Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il terzo è praticamente il sequel del primo. Per tale motivo avrebbe pochissimo senso fare un Remake del 3 ignorando il primo. Il prossimo Remake deve assolutamente essere quello di Silent Hill 1.
Io credo che ancora non ci stiamo nemmeno rendendo bene conto nella giusta misura, del reale valore e dell'importanza che ha questo titolo in questo preciso periodo storico......siamo stati testimoni diretti di un vero e proprio miracolo.....ma tutto ciò verrà compreso meglio solo fra un pò di anni.
Da una parte credo che si esageri. Si può considerare un miracolo dalle premesse, ma già i Resident Evil Remake avevano dimostrato con largo anticipo che si portavano fare survavil horror moderni di ottimo livello, con un giusto compromesso tra vecchio e nuovo (facendo un bel braccio medio per chi crede che i remake debbano essere solo grafici per non rovinare lo spirito originale)
Questo Silent Hill 2 Remake ha comunque delle sue grezzatine. É un gran prodotto se si guarda il complesso, ma qualcosa la sbaglia (seppur molto meno di quanto si potesse temere). La sorpresa più che altro é che i capolavori POSSONO essere toccati anche da persone diverse, se c'è una competenza e una guida forte e veterana nel team. Che un gioco era straordinario 20 anni fa e con la tecnologia attuale si può fare di più, ed é un peccato limitarsi all'impatto visivo e qualche controllo più di comfort.
Ma, é comunque un buon prodotto per il 2024. Non un capolavoro nel suo anno, ma solo una dimostrazione che il purismo non deve spaventare. Ma non é un miracolo, é semplicemente ciò che deve normalmente succedere e non succede (ed é questo il problema) ovvero semplicemente dare un progetto a persone che sanno lavorare e sono messe nelle condizioni giuste per farlo. Cosa che Konami non aveva fatto con i Silent Hill del decennio prima.
Da una parte credo che si esageri. Si può considerare un miracolo dalle premesse, ma già i Resident Evil Remake avevano dimostrato con largo anticipo che si portavano fare survavil horror moderni di ottimo livello, con un giusto compromesso tra vecchio e nuovo (facendo un bel braccio medio per chi crede che i remake debbano essere solo grafici per non rovinare lo spirito originale)
Questo Silent Hill 2 Remake ha comunque delle sue grezzatine. É un gran prodotto se si guarda il complesso, ma qualcosa la sbaglia (seppur molto meno di quanto si potesse temere). La sorpresa più che altro é che i capolavori POSSONO essere toccati anche da persone diverse, se c'è una competenza e una guida forte e veterana nel team. Che un gioco era straordinario 20 anni fa e con la tecnologia attuale si può fare di più, ed é un peccato limitarsi all'impatto visivo e qualche controllo più di comfort.
Ma, é comunque un buon prodotto per il 2024. Non un capolavoro nel suo anno, ma solo una dimostrazione che il purismo non deve spaventare. Ma non é un miracolo, é semplicemente ciò che deve normalmente succedere e non succede (ed é questo il problema) ovvero semplicemente dare un progetto a persone che sanno lavorare e sono messe nelle condizioni giuste per farlo. Cosa che Konami non aveva fatto con i Silent Hill del decennio prima.
No, non la vedo propriamente così. Il punto è che SH2R supera anche i Remake dei Resident Evil. Supera quello del 3 e supera anche quello del 2 (con il 4 non lo metto a confronto perchè RE4 è di base troppo più action e molto diverso da un survival puro) cosa che NESSUNO avrebbe mai pensato e mai scommesso all'inizio.
Non c'è alcun dubbio che si possano creare survival horror moderni di ottimo livello, con i giusti compromessi tra vecchio e nuovo....e le capacità degli sviluppatori sono cruciali per riuscire in questo.
Ma qui però c'è in più il fatto che si andava a toccare non solo uno dei più grandi survival/horror, ma anche uno dei più più importanti videogiochi della storia in generale. E' una di quelle opere che davvero escono fuori una volta ogni 20 anni o forse per meglio dire, una di quelle opere che un team riesce a sfornare una sola volta nella vita. I primi 3 RE su PSone sono iconici, storici, importantissimi e indimenticabili. Ma Silent Hill 2 ragazzi, lo è ancora di più. Un titolo del genere, così intimista, con quella profondità narrativa, con tutta quella simbologia velata e l'estrema delicatezza dei temi trattati, non si era mai visto fino a a quel momento.
Tutto ciò sta a significare solo una cosa.....fare un Remake di questo capolavoro, al giorno d'oggi, era un rischio enorme ed un compito difficilissimo, anche per un team esperto. Era molto più facile sbagliarlo e fare grossi danni, piuttosto che centrarlo. Magari un altro team avrebbe realizzato un gioco tecnicamente e graficamente anche più avanzato, o con un sistema di combattimento e animazioni molto più rifinite ecc...ma magari allo stesso tempo lo avrebbe anche snaturato in maniera irreparabile in altri aspetti fondamentali, rovinandone la memoria.
Ed ecco perchè sostengo che i Bloober abbiano fatto un vero e proprio miracolo. Perchè sono riusciti a centrare tutti gli aspetti che dovevano necessariamente essere centrati e sfornando nel complesso un Survival/Horror vecchio e nuovo allo stesso tempo e che soprattutto riesce a trasmetterti le stesse sensazioni e gli stessi "feels" dell'originale.
Mai davvero mi sarei aspettato che potesse accadere una roba del genere dopo quasi 25 anni e in questa epoca dove nei vg, nella maggior parte dei casi, si punta tutto sulla "potenza tecnologica" e vengono sempre più spesso tralasciate le "emozioni", quelle vere.
No, non la vedo propriamente così. Il punto è che SH2R supera anche i Remake dei Resident Evil. Supera quello del 3 e supera anche quello del 2 (con il 4 non lo metto a confronto perchè RE4 è di base troppo più action e molto diverso da un survival puro) cosa che NESSUNO avrebbe mai pensato e mai scommesso all'inizio.
Non c'è alcun dubbio che si possano creare survival horror moderni di ottimo livello, con i giusti compromessi tra vecchio e nuovo....e le capacità degli sviluppatori sono cruciali per riuscire in questo.
Ma qui però c'è in più il fatto che si andava a toccare non solo uno dei più grandi survival/horror, ma anche uno dei più più importanti videogiochi della storia in generale. E' una di quelle opere che davvero escono fuori una volta ogni 20 anni o forse per meglio dire, una di quelle opere che un team riesce a sfornare una sola volta nella vita. I primi 3 RE su PSone sono storici, importantissimi e indimenticabili. Ma Silent Hill 2 ragazzi, lo è ancora di più. Un titolo del genere, così intimista, con quella profondità narrativa, con tutta quella simbologia velata e l'estrema delicatezza dei temi trattati, non si era mai visto fino a a quel momento.
