PS4/PS5 Sifu

  • Autore discussione Autore discussione Sasuke
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Silverchariot all'attacco :asd:

prima di prendere un gioco devi informarti, ti leggo spesso prendere giochi "a caso" per poi criticarli come se fossero fatti male loro,

bastava leggere Markedge e altri utenti per capire a cosa puntava il gioco, io ho guardato giusto ora qualche video su Youtube e SUBITO ho capito qual'è il valore effettivo e com'è veramente la difficoltà,

ti fai troppo prendere dalla scia, cerca di prendere i giochi in futuro se senti davvero che ti piacciono, e non a causa dell' "hype", che poi 40 euro non sono nemmeno pochi, io ci avrei pensato due volte prima di sborsarli se avevo dei dubbi.

Ti do pienamente ragione .
Però cavolo, le demo dove cazzo son finite ?!
Non dico che dovrebbero essere obbligatorie in tutti i giochi, ma quasi…
Sicuramente ci son studi dietro che dimostrano che con la demo in generale si vende meno, altrimenti non me lo spiego perché siano così rare, però cavolo giochi del genere (basati tutto sul gameplay) dovrebbero averle ..una gioco simile capisci dopo 5 minuti se potrà piacerti o meno.
Non metterle è veramente un comportamento poco onesto a parer mio …
Ma si aprirebbe un discorso molto più ampio ..
 
Comunque artisticamente è favoloso, il secondo stage nel club è una goduria. E l’audio :predicatore:

Figo il Dualsense, il feeback aptico è favoloso, offre delle chicche niente male oltre agli ovvi feedback delle mazzate. Peccato per i grilletti totalmente inutilizzati, ma per come hanno mappato i tasti era una scelta obbligata
 
Preso standard e già il gioco è disponibile!? a sorpresa

Prime considerazioni,…

Graficamente è a mio avviso sublime. I video nn rendono giustizia al lavoro artistico del gioco, idem a livello registico e di pulizia generale. Veramente stupendo
Sonoro idem
Dualsense fa la differenza alla faccia di chi già lo bollava come un di più, è una figata di pad e tutti copieranno quanto fatto da Sony, devono

Gameplay bellissimo, tecnico ma assuefacente

Difficoltà a tratti estrema. Non riesco a capire sta cazzo di parata

A livello narrativo super intrigante

Comunque ho battuto il primo boss a 42 anni ? aaaaannnamo bbbeeeneeeeee
Mo vedo come prosegue o lo parcheggio per il post forbiden w se troppo ostico
Comunque super giocone migliore delle mie aspettative
 
Ti do pienamente ragione .
Però cavolo, le demo dove cazzo son finite ?!
Non dico che dovrebbero essere obbligatorie in tutti i giochi, ma quasi…
Sicuramente ci son studi dietro che dimostrano che con la demo in generale si vende meno, altrimenti non me lo spiego perché siano così rare, però cavolo giochi del genere (basati tutto sul gameplay) dovrebbero averle ..una gioco simile capisci dopo 5 minuti se potrà piacerti o meno.
Non metterle è veramente un comportamento poco onesto a parer mio …
Ma si aprirebbe un discorso molto più ampio ..
In realtà in questo caso la demo sarebbe stata controproducente. Almeno se avessero rilasciato la stessa data alla stampa dove molti pensavano fosse un gioco impegnativo ma accessibile alla massa. Invece è molto più ostico il gioco finale :asd:
 
A leggere i post qui pensavo di far schifo a palla, ma dopo questa prima sessione

Sono riuscito a fare flawless victory nel primo livello, ancora 20 anni

Vinto pure il secondo livello, ma li ne ho prese fin troppe, ero arrivato li con 22 anni (dopo ho ripetuto e fatto la flawless victoryy)

Sono uscito dal secondo livello con 54 anni:lol:
 
