PS4 Shenmue III

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
è comunque difficile aspettarsi che chi non conosce la saga possa interessarsi così dal nulla a un gioco che tutto è fuorché un tripla A con un buon budget alle spalle. Se dovesse rivelarsi buono non solo per il fanservice (inteso nel senso migliore possibile) probabilmente sul lungo periodo venderà qualche copia in più altrimenti è roba che resta nel mirino solo degli appassionati storici. Sinceramente io stesso sto aspettando di vedere cosa viene fuori per decidere se recuperarlo o meno insieme alla collection dei primi due. Se però dovesse essere un titolo evidentemente arretrato su tutti i fronti e senza spunti di interesse, dico la verità, passerei. Va bene che si tratta di una serie storica però se devi far uscire un gioco 2019 mi aspetto o che abbia ragion d'essere a livello di gameplay (che non significa mi aspetto qualcosa di rivoluzionario ma almeno giocabile senza problemi) o che sia la degna conclusione della storia ma, in questo caso, già sappiamo non essere così.
Il punto è che Shenmue 3 per essere un vero Shenmue, deve per forza essere un po' anacronistico, alrimenti diventerebbe qualcos'altro, come successo a Tomb Raider, per esempio, che hanno prostituito in favore di una presunta modernizzazione che di fatto non modernizza, ma snatura in maniera distruttiva.

Shenmue I&II di base sono più simili ad una avvenutura grafica a stampo investigativo. Per il 90% del gioco non si fa altro che parlare con gli NPC ed splorare le ambientazioni, il tutto inframezzato da qualche combattimento, ma resta un gioco comunque dalla progressione lenta, e non può essere diversamente nel sequel.

Sicuramente possono ridurre la legnosità nei movimenti, introdurre la telecamera libera ed in generale elementi che oggi sono standard, ma oltre a questo non devono fare altro.

 
Bene per i pareri positivi dei vecchi fan, non so bene a cosa vado incontro dovendo ancora giocare i primi due ma penso sia meglio così; questo terzo capitolo nasce di nicchia e tale rimarrà forse, ma poco importa.

 
è comunque difficile aspettarsi che chi non conosce la saga possa interessarsi così dal nulla a un gioco che tutto è fuorché un tripla A con un buon budget alle spalle. Se dovesse rivelarsi buono non solo per il fanservice (inteso nel senso migliore possibile) probabilmente sul lungo periodo venderà qualche copia in più altrimenti è roba che resta nel mirino solo degli appassionati storici. Sinceramente io stesso sto aspettando di vedere cosa viene fuori per decidere se recuperarlo o meno insieme alla collection dei primi due. Se però dovesse essere un titolo evidentemente arretrato su tutti i fronti e senza spunti di interesse, dico la verità, passerei. Va bene che si tratta di una serie storica però se devi far uscire un gioco 2019 mi aspetto o che abbia ragion d'essere a livello di gameplay (che non significa mi aspetto qualcosa di rivoluzionario ma almeno giocabile senza problemi) o che sia la degna conclusione della storia ma, in questo caso, già sappiamo non essere così.
Ma è ovvio che resterà fanservice.

Non è possibile sperare in altro.

Ormai è chiaro, resta un gioco per i fan non per chi non sa neanche di cosa si parla.

Se adesso nel 2019 si volesse fare qlc di simile a quanto fatto nel 1999 servirebbe un budget come quello di rdr2

Ripeto, perfetto? No

Innovativo? Forse solo nel riproporre un ow vivo con molte interazioni.

Detto questo se il terzo capitolo esce è solo merito di chi ci ha sperato dal 2001

Mi scuso se sembro arrogante ma vedere un ragazzo del 2000 sparare flame ovunque fa arrabbiare.

Non è questo il gioco che deve piacere a tutti.

 
Il punto è che Shenmue 3 per essere un vero Shenmue, deve per forza essere un po' anacronistico, alrimenti diventerebbe qualcos'altro, come successo a Tomb Raider, per esempio, che hanno prostituito in favore di una presunta modernizzazione che di fatto non modernizza, ma snatura in maniera distruttiva.