Tutto ciò sta a significare solo una cosa.....fare un Remake di questo capolavoro, al giorno d'oggi, era un rischio enorme ed un compito difficilissimo, anche per un team esperto. Era molto più facile sbagliarlo e fare grossi danni, piuttosto che centrarlo. Magari un altro team avrebbe realizzato un gioco tecnicamente e graficamente anche più avanzato, o con un sistema di combattimento e animazioni molto più rifinite ecc...ma magari allo stesso tempo lo avrebbe anche snaturato in maniera irreparabile, rovinandone la memoria.
Ed ecco perchè sostengo che i Bloober abbiano fatto un vero miracolo. Perchè sono riusciti a centrare tutti gli aspetti che dovevano necessariamente essere centrati e sfornando nel complesso un Survival/Horror vecchio e nuovo allo stesso tempo e che soprattutto riesce a trasmetterti le stesse sensazioni e gli stessi "feels" dell'originale.
Mai davvero mi sarei aspettato che potesse accadere una roba del genere dopo quasi 25 anni e in questa epoca dove nei vg, nella maggior parte dei casi, si punta tutto sulla "potenza tecnologica" e vengono sempre più spesso tralasciate le "emozioni", quelle vere.
Gran bel post, da incorniciare. Io non capisco quelli che criticano questo remake, cercando il proverbiale pelo nell’uovo. Bloober Team è riuscita a sorprenderci, molti non avrebbero scommesso un cent (io in realtà ho sempre avuto fiducia nel team, essendo loro fan da tempo). Per me è persino migliore di RE2 remake che, nonostante sia un ottimo gioco, è molto diverso dall’originale, risultando quasi un gioco totalmente nuovo (io lo preferivo più fedele). Silent Hill 2 invece è molto fedele all’originale, solo che lo hanno “allargato” di più, allungando i bellissimi enigmi e ampliando le ambientazioni. Ma i fan possono comunque riconoscere le varie ambientazioni e i vari riferimenti all’originale (cosa che RE2 remake fa ben poco).
Invece di criticarlo, ringraziate Konami che, finalmente, qualcosa ha azzeccato dopo anni di buio assoluto.
Gran bel post, da incorniciare. Io non capisco quelli che criticano questo remake, cercando il proverbiale pelo nell’uovo. Bloober Team è riuscita a sorprenderci, molti non avrebbero scommesso un cent (io in realtà ho sempre avuto fiducia nel team, essendo loro fan da tempo). Per me è persino migliore di RE2 remake che, nonostante sia un ottimo gioco, è molto diverso dall’originale, risultando quasi un gioco totalmente nuovo (io lo preferivo più fedele). Silent Hill 2 invece è molto fedele all’originale, solo che lo hanno “allargato” di più, allungando i bellissimi enigmi e ampliando le ambientazioni. Ma i fan possono comunque riconoscere le varie ambientazioni e i vari riferimenti all’originale (cosa che RE2 remake fa ben poco).
Invece di criticarlo, ringraziate Konami che, finalmente, qualcosa ha azzeccato dopo anni di buio assoluto.
Che sia migliore di RE2 Remake non c'è proprio nessun dubbio. Siamo proprio ad un livello superiore, nonostante RE2R rimanga comunque un gran bel gioco.
No, non la vedo propriamente così. Il punto è che SH2R supera anche i Remake dei Resident Evil. Supera quello del 3 e supera anche quello del 2 (con il 4 non lo metto a confronto perchè RE4 è di base troppo più action e molto diverso da un survival puro) cosa che NESSUNO avrebbe mai pensato e mai scommesso all'inizio.
Non c'è alcun dubbio che si possano creare survival horror moderni di ottimo livello, con i giusti compromessi tra vecchio e nuovo....e le capacità degli sviluppatori sono cruciali per riuscire in questo.
Ma qui però c'è in più il fatto che si andava a toccare non solo uno dei più grandi survival/horror, ma anche uno dei più più importanti videogiochi della storia in generale. E' una di quelle opere che davvero escono fuori una volta ogni 20 anni o forse per meglio dire, una di quelle opere che un team riesce a sfornare una sola volta nella vita. I primi 3 RE su PSone sono storici, importantissimi e indimenticabili. Ma Silent Hill 2 ragazzi, lo è ancora di più. Un titolo del genere, così intimista, con quella profondità narrativa, con tutta quella simbologia velata e l'estrema delicatezza dei temi trattati, non si era mai visto fino a a quel momento.
Tutto ciò sta a significare solo una cosa.....fare un Remake di questo capolavoro, al giorno d'oggi, era un rischio enorme ed un compito difficilissimo, anche per un team esperto. Era molto più facile sbagliarlo e fare grossi danni, piuttosto che centrarlo. Magari un altro team avrebbe realizzato un gioco tecnicamente e graficamente anche più avanzato, o con un sistema di combattimento e animazioni molto più rifinite ecc...ma magari allo stesso tempo lo avrebbe anche snaturato in maniera irreparabile, rovinandone la memoria.
Ed ecco perchè sostengo che i Bloober abbiano fatto un vero miracolo. Perchè sono riusciti a centrare tutti gli aspetti che dovevano necessariamente essere centrati e sfornando nel complesso un Survival/Horror vecchio e nuovo allo stesso tempo e che soprattutto riesce a trasmetterti le stesse sensazioni e gli stessi "feels" dell'originale.
Mai davvero mi sarei aspettato che potesse accadere una roba del genere dopo quasi 25 anni e in questa epoca dove nei vg, nella maggior parte dei casi, si punta tutto sulla "potenza tecnologica" e vengono sempre più spesso tralasciate le "emozioni", quelle vere.
No, non la vedo propriamente così. Il punto è che SH2R supera anche i Remake dei Resident Evil. Supera quello del 3 e supera anche quello del 2 (con il 4 non lo metto a confronto perchè RE4 è di base troppo più action e molto diverso da un survival puro) cosa che NESSUNO avrebbe mai pensato e mai scommesso all'inizio.
Non c'è alcun dubbio che si possano creare survival horror moderni di ottimo livello, con i giusti compromessi tra vecchio e nuovo....e le capacità degli sviluppatori sono cruciali per riuscire in questo.
Ma qui però c'è in più il fatto che si andava a toccare non solo uno dei più grandi survival/horror, ma anche uno dei più più importanti videogiochi della storia in generale. E' una di quelle opere che davvero escono fuori una volta ogni 20 anni o forse per meglio dire, una di quelle opere che un team riesce a sfornare una sola volta nella vita. I primi 3 RE su PSone sono iconici, storici, importantissimi e indimenticabili. Ma Silent Hill 2 ragazzi, lo è ancora di più. Un titolo del genere, così intimista, con quella profondità narrativa, con tutta quella simbologia velata e l'estrema delicatezza dei temi trattati, non si era mai visto fino a a quel momento.