Non capisco comunque come mai questa scelta contraria al trend (trend per una volta giusto) e anche alle proprie finanze, in un mondo che tende sempre più all'inclusività, dove Naughty Dog inseriscono decine di opzioni di accessibilità e una difficoltà configurabile in base alle proprie preferenze, stessa cosa SuckerPunch con GoT, o Insomniac con Spiderman e R&C, etc... loro (come anche From Software) tendono così ad escludere una grandissima fetta di pubblico.
Insomma avrebbero potuto far difficoltà a scelta come tutti altri titoli, magari con un messaggio che avvisava che gli sviluppatori hanno pensato questo titolo per giocarlo a Difficile ed era quel che gli sviluppatori consigliavano, ma dar poi la scelta.
Io non sono mai d'accordo a non inserire più livelli di difficoltà, sopratutto quando il titolo è estremamente difficile..
Anche perchè poi spesso sono io stesso a scegliere la difficoltà più alta in una successiva run (per divertirmi o per trofei ho giocato tantissimi titoli alla massima difficoltà, ora capita più di rado), ma per una mia scelta, non per obbligo..
 
Comunque ho letto sommariamente alcune delle recensioni che lo hanno valutato con voti bassi e oramai alcuni recensori manco si sprecano più a "celare" alcune logiche: il gioco è bello ma visto che è difficile, lo reputo insufficiente. :facepalm:
 
Non capisco comunque come mai questa scelta contraria al trend (trend per una volta giusto) e anche alle proprie finanze, in un mondo che tende sempre più all'inclusività, dove Naughty Dog inseriscono decine di opzioni di accessibilità e una difficoltà configurabile in base alle proprie preferenze, stessa cosa SuckerPunch con GoT, o Insomniac con Spiderman e R&C, etc... loro (come anche From Software) tendono così ad escludere una grandissima fetta di pubblico.
Insomma avrebbero potuto far difficoltà a scelta come tutti altri titoli, magari con un messaggio che avvisava che gli sviluppatori hanno pensato questo titolo per giocarlo a Difficile ed era quel che gli sviluppatori consigliavano, ma dar poi la scelta.
Io non sono mai d'accordo a non inserire più livelli di difficoltà, sopratutto quando il titolo è estremamente difficile..
Anche perchè poi spesso sono io stesso a scegliere la difficoltà più alta in una successiva run (per divertirmi o per trofei ho giocato tantissimi titoli alla massima difficoltà, ora capita più di rado), ma per una mia scelta, non per obbligo..
Ma è proprio la struttura del gioco che si basa su un certo livello di sfida, la stessa meccanica dell’invecchiamento è messa lì per indurre il giocatore a ripetere i livelli e perfezionarsi sempre di più. Il perfezionamento passa attraverso la sconfitta, se avessero messo una easy mode questo gioco non avrebbe più avuto senso
 
Ma fatemi capire: se arrivo al secondo livello con 54 anni poi se muoio ricomincio sempre a quell età?
e come si fa ad avanzare?

Ci sono modi per recuperare L età?
Fa un po’ ridere a scrivere ste cose :rickds:
 
Non capisco comunque come mai questa scelta contraria al trend (trend per una volta giusto) e anche alle proprie finanze, in un mondo che tende sempre più all'inclusività, dove Naughty Dog inseriscono decine di opzioni di accessibilità e una difficoltà configurabile in base alle proprie preferenze, stessa cosa SuckerPunch con GoT, o Insomniac con Spiderman e R&C, etc... loro (come anche From Software) tendono così ad escludere una grandissima fetta di pubblico.
Insomma avrebbero potuto far difficoltà a scelta come tutti altri titoli, magari con un messaggio che avvisava che gli sviluppatori hanno pensato questo titolo per giocarlo a Difficile ed era quel che gli sviluppatori consigliavano, ma dar poi la scelta.
Io non sono mai d'accordo a non inserire più livelli di difficoltà, sopratutto quando il titolo è estremamente difficile..
Anche perchè poi spesso sono io stesso a scegliere la difficoltà più alta in una successiva run (per divertirmi o per trofei ho giocato tantissimi titoli alla massima difficoltà, ora capita più di rado), ma per una mia scelta, non per obbligo..
Come disse Tarantino "Ok Kill Bill è un film violento, ma è un film di Tarantino. Non è che si può andare ad un concerto dei Metallica e chieder loro di abbassare il volume". :asd:
Il concetto di fondo è il medesimo: se un'opera nasce ed è pensata per essere in un modo specifico, è giusto che sia rispettata una determinata visione. Non tutti i prodotti sono per tutti.
 
