Shoujo e Josei | Topic di discussione generale

  • Autore discussione Autore discussione Ex-Death
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nodame lo proverei volentieri (ma non è shoujo/slice of life? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif) solo che al momento ho una lista che sta tardando a calare...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Nodame è un josei/slice of life. Come per i seinen, devi sopratutto guardare l'età dei personaggi spessissimo (non sempre però) protagonista ragazzina -> shoujo - protagonista adulta -> josei

 
Nodame è un josei/slice of life. Come per i seinen, devi sopratutto guardare l'età dei personaggi spessissimo (non sempre però) protagonista ragazzina -> shoujo - protagonista adulta -> josei
Capisco! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

In effetti ha senso! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Di Supplement avevo fatto una recensione del topic dedicato agli Shoujo nel forum (sepolto da qualche parte esiste :rickds:). Tokyo Love Hotel è fatto di storie autoconclusive perciò non si può parlare proprio di finale; però credimi i primi 2 volumi sono molto belli e se li trovi te li consiglio (tanto c'è il finale), il 3 e 4 sono sottotono invece.Chissà se il famoso remake anime di Sailor Moon uscirà mai :(

Io spero non esca mai :rickds: ( anche se in giro c'è scritto che esce nel 2014). A quanto pare non è un remake dell'anime ma un reboot che tratta della storia del manga. Un'oscenità insomma, e con lo stesso tratto osceno della versione cartacea. *** guarda come sono fatti i gatti :rickds: Io voglio un remake come dragon ball kai, con una bella ripulitura alle animazioni e musiche :tragic: La terza serie poi lo reclama con violenza.

Io spero non esca mai ( anche se in giro c'è scritto che esce nel 2014). A quanto pare non è un remake dell'anime ma un reboot che tratta della storia del manga. Un'oscenità insomma, e con lo stesso tratto osceno della versione cartacea. *** guarda come sono fatti i gatti Io voglio un remake come dragon ball kai, con una bella ripulitura alle animazioni e musiche La terza serie poi lo reclama con violenza.

Io vorrei una riedizione della quinta e ultima serie, in quanto la serie tv non spiegava (pure la versione integrale, lasciamo stare quella italian piena di censure) molte cose invece dette nel manga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif. Non si vedeva nemmeno bene Sailor Cosmos, e Chibi-Chibi non si capiva chi era.Ho visto le immagini e le indiscrezioni della nuova serie, ma dato che alla fine non è niente sicuro ma più che altro voci, spero ancora in una buona riuscita del prodotto finale... almeno spero davvero.

Doveva anche uscire di Versailles No Bara ma non è mai uscito. Però lì avevo letto dovesse essere un film riassunto, insomma niente di nuovo.

Io piuttosto che far uscire quell'obbrobrio del manga in versione anime rinuncerei tranquillamente a un remake della vecchia serie che comunque almeno nelle ultime due stagioni aveva una grafica buona. Purtroppo non sono fiduciosa a riguardo,il solo vedere la nuova grafica dell'ipotetico nuovo anime mi ha fatto bestemmiare.
Spostate dal Bar al topic più adatto ^_-!

Allora: su Sailor Moon io invece continuo ad essere fiduciosa... forse sono troppo positiva per natura :pffs:. C'è chi dice che quelli schizzi erano appunto solo schizzi e nulla di definitivo nella grafica... Mah, mi sa che sul progetto c'è la nebbia completa. Anche perchè l'autrice sembra un bel peperino che cambia idea in continuazione e pretende che le cose si facciano solo come vuole lei (o almeno è quello che ho inteso da alcune interviste tradotte in italiano o inglese, poi non la conoscono) magari poi cambia idea e manda tutto all'aria :rickds:

Parlando di altro, conosci "Kuragehime la principessa delle meduse"? E' diventato uno dei miei manga preferiti. C'è la serie tv (fansubbata in italiano, ma prende solo una parte del manga) e il fumetto lo pubblica la Star Comics, anche se con mooolta lentezza :(

