Giochi in Edicola Squeeze Your Library! | Estate 2025 | Punti extra a Luglio 🏃

  • Autore discussione Autore discussione oniZM
  • Data d'inizio Data d'inizio
Giochi in Edicola
Pubblicità
🚨 LE SFIDE MENSILI - LUGLIO 2025 🚨

Per la sfida di luglio, visto che si inizia a sentire odore di vacanze e alcuni stanno arrancando per via del caldo emesso dalle loro schede video (undervoltate!!), puntiamo alla quantità.

🏃 Maratoneta: 10 punti bonus finendo almeno 1 gioco ogni settimana del mese.
Le settimane (lun-dom) considerate sono 5, quelle che finiscono il 06/07, 13/07, 20/07, 27/07, 03/08.

Buona maratona!



I maratoneti sopravvissuti alla quarta settimana sono:
  • Armatus
  • Bubu
  • Ifrit03
  • Johnny_Bosic
  • Rabum Alal
  • Radoom91
  • Reservoir Dog
  • The Hanged Man
  • The_Train
  • Y2Valian
 
Ultima modifica:
Ho appena finito Elden Ring Nightreign:
Immagine 2025-07-16 192143.png

Per tutte le quasi 75 ore che ci ho passato sopra finora (non saranno le ultime) ho sempre avuto l'impressione di un gioco con potenziale infinito, ma come se ci fosse in mezzo allo schermo perennemente la scritta "ci siamo impegnati il meno possibile a realizzarlo".
Il gameplay loop, come da buon roguelite, è una droga assoluta, il weekend che l'ho comprato ci ho giocato tipo 26 ore su 48, saranno 10 anni che non facevo una roba del genere. Però tantissime cose potevano essere migliorate, dai soliti problemi From tipo telecamera, lock di nemici, compenetrazioni ecc che qua sono moltiplicati all'ennesima potenza, fino alla varietà di nemici e luoghi, avendo una mezza dozzina di giochi da cui poter attingere, per cui veramente col minimo sforzo.
Lo consiglio? Non so, un tossico ti consiglierebbe l'eroina? Probabilmente sì, per cui lo consiglio!
 
È uno di quei titolo che ho sempre voluto recuperare, senza una ragione precisa, ma che non ci ho mai nemmeno provato.



Da giocare fa pena? Trama com'è?
Ho giocato l'anno scorso Enslaved: Odyssey to the West, potrei pensare di recuperarmi anche questo...
La giocabilità è quella dell'action-rpg medio AA di fine anni 2000s, quindi diciamo abbastanza guidata senza particolari libertà o guizzi di gameplay
La trama la ricordo piacevole e accompagna bene l'avventura, che comunque non ha una durata esagerata

La ragione:

P23Cncb.gif
Ricordavo bene :galliani6:
 
Titolo extra: Judge Dredd: Dredd vs Death. Niente achievement, metto uno screen dei crediti

gfq53G9.jpeg

FPS sviluppato dalla storica Rebellion che ci vedrà impersonare il leggendario giudice dell'apocalisse, si tratta di uno di quei titoli dei primi anni 2000, grezzo nelle meccaniche, lineare nel level design e con un'IA demmerda, ma che risulta comunque accattivante nella sua semplicità. Una delle meccaniche più affascinanti è quella relativa all'arresto dei criminali: in alcune sezioni, infatti, è possibile semplicemente ferire o disarmare i sospettati, intimidirli col tasto apposito (che funge anche da dispensatore di one-liner per Dredd) e arrestarli con tanto di sentenza sul posto. Anzi, uno degli aspetti più divertenti è vedere le sentenze assurde che puoi tirare fuori (tizio armato punta una pistola ad un civile = 5 anni, ragazzino che vandalizza un muro con graffiti = ergastolo, working as intended :asd:). L'arsenale, invece, è passabile; ci sono le solite bocche da fuoco che ti aspetti in un titolo del genere, con un'unica arma, l'iconica "Lawgiver", a risaltare sulle altre più per un fattore di presentazione che di gunplay vero è proprio (tipo la voce robotica che annuncia le modalità di fuoco dell'arma, badass :sisi:). Anche le musiche le ho trovate sorprendentemente buone, nelle situazioni più intense hanno tirato fuori diverse tracce niente male :sisi:

In definitiva, da un punto di vista più obiettivo possibile è comunque un titolo con diversi problemi, ma mi ha riportato alla mente diversi titoli con cui mi divertivo da ragazzino, quindi per me è stata un'esperienza quasi nostalgica che è valsa il prezzo del biglietto. Ovviamente se siete fan del fumetto è ancora meglio :sisi:
 
Come una tartaruga si prosegue la maratona, completato Everybody's Gone to the Rapture. titolo sviluppato da The Chinese Room ed edito da PlayStation dove compare anche il marchio di Santa Monica, mica gli ultimi arrivati.
Sinceramente mi ha deluso abbastanza. Da qualche problema tecnico a pezzi di storia, a mio modesto parere, totalmente superflui, da un ritmo veramente lento per il passo del "protagonista" (ma chi siamo? o mi sono perso qualcosa o è semplicemente un'entità umana per farsi narrare l'accaduto) a musiche che possono essere anche molto belle ma raramente azzeccate rispetto al contesto.
La trama può piacere come lasciare indifferenti ma se dovessi trovare un punto di forza oggettivo direi il doppiaggio che è in un'infinità di lingue e veramente superlativo, qui si vede Sony.
Personalmente non lo consiglierei perchè gli ho preferito Once Alive che è fatto da un solo dev russo però, magari, potrebbe essere un racconto non nelle mie corde in questa fase di vita.