Shenmue I&II di base sono più simili ad una avvenutura grafica a stampo investigativo. Per il 90% del gioco non si fa altro che parlare con gli NPC ed splorare le ambientazioni, il tutto inframezzato da qualche combattimento, ma resta un gioco comunque dalla progressione lenta, e non può essere diversamente nel sequel.

Sicuramente possono ridurre la legnosità nei movimenti, introdurre la telecamera libera ed in generale elementi che oggi sono standard, ma oltre a questo non devono fare altro.
Concordo pienamente, anacronistico un gioco può esserlo in molti modi. Lo può essere il concept, il comparto grafico o tecnico. Ora, personalmente, se il gioco risultasse vecchio come concept lo capirei e non sarebbe un problema, se risultasse, e lo sarà, "superato" a livello grafico me ne fregherebbe zero. Se la progressione e alcune peculiarità dovessero essere retaggio di un epoca che non c'è più ben venga persino. Se però a livello di meccaniche, di telecamera e animazioni fosse qualcosa che andava bene 20 anni fa abbiate pazienza ma non sarebbe accettabile. Siamo nel 2019, negli anni ci sono state centinaia di innovazioni, non si possono semplicemente ignorare come se fossimo nel 2000. 

Ma è ovvio che resterà fanservice.

Non è possibile sperare in altro.

Ormai è chiaro, resta un gioco per i fan non per chi non sa neanche di cosa si parla.

Se adesso nel 2019 si volesse fare qlc di simile a quanto fatto nel 1999 servirebbe un budget come quello di rdr2

Ripeto, perfetto? No

Innovativo? Forse solo nel riproporre un ow vivo con molte interazioni.

Detto questo se il terzo capitolo esce è solo merito di chi ci ha sperato dal 2001

Mi scuso se sembro arrogante ma vedere un ragazzo del 2000 sparare flame ovunque fa arrabbiare.

Non è questo il gioco che deve piacere a tutti.
a parte che non sono del 2000 e se non ho giocato Shenmue lo si deve soltanto al fatto che abbia sempre avuto console Nintendo e non Sega, il mio era tutto fuorché flame. Stavo rispondendo ad un messaggio in cui si diceva che i giocatori che non conoscono la serie sembrano non essere interessati, dicendo che mi sembra una cosa piuttosto normale. E non fraintendetemi, non è un discorso che faccio su Shenmue perché della serie mi frega abbastanza poco. Ho detto le stesse cose su KH III che invece era una delle serie che più avevo amato su PS2. I morti devono restare morti, se li devi riesumare sei obbligato ad adeguarti al periodo perché se esci nel 2019 con un gioco pensato 20 anni prima non puoi aspettarti che venga a darti pacche sulle spalle e a riempirti di complimenti. Questo vale per me che comunque qualcosina ho giocato e che riconosco l'importanza anche di certi franchise a cui non mi sono mai avvicinato (perché purtroppo non si è onniscienti), figuriamoci per chi di Shenmue non ha mai sentito parlare. Nel mio messaggio volevo semplicemente sottolineare questo. 

 
Concordo pienamente, anacronistico un gioco può esserlo in molti modi. Lo può essere il concept, il comparto grafico o tecnico. Ora, personalmente, se il gioco risultasse vecchio come concept lo capirei e non sarebbe un problema, se risultasse, e lo sarà, "superato" a livello grafico me ne fregherebbe zero. Se la progressione e alcune peculiarità dovessero essere retaggio di un epoca che non c'è più ben venga persino. Se però a livello di meccaniche, di telecamera e animazioni fosse qualcosa che andava bene 20 anni fa abbiate pazienza ma non sarebbe accettabile. Siamo nel 2019, negli anni ci sono state centinaia di innovazioni, non si possono semplicemente ignorare come se fossimo nel 2000. 