 
Spostate dal Bar al topic più adatto ^_-!Allora: su Sailor Moon io invece continuo ad essere fiduciosa... forse sono troppo positiva per natura :pffs:. C'è chi dice che quelli schizzi erano appunto solo schizzi e nulla di definitivo nella grafica... Mah, mi sa che sul progetto c'è la nebbia completa. Anche perchè l'autrice sembra un bel peperino che cambia idea in continuazione e pretende che le cose si facciano solo come vuole lei (o almeno è quello che ho inteso da alcune interviste tradotte in italiano o inglese, poi non la conoscono) magari poi cambia idea e manda tutto all'aria :rickds:

Parlando di altro, conosci "Kuragehime la principessa delle meduse"? E' diventato uno dei miei manga preferiti. C'è la serie tv (fansubbata in italiano, ma prende solo una parte del manga) e il fumetto lo pubblica la Star Comics, anche se con mooolta lentezza :(
Anche io ho avuto questa impressione sull'autrice :rickds: Secondo me pensa di aver fatto il capolavoro quando invece dovrebbe baciare i piedi alla Toei per quello che sono riusciti a creare prendendo come base il suo manga. Per gli schizzi dell'anime se li hanno fatti così significa che l'idea iniziale era fare un reboot, spero che questa idea malsana non vada mai in porto.

Di Kuragahime come sempre prima di comprare vedo come va il rilascio dei volumi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche io ho avuto questa impressione sull'autrice :rickds: Secondo me pensa di aver fatto il capolavoro quando invece dovrebbe baciare i piedi alla Toei per quello che sono riusciti a creare prendendo come base il suo manga. Per gli schizzi dell'anime se li hanno fatti così significa che l'idea iniziale era fare un reboot, spero che questa idea malsana non vada mai in porto. Ho letto le scans di Kuragahime ma come sempre prima di comprare vedo come va il rilascio dei volumi.
Allora abbiamo avuto la stessa impressione :rickds: non so se sia peggio la Takeuchi o Yoko Matsushita (autrice di "Yami no Matsuei) che ho letto aver litigato con chiunque, ha addirittura denunciato una sua fan! (causa poi persa...). Che caratterino! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sono daccordo con te, Sailor Moon era senz'altro una manga grazioso con delle idee carine, ma se ha avuto un tale successo si deve alla Toei e anche alla Kodansha (ho letto che molte idee sulla serie le si devono anche ai redattori della casa editrice) che lo hanno fatto diventare un fenomeno di costume. Infatti nessun'altra opera della Takeuchi ha avuto così tanto successo, anche Tokimeka era carino (anche se non eccezionale).

Kuragehime te lo stra-consiglio! Mi piace tantissimo, anche se ti capisco che hai dubbi di comprare un'opera ancora in corso di pubblicazione. Comunque, dai un occhiatina all'anime

Ho dovuto cancellare una frase dal tuo messaggio, essendo un opera edita in Italia... è vietato dal regolamento del forum parlare di scan per opere edite da noi.

Setona Mizushiro la conosci? Le sue opere sono... indefinibili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif bellissime e secondo me non classificabili in un solo genere! Odio la Ronin che ha mollato "Black Rose Alice" a metà :tragic::tragic::tragic:

 
Allora abbiamo avuto la stessa impressione :rickds: non so se sia peggio la Takeuchi o Yoko Matsushita (autrice di "Yami no Matsuei) che ho letto aver litigato con chiunque, ha addirittura denunciato una sua fan! (causa poi persa...). Che caratterino! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifSono daccordo con te, Sailor Moon era senz'altro una manga grazioso con delle idee carine, ma se ha avuto un tale successo si deve alla Toei e anche alla Kodansha (ho letto che molte idee sulla serie le si devono anche ai redattori della casa editrice) che lo hanno fatto diventare un fenomeno di costume. Infatti nessun'altra opera della Takeuchi ha avuto così tanto successo, anche Tokimeka era carino (anche se non eccezionale).

Kuragehime te lo stra-consiglio! Mi piace tantissimo, anche se ti capisco che hai dubbi di comprare un'opera ancora in corso di pubblicazione. Comunque, dai un occhiatina all'anime

Ho dovuto cancellare una frase dal tuo messaggio, essendo un opera edita in Italia... è vietato dal regolamento del forum parlare di scan per opere edite da noi.

