PS5 Silent Hill ƒ | Ryukishi07, Neobards e Yamaoka | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma perchè non vi va bene se uno non vuole dedicare più run o tempo a un gioco una volta finito?
Ognuno è libero di giocare come meglio crede no? Non capisco perchè obbligare a fare qualcosa.
Io faccio sempre più run, soprattutto in giochi corti come questo, ma non per il finale, proprio per il gusto di rigiocarlo.
 
Però suona come discutibile come posizione , se invece di run ti avessero messo una roba del tipo che tornavi indietro del tempo ti sarebbe andata bene?

Quanti giochi hanno momenti fatti apposta per allungare il brodo? In quel caso il tempo gli si può dedicare?
No.Il succo rimane quello.
È diverso dal brodo allungato,che noiosa o meno,non ripete.
Qui parliamo di rifare(piú e piú volte...) completamente lo stesso gioco dall'inizio,che pur aggiungendo cose,ma di base quello è. Anche cambiando sistemi,non trovo corretto questa tipologia di scelta.
Opinioni diverse.Sicuramente shf è un gioco che spacca un pò la critica e i fan della saga.Chi lo ama e chi lo odia.Io sto nel mezzo,tendente più al lato negativo.
Post automatically merged:

I mostri rinascono ma non si rompono le armi... :iwanzw:
Si,ma mi si rompono altre cose.
:sard:
Post automatically merged:

Io faccio sempre più run, soprattutto in giochi corti come questo, ma non per il finale, proprio per il gusto di rigiocarlo.
Non ho tempo.Ho uno scaffale di titoli arretrati e quelli nuovi(prenotati) in arrivo,che complicano ulteriormente la cosa.
Poi io non collezione più,gioco e rivendo:far passare più tempo(per un gioco finito e goduto con calma),equivale a svalutare il gioco.
 
Ultima modifica:
Io me la sono goduta quella boss battle invece, é li che ho davvero capito che il combat system funziona. Anche se effettivamente mi sembrava di giocare Dark Souls.... L'attacco mentale non lo usavi mai?
Post automatically merged:


I mostri rinascono ma non si rompono le armi... :iwanzw:
Ma per carità. I souls sono divertenti perché comunque hai dei bei move-set e varietà di build. Questo a me non diverte per nulla e la gestione della stamina è assolutamente ridicola. Dovevano metterla solo per le armi o solo per le schivate e con consumo più ridotto. Il bello é che ho scoperto che hai recensori han consigliato di usare storia come difficoltà perché impegnativo lo avrebbero bilanciato dopo, cosa che invece non hanno fatto. Per attacco mentale intendi quello tenendo premuto L2 e R1?
 
Che bello quando vedo che tutti giocano a fare il game designer
 
Ma per carità. I souls sono divertenti perché comunque hai dei bei move-set e varietà di build. Questo a me non diverte per nulla e la gestione della stamina è assolutamente ridicola. Dovevano metterla solo per le armi o solo per le schivate e con consumo più ridotto. Il bello é che ho scoperto che hai recensori han consigliato di usare storia come difficoltà perché impegnativo lo avrebbero bilanciato dopo, cosa che invece non hanno fatto. Per attacco mentale intendi quello tenendo premuto L2 e R1?
Esatto, quello se lo carichi ti dá un colpo sicuro. Ragazzi di base deve rimanere un survival horror: se mettevano un cs più veloce o permissivo saresti diventato un cacciatore di mostri e addio tensione.
Post automatically merged:

No.Il succo rimane quello.
È diverso dal brodo allungato,che noiosa o meno,non ripete.
Qui parliamo di rifare(piú e piú volte...) completamente lo stesso gioco dall'inizio,che pur aggiungendo cose,ma di base quello è. Anche cambiando sistemi,non trovo corretto questa tipologia di scelta.
Opinioni diverse.Sicuramente shf è un gioco che spacca un pò la critica e i fan della saga.Chi lo ama e chi lo odia.Io sto nel mezzo,tendente più al lato negativo.
Post automatically merged:


Si,ma mi si rompono altre cose.
:sard:
Post automatically merged:


Non ho tempo.Ho uno scaffale di titoli arretrati e quelli nuovi(prenotati) in arrivo,che complicano ulteriormente la cosa.
Poi io non collezione più,gioco e rivendo:far passare più tempo(per un gioco finito e goduto con calma),equivale a svalutare il gioco.
Io molti giochi me li godo di più in seconda run, che in prima. Preferisco giocare meno ma spolpare quelli che mi piacciono.
Se invece un gioco non mi convince lo abbandono senza troppi pensieri e nemmeno lo finisco.
 
Per attacco mentale intendi quello tenendo premuto L2 e R1?
A parte quello ricordati che se tieni premuto L2 e non dai l'attacco, vedi meglio e più a lungo il colpo "rosso" del nemico. Quindi quando te lo sei studiato in modo che sai che "dopo quello viene quello rosso" tieni premuto così al 100% hai 2/3 secondi per fare R2 e contrattaccare, fai molto danno. Pensa che quando avrai un sacco di fede (ma un sacco :asd: ) e comprerai quasi tutti gli omomori, c'è quello che
Come il nemico fa l'attacco rosso il pg da solo contrattacca (c'è il malus che sprechi moltissima resistenza mi sembra) e cambia la vita XD
Ma è roba per run al massimo livello credo.
 