a parte che non sono del 2000 e se non ho giocato Shenmue lo si deve soltanto al fatto che abbia sempre avuto console Nintendo e non Sega, il mio era tutto fuorché flame. Stavo rispondendo ad un messaggio in cui si diceva che i giocatori che non conoscono la serie sembrano non essere interessati, dicendo che mi sembra una cosa piuttosto normale. E non fraintendetemi, non è un discorso che faccio su Shenmue perché della serie mi frega abbastanza poco. Ho detto le stesse cose su KH III che invece era una delle serie che più avevo amato su PS2. I morti devono restare morti, se li devi riesumare sei obbligato ad adeguarti al periodo perché se esci nel 2019 con un gioco pensato 20 anni prima non puoi aspettarti che venga a darti pacche sulle spalle e a riempirti di complimenti. Questo vale per me che comunque qualcosina ho giocato e che riconosco l'importanza anche di certi franchise a cui non mi sono mai avvicinato (perché purtroppo non si è onniscienti), figuriamoci per chi di Shenmue non ha mai sentito parlare. Nel mio messaggio volevo semplicemente sottolineare questo. 
Ti ho quotato ma mi riferivo ai flame letti su fb.

Nessun problema col la tua analisi

Sulla questione "morti devono restar.."

Avresti ragione se Sega avesse riesumato Shenmue e usciva con un.prodotto di questa qualità ma ci si dimentica che è un prodotto kickstater con budget ridotto.

Questo non può non essere considerato.

E io sono il primo a sognare uno Shenmue con il budget di yakuza 6

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avresti ragione se Sega avesse riesumato Shenmue e usciva con un.prodotto di questa qualità ma ci si dimentica che è un prodotto kickstater con budget ridotto.

Questo non può non essere considerato.

E io sono il primo a sognare uno Shenmue con il budget di yakuza 6
this. io non capisco come la gente si aspetti un tripla-A alla RDR2. è fatto con kickstarter, non è paragonabile a un gioco triplaA. paragone impossibile.

certo che se Sega concedeva il dragon engine a quest'ora le cose sarebbero diverse. mi chiedo come mai abbiano voluto evitare di farlo nonostante ad oggi, produrre un gioco simile a Yakuza è completamente alla loro portata, senza contare che Yakuza non è un mainstream da 10 milioni di copie, per cui non gli importa di dedicarsi a progetti minori.

il kickstarter di SHuenmue3 anzi ha sollevato un interesse anche maggiore di un normale capitolo di Yakuza. avrebbero dovuto cogliere l'occasione, accogliere Suzuki affiancolo al Team yakuza di Nagoshi e farli lavorare assieme. sarebbe stato come sviluppare un normale capitolo di yakuza e non ci avrebbero perso soldi come nel 1999 (dove per l'epoca era un progetto fuori scala, mentre ora no).

 
Ti ho quotato ma mi riferivo ai flame letti su fb.

Nessun problema col la tua analisi

Sulla questione "morti devono restar.."

Avresti ragione se Sega avesse riesumato Shenmue e usciva con un.prodotto di questa qualità ma ci si dimentica che è un prodotto kickstater con budget ridotto.

Questo non può non essere considerato.

E io sono il primo a sognare uno Shenmue con il budget di yakuza 6
dei social non leggo nulla, ho proprio un rifiuto. Ti spiego però perché non concordo: io a questo titolo concedo tutte le attenuanti del caso ma ci sono cose (si parlava di telecamera, legnosità  ecc.) che inficiano la possibilità di fruire del prodotto. Cose che possono, pur senza essere eccellenti, essere fatte con budget non enormi in maniera degna. Se avesse avuto un budget enorme e una società come Sega dietro, non avrei certo accettato quel comparto tecnico o quelle espressioni facciali ad esempio. Non è questione di volere un tripla A; è la differenza tra un gioco sufficiente per chiunque, anche un non fan, e un gioco indecente che giocano solo gli appassionati accecati dall'amore per il brand. 

 
Sono arrivato alla conclusione che Shenmue ha un gameplay blandissimo. Parli con gli npc (ma non vi rompete dopo una certa?) ed è farcito di qte (siamo seri suvvia per chi c'hanno preso). Non si spiega la buona nomea che si porta dietro. Contando che la grafica/animazioni di questo terzo capitolo non è miracolosa anzi ho letto talvolta che Yakuza fosse il cugino scemo di Shenmue, davvero non mi capacito. Per quello che offre il drago di dojima è oro colato in confronto e lo sarà pure giudicamento al 99% (che alla fine ha più da spartire col gioco di suzuki essendo dei detective che ogni tanto devono menare le mani). Poi boh non l'ho giocato nel '99, ma in quell'anno ho giocato davvero a di meglio e non di poco. Fiducia risicata nel progetto e società. Investite su virtua fighter 6 