Setona Mizushiro la conosci? Le sue opere sono... indefinibili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif bellissime e secondo me non classificabili in un solo genere! Odio la Ronin che ha mollato "Black Rose Alice" a metà :tragic::tragic::tragic:
Mi piace molto ma Mizushiro, il gioco del gatto e del topo penso sia il miglior yaoi che io abbia mai letto. Finalmente una storia decente tra due uomini ( e non una donna con il pene e un uomo).Ho letto anche Afterschool nightmare. Molto bello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Su sailor moon io ricordo che è stata la Kodasha a imporre all'autrice l'aspetto di Usagi, lei voleva farla simile a Chibiusa.Per il resto non so quali altre cose possono averle imposto. La Toei invece ha praticamente stravolto tutto arricchendo enormemente sia le protagoniste che i cattivi ( a parte Sailor Venus che nella trasposizione animata perde molto).Hanno avuto poi la brillante idea di rendere Urano e Nettuno dei personaggi di spicco nella terza serie e di smussare il rapporto tra Usagi e Mamoru che nel manga è a dir poco ingombrante. E' stata una buona idea poi inserire Seya innamorata di Usagi nella quinta.L'anime lo vedo molto più corale ( sebbene per forza di cose Usagi ha un ruolo di spicco) mentre il manga è la storia di Usagi mentre le altre fanno da contorno o quasi. La versione animata ha ideato un genere ( il sentai al femminile) mentre il manga è la solita storia d'amore principe/principessa condita con i combattimenti. Sarebbe ora che l'autrice la smettesse di fare l'isterica e riconosca che la Toei con la base della sua storia ha creato un capolavoro ( l'episodio 110 è ancora oggi uno dei picchi più alti mai raggiunti in un anime) sebbene abbia eliminato anche delle buone idee ( la seconda trasformazione delle Outer, Venus capo delle sailor, pezzi di storia come ad esempio la vita della regina Beryl)

 
Mi piace molto ma Mizushiro, il gioco del gatto e del topo penso sia il miglior yaoi che io abbia mai letto. Finalmente una storia decente tra due uomini ( e non una donna con il pene e un uomo).Ho letto anche Afterschool nightmare. Molto bello
In effetti spesso i manga yaoi presentano protagonisti che più che maschi sembrano appunto donne mancate, in preda a crisi isteriche degne/i degli smut //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png! Per fortuna in mezzo al ciarpame si trovano anche dei titolo che sono delle perle, come appunto Il gioco del Gatto e del Topo. C'è anche un altro titolo yaoi che ho molto apprezzato, Brother X Brother pubblicato in Italia dalla Magic Press, che presenta una trama che tocca anche temi profondi. Sono 5 volumi, se ti capita di trovarlo te lo consiglio.

La Ronin della Misushiro aveva anche comprato Il Cioccolataio, ma non credo lo vedremo mai. A meno che scadino i diritti e se lo prende qualche altra casa editrice.

Su sailor moon io ricordo che è stata la Kodasha a imporre all'autrice l'aspetto di Usagi, lei voleva farla simile a Chibiusa.Per il resto non so quali altre cose possono averle imposto. La Toei invece ha praticamente stravolto tutto arricchendo enormemente sia le protagoniste che i cattivi ( a parte Sailor Venus che nella trasposizione animata perde molto).Hanno avuto poi la brillante idea di rendere Urano e Nettuno dei personaggi di spicco nella terza serie e di smussare il rapporto tra Usagi e Mamoru che nel manga è a dir poco ingombrante. E' stata una buona idea poi inserire Seya innamorata di Usagi nella quinta.L'anime lo vedo molto più corale ( sebbene per forza di cose Usagi ha un ruolo di spicco) mentre il manga è la storia di Usagi mentre le altre fanno da contorno o quasi. La versione animata ha ideato un genere ( il sentai al femminile) mentre il manga è la solita storia d'amore principe/principessa condita con i combattimenti. Sarebbe ora che l'autrice la smettesse di fare l'isterica e riconosca che la Toei con la base della sua storia ha creato un capolavoro ( l'episodio 110 è ancora oggi uno dei picchi più alti mai raggiunti in un anime) sebbene abbia eliminato anche delle buone idee ( la seconda trasformazione delle Outer, Venus capo delle sailor, pezzi di storia come ad esempio la vita della regina Beryl)
Io avevo letto che alcune idee erano della casa editrice Kodansha che aveva pianificato la serie animata con la Toei; però essendo un titolo tanto famoso e chiacchierato, può darsi che non si sappia mai bene chi ha inventato chi; alla fine sia che sia opera tutta della Toei o no, tanto di cappello!!! Può piacere o meno (a me e te piace ;p) ma di certo Sailor Moon rimane comunque una pietra miliare nella storia degli anime. Anche se sono daccordo con te che la Tekeuchi dovrebbe dire grazie invece di fare così tante biffe!

