai utilizzate, perchè ormai ero alla 4a run per livellarle... non l'hanno pensata granchè bene, insomma.

Boss e mini boss bellissimi, anche se un po' troppo "trial and error" per i miei gusti. Molto bella e gradita la "verticalità" offerta dal rampino e l'esplorazione delle aree (sempre ben fatte artisticamente, come From ci ha ormai abituato).

Sicuramente ne vorrei un seguito in futuro, ma per me la precedenza andrebbe ad un eventuale dark souls 4 (o seguito spirituale, tipo Elden Ring) e soprattutto Bloodborne 2.
Sicuramente la mancanza di varie build, incantesimi e altro, armature e armi, Patti, coop e PVP ha influenzato negativamente anche la mia rigiocabilità. Dopo 3 run non ho più sentito la necessità di proseguire, benchè lato gameplay il gioco mi abbia saputo intrattenere e divertire molto.

Purtroppo non ci sono nemmeno stimoli nel continuare il NG +, magari nuovi nemici o pattern d'attacco differenti, punto debole anche di qualche Souls.

 
Sicuramente la mancanza di varie build, incantesimi e altro, armature e armi, Patti, coop e PVP ha influenzato negativamente anche la mia rigiocabilità. Dopo 3 run non ho più sentito la necessità di proseguire, benchè lato gameplay il gioco mi abbia saputo intrattenere e divertire molto.

Purtroppo non ci sono nemmeno stimoli nel continuare il NG +, magari nuovi nemici o pattern d'attacco differenti, punto debole anche di qualche Souls.
Concordo... rimane cmq consigliatissimo a chiunque non l'abbia giocato, anche perchè avrà pure meno longevità dei souls, ma di per sè non è che sia breve. Strano non ne abbiano fatto almeno un'espansione, in genere From lo fa... ma non è che si avverti la necessità, non manca niente.

 
Il gioco di per sè è bellissimo, ma non mi ha preso quanto i souls/bloodborne... dopo aver preso il platino non mi è mai più tornata la voglia di rigiocarlo (chissà, magari molto più in là...). Forse manca di varietà perchè non c'è modo di farsi build diverse e nemmeno armi/armature... non ci sono invasioni, coop, pvp. Diciamo che si "esaurisce" in una run e mezza/2 (in modo da fare tutti i boss segreti/alternativi).

l'uso del braccio e l'impiego delle mosse speciali doveva davvero essere sfruttato meglio (troppa esperienza per sbloccarle e troppi pochi utilizzi concessi che li rendono sin troppo "situazionali"). Certe mosse le ho sbloccate per il platino e mai utilizzate, perchè ormai ero alla 4a run per livellarle... non l'hanno pensata granchè bene, insomma.

Boss e mini boss bellissimi, anche se un po' troppo "trial and error" per i miei gusti. Molto bella e gradita la "verticalità" offerta dal rampino e l'esplorazione delle aree (sempre ben fatte artisticamente, come From ci ha ormai abituato).

Sicuramente ne vorrei un seguito in futuro, ma per me la precedenza andrebbe ad un eventuale dark souls 4 (o seguito spirituale, tipo Elden Ring) e soprattutto Bloodborne 2.
Stessa cosa è e sta capitando a me. Ero molto scettico sul gioco considerando la completa mancanza di personalizzazione e la mancanza di altre armi da usare. Dico è perché ho finito la prima run 3 settimane fa con l'idea di proseguirlo in ng+ per fare altri finali e boss ma, avendo sotto mano Detroit, l'ho messo in pausa e ripreso solo per un oretta.

Detto questo la prima run è stata una delle 3 migliori esperienze che ho fatto su ps4, con Bloodborne, The Witcher 3 e forse GoW, capace di tenermi attaccato anche 4-5 ore al giorno, quando inizi ad entrare nel meccanismo, anche solo per vedere le nuove aree e come si diramano. Ha poi un battle system tale da dare soddisfazione provata forse solo in bb quando riesci a padroneggiarlo sconfiggendo i boss.

Peccato che l'hyper per eventuali ng+ sia sotto 0 per mancanza della componente fondamentale di rigiocabilita dei souls: personalizzazione del pg, che vuol dire anche un massima introspezione e mancanza di classi.

 
Di solito non mi frega della storia nei giochi From, e non faccio domanda, ma qui, che è più esplicita e pare avere un filo orizzontale volevo farla una.

Ma l'Isshin nato da Genichiro è cattivo perché è dato da qualche rituale giusto? Per questo ci attacca, di regola lui è buono o sbaglio?