Tutto ciò sta a significare solo una cosa.....fare un Remake di questo capolavoro, al giorno d'oggi, era un rischio enorme ed un compito difficilissimo, anche per un team esperto. Era molto più facile sbagliarlo e fare grossi danni, piuttosto che centrarlo. Magari un altro team avrebbe realizzato un gioco tecnicamente e graficamente anche più avanzato, o con un sistema di combattimento e animazioni molto più rifinite ecc...ma magari allo stesso tempo lo avrebbe anche snaturato in maniera irreparabile in altri aspetti fondamentali, rovinandone la memoria.
Ed ecco perchè sostengo che i Bloober abbiano fatto un vero e proprio miracolo. Perchè sono riusciti a centrare tutti gli aspetti che dovevano necessariamente essere centrati e sfornando nel complesso un Survival/Horror vecchio e nuovo allo stesso tempo e che soprattutto riesce a trasmetterti le stesse sensazioni e gli stessi "feels" dell'originale.
Mai davvero mi sarei aspettato che potesse accadere una roba del genere dopo quasi 25 anni e in questa epoca dove nei vg, nella maggior parte dei casi, si punta tutto sulla "potenza tecnologica" e vengono sempre più spesso tralasciate le "emozioni", quelle vere.
Continuo a credere ci sia troppo stupore. Io lato artistico e musicale é centrato in pieno (ma ricordo che ci sono Yamaoka e Ito, ed é un appoggio da non trascurare) e questo ha permesso di preservare di tanto l'atmosfera e il tono. Certo, Bloober é stata brava, e ha trovato il giusto compromesso tra creativitá e rispetto. Ma, la trama é quella. Hanno reinterpretato bene delle cose, ma non l'hanno fatta e scritta loro e COMUNQUE qualche piccola sfumatura si perde, anche per forza di cose. Bravi gli attori, sicuramente, e bisogna comunque ricordare che un gioco per PS2 per quanto ne abbiamo un ricordo nostalgico e di meraviglia, invecchia e ha tanti margini di miglioramento con le possibilità attuali. Non é un miracolo, ma dovrebbe essere semplicemente la norma. Riconosco in BlooberTeam un buon lavoro e amore per il progetto, ma da qui a passarlo come miracolo significa veramente riconoscere che i videogiochi oggi hanno un problema. Il gioco é semplicemente buono. E si, hanno avuto l'abilità creativa di potenziare alcune sessioni, e infatti come dico sempre é così che vanno fatti i Remake ed é un esempio di buon Remake, ma il fatto che nessuno se lo aspettasse é un demerito del purismo che si crea attorno ai giochi. Io amo l'originale Silent Hill 2, ma non era un gioco intoccabile perché nessuno gioco lo é.
E, infine, no non lo trovo superiore ai Resident Evil. Escludiamo il 3 perché lí é sparare sulla croce rossa, ma quello che ha fatto Resident Evil 2 é la vera sorpresa e ha dettato un nuovo standard, a cui Silent Hill 2 Remake si é solo avvicinato. Il fatto che il gioco avesse la trama profonda non lo rende più difficile, ma tocca solo difficoltà diverse.
Silent Hill 2 comunque é un gioco molto più piatto rispetto a RE2 e persino RE3 remake. Può colpire per il rapporto di miglioramento con l'originale (che, chiariamo, come videogioco era Inferiore persino al primo Silent Hill, eh) ma la variabilità tattica , di rigiocabili, modo di abbattere i nemici, gestione delle risorse ecc.. che ha RE2Remake... Oh con tutto che amo Silent Hill 2 Remake, no non siamo a quel livello. Vicini, certo. Ma il gioco é eccessivamente diluito, i nemici non offrono tanti approcci e tecnicamente ha comunque i suoi bassi.
É un buon gioco, e un buon Remake, ma non ha minimamente l'importanza né il senso di "wow" che poteva dare RE2.
Silent Hill 2 Remake stupisce perché si avevano pregiudizi su Bloober e per Konami, ma non per quello che é il gioco in so, che resta solo un buon survival horror con una storia che era stupifacente nel 2001 e oggi resta interessante ma si inserisce in un panorama dove si trame complesse, profonde e simboliche c'è ne sono tante.
E appunto, considerare un miracolo nel 2025 quello che é semplicemente un gioco uscito bene.. Beh beh... Mi farebbe riflettere sul nostro decennio
Gran bel post, da incorniciare. Io non capisco quelli che criticano questo remake, cercando il proverbiale pelo nell’uovo. Bloober Team è riuscita a sorprenderci, molti non avrebbero scommesso un cent (io in realtà ho sempre avuto fiducia nel team, essendo loro fan da tempo). Per me è persino migliore di RE2 remake che, nonostante sia un ottimo gioco, è molto diverso dall’originale, risultando quasi un gioco totalmente nuovo (io lo preferivo più fedele). Silent Hill 2 invece è molto fedele all’originale, solo che lo hanno “allargato” di più, allungando i bellissimi enigmi e ampliando le ambientazioni. Ma i fan possono comunque riconoscere le varie ambientazioni e i vari riferimenti all’originale (cosa che RE2 remake fa ben poco).
Invece di criticarlo, ringraziate Konami che, finalmente, qualcosa ha azzeccato dopo anni di buio assoluto.
Qui si confonde critica con eccessiva esaltazione. Io Silent Hill 2 Remake l'ho amato, e sono felice perché SH2 originale é uno dei giochi più importanti per me e il Remake non mi ha deluso. Ma, come al solito, il bianco o nero é ciò che si crea quando ci si fa un po' troppo trasportare dall'emozione, e si evidenziano i confini allora si passa per "quelli che criticano".
Il Remake é bello, ma non é il capolavoro o il gioco miracoloso che si sta facendo spacciare. E dire il contrario non significa criticarlo. E, l'hai scritto tu stesso, cioè "hanno azzeccato qualcosa dopo anni di buio". Non é merito del gioco, ma demerito di ciò che c'è stato in questi anni. E quindi, semplicemente, ci meravigliamo più facilmente, ma non é un vanto.
Per me, si dovrebbe ridimensionare la concezione, riconoscere i meriti ma non trattarlo come se fosse uscito il nuovo Mario 64 , o come se fossimo nel 2001 e uscisse Silent Hill 2 con quella storia li.
Per il resto, che possa essere meglio o peggio relativamente di RE2 Remake se ne può discutere, ma non cambia il discorso (anche perché re2 remake recente proprio non é)
Che sia migliore di RE2 Remake non c'è proprio nessun dubbio. Siamo proprio ad un livello superiore, nonostante RE2R rimanga comunque un gran bel gioco.