 
Sono arrivato alla conclusione che Shenmue ha un gameplay blandissimo. Parli con gli npc (ma non vi rompete dopo una certa?) ed è farcito di qte (siamo seri suvvia per chi c'hanno preso). Non si spiega la buona nomea che si porta dietro. Contando che la grafica/animazioni di questo terzo capitolo non è miracolosa anzi ho letto talvolta che Yakuza fosse il cugino scemo di Shenmue, davvero non mi capacito
shenmue ha un combat system molto complesso. è praticamente la base da cui sono partiti per realizzare proprio lo Yakuza che citi. le QTE mica vengono usate per i combattimenti.

ammetti di non averci giocato, ok. ma documentarti meglio prima di parlarne male?

è come se tu dicessi che in God of War non ci sono combattimenti e che devi andare solo in giro portandoti appresso il bambino. è talmente sbagliato da rasentare l'assurdo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
il kickstarter di SHuenmue3 anzi ha sollevato un interesse anche maggiore di un normale capitolo di Yakuza. avrebbero dovuto cogliere l'occasione, accogliere Suzuki affiancolo al Team yakuza di Nagoshi e farli lavorare assieme. sarebbe stato come sviluppare un normale capitolo di yakuza e non ci avrebbero perso soldi come nel 1999 (dove per l'epoca era un progetto fuori scala, mentre ora no).
Non saprei, una collaborazione solo lato tecnico con il RGG Studio sarebbe stata un'ottima cosa...ma se ciò voleva dire dare meno libertà a Suzuki per quanto riguarda il design di gioco allora non sarei stato d'accordo.
Come ho detto non ho ancora avuto modo di recuperare i primi due Shenmue, ma non avrei voluto in nessun modo che questo Shenmue 3 venisse influenzato da Yakuza.

 
dei social non leggo nulla, ho proprio un rifiuto. Ti spiego però perché non concordo: io a questo titolo concedo tutte le attenuanti del caso ma ci sono cose (si parlava di telecamera, legnosità  ecc.) che inficiano la possibilità di fruire del prodotto. Cose che possono, pur senza essere eccellenti, essere fatte con budget non enormi in maniera degna. Se avesse avuto un budget enorme e una società come Sega dietro, non avrei certo accettato quel comparto tecnico o quelle espressioni facciali ad esempio. Non è questione di volere un tripla A; è la differenza tra un gioco sufficiente per chiunque, anche un non fan, e un gioco indecente che giocano solo gli appassionati accecati dall'amore per il brand. 


dei social non leggo nulla, ho proprio un rifiuto. Ti spiego però perché non concordo: io a questo titolo concedo tutte le attenuanti del caso ma ci sono cose (si parlava di telecamera, legnosità  ecc.) che inficiano la possibilità di fruire del prodotto. Cose che possono, pur senza essere eccellenti, essere fatte con budget non enormi in maniera degna. Se avesse avuto un budget enorme e una società come Sega dietro, non avrei certo accettato quel comparto tecnico o quelle espressioni facciali ad esempio. Non è questione di volere un tripla A; è la differenza tra un gioco sufficiente per chiunque, anche un non fan, e un gioco indecente che giocano solo gli appassionati accecati dall'amore per il brand. 
Solo una precisazione.

Hanno già detto che ci saranno migliorie sia in merito alla telecamera sia rispetto ai controlli.

Sulle animazioni siamo tutti d'accordo che si potrebbe fare molto meglio.

 
Solo una precisazione.

Hanno già detto che ci saranno migliorie sia in merito alla telecamera sia rispetto ai controlli.