Che diamine di rituale è che nasce dal corpo di Genichiro? C'è qualche spiegazione in-game o bisogna crederci perché sì? :rickds:  

 
Ragazzi, ho iniziato il gioco un paio d'ore fa e avrei un paio di dubbi "tecnici".

1) Quella barra in alta a destra azzurra che si riempie uccidendo i nemici cosa rappresenta? Si è riempita e son passato da 0 ad 1 (di livello? :asd: ) però non ho notati cambiamenti particolari, anche perché non vedo statistiche.

2) Il denaro che si ottiene lo si utilizza unicamente per comprare utilizzi delle abilità (e immagino per comprare roba dai mercanti) o serve ad altro? 

3) Il personaggio si migliora, oltre alle aggiunte per il braccio, solamente con le "perle del rosario" (o una cosa simile)?

 
Ragazzi, ho iniziato il gioco un paio d'ore fa e avrei un paio di dubbi "tecnici".

1) Quella barra in alta a destra azzurra che si riempie uccidendo i nemici cosa rappresenta? Si è riempita e son passato da 0 ad 1 (di livello? :asd: ) però non ho notati cambiamenti particolari, anche perché non vedo statistiche.

2) Il denaro che si ottiene lo si utilizza unicamente per comprare utilizzi delle abilità (e immagino per comprare roba dai mercanti) o serve ad altro? 

3) Il personaggio si migliora, oltre alle aggiunte per il braccio, solamente con le "perle del rosario" (o una cosa simile)?
1) Non è il livello del personaggio, ma il livello dei punti Abilità. Ad ogni livello sblocchi punti Abilità, così nei Idoli dello Scultore puoi far salire Vitalità e Postura (il tuo equilibrio).

2) Sì per comprare oggetti dai Mercanti e le Reliquie per poter utilizzare le abilità dei bracci Prostetici.

3) Con i punti Abilità lo fai crescere in Vitalità e Postura, con i Grani di Rosario aumenti la Forza d'Attacco. Vitalità e Postura fino a 20 e Forza d'Attacco fino a 99.

 
Ultima modifica da un moderatore:
1) Non è il livello del personaggio, ma il livello dei punti Abilità. Ad ogni livello sblocchi punti Abilità, così nei Idoli dello Scultore puoi far salire Vitalità e Postura (il tuo equilibrio).

2) Sì per comprare oggetti dai Mercanti e le Reliquie per poter utilizzare le abilità dei bracci Prostetici.

3) Con i punti Abilità lo fai crescere in Vitalità e Postura, con i Grani di Rosario aumenti la Forza d'Attacco. Vitalità e Postura fino a 20 e Forza d'Attacco fino a 99.


Grazie mille  :sisi:

Comunque devo dire che il combat system lo sto trovando abbastanza punitivo, forse anche più di un souls like, ma forse sono io che cerco di deviare qualsiasi colpo e finisce male :asd: Trovare il tempismo giusto è davvero fondamentale e nelle combo avversarie c'è bisogno di tanto sangue freddo.

 
1) Non è il livello del personaggio, ma il livello dei punti Abilità. Ad ogni livello sblocchi punti Abilità, così nei Idoli dello Scultore puoi far salire Vitalità e Postura (il tuo equilibrio).

2) Sì per comprare oggetti dai Mercanti e le Reliquie per poter utilizzare le abilità dei bracci Prostetici.

3) Con i punti Abilità lo fai crescere in Vitalità e Postura, con i Grani di Rosario aumenti la Forza d'Attacco. Vitalità e Postura fino a 20 e Forza d'Attacco fino a 99.
No i grani servono per Vit e postura, per aumentare l'attacco servono i ricordi(boss) e in seguito(acquisendo oggetti specifici)potrai sbloccare la possibilità di aumentare l'attacco con PA.

 
No i grani servono per Vit e postura, per aumentare l'attacco servono i ricordi(boss) e in seguito(acquisendo oggetti specifici)potrai sbloccare la possibilità di aumentare l'attacco con PA.
Sì esatto, ora ricordo bene.