Credo proprio l'opposto. Ma, a prescindere da quale gioco piaccia di più , non penso si possa paragonare l'impatto. Re2 ha creato lo standard, Silent Hill 2 l'ha solo rispettato a prescindere se alcune cose può averle fatte meglio o peggio, ma ehi sono passati pure anni da quello standard e il senso di stupire non ha senso, a meno che non si avevano dei pregiudizi sulla riuscita.
Io non ho giocato purtroppo agli originali ma questo remake, al netto dei difetti, l'ho trovato pazzesco e mi ha proprio trasmesso angoscia ad ogni passo (cosa che nessun altro SH é riuscito a fare negli ultimi anni) e mi ha rapito dall'inizio alla fine. Quindi voglio assolutamente gli altri.
Continuo a credere ci sia troppo stupore. Io lato artistico e musicale é centrato in pieno (ma ricordo che ci sono Yamaoka e Ito, ed é un appoggio da non trascurare) e questo ha permesso di preservare di tanto l'atmosfera e il tono. Certo, Bloober é stata brava, e ha trovato il giusto compromesso tra creativitá e rispetto. Ma, la trama é quella. Hanno reinterpretato bene delle cose, ma non l'hanno fatta e scritta loro e COMUNQUE qualche piccola sfumatura si perde, anche per forza di cose. Bravi gli attori, sicuramente, e bisogna comunque ricordare che un gioco per PS2 per quanto ne abbiamo un ricordo nostalgico e di meraviglia, invecchia e ha tanti margini di miglioramento con le possibilità attuali. Non é un miracolo, ma dovrebbe essere semplicemente la norma. Riconosco in BlooberTeam un buon lavoro e amore per il progetto, ma da qui a passarlo come miracolo significa veramente riconoscere che i videogiochi oggi hanno un problema. Il gioco é semplicemente buono. E si, hanno avuto l'abilità creativa di potenziare alcune sessioni, e infatti come dico sempre é così che vanno fatti i Remake ed é un esempio di buon Remake, ma il fatto che nessuno se lo aspettasse é un demerito del purismo che si crea attorno ai giochi. Io amo l'originale Silent Hill 2, ma non era un gioco intoccabile perché nessuno gioco lo é.
E, infine, no non lo trovo superiore ai Resident Evil. Escludiamo il 3 perché lí é sparare sulla croce rossa, ma quello che ha fatto Resident Evil 2 é la vera sorpresa e ha dettato un nuovo standard, a cui Silent Hill 2 Remake si é solo avvicinato. Il fatto che il gioco avesse la trama profonda non lo rende più difficile, ma tocca solo difficoltà diverse.
Silent Hill 2 comunque é un gioco molto più piatto rispetto a RE2 e persino RE3 remake. Può colpire per il rapporto di miglioramento con l'originale (che, chiariamo, come videogioco era Inferiore persino al primo Silent Hill, eh) ma la variabilità tattica , di rigiocabili, modo di abbattere i nemici, gestione delle risorse ecc.. che ha RE2Remake... Oh con tutto che amo Silent Hill 2 Remake, no non siamo a quel livello. Vicini, certo. Ma il gioco é eccessivamente diluito, i nemici non offrono tanti approcci e tecnicamente ha comunque i suoi bassi.
É un buon gioco, e un buon Remake, ma non ha minimamente l'importanza né il senso di "wow" che poteva dare RE2.
Silent Hill 2 Remake stupisce perché si avevano pregiudizi su Bloober e per Konami, ma non per quello che é il gioco in so, che resta solo un buon survival horror con una storia che era stupifacente nel 2001 e oggi resta interessante ma si inserisce in un panorama dove si trame complesse, profonde e simboliche c'è ne sono tante.
E appunto, considerare un miracolo nel 2025 quello che é semplicemente un gioco uscito bene.. Beh beh... Mi farebbe riflettere sul nostro decennio
Post automatically merged:
Qui si confonde critica con eccessiva esaltazione. Io Silent Hill 2 Remake l'ho amato, e sono felice perché SH2 originale é uno dei giochi più importanti per me e il Remake non mi ha deluso. Ma, come al solito, il bianco o nero é ciò che si crea quando ci si fa un po' troppo trasportare dall'emozione, e si evidenziano i confini allora si passa per "quelli che criticano".
Il Remake é bello, ma non é il capolavoro o il gioco miracoloso che si sta facendo spacciare. E dire il contrario non significa criticarlo. E, l'hai scritto tu stesso, cioè "hanno azzeccato qualcosa dopo anni di buio". Non é merito del gioco, ma demerito di ciò che c'è stato in questi anni. E quindi, semplicemente, ci meravigliamo più facilmente, ma non é un vanto.
Per me, si dovrebbe ridimensionare la concezione, riconoscere i meriti ma non trattarlo come se fosse uscito il nuovo Mario 64 , o come se fossimo nel 2001 e uscisse Silent Hill 2 con quella storia li.
Per il resto, che possa essere meglio o peggio relativamente di RE2 Remake se ne può discutere, ma non cambia il discorso (anche perché re2 remake recente proprio non é)
Post automatically merged:
Credo proprio l'opposto. Ma, a prescindere da quale gioco piaccia di più , non penso si possa paragonare l'impatto. Re2 ha creato lo standard, Silent Hill 2 l'ha solo rispettato a prescindere se alcune cose può averle fatte meglio o peggio, ma ehi sono passati pure anni da quello standard e il senso di stupire non ha senso, a meno che non si avevano dei pregiudizi sulla riuscita.
Io non ho giocato purtroppo agli originali ma questo remake, al netto dei difetti, l'ho trovato pazzesco e mi ha proprio trasmesso angoscia ad ogni passo (cosa che nessun altro SH é riuscito a fare negli ultimi anni) e mi ha rapito dall'inizio alla fine. Quindi voglio assolutamente gli altri.
si, ma ripeto, questo é un demerito degli ultimi Silent Hill che erano giochi quasi insufficienti fatti da team sperduti.
Il senso di pazzesco lo da per confronto per i recenti fallimenti. Il gioco, lo ripeto, é un buon survial horror, e stupisce perché ci si aspettava un disastro, ma non perché é venuto fuori sto capolavoro assurdo. Hanno solo fatto un buon gioco. Me lo aspettavo? No. Bravi? Si. É un capolavoro che cambia per sempre il genere o il concetto di remake? Per niente.
Io sono felice che Bloober e Konami abbiano dimostrato che fare i remake con più libera può essere un bene, eh, ma restiamo equilibrati nei giudizi
si, ma ripeto, questo é un demerito degli ultimi Silent Hill che erano giochi quasi insufficienti fatti da team sperduti.
Il senso di pazzesco lo da per confronto per i recenti fallimenti. Il gioco, lo ripeto, é un buon survial horror, e stupisce perché ci si aspettava un disastro, ma non perché é venuto fuori sto capolavoro assurdo. Hanno solo fatto un buon gioco. Me lo aspettavo? No. Bravi? Si. É un capolavoro che cambia per sempre il genere o il concetto di remake? Per niente.