Sulle animazioni siamo tutti d'accordo che si potrebbe fare molto meglio.
si certo e come detto spero che raggiungano un livello sufficiente perché in fondo recuperare la serie è una cosa che mi interessa

 
Sono arrivato alla conclusione che Shenmue ha un gameplay blandissimo. Parli con gli npc (ma non vi rompete dopo una certa?) ed è farcito di qte (siamo seri suvvia per chi c'hanno preso). Non si spiega la buona nomea che si porta dietro. Contando che la grafica/animazioni di questo terzo capitolo non è miracolosa anzi ho letto talvolta che Yakuza fosse il cugino scemo di Shenmue, davvero non mi capacito. Per quello che offre il drago di dojima è oro colato in confronto e lo sarà pure giudicamento al 99% (che alla fine ha più da spartire col gioco di suzuki essendo dei detective che ogni tanto devono menare le mani). Poi boh non l'ho giocato nel '99, ma in quell'anno ho giocato davvero a di meglio e non di poco. Fiducia risicata nel progetto e società. Investite su virtua fighter 6 
 
Scusa ma davvero parli di VF6 e contestualmente critichi shenmue che nelle fasi di combattimento è VF?

Shenmue è nato come uno spin off di VF.

Giudichi i qte senza tener conto che questa saga li ha INVENTATI e che all'epoca erano una novità assoluta.

Lo ripeterò alla nausea se vogliamo parlare della saga ben venga;soprattutto con chi non la conosce ma interventi come il tuo a cosa servono? 

Se vuoi riscoprire qualcosa che ha 20 anni o contestualizzi o meglio investire i propri soldi in Yakuza che senza Shenmue non sarebbe mai esistito.

È un po' come dire che il primo super mario non ha la complessità di odissey :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
shenmue ha un combat system molto complesso. è praticamente la base da cui sono partiti per realizzare proprio lo Yakuza che citi. le QTE mica vengono usate per i combattimenti.

ammetti di non averci giocato, ok. ma documentarti meglio prima di parlarne male?

è come se tu dicessi che in God of War non ci sono combattimenti e che devi andare solo in giro portandoti appresso il bambino. è talmente sbagliato da rasentare l'assurdo.
Anche se God of War fosse come l'hai descritto in modo assurdo risulterebbe comunque un prodotto superiore no joke

 
Scusa ma davvero parli di VF6 e contestualmente critichi shenmue che nelle fasi di combattimento è VF?

Shenmue è nato come uno spin off di VF.

Giudichi i qte senza tener conto che questa saga li ha INVENTATI e che all'epoca erano una novità assoluta.

Lo ripeterò alla nausea se vogliamo parlare della saga ben venga;soprattutto con chi non la conosce ma interventi come il tuo a cosa servono? 

Se vuoi riscoprire qualcosa che ha 20 anni o contestualizzi o meglio investire i propri soldi in Yakuza che senza Shenmue non sarebbe mai esistito.

È un po' come dire che il primo super mario non ha la complessità di odissey :)
Stessa utilità di chi lo loda. Senza VF non ci sarebbe stato Shenmue allora e forse questa è la sua colpa, se ragioniamo così non ne usciamo però. Comunue i qte sono sempre stati criticati, se è lui il capostipite non è che gli fa tanto onore :asd:  

 
Anche se God of War fosse come l'hai descritto in modo assurdo risulterebbe comunque un prodotto superiore no joke

Stessa utilità di chi lo loda. Senza VF non ci sarebbe stato Shenmue allora e forse questa è la sua colpa, se ragioniamo così non ne usciamo però. Comunue i qte sono sempre stati criticati, se è lui il capostipite non è che gli fa tanto onore :asd:  
Beh ma se ragioni cosi tanto vale che intervieni.

Anche perché Suzuki ha si inventato Shenmue ma è anche il papà di Virtua Fighter.

 
Io però il paragone con Yakuza lo trovo sempre molto forzato. L’unico aspetto tecnico veramente ben riuscito sono le cutscene, per il resto non c’e interazione con le ambientazioni e soprattutto con gli NPC, per non parlare poi della struttura narrativa è del tutto inconsistente e frammentata tra le succitate cutscene che si alternato a montagne di dialoghi testuali per poi passare a scene doppiate ma non animate. Un minestrone di stili un po’ delirante...

A questo punto preferisco qualcosa di più grezzo ma almeno coerente, come negli Shenmue, dove tutti i dialoghi sono doppiati ed animati e se le animazioni non sono da urlo, pazienza.

Alla fine secondo me Yakuza non ha poi chissà quale budget, sono 10 anni che riciclano assets del resto. :asd:  

Più che altro penso che vengano date diverse priorità. In Shenmue 3, solo nelle prime 2 città, si potrà interagire con 500 NPC in maniera simile a quanto visto nei primi due capitoli, e chi ha giocato gli originali sa che è veramente TANTA roba.