 
In effetti spesso i manga yaoi presentano protagonisti che più che maschi sembrano appunto donne mancate, in preda a crisi isteriche degne/i degli smut //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png! Per fortuna in mezzo al ciarpame si trovano anche dei titolo che sono delle perle, come appunto Il gioco del Gatto e del Topo. C'è anche un altro titolo yaoi che ho molto apprezzato, Brother X Brother pubblicato in Italia dalla Magic Press, che presenta una trama che tocca anche temi profondi. Sono 5 volumi, se ti capita di trovarlo te lo consiglio. La Ronin della Misushiro aveva anche comprato Il Cioccolataio, ma non credo lo vedremo mai. A meno che scadino i diritti e se lo prende qualche altra casa editrice.

Io avevo letto che alcune idee erano della casa editrice Kodansha che aveva pianificato la serie animata con la Toei; però essendo un titolo tanto famoso e chiacchierato, può darsi che non si sappia mai bene chi ha inventato chi; alla fine sia che sia opera tutta della Toei o no, tanto di cappello!!! Può piacere o meno (a me e te piace ;p) ma di certo Sailor Moon rimane comunque una pietra miliare nella storia degli anime. Anche se sono daccordo con te che la Tekeuchi dovrebbe dire grazie invece di fare così tante biffe!
BrotherxBrother è quello dei tre fratelli?Se sì devo averne letto qualche capitolo (fino a quando il più piccolo si taglia i capelli).Sailor moon dovrebbe piacere a chiunque ami gli shojo,oltre ad essere il capostipite del filone maghette sentai ne è anche il suo esponente migliore. Inoltre generalmente in questo tipo di anime si riesce sempre a trovare il personaggio che ci piace vista la quantità presente.Penso di non aver mai incontrato nessuno della mia generazione che mi dicesse che non gli piace sailor moon. Persone più grandi ( che erano ragazzi negli anni '80)è capibile visto che erano fuori età. Pure io oggi non apprezzo più le maghette come una volta.

 
BrotherxBrother è quello dei tre fratelli?Se sì devo averne letto qualche capitolo (fino a quando il più piccolo si taglia i capelli).
Sì parla di tre fratelli (ma non è a tema incestuoso), se cerchi informazioni le trovi qua per esempio. Io ho trovato in una sola botta i 5 volumi usati, e ho apprezzato davvero molto la storia, se anche a te capita di trovarlo, te lo consiglio.

Sailor moon dovrebbe piacere a chiunque ami gli shojo,oltre ad essere il capostipite del filone maghette sentai ne è anche il suo esponente migliore. Inoltre generalmente in questo tipo di anime si riesce sempre a trovare il personaggio che ci piace vista la quantità presente.Penso di non aver mai incontrato nessuno della mia generazione che mi dicesse che non gli piace sailor moon. Persone più grandi ( che erano ragazzi negli anni '80)è capibile visto che erano fuori età. Pure io oggi non apprezzo più le maghette come una volta.
Mi è capitato di trovare persone che amavano Sailor Monn da ragazzine ma che rivedendolo da adulti non l'hanno trovato così bello (se non addirittura brutto), ma appunto è più che altro che crescendo si cambiano gusti. Succede anche tanti altri anime. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

O anche il contrario. A me da piccola non piaceva Georgie per esempio, cambiavo sempre canale quando la davano XD. Letto il manga ora (riedizione Magic Press) invece l'ho apprezzato.