Io sono felice che Bloober e Konami abbiano dimostrato che fare i remake con più libera può essere un bene, eh, ma restiamo equilibrati nei giudizi
Non esiste il gioco perfetto e i “difetti” di Silent Hill 2, per quanto mi riguarda, non intaccano in alcun modo il prodotto finale. Il gioco mi ha coinvolto e spaventato, mi ha proposto enigmi logici e ben realizzati. Poi se ha qualche difettuccio chi se ne frega? Io ad esempio abolirei tanti di quei giochi osannati da molti, che in realtà hanno davvero dei difetti pesanti ma che vengono comunque promosso da critica e pubblico solo perché hanno il nome grosso.
Per me SH2 remake è un capolavoro.
si, ma ripeto, questo é un demerito degli ultimi Silent Hill che erano giochi quasi insufficienti fatti da team sperduti.
Il senso di pazzesco lo da per confronto per i recenti fallimenti. Il gioco, lo ripeto, é un buon survial horror, e stupisce perché ci si aspettava un disastro, ma non perché é venuto fuori sto capolavoro assurdo. Hanno solo fatto un buon gioco. Me lo aspettavo? No. Bravi? Si. É un capolavoro che cambia per sempre il genere o il concetto di remake? Per niente.
Io sono felice che Bloober e Konami abbiano dimostrato che fare i remake con più libera può essere un bene, eh, ma restiamo equilibrati nei giudizi
No spe. Io con SH intendevo survival horror eh e ce ne sono stati diversi di qualità negli ultimi anni. Eppure questo é l'unico che mi ha trasmesso le giuste vibes di tensione per tutto il gioco. E per me é quello che deve fare un survival horror di livello (non ci é riuscito dead space, the evil within, re 2 remake ecc.) tutti ottimi giochi ma che non avevano quel quid che aveva questo.
Non esiste il gioco perfetto e i “difetti” di Silent Hill 2, per quanto mi riguarda, non intaccano in alcun modo il prodotto finale. Il gioco mi ha coinvolto e spaventato, mi ha proposto enigmi logici e ben realizzati. Poi se ha qualche difettuccio chi se ne frega? Io ad esempio abolirei tanti di quei giochi osannati da molti, che in realtà hanno davvero dei difetti pesanti ma che vengono comunque promosso da critica e pubblico solo perché hanno il nome grosso.
Per me SH2 remake è un capolavoro.
Non entro nel merito di altri prodotti con valutazioni alti, non ne ho parlato e ci sono sicuramente le discussioni apposite per esprimere il disaccordo.
Su Silent Hill 2 Remake, la frase che niente é perfetto e tutti i giochi hanno dei difetti l'ho sempre letta da che esiste Internet, ma per me svia solo la questione. É sottinteso che ogni prodotto ha i suoi punti deboli, ma cosa c'entra?
Non avrà difetti gravi (non sarebbe un buon gioco, altrimenti) ma non ha nemmeno dei pregi così astronomici da poterlo definire un capolavoro.
Il fatto che abbia dei buoni enigmi, che ti abbia coinvolto e spaventato... lo rende semplicemente un gioco fatto bene.
Si può amare qualcosa anche senza che sia il Quarto Potere dei videogiochi, eh Non c'è nulla, e dico nulla, che abbia alzato l'asticella del genere o abbia imposto un nuovo standard di riferimento. L'unica cosa che potrebbe farlo sono le sue tematiche, ma ehi sono del 2001.
No spe. Io con SH intendevo survival horror eh e ce ne sono stati diversi di qualità negli ultimi anni. Eppure questo é l'unico che mi ha trasmesso le giuste vibes di tensione per tutto il gioco. E per me é quello che deve fare un survival horror di livello (non ci é riuscito dead space, the evil within, re 2 remake ecc.) tutti ottimi giochi ma che non avevano quel quid che aveva questo.
Non cambia il mio discorso. É un demerito degli altri.
Non é che se domani esce un film Horror fatto bene allora é un capolavoro perché negli ultimi 20 anni hanno fatto schifo É un demerito degli altri survival horror che sono stati sottotono anche rispetto al passato. Questo é uscito bene, ma dovrebbe essere la normalità.
Non entro nel merito di altri prodotti con valutazioni alti, non ne ho parlato e ci sono sicuramente le discussioni apposite per esprimere il disaccordo.
Su Silent Hill 2 Remake, la frase che niente é perfetto e tutti i giochi hanno dei difetti l'ho sempre letta da che esiste Internet, ma per me svia solo la questione. É sottinteso che ogni prodotto ha i suoi punti deboli, ma cosa c'entra?
Non avrà difetti gravi (non sarebbe un buon gioco, altrimenti) ma non ha nemmeno dei pregi così astronomici da poterlo definire un capolavoro.
Il fatto che abbia dei buoni enigmi, che ti abbia coinvolto e spaventato... lo rende semplicemente un gioco fatto bene.
Si può amare qualcosa anche senza che sia il Quarto Potere dei videogiochi, eh Non c'è nulla, e dico nulla, che abbia alzato l'asticella del genere o abbia imposto un nuovo standard di riferimento. L'unica cosa che potrebbe farlo sono le sue tematiche, ma ehi sono del 2001.
Post automatically merged:
Non cambia il mio discorso. É un demerito degli altri.
Non é che se domani esce un film Horror fatto bene allora é un capolavoro perché negli ultimi 20 anni hanno fatto schifo É un demerito degli altri survival horror che sono stati sottotono anche rispetto al passato. Questo é uscito bene, ma dovrebbe essere la normalità.
"E fattelo tu il survival horror perfetto" (comunque dovresti cambiare il Nick in Kaki Okatso). Tolti gli scherzi vorrei sapere per te che cosa in un survival horror alzerebbe l'asticella.
Silent Hill 2 comunque é un gioco molto più piatto rispetto a RE2 e persino RE3 remake. Può colpire per il rapporto di miglioramento con l'originale (che, chiariamo, come videogioco era Inferiore persino al primo Silent Hill, eh) ma la variabilità tattica , di rigiocabili, modo di abbattere i nemici, gestione delle risorse ecc.. che ha RE2Remake... Oh con tutto che amo Silent Hill 2 Remake, no non siamo a quel livello. Vicini, certo. Ma il gioco é eccessivamente diluito, i nemici non offrono tanti approcci e tecnicamente ha comunque i suoi bassi.