Ovvio che in ottica di risparmio non si possa avere una qualità complessiva al pari di quella di giochi che concentrano tutto l’impegno nelle cutscene. 

Tra l’altro è una scelta che Suzuki fece già con gli originali, FFX per esempio, che è contemporaneo di Shenmue II, aveva cutscene animate in maniera sublime, ma come gli Yakuza, mancava di coerenza stilistica ed erano alternate ad altri metodi narrativi ben più semplici.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io però il paragone con Yakuza lo trovo sempre molto forzato. L’unico aspetto tecnico veramente ben riuscito sono le cutscene, per il resto non c’e interazione con le ambientazioni e soprattutto con gli NPC, per non parlare poi della struttura narrativa è del tutto inconsistente e frammentata tra le succitate cutscene che si alternato a montagne di dialoghi testuali per poi passare a scene doppiate ma non animate. Un minestrone di stili un po’ delirante...

A questo punto preferisco qualcosa di più grezzo ma almeno coerente, come negli Shenmue, dove tutti i dialoghi sono doppiati ed animati e se le animazioni non sono da urlo, pazienza.

Alla fine secondo me Yakuza non ha poi chissà quale budget, sono 10 anni che riciclano assets del resto. :asd:  

Più che altro penso che vengano date diverse priorità, in Shenmue 3 nelle prime 2 città si potrà interagire con 500 NPC in maniera simile a quanto visto nei primi due capitoli, e chi ha giocato gli originali sa che è veramente TANTA roba.

Ovvio che in ottica di risparmio non si possa avere una qualità complessiva al pari di quella di giochi che concentrano tutto l’impegno nelle cutscene. 

Tra l’altro è una scelta che Suzuki fece già con gli originali, FFX per esempio, che è contemporaneo di Shenmue II, aveva cutscene animate in maniera sublime, ma come gli Yakuza, mancava di coerenza stilistica ed erano alternate ad altri metodi narrativi ben più semplici.
Yakuza il budget ce l'ha, ma lo spendono in modo sbagliato.

Chissà quanto han pagato per Kitano in Yakuza 6 e per Kimura in Judge Eyes.
E' uno studio senza alcun particolare talento artistico che ha ormai finito le idee da parecchi anni e si tira avanti con il riciclo e gli attori famosi pagati profumatamente.
Almeno all'inizio avevano qualche idea interessante e tra qualche scenetta divertente e qualche personaggio particolarmente ben caratterizzato riuscivano a farti apprezzare i loro lavoro.

Non è comunque mai stato un titolo ambizioso quanto gli Shenmue, il paragone tra le due saghe è decisamente fuori luogo.
E' come mischiare gli stracci con la seta.

Se il loro budget fosse in mano a Suzuki chissà cosa sarebbe in grado di creare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Yakuza il budget ce l'ha, ma lo spendono in modo sbagliato.

Chissà quanto han pagato per Kitano in Yakuza 6 e per Kimura in Judge Eyes.
E' uno studio senza alcun particolare talento artistico che ha ormai finito le idee da parecchi anni e si tira avanti con il riciclo e gli attori famosi pagati profumatamente.
Almeno all'inizio avevano qualche idea interessante e tra qualche scenetta divertente e qualche personaggio particolarmente ben caratterizzato riuscivano a farti apprezzare i loro lavoro.

Non è comunque mai stato un titolo ambizioso quanto gli Shenmue, il paragone tra le due saghe è decisamente fuori luogo.
E' come mischiare gli stracci con la seta.

Se il loro budget fosse in mano a Suzuki chissà cosa sarebbe in grado di creare.
Già, hai ragione, buona parte del budget lo spendono per attori famosi... comunque inizialmente devo dire che ho apprezzato parecchio gli Yakuza, ora però non riesco più a giocarne uno da capo a fondo ed ho sviluppato un odio profondo per Kamurocho, la città più riciclata nella storia dei videogame  :asd:  

Gli unici che sono ancora interessato a giocare sono Kenzan ed Ishin che non arriveranno mai qui... 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top