Io vorrei tanto leggere il manga di Candy Candy per vedere quanto è diverso dalla serie tv, ma mi sa non avverrà mai... :(

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi è capitato di trovare persone che amavano Sailor Monn da ragazzine ma che rivedendolo da adulti non l'hanno trovato così bello (se non addirittura brutto), ma appunto è più che altro che crescendo si cambiano gusti. Succede anche tanti altri anime.
Io vorrei tanto leggere il manga di Candy Candy per vedere quanto è diverso dalla serie tv, ma mi sa non avverrà mai...
Brutto non lo puoi certo giudicare.E' un'anime per ragazzine e come tale deve essere giudicato. Ci credo che magari un ragazzo o un uomo lo trovi senza senso, anche se magari da bambino piaceva.In genere i maschi sono quelli a cui non piace più una volta diventati grandi, perlopiù perchè da bambini o lo vedevano per i combattimenti o per vedere le sailor nude durante le trasformazioni ( negli anni '90 ci si doveva accontentare :rickds:).Per le mie coetanee c'è semplicemente da ricordarsi come si era in passato.Molti episodi ( quelli che si concentrano sulle altre sailor del sistema solare interno) descrivono molti dei problemi o comunque delle situazioni che, almeno una volta nella vita una ragazza ha passato. Mi viene in mente l'episodio in cui Ami non è più sicura della sua vita in quanto pensa che il suo studio sia fine a se stesso, oppure quello in cui Makoto mette in discussione la sua femminilità trovando un modello in Haruka. Sì, sono entrambi episodi della terza serie, per questo li ricordo bene :rickds:

 
Brutto non lo puoi certo giudicare.E' un'anime per ragazzine e come tale deve essere giudicato. Ci credo che magari un ragazzo o un uomo lo trovi senza senso, anche se magari da bambino piaceva.In genere i maschi sono quelli a cui non piace più una volta diventati grandi, perlopiù perchè da bambini o lo vedevano per i combattimenti o per vedere le sailor nude durante le trasformazioni ( negli anni '90 ci si doveva accontentare :rickds:).Per le mie coetanee c'è semplicemente da ricordarsi come si era in passato.Molti episodi ( quelli che si concentrano sulle altre sailor del sistema solare interno) descrivono molti dei problemi o comunque delle situazioni che, almeno una volta nella vita una ragazza ha passato. Mi viene in mente l'episodio in cui Ami non è più sicura della sua vita in quanto pensa che il suo studio sia fine a se stesso, oppure quello in cui Makoto mette in discussione la sua femminilità trovando un modello in Haruka. Sì, sono entrambi episodi della terza serie, per questo li ricordo bene :rickds:
Però io ho conosciuto delle donne che da piccole lo adoravano e da grandi mi hanno detto di averlo trovato brutto (in minoranza) probabilmente come dici tu è una questione di ricordarsi cosa voleva dire in passato, quando era davvero qualcosa di rivoluzionario.

La terza serie tra l'altro è la mia preferita!

 
Però io ho conosciuto delle donne che da piccole lo adoravano e da grandi mi hanno detto di averlo trovato brutto (in minoranza) probabilmente come dici tu è una questione di ricordarsi cosa voleva dire in passato, quando era davvero qualcosa di rivoluzionario.La terza serie tra l'altro è la mia preferita!
In ordine le mie serie preferite sono.: la terza ( che necessiterebbe di un pesante miglioramento grafico)la prima,la quinta, la seconda e la quarta.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
La quarta e la seconda sono quelle che mi sono piaciute di meno. Ma non solo a noi, letto anche in giro XD

La terza la mia preferita, seguita dalla quinta e dalla prima. Insomma quasi come te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La quarta e la seconda sono quelle che mi sono piaciute di meno. Ma non solo a noi, letto anche in giro XDLa terza la mia preferita, seguita dalla quinta e dalla prima. Insomma quasi come te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E' facile capire il perchè,la seconda inizia con il noiosissimo filler dei gemelli albero mentre la quarta si concentra su quell'irritante Chibiusa.Inoltre dopo aver alzato il livello con la terza serie con la quarta ricadono negli infantilismi. La quinta l'avrei messa al secondo posto se il finale non mi avesse deluso, considero il finale della prima molto migliore rispetto a quello dell'ultima.

 


---------- Post added at 18:18:27 ---------- Previous post was at 18:17:47 ----------

 




non centra con gli shojo ma forse a qualcuna(o) può interessarehttp://www.yamatovideo.com/news_int.asp?idEntita=4495
Mi sembra che sia in concomitanza con il gay pride di Milano.