La mia era una risposta a questo messaggio. Per te Silent Hill 2 originale era un videogioco inferiore persino al primo Silent Hill, per te Silent Hill 2 Remake è molto più piatto di Resident Evil 2 e persino Resident Evil 3 Remake. Evidentemente, per molti altri giocatori non è così. Non dico che abbiamo la verità in tasca, ma da come ne parli sembra quasi che quella che esprimi non sia una semplice opinione
si, ma ripeto, questo é un demerito degli ultimi Silent Hill che erano giochi quasi insufficienti fatti da team sperduti.
Il senso di pazzesco lo da per confronto per i recenti fallimenti. Il gioco, lo ripeto, é un buon survial horror, e stupisce perché ci si aspettava un disastro, ma non perché é venuto fuori sto capolavoro assurdo. Hanno solo fatto un buon gioco. Me lo aspettavo? No. Bravi? Si. É un capolavoro che cambia per sempre il genere o il concetto di remake? Per niente.
Io sono felice che Bloober e Konami abbiano dimostrato che fare i remake con più libera può essere un bene, eh, ma restiamo equilibrati nei giudizi
"E fattelo tu il survival horror perfetto" (comunque dovresti cambiare il Nick in Kaki Okatso). Tolti gli scherzi vorrei sapere per te che cosa in un survival horror alzerebbe l'asticella.
Datemi il budget per prendere una macchina del tempo, comprare Konami e far finire a Kojima, del Toro e Ito il Silent Hills con Norman Reedus e FORSE Ve lo dò il survival horror perfetto.
Comunque, appunto avere delle nuove idee. Gestire magari la dimensionalità di Silent Hill in modo più creativo, che creano una costruzione della tensione che creerá nuovi confronti futuri. Una struttura di gioco e level design ancora più evoluta che in passato un concept unico e che può ospirare altri titoli futuri, una storia inedita con delle tematiche affrontare e rappresentate in un modo mai fatto prima (se parliamo di un Silent Hill che deve diventare più improntate del 2 originale), un sistema di combattimenti vario, tattico, che fa ragionare bene sulle risorse ma che allo stesso tempo non smorzi la tensione (senza frustrare).
Il Remake di Silent Hill non fa cose diverse da altri SH passati, lo fa con una qualità migliore ma per essere un capolavoro o 'miracolo' devi proprio fare qualcosa che sia più della buona resa con qualche momento artisticamente molto efficace.
P.T. per esempio aveva quella potenzialità, perché il suo assaggio costruiva la tensione alla silent Hill in modo comunque più progressista , ma perché li c'era un director dietro.
La mia era una risposta a questo messaggio. Per te Silent Hill 2 originale era un videogioco inferiore persino al primo Silent Hill, per te Silent Hill 2 Remake è molto più piatto di Resident Evil 2 e persino Resident Evil 3 Remake. Evidentemente, per molti altri giocatori non è così. Non dico che abbiamo la verità in tasca, ma da come ne parli sembra quasi che quella che esprimi non sia una semplice opinione
Ma per me 'molti giocatori la pensano cosi' non é un'opinione nemmeno.
Silent Hill 2 ha dei difetti in termini di videogioco compensati dalla trama straordinaria. Artisticamente non é il più ispirato della serie, le mappe sono molto ridotte e non hanno il livello di intreccio, connessioni e complessità degli enigmi del primo Silent Hill, ed era estremamente facile tanto da rendere inutile l'esplorazione (anche quella ridotta rispetto a SH1) per raccattare oggetti, ed é un difetto che SH1 non aveva ed é bello grosso (e il remake é stato bravo a correggere).
Poi che considero RE2R superiore come gioco é perché c'è proprio un tatticismo survival legato al trasporto di oggetti e, soprattutto, gestione dei nemici con impatto dei colpi sugli stessi che danno tanta profonda al gameplay... Che Silent Hill 2 non ha che é molto piatto in questo senso... come lo erano gli altri capitoli eh, però si gioca più per la trama e l'atmosfera... e in gran parte non se le inventate il remake. Poi, é bello da giocare, esplorare le mappe é piacevole (sono QUASI a livello di quelle di SH1) , difettano di essere troppo diluite le aree. Ma, i re sono giochi più solidi e vari, al di là dei giusti
Io amo l'originale Silent Hill 2, ma non era un gioco intoccabile perché nessuno gioco lo é.
E, infine, no non lo trovo superiore ai Resident Evil. Escludiamo il 3 perché lí é sparare sulla croce rossa, ma quello che ha fatto Resident Evil 2 é la vera sorpresa e ha dettato un nuovo standard, a cui Silent Hill 2 Remake si é solo avvicinato. Il fatto che il gioco avesse la trama profonda non lo rende più difficile, ma tocca solo difficoltà diverse.
Eh ma invece è qui che ti sbagli, perchè lato trama era assolutamente un gioco pressochè intoccabile. Eh sì, questo lo rende molto più difficile rispetto ai RE. Il peso specifico che ha l'originale SH2 non è comparabile con quello dei primi RE. Perchè i RE hanno una trama da classico B-Movie a cui al giorno d'oggi puoi fare varie ritoccatine/aggiunte e non ci vuole chissà cosa per migliorarla un pò rispetto a com'era 20 anni fa. Per un gioco come SH2 non vale per niente la stessa cosa, non puoi prenderti certe libertà, ci devi andare con i piedi di piombo e il rischio di fare gravi danni è molto molto alto. Quindi no, la difficoltà non è per niente la stessa.
Se poi invece dobbiamo spostare il discorso sulla "variabilità tattica, modo di abbattere i nemici, gestione delle risorse ecc.." allora riguardo a ciò bisogna dire che se tutta questa roba non è fatta come in RE2R è solo perchè non è quello il focus di Silent Hill.....e sinceramente non pensavo ci fosse ancora bisogno di ritornare su questo argomento dopo che se ne era già parlato a lungo quando uscirono i primi trailer e quando la gente, vedendo certe "mancanze", le imputava all'incapacità dei Bloober.....ma evidentemente non è ancora del tutto chiaro che loro hanno voluto mantenere un certo "minimalismo" assolutamente di proposito c'era chi si lamentava ad esempio che James tirasse fuori le armi dal nulla ma i Bloober lo hanno spiegato chiaramente che avevano, ad esempio, anche pensato di inserire lo zaino sulle spalle di James per essere "visivamente al passo coi tempi".....ma poi non lo hanno voluto fare, per una questione di fedeltà all'iconografia e allo stile originale, ed è stata assolutamente la scelta più giusta. Che poi cavolo, se dobbiamo per forza parlare di "tecnicismi", hanno pure inserito la schivata per dire.....e in RE2R la schivata non c'è . Oppure, volevate ad esempio il crafting o i potenziamenti per le armi? In un SILENT HILL??? Mi spiace dirlo, ma chi si lamenta di queste"mancanze" vuol dire che non ha ancora ben chiaro in testa quale sia la vera essenza di un SH.