Ma fatemi capire: se arrivo al secondo livello con 54 anni poi se muoio ricomincio sempre a quell età?
e come si fa ad avanzare?

Ci sono modi per recuperare L età?
Fa un po’ ridere a scrivere ste cose :rickds:
Puoi ripetere i livelli precedenti per cercare di finirli ad una età più giovane, così da partire più avvantaggiato in quello successivo :sisi:
 
Non capisco comunque come mai questa scelta contraria al trend (trend per una volta giusto) e anche alle proprie finanze, in un mondo che tende sempre più all'inclusività, dove Naughty Dog inseriscono decine di opzioni di accessibilità e una difficoltà configurabile in base alle proprie preferenze, stessa cosa SuckerPunch con GoT, o Insomniac con Spiderman e R&C, etc... loro (come anche From Software) tendono così ad escludere una grandissima fetta di pubblico.
Insomma avrebbero potuto far difficoltà a scelta come tutti altri titoli, magari con un messaggio che avvisava che gli sviluppatori hanno pensato questo titolo per giocarlo a Difficile ed era quel che gli sviluppatori consigliavano, ma dar poi la scelta.
Io non sono mai d'accordo a non inserire più livelli di difficoltà, sopratutto quando il titolo è estremamente difficile..
Anche perchè poi spesso sono io stesso a scegliere la difficoltà più alta in una successiva run (per divertirmi o per trofei ho giocato tantissimi titoli alla massima difficoltà, ora capita più di rado), ma per una mia scelta, non per obbligo..
Perché perderebbe totalmente di senso il gioco stesso. Il bello di titoli simili è allenare la propria memoria muscolare e vedere come, in modo naturale, nel corso di poco tempo un livello che sembrava impossibile te lo mangi vivo. Si viene messi nella situazione di sfruttare il potenziale del battle system e l'unico modo per farlo è testare il giocatore, altrimenti viene privato di ogni sua bellezza e funzione. Il gioco richiede di perfezionarsi ripetendo i livelli e tenendosi quanto più possibili giovani.

Sarebbe come inserire una difficoltà in Sekiro. Non ha molto senso, devi imparare i pattern e le mosse morendo decine di volte, è una filosofia vecchia scuola ma è perfettamente funzionale al contesto. Se decidessero di mettere altre difficoltà in future patch, cedendo a pressioni esterne, sarebbero dei pirla secondo me.

Ovviamente non è per tutti, ma grazie a Dio. Ne abbiamo a quintalate di giochetti "per tutti" che non richiedono l'utilizzo delle mani, anche basta.
 
Basta non comprarlo se non vi piacciono i giochi difficili.
Non è che siete obbligati a comprare 200 giochi l'anno
Ma non è neanche quello, semplicemente ogni gioco ha il suo pubblico di riferimento.
Non è che per rendere mainstream un titolo si può poi snaturare una visione (che è comunque anche artistica).
 
Dite che per una che passava le giornate nella modalità allenamento di sf, questo è il gioco giusto? Mi sono informata pochissimo, so solo che è un gioco basato sui film delle arti marziali e ch invecchi quando muori.
 
Non capisco comunque come mai questa scelta contraria al trend (trend per una volta giusto) e anche alle proprie finanze, in un mondo che tende sempre più all'inclusività, dove Naughty Dog inseriscono decine di opzioni di accessibilità e una difficoltà configurabile in base alle proprie preferenze, stessa cosa SuckerPunch con GoT, o Insomniac con Spiderman e R&C, etc... loro (come anche From Software) tendono così ad escludere una grandissima fetta di pubblico.
Insomma avrebbero potuto far difficoltà a scelta come tutti altri titoli, magari con un messaggio che avvisava che gli sviluppatori hanno pensato questo titolo per giocarlo a Difficile ed era quel che gli sviluppatori consigliavano, ma dar poi la scelta.
Io non sono mai d'accordo a non inserire più livelli di difficoltà, sopratutto quando il titolo è estremamente difficile..
Anche perchè poi spesso sono io stesso a scegliere la difficoltà più alta in una successiva run (per divertirmi o per trofei ho giocato tantissimi titoli alla massima difficoltà, ora capita più di rado), ma per una mia scelta, non per obbligo..
Dai la cera, togli la cera.