 
E' facile capire il perchè,la seconda inizia con il noiosissimo filler dei gemelli albero mentre la quarta si concentra su quell'irritante Chibiusa.Inoltre dopo aver alzato il livello con la terza serie con la quarta ricadono negli infantilismi. La quinta l'avrei messa al secondo posto se il finale non mi avesse deluso, considero il finale della prima molto migliore rispetto a quello dell'ultima. 


---------- Post added at 18:18:27 ---------- Previous post was at 18:17:47 ----------

 




Mi sembra che sia in concomitanza con il gay pride di Milano.
Peccato che gli yaoi non centrino praticamente nulla con il gay pride :kep88: comunque se fossi a Milano andrei a sentirla per curiosità, tra l'altro c'è il gran capo della Magic Press.

Tornando a SM, la seconda serie è di una noiosità incredibile. La quinta a me piace molto, però come dicevo più sù il finale si capisce molto di più nel manga,

 
Peccato che gli yaoi non centrino praticamente nulla con il gay pride :kep88: comunque se fossi a Milano andrei a sentirla per curiosità, tra l'altro c'è il gran capo della Magic Press.
Tornando a SM, la seconda serie è di una noiosità incredibile. La quinta a me piace molto, però come dicevo più sù il finale si capisce molto di più nel manga,
Infatti han specificato bene, "yaoi, manga disegnati da donne pensati per ragazze". Io penso di farmici mandare durante il lavoro, almeno sto seduta un'oretta o due :rickds:

Tornando alle sailor la seconda serie pecca soprattutto a causa della saga filler dei gemelli albero (un pò come la quinta su il ritorno di Nehellenia)La seconda parte invece mi è piaciuta, soprattutto perchè per la prima (e unica) volta fanno morire definitivamente un personaggio buono ( il principe Zaffiro).Ai tempi mi sconvolse non poco. E poi c'è la prima entrata in scena di sailor pluto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti han specificato bene, "yaoi, manga disegnati da donne pensati per ragazze". Io penso di farmici mandare durante il lavoro, almeno sto seduta un'oretta o due :rickds:Tornando alle sailor la seconda serie pecca soprattutto a causa della saga filler dei gemelli albero (un pò come la quinta su il ritorno di Nehellenia)La seconda parte invece mi è piaciuta, soprattutto perchè per la prima (e unica) volta fanno morire definitivamente un personaggio buono ( il principe Zaffiro).Ai tempi mi sconvolse non poco. E poi c'è la prima entrata in scena di sailor pluto.
Oh, sei di Milano quindi. Posso chiederti che lavoro fai?

Magari alla conferenza scappa anche il titolo di qualche opera nuova che porteranno in Italia.

La morte del principe Zaffiro aveva sconvolto anche a me! Proprio quando sembrava potesse essere felice con una delle sorelle perseguirtici (caspita mi sfugge il nome), proprio quando il fratello stava quasi per ascoltarlo... bum :(

Cambiando quasi argomento: avevo letto non so dove che teoricamente la guerriera sailor della Terra è Mamoru, tu cosa ne dici? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Oh, sei di Milano quindi. Posso chiederti che lavoro fai?Magari alla conferenza scappa anche il titolo di qualche opera nuova che porteranno in Italia.

La morte del principe Zaffiro aveva sconvolto anche a me! Proprio quando sembrava potesse essere felice con una delle sorelle perseguirtici (caspita mi sfugge il nome), proprio quando il fratello stava quasi per ascoltarlo... bum :(

Cambiando quasi argomento: avevo letto non so dove che teoricamente la guerriera sailor della Terra è Mamoru, tu cosa ne dici? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non è un lavoro fisso, faccio la figurante durante il gay pride.E' uno dei tanti lavori che facciamo noi universitari squattrinati. Nel manga Mamoru possiede il cristallo d'oro e tecnicamente è la sailor della terra. Io dico che è una cazzata, nell'universo di Sailor moon c'è un'oligarchia femminile, gli uomini devono rimanere sullo sfondo.Che faccia il semplice lanciarose che al lavoro sporco ci pensano le sailor //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Tra l'altro il Mamoru del manga è di un odioso incredibile, l'autrice fa di tutto per farlo sembrare figo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top