Non c'è dubbio che RE2R aveva settato uno standard riguardo al modo di fare i Remake. Ma SH2R quello standard lo ha decisamente superato, perchè qui il compito era molto più difficile e non è solo un buon gioco e nulla più. RE2R è un gran bel gioco ma ha i suoi bei difetti, li ha nel gameplay e li ha anche in altri aspetti.....UNO in particolare è un difetto molto grave che gli impedisce di essere quel capolavoro che poteva essere. In SH2R c'è qualche leggera imperfezione qua e là, ma non c'è assolutamente un difetto così grave come quello che ha RE2R.
Le aspettative iniziali non c'entrano per quel che mi riguarda. SH2R, quello che deve obbligatoriamente fare lo fa egregiamente......e ciò che poteva migliorare lo migliora....senza aggiungere robe che sarebbero risultate fuori contesto. Non c'è alcun dubbio che siamo ad un livello superiore rispetto allo standard iniziale di RE2R.
Non cambia il mio discorso. É un demerito degli altri.
Non é che se domani esce un film Horror fatto bene allora é un capolavoro perché negli ultimi 20 anni hanno fatto schifo É un demerito degli altri survival horror che sono stati sottotono anche rispetto al passato. Questo é uscito bene, ma dovrebbe essere la normalità.
Dead Space è un grande horror, TEW è un grande horror, RE2R è un grande horror semplicemente SH2R li supera perchè è risultato essere pressochè un capolavoro (anche se poi il merito non è tutto dei Bloober ovviamente). Se poi risulta difficile riuscire ad ammettere questo per non so quali ragioni, allora è inutile continuare a disquisire.
Eh ma invece è qui che ti sbagli, perchè lato trama era assolutamente un gioco pressochè intoccabile. Eh sì, questo lo rende molto più difficile rispetto ai RE. Il peso specifico che ha l'originale SH2 non è comparabile con quello dei primi RE. Perchè i RE hanno una trama da classico B-Movie a cui al giorno d'oggi puoi fare varie ritoccatine/aggiunte e non ci vuole chissà cosa per migliorarla un pò rispetto a com'era 20 anni fa. Per un gioco come SH2 non vale per niente la stessa cosa, non puoi prenderti certe libertà, ci devi andare con i piedi di piombo e il rischio di fare gravi danni è molto molto alto. Quindi no, la difficoltà non è per niente la stessa.
Se poi invece dobbiamo spostare il discorso sulla "variabilità tattica, modo di abbattere i nemici, gestione delle risorse ecc.." allora riguardo a ciò bisogna dire che se tutta questa roba non è fatta come in RE2R è solo perchè non è quello il focus di Silent Hill.....e sinceramente non pensavo ci fosse ancora bisogno di ritornare su questo argomento dopo che se ne era già parlato a lungo quando uscirono i primi trailer e quando la gente, vedendo certe "mancanze", le imputava all'incapacità dei Bloober.....ma evidentemente non è ancora del tutto chiaro che loro hanno voluto mantenere un certo "minimalismo" assolutamente di proposito c'era chi si lamentava ad esempio che James tirasse fuori le armi dal nulla ma i Bloober lo hanno spiegato chiaramente che avevano, ad esempio, anche pensato di inserire lo zaino sulle spalle di James per essere "visivamente al passo coi tempi".....ma poi non lo hanno voluto fare, per una questione di fedeltà all'iconografia e allo stile originale, ed è stata assolutamente la scelta più giusta. Che poi cavolo, se dobbiamo per forza parlare di "tecnicismi", hanno pure inserito la schivata per dire.....e in RE2R la schivata non c'è . Oppure, volevate ad esempio il crafting o i potenziamenti per le armi? In un SILENT HILL??? Mi spiace dirlo, ma chi si lamenta di queste"mancanze" vuol dire che non ha ancora ben chiaro in testa quale sia la vera essenza di un SH.
Non c'è dubbio che RE2R aveva settato uno standard riguardo al modo di fare i Remake. Ma SH2R quello standard lo ha decisamente superato, perchè qui il compito era molto più difficile e non è solo un buon gioco e nulla più. RE2R è un gran bel gioco ma ha i suoi bei difetti, li ha nel gameplay e li ha anche in altri aspetti.....UNO in particolare è un difetto molto grave che gli impedisce di essere quel capolavoro che poteva essere. In SH2R c'è qualche leggera imperfezione qua e là, ma non c'è assolutamente un difetto così grave come quello che ha RE2R.
Le aspettative iniziali non c'entrano per quel che mi riguarda. SH2R, quello che deve obbligatoriamente fare lo fa egregiamente......e ciò che poteva migliorare lo migliora....senza aggiungere robe che sarebbero risultate fuori contesto. Non c'è alcun dubbio che siamo ad un livello superiore rispetto allo standard iniziale di RE2R.
Post automatically merged:
Ma la normalità c'è.
Dead Space è un grande horror, TEW è un grande horror, RE2R è un grande horror semplicemente SH2R li supera perchè è risultato essere pressochè un capolavoro (anche se poi il merito non è tutto dei Bloober ovviamente). Se poi risulta difficile riuscire ad ammettere questo per non so quali ragioni, allora è inutile continuare a disquisire.
Io non mi sono lamentato. Il gioco mi piace e anche tanto.
Riconosco però che le sue mancanze non lo possono fare elevare a capolavoro , e il fatto che i Silent Hill di 25 anni fa (miseria, ma ti rendi conto che si parla di preistoria) le avessero é solo segno che si é di strette vedute e non si accetta che una serie possa evolversi e migliorare.
Persino P.T. che era un cavolo di corridoio aveva più idee che potevano portare avanti sia la serie che il genere. Silent Hill 2 Remake cosa fa? Perché é un capolavoro? Per la trama? Beh, peccato sia del 2001.
É un capolavoro perché non l'ha sputtanata? Ah, quindi la cosa che dovrebbe essere il minimo sindacale quando fai un progetto del genere, ora diventa il vanto del miracolo.
Si é un miracolo se si considera chi l'ha fatto, ma allora se un falegname mi sa fare una buona torta é un capolavoro di torta perché era difficile che uno come lui la sapesse fare. Non penso sia una valutazione proprio razionale questa, ma più viziata dalle aspettative che dal contenuto in sé.
E che i RE avessero la storia più banale che c'entra? Anzi, proprio per questo i remake dei RE hanno lavorato ancora di più sulla riscrittura rispetto a SH2. Addirittura alcuni personaggi, come Kendo, sono stati totalmente reinventati apposto nella caratterizzazione e storia.