1752873753618.png
 
Finito Final Fantasy XVI

3xyGn1g.png


Mini recensione per oniZM:
Che palleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh
dovrebbero essere esattamente 200 caratteri fammi sapere ciccio ciao grazie
 
Tra chi lo considera il capolavoro della vita e chi lammerda, ancora non riesco a farmi un'idea del gioco :asd:
Però mi rende ancora più curioso di provarlo :gogogo:
 
Tra chi lo considera il capolavoro della vita e chi lammerda, ancora non riesco a farmi un'idea del gioco :asd:
Però mi rende ancora più curioso di provarlo :gogogo:
Il mio che palle è neutro, non intendo che è un gioco da evitare ma semplicemente che mi ha fracassato i coglioni in quanto gioco. Sarei ancora dalla parte di chi lo consiglia (con big warning su questo) dato che la sceneggiatura è egregia di per sé ma soprattutto è egregia a confronto di ciò a cui FF ci ha abituato da 20 e passa anni a questa parte. Il tono generale è serio e adulto, i personaggi sono tutti davvero contestualizzati e utilizzati alla perfezione nella narrativa generale, e riesce nel raro compito di parlare bene sia del macro aspetto politico sia delle micro storie personali di ciascuno, cosa che secondo me non gli era uscita benissimo nei titoli di Ivalice ad esempio. Tecnicamente è da bocca aperta, ma questo l'hanno sempre fatto con i mainline, lo dissi del 15 e anche di quella merda del 13 e via via dei precedenti.
Il problema è che tutto quanto sopra può essere la descrizione di un film, di una serie animata, di un libro, ma questo è un videogioco e nella mia scala di giudizi la componente gioco ha un peso maggiore. E della componente gioco non salvo niente, quindi in sostanza ho passato le ultime 15-20 ore a pregare che arrivasse il prossimo filmato e questo mi ha portato a dire "che palle".
 
Il mio che palle è neutro, non intendo che è un gioco da evitare ma semplicemente che mi ha fracassato i coglioni in quanto gioco. Sarei ancora dalla parte di chi lo consiglia (con big warning su questo) dato che la sceneggiatura è egregia di per sé ma soprattutto è egregia a confronto di ciò che FF ci ha abituato da 20 e passa anni a questa parte. Il tono generale è serio e adulto, i personaggi sono tutti davvero contestualizzati e utilizzati alla perfezione nella narrativa generale, e riesce nel raro compito di parlare bene sia del macro aspetto politico sia delle micro storie personali di ciascuno, cosa che secondo me non gli era uscita benissimo nei titoli di Ivalice ad esempio. Tecnicamente è da bocca aperta, ma questo l'hanno sempre fatto con i mainline, lo dissi del 15 e anche di quella merda del 13 e via via dei precedenti.
Il problema è che tutto quanto sopra può essere la descrizione di un film, di una serie animata, di un libro, ma questo è un videogioco e nella mia scala di giudizi la componente gioco ha un peso maggiore. E della componente gioco non salvo niente, quindi in sostanza ho passato le ultime 15-20 ore a pregare che arrivasse il prossimo filmato e questo mi ha portato a dire "che palle".
Insomma già da metà la trama va a puttane ripercorrendo sempre lo stesso pattern e con il villain più insulso della saga.
Hai giocato i DLC?quelli meritano parecchio per me.
Altra cosa avevi la mod della difficoltà?
 
Insomma già da metà la trama va a puttane ripercorrendo sempre lo stesso pattern e con il villain più insulso della saga.
Hai giocato i DLC?quelli meritano parecchio per me.
Mah, a me non è sembrata tanto strana la ripetizione, è un trope classico di questo tipo di storie e serviva a portare avanti gli archi narrativi degli altri Dominant e a ricollegare tutto (di nuovo, molto bene secondo me). Sul villain posso concordare che non sia il top ma ce ne sono stati 20 buoni prima di lui.
I DLC li skippo volentieri, scus
 
Mah, a me non è sembrata tanto strana la ripetizione, è un trope classico di questo tipo di storie e serviva a portare avanti gli archi narrativi degli altri Dominant e a ricollegare tutto (di nuovo, molto bene secondo me). Sul villain posso concordare che non sia il top ma ce ne sono stati 20 buoni prima di lui.
I DLC li skippo volentieri, scus
Buono un cazzo
non puoi presentarli come super cazzutti con loro identità proprie e poi farli arrivare a dei Muppets
 
Dopo mesi torno a finire un gioco

Paranormisight The 7 Mistery of Honjo

Screenshot 2025-07-19 211404.png

Bella GN ambientata sul Sumida River (dove per altro passeggio 1 volta a settimana, è tra i miei posti preferiti).
Trama interessante sorretta da una buona scrittura (con dei bei buchi però) ed un ottimo art style. Promosso, ma forse mi aspettavo un pelo di più.
 
Tra chi lo considera il capolavoro della vita
Dubito sinceramente che qualcuno possa dire questo

Io droppato a metà gioco per noia e finito di vedere la storia su YouTube....e' un gioco strutturalmente come level design,esplorazione e varietà fatto con i piedi
Hanno messo 3/4 di budget nelle cinematiche(fuori scala) e nelle scenografie delle boss fight importanti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top