Punti Abilità per comprare le Abilità dagli Skill Tree

Grani di Rosario Vit e Postura

Ricordi dei Boss per Forza d'Attacco

Dopo tanto che non ci gioco ho dimenticato tutto. Poi volendo più avanti con la maschera scambi punti con punti Forza d'Attacco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie mille  :sisi:

Comunque devo dire che il combat system lo sto trovando abbastanza punitivo, forse anche più di un souls like, ma forse sono io che cerco di deviare qualsiasi colpo e finisce male :asd: Trovare il tempismo giusto è davvero fondamentale e nelle combo avversarie c'è bisogno di tanto sangue freddo.
Nello skill tree delle abilità la prima cosa da acquisire è il mikiri, funziona sugli affondi, per la spazzata salti e per le prese scappi.
Quando aumenterai la postura potrai permetterti alcune difese sporche che danno più respiro per l'apprendimento dei pattern avversari.
Parando e rimanendo fermo si ripristina la stamina più velocemente.

 

 
Nello skill tree delle abilità la prima cosa da acquisire è il mikiri, funziona sugli affondi, per la spazzata salti e per le prese scappi.
Quando aumenterai la postura potrai permetterti alcune difese sporche che danno più respiro per l'apprendimento dei pattern avversari.
Parando e rimanendo fermo si ripristina la stamina più velocemente.

 


Grazie per i consigli, farò come dici riguardo il mikiri.

 
Ragazzi, ho iniziato il gioco un paio d'ore fa e avrei un paio di dubbi "tecnici".

1) Quella barra in alta a destra azzurra che si riempie uccidendo i nemici cosa rappresenta? Si è riempita e son passato da 0 ad 1 (di livello? :asd: ) però non ho notati cambiamenti particolari, anche perché non vedo statistiche.

2) Il denaro che si ottiene lo si utilizza unicamente per comprare utilizzi delle abilità (e immagino per comprare roba dai mercanti) o serve ad altro? 

3) Il personaggio si migliora, oltre alle aggiunte per il braccio, solamente con le "perle del rosario" (o una cosa simile)?
1) La barra in alto a destra azzurra è l'esperienza, quando la riempiamo il numerino aumenta di uno. Se si muore viene dimezzata, ma una volta archiviato il punto, quello resta, insomma si dimezza solo la linea blu. Quei punti servono a comprare le abilità presso gli idoli... ce ne sono un botto, e servono tantissimi punti abilità per sbloccare tutto (pure il trofeo relativo)... poi ci sono abilità che si ottengono sconfiggendo boss, etc, ma non riguarda la linea blu, quindi non importa, poi capirai. Per far si che tu possa comprare la abilità però, devi prima sbloccarle, ottenendo i Testi Esoterici, sono 4 base (di cui uno missabile) e il quinto verso la fine del gioco se hai completato almeno un ramo dei 4 base.

2) Non serve a comprare le abilità, bensì a comprare roba dai mercanti e a pagare i miglioramenti al braccio (sono richiesti anche i materiali, ovviamente). I soldi ad ogni morte si dimezzano... verso la fine del gioco ne avrai in abbondanza, quindi non ti preoccupare più di tanto. All'inizio se ne hai tanti, prima di andare da un boss vai da qualche mercante e compra i borselli, così li immagazzini e li usi quando ti servono. Ci perdi qualcosa, ad esempio il borsello leggero contiene 100, ma costa 110, il borsello medio contiene 500, ma costa 550... ma sempre meglio che perdere la metà :asd:  

3) Sekiro si migliora con i Rosari del grano, droppati da boss e mini-boss e infrattati nel mondo di gioco... ogni 4 puoi migliorarti all'idolo, ci sono 40 rosari per un totale di 10 potenziamenti... questo per quanto riguarda vitalità e postura. Per quanto riguarda la forza d'attacco, ogni boss droppa un ricordo, utilizzandolo presso l'idolo la forza di attacco aumenta di uno.

 
1) La barra in alto a destra azzurra è l'esperienza, quando la riempiamo il numerino aumenta di uno. Se si muore viene dimezzata, ma una volta archiviato il punto, quello resta, insomma si dimezza solo la linea blu. Quei punti servono a comprare le abilità presso gli idoli... ce ne sono un botto, e servono tantissimi punti abilità per sbloccare tutto (pure il trofeo relativo)... poi ci sono abilità che si ottengono sconfiggendo boss, etc, ma non riguarda la linea blu, quindi non importa, poi capirai. Per far si che tu possa comprare la abilità però, devi prima sbloccarle, ottenendo i Testi Esoterici, sono 4 base (di cui uno missabile) e il quinto verso la fine del gioco se hai completato almeno un ramo dei 4 base.


Nooo odio gli oggetti missabili  :facepalm:   Sai dirmi per caso quando/come diventa missabile senza spoilerare troppo? Insomma lo diventa perché si uccide un certo boss specifico?

Grazie comunque.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top