E certo, Silent Hill 2 non doveva modificare nulla del contenuto narrativo originale e sono d'accordo qui, però appunto allora dobbiamo giudicare il resto del gioco che é ciò che propone di nuovo questo remake... e il resto del gioco é godibile e nulla più. Nessun ingegno, nessuna meccanica incredibile o gameplay più complesso. Giusto la parte di Angela é molto interessante, ma da sola non basta (e comunque lo scontro doveva essere reso meglio)
E si, Silent Hill dal 1999 ti faceva solo dare mazzate con la mazza e fuggire, ma direi che nel 2025 si potrebbe evolvere questo concetto, così come poter usare in modo più ingegnoso l'otherworld e tante sue caratteristiche. Non me lo aspettavo da questo remake, certo, ma allora ehi che c'è di male a dire che é bello senza essere un miracolo o un capolavoro come se avessero fatto l'ocarina of time dei videogiochi? Cioè, mi stupisce che siamo ancora ai tempi che se non dici che una cosa vale 9 - 10 allora ti stai lamentando Mizzica
Io non mi sono lamentato. Il gioco mi piace e anche tanto.
Riconosco però che le sue mancanze non lo possono fare elevare a capolavoro , e il fatto che i Silent Hill di 25 anni fa (miseria, ma ti rendi conto che si parla di preistoria) le avessero é solo segno che si é di strette vedute e non si accetta che una serie possa evolversi e migliorare.
Persino P.T. che era un cavolo di corridoio aveva più idee che potevano portare avanti sia la serie che il genere. Silent Hill 2 Remake cosa fa? Perché é un capolavoro? Per la trama? Beh, peccato sia del 2001.
É un capolavoro perché non l'ha sputtanata? Ah, quindi la cosa che dovrebbe essere il minimo sindacale quando fai un progetto del genere, ora diventa il vanto del miracolo.
Si é un miracolo se si considera chi l'ha fatto, ma allora se un falegname mi sa fare una buona torta é un capolavoro di torta perché era difficile che uno come lui la sapesse fare. Non penso sia una valutazione proprio razionale questa, ma più viziata dalle aspettative che dal contenuto in sé.
E che i RE avessero la storia più banale che c'entra? Anzi, proprio per questo i remake dei RE hanno lavorato ancora di più sulla riscrittura rispetto a SH2. Addirittura alcuni personaggi, come Kendo, sono stati totalmente reinventati apposto nella caratterizzazione e storia.
E certo, Silent Hill 2 non doveva modificare nulla del contenuto narrativo originale e sono d'accordo qui, però appunto allora dobbiamo giudicare il resto del gioco che é ciò che propone di nuovo questo remake... e il resto del gioco é godibile e nulla più. Nessun ingegno, nessuna meccanica incredibile o gameplay più complesso. Giusto la parte di Angela é molto interessante, ma da sola non basta (e comunque lo scontro doveva essere reso meglio)
E si, Silent Hill dal 1999 ti faceva solo dare mazzate con la mazza e fuggire, ma direi che nel 2025 si potrebbe evolvere questo concetto, così come poter usare in modo più ingegnoso l'otherworld e tante sue caratteristiche. Non me lo aspettavo da questo remake, certo, ma allora ehi che c'è di male a dire che é bello senza essere un miracolo o un capolavoro come se avessero fatto l'ocarina of time dei videogiochi? Cioè, mi stupisce che siamo ancora ai tempi che se non dici che una cosa vale 9 - 10 allora ti stai lamentando Mizzica
Non era affatto scontato manterenere la stessa trama di un tempo CON TUTTI I SUOI SIMBOLISMI, senza mandare in vacca tutto, come ha fatto ad esempio il film di Silent Hilll.
Film che viene spesso elogiato anche da tanti fan, ma che in realtà è un gran minestrone della saga, molto ben fatto a livello estetico ma un vero e proprio disastro per quanto riguarda la simbologia del gioco e delle creature.
Fin'ora tutti i team occidentali che si sono approcciati alla saga non erano riusciti a ricreare il feeling dei primi 4 giochi, ad opera del Silent Team.
Troppe libertà non potevano e non dovevano prendersele, perchè comunque sempre di remake stiamo parlando, e non posso che fare un plauso per il giusto equilibrio che hanno trovato.
Quello che posso criticare è qualche sbavatura tecnica, da lì si vede che il gioco ha sicuramente un budget inferiore rispetto a una produzione Capcom, che risulta più granitica nei particolari e nella realizzazione, e che può vantare sicuramente spalle ben più coperte di quelle dei Bloobers.
Per il resto sono riusciti a mantenere l'essenza della serie, e questo non lo puoi dare per scontato. Giocandolo ho provato di nuovo quel senso di masochistico "fastidio" che solo i primi quattro Silent Hill sono riusciti a trasmettermi, quel senso di disagio e di sporco che a un certo punto quasi ti impone una pausa.
Non era affatto scontato manterenere la stessa trama di un tempo CON TUTTI I SUOI SIMBOLISMI, senza mandare in vacca tutto, come ha fatto ad esempio il film di Silent Hilll.
Film che viene spesso elogiato anche da tanti fan, ma che in realtà è un gran minestrone della saga, molto ben fatto a livello estetico ma un vero e proprio disastro per quanto riguarda la simbologia del gioco e delle creature.
Fin'ora tutti i team occidentali che si sono approcciati alla saga non erano riusciti a ricreare il feeling dei primi 4 giochi, ad opera del Silent Team.
Troppe libertà non potevano e non dovevano prendersele, perchè comunque sempre di remake stiamo parlando, e non posso che fare un plauso per il giusto equilibrio che hanno trovato.
Quello che posso criticare è qualche sbavatura tecnica, da lì si vede che il gioco ha sicuramente un budget inferiore rispetto a una produzione Capcom, che risulta più granitica nei particolari e nella realizzazione, e che può vantare sicuramente spalle ben più coperte di quelle dei Bloobers.
Per il resto sono riusciti a mantenere l'essenza della serie, e questo non lo puoi dare per scontato. Giocandolo ho provato di nuovo quel senso di masochistico "fastidio" che solo i primi quattro Silent Hill sono riusciti a trasmettermi, quel senso di disagio e di sporco che a un certo punto quasi ti impone una pausa.
Si, ragazzi, qui state mancante il punto. La mia NON É UNA CRITICA. Hanno FATTO BENE. Sto solo dicendo che non hanno fatto il capolavoro che ha alzato il livello dei survival horror come lo fecero i primi due nella loro epoca.
Sono stati bravi a dare dignità al gioco renderlo più attuale. BRAVI. Ma il fatto che non era scontato , o che potevano fare peggio NON é sinonimo di fare un capolavoro. Lo ribadisco, é un'esaltazione per il demerito di altri... e il tuo post lo conferma.
Ma, facciamo una distinzione tra giochi ben riusciti a capolavori. Cioè, c'è una differenza tra Sly Cooper (che é uno dei miei giochi preferiti) e Super Mario 64 eh... Il fatto che il primo lo ami non significa che lo criticihi perché ammetto che é un bel gioco e non un miracolo del suo tempo