È un titolo che non si ispira ai souls, ma alla disciplina e alla costanza necessarie per padroneggiare le arti marziali. Ha molto piú senso una difficoltà alta in Sifu senza possibilità di modificarla piuttosto che nei souls. Mi aspetto comunque una patch prima o poi, ma è giusto che il primo approccio di tutti sia il medesimo.
 
Non capisco comunque come mai questa scelta contraria al trend (trend per una volta giusto) e anche alle proprie finanze, in un mondo che tende sempre più all'inclusività, dove Naughty Dog inseriscono decine di opzioni di accessibilità e una difficoltà configurabile in base alle proprie preferenze, stessa cosa SuckerPunch con GoT, o Insomniac con Spiderman e R&C, etc... loro (come anche From Software) tendono così ad escludere una grandissima fetta di pubblico.
Insomma avrebbero potuto far difficoltà a scelta come tutti altri titoli, magari con un messaggio che avvisava che gli sviluppatori hanno pensato questo titolo per giocarlo a Difficile ed era quel che gli sviluppatori consigliavano, ma dar poi la scelta.
Io non sono mai d'accordo a non inserire più livelli di difficoltà, sopratutto quando il titolo è estremamente difficile..
Anche perchè poi spesso sono io stesso a scegliere la difficoltà più alta in una successiva run (per divertirmi o per trofei ho giocato tantissimi titoli alla massima difficoltà, ora capita più di rado), ma per una mia scelta, non per obbligo..

Dipende se un gioco é costruito attorno alla sua difficoltà o meno. Non voglio dire che i giochi difficili siano per pro hardcore gamer, mentre quelli facili siano giochini di massa, ma più semplicemente che ci sono giochi la cui difficoltà é una caratteristica intrinseca.

Un gioco fortemente story driven, con tante attività secondarie, magari ow, non lo snaturi se lo setti in maniera da uccidere i nemici con 2 pugni anziché con 5, al massimo a seconda dei settaggi è più o meno impegnativo.

Viceversa un gioco come sekiro o questo sifu, necessitano di essere giocati in questo modo perché il cardine del loro gameplay sta nello stimolare la memoria muscolare del giocatore. Facilitarli significherebbe non offrire la stessa esperienza semplificata, ma offrirne una diversa. Poi tutto é possibile, ma ci sta che i developers scelgano di non andare incontro a tutti.

Discorso più ampio, se ci pensi, é che non tutto deve essere per tutti. In letteratura non tutti gli autori scelgono un linguaggio accessibile a chiunque, così come in musica o al cinema. Questione di genere, di stile, di intenzione e di autorialità.

Poi vabbè, secondo me é anche bello così: i giochi difficili riportano un po' in vita quella vecchia anima del videogame da sala giochi/8-16 bit, dove dovevi essere bravo oppure ciao ciao.
 
Ragazzi esistono una miriade di giochi accessibili tra i quali poter scegliere e se un prodotto viene calibrato e pensato a quel livello di difficoltà uno può pensare di starne benissimo alla larga. Ad esempio io non penso minimamente di prenderlo...neanche per sogno :asd: . A parte che artisticamente è lontano dal mio mondo e la mia mente è proiettata verso elden ring , le mie energie e il poco tempo che ho a disposizione non lo vorrei passare in giochi super impegnativi.
Si può scegliere tra la miriade di titoli ultra accessibili, se ogni tanto ce n'è uno che vuole offrire altro non possiamo richiedere di adeguarsi a qualcosa alla quale non hanno pensato di adeguarsi per scelta di struttura e gameplay.
 
Dai la cera, togli la cera.

È un titolo che non si ispira ai souls, ma alla disciplina e alla costanza necessarie per padroneggiare le arti marziali. Ha molto piú senso una difficoltà alta in Sifu senza possibilità di modificarla piuttosto che nei souls. Mi aspetto comunque una patch prima o poi, ma è giusto che il primo approccio di tutti sia il medesimo.
Per fare questa cosa nella vita vera, invecchi davvero prima però e non basta una vita :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top