A livello di trama per ora sembra interessante, tutto il background dei personaggi che viene fuori...
Certo le azioni che fanno potevano giustificarle un pó meglio, la protagonista in alcuni momenti scavalca muretti e finestre senza problemi e poi un cancellino in metallo diventa un'ostacolo insormontabile e bisogna cercare la chiave. Classico dei videogiochi ma potevano cammuffarlo meglio dai.
 
Ma perchè non vi va bene se uno non vuole dedicare più run o tempo a un gioco una volta finito?
Ognuno è libero di giocare come meglio crede no? Non capisco perchè obbligare a fare qualcosa.
infatti se parliamo di gusti non c'è niente da dire ma se entriamo nel discorso del tempo da dedicare è un'altra cosa. Che poi dell'esempio che ho fatto io se invece di run avessero usato un espediente per farti ripetere senza i titoli di coda sarebbe stato meglio?

Perchè è proprio il concetto di "finire" in questo caso che non è corretto al 100%.
Post automatically merged:

No.Il succo rimane quello.
È diverso dal brodo allungato,che noiosa o meno,non ripete.
Qui parliamo di rifare(piú e piú volte...) completamente lo stesso gioco dall'inizio,che pur aggiungendo cose,ma di base quello è. Anche cambiando sistemi,non trovo corretto questa tipologia di scelta.
Opinioni diverse.Sicuramente shf è un gioco che spacca un pò la critica e i fan della saga.Chi lo ama e chi lo odia.Io sto nel mezzo,tendente più al lato negativo.
Post automatically merged:


Si,ma mi si rompono altre cose.
:sard:
Post automatically merged:


Non ho tempo.Ho uno scaffale di titoli arretrati e quelli nuovi(prenotati) in arrivo,che complicano ulteriormente la cosa.
Poi io non collezione più,gioco e rivendo:far passare più tempo(per un gioco finito e goduto con calma),equivale a svalutare il gioco.
nei giochi che allungano il brodo come gli open world ti fanno rifare le stesse cose uguali .
 
Io molti giochi me li godo di più in seconda run, che in prima. Preferisco giocare meno ma spolpare quelli che mi piacciono.
Se invece un gioco non mi convince lo abbandono senza troppi pensieri e nemmeno lo finisco.
Io invece uso la tattica di un gioco alla volta(che mi può durare un mesetto più o meno),che spolpo da subito:fare tutto quello che offre il gioco(missioni,ricerca oggetti,boss opzionali,ecc...) e visitare/ripulire la mappa al millimetro.Arrivo a fine gioco che non c'è più nulla fare.Una seconda run non avrebbe senso per me,salvo alcuni giochi che aggiungono e cambiano cose nell'ng+.Ma di solito una volta visto la conclusione di un gioco,mi svuoto della voglia di girovagare ancora per la mappa,perchè ho raggiunto già lo scopo finale.

Però conosco molte persone che continuano a rimanere sullo stesso titolo per ore infinite,senza intaccare la loro voglia.
Da un lato ammiro chi lo fà,perchè a me mancano gli stimoli e invece vorrei proseguire a godermi certi giochi che mi hanno fatto innamorare,ma purtroppo non riesco.
 
infatti se parliamo di gusti non c'è niente da dire ma se entriamo nel discorso del tempo da dedicare è un'altra cosa. Che poi dell'esempio che ho fatto io se invece di run avessero usato un espediente per farti ripetere senza i titoli di coda sarebbe stato meglio?

Perchè è proprio il concetto di "finire" in questo caso che non è corretto al 100%.
Post automatically merged:


nei giochi che allungano il brodo come gli open world ti fanno rifare le stesse cose uguali .
Vabbè ho capito che non si finisce più qui. Ho capito che vuoi obbligarci a finire il gioco più volte e sei contento.
Per me è l'ultima volta che entro qui dentro. Guai a toccare il giochino preferito di alcuni.
Io giocherò come meglio credo. Non ti sta bene? Non è un problema mio.

E cmq, non sono l'unico a pensarla cos sul come finire questo gioco. Quindi non attaccarti solo a me. Grazie e ciao.
 
Vabbè ho capito che non si finisce più qui. Ho capito che vuoi obbligarci a finire il gioco più volte e sei contento.
Per me è l'ultima volta che entro qui dentro. Guai a toccare il giochino preferito di alcuni.
Io giocherò come meglio credo. Non ti sta bene? Non è un problema mio.

E cmq, non sono l'unico a pensarla cos sul come finire questo gioco. Quindi non attaccarti solo a me. Grazie e ciao.
Non essere così drastico,sono opinioni che non convergono sempre,ma si discute.Senza obbligare nessuno.Giusto per una chiacchiera.Anche senza un punto di incontro,comunque è interessante leggere pareri opposti,sempre nel rispetto della persona,senza offendere.
Continua ad entrare nella discussione se ne ritieni oppurtuno,parlandone nel bene o nel male.
Non c'è lo scopo di convincere qualcuno o far cambiare idee.
Na chiacchiera.
 
Ma per carità. I souls sono divertenti perché comunque hai dei bei move-set e varietà di build. Questo a me non diverte per nulla e la gestione della stamina è assolutamente ridicola. Dovevano metterla solo per le armi o solo per le schivate e con consumo più ridotto. Il bello é che ho scoperto che hai recensori han consigliato di usare storia come difficoltà perché impegnativo lo avrebbero bilanciato dopo, cosa che invece non hanno fatto. Per attacco mentale intendi quello tenendo premuto L2 e R1?
Divertiti ad affrontare i nemici quando dovresti desiderare di evirarli e sperare di non incontrarli mai, sarebbe un paradosso assurdo. Ma mai e poi mai devono essere dei Souls
 
Divertiti ad affrontare i nemici quando dovresti desiderare di evirarli e sperare di non incontrarli mai, sarebbe un paradosso assurdo. Ma mai e poi mai devono essere dei Souls
Ma infatti io trovo molto meglio bilanciato Cronos. Dove in certi punti ti conviene evitare i nemici ma le boss Battle sono comunque ben strutturate e divertenti. Questa non mi é piaciuta. Ho risolto usando più attacchi pesanti ma non mi ha divertito per niente.
 
Ma infatti io trovo molto meglio bilanciato Cronos. Dove in certi punti ti conviene evitare i nemici ma le boss Battle sono comunque ben strutturate e divertenti. Questa non mi é piaciuta. Ho risolto usando più attacchi pesanti ma non mi ha divertito per niente.

Il lato divertente dovrebbe essere la strategia Survival, ovvero quando lottare, se lottare, quando scappare o come gestire il nemico per non compromettere l'esplorazione ecc...

Cose che vengono meno se il gioco ti costringe a combattere, e basta mettere troppi nemici in zone troppo strette. Errore che qui c'è.

Posso accettare la stamina, il tatticismo e quel che si vuole (anche se l'animazione della schivata e l'assenza di impatto dei colpi sull'avversario no) ma é proprio la gestione a essere problematica. Qui hanno da imparare. Se ci sarà un F 2 , sono cose da rivedere.

Inoltre, viene pure meno il senso del nemico. Il motivo per cui in P.T. l'unico avversario che c'e ti mette ansia é perché gioca nel "lo vedi e non lo vedi". A volte, fare percepire una presenza ha molto più impatto. Se invece ti abitui ad affrontarne 10 é chiaro che l'avversario inizia a essere meno di impatto. E so bene che i vecchi Silent Hill lo facevano, ma io punterei ad una direzione nuova anche in questo.
 
Ho notato che se si gioca in modalità prestazione e si imposta la ps5 base a 1440 la grafica è meno sfocata, suppongo come spesso succede perché l'upscaling al 4k lo farà la tv e non direttamente la PS5 applicando il suo tipico filtro.
 
Il lato divertente dovrebbe essere la strategia Survival, ovvero quando lottare, se lottare, quando scappare o come gestire il nemico per non compromettere l'esplorazione ecc...

Cose che vengono meno se il gioco ti costringe a combattere, e basta mettere troppi nemici in zone troppo strette. Errore che qui c'è.

Posso accettare la stamina, il tatticismo e quel che si vuole (anche se l'animazione della schivata e l'assenza di impatto dei colpi sull'avversario no) ma é proprio la gestione a essere problematica. Qui hanno da imparare. Se ci sarà un F 2 , sono cose da rivedere.

Inoltre, viene pure meno il senso del nemico. Il motivo per cui in P.T. l'unico avversario che c'e ti mette ansia é perché gioca nel "lo vedi e non lo vedi". A volte, fare percepire una presenza ha molto più impatto. Se invece ti abitui ad affrontarne 10 é chiaro che l'avversario inizia a essere meno di impatto. E so bene che i vecchi Silent Hill lo facevano, ma io punterei ad una direzione nuova anche in questo.
I Silent Hill come anche i Resident Evil non sono mai stati giochi basati sulla fuga o sul nascondino. Abbiamo sempre avuto la possibilità di ripulire le aree per esplorare in santa pace.
Il combat system di F é lento ma fatto con cognizione di causa, io sinceramente apprezzo che abbiano voluto provare una strada diversa, é indubbio che va affrontato con una mentalità da Souls, anche se rimane un survival horror.
 
I Silent Hill come anche i Resident Evil non sono mai stati giochi basati sulla fuga o sul nascondino. Abbiamo sempre avuto la possibilità di ripulire le aree per esplorare in santa pace.
Il combat system di F é lento ma fatto con cognizione di causa, io sinceramente apprezzo che abbiano voluto provare una strada diversa, é indubbio che va affrontato con una mentalità da Souls, anche se rimane un survival horror.
L'idea dello stalker che ti insegue però c'era
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top