Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Dalle specifiche sembra anche interessante, però c'è da vedere come si comporta la batteria. Poi con la presenza di W11 direi anche meh. Non per difendere a spada tratta Steam, ma questa è riuscita a creare un'interfaccia che ti fa dimenticare di avere un "portable pc", una caratteristica che, almeno io, apprezzo non poco.

Il prezzo però è davvero troppo alto secondo me. Non tanto per le specifiche hardware in se, ma perchè tutta quella potenza la si può applicare (come detto prima) se hai una batteria molto potente. Se così non è, imo, ha davvero poco senso.

Stesso mio pensiero.
Poi se uno vuole giocare ai tripla a e non gliene frega della batteria ok, ma son sempre 800€. Cioè ti compri 2 ps5 quasi con gli sconti di ora.
 
Da quanto si legge un po' in giro, Steam Deck pare che supporterà la parte di upscaling di FSR3, ma non quella del "frame generation". O meglio, probabilmente l'ultima parte non avrà un grande impatto, in quanto, i frame di partenza su SD sono tipicamente inferiori a 60. Questa tecnologia invece necessita di almeno 60 FPS per poter funzionare al meglio, senza alzare drasticamente la latenza.
 
Da quanto si legge un po' in giro, Steam Deck pare che supporterà la parte di upscaling di FSR3, ma non quella del "frame generation". O meglio, probabilmente l'ultima parte non avrà un grande impatto, in quanto, i frame di partenza su SD sono tipicamente inferiori a 60. Questa tecnologia invece necessita di almeno 60 FPS per poter funzionare al meglio, senza alzare drasticamente la latenza.
Il frame generation dovrebbe essere esclusivo delle RDNA 4 quindi ci sta che Deck non sia compatibile, l'architettura è proprio differente.
Il FSR3 darà una buona mano a livello di qualità d'immagine quantomeno :sisi:
 
Ragazzi perdonate la domanda stupida, vorrei installare i sottotitoli ita sulla collection dei Walking Dead di Telltale. Per farlo mi basta seguire una delle tante guide per i pc normali? O su Steamdeck c'è qualche procedimento in più?
 
Ragazzi perdonate la domanda stupida, vorrei installare i sottotitoli ita sulla collection dei Walking Dead di Telltale. Per farlo mi basta seguire una delle tante guide per i pc normali? O su Steamdeck c'è qualche procedimento in più?
Cambiano i percorsi delle cartelle essendo su Linux ma i concetti son gli stessi. Copia/incolla, sostituisci e robe varie :sisi:
 
Il frame generation dovrebbe essere esclusivo delle RDNA 4 quindi ci sta che Deck non sia compatibile, l'architettura è proprio differente.
Il FSR3 darà una buona mano a livello di qualità d'immagine quantomeno :sisi:
Da quanto ne so dovrebbe essere compatibile anche con la vecchia architettura essendo una tecnologia software, non hardware. Ma forse sono usciti altri dettagli in merito che mi sono perso, in quel caso, ti chiederei gentilmente di linkare qualche articolo relativo all’argomento
 
Da quanto ne so dovrebbe essere compatibile anche con la vecchia architettura essendo una tecnologia software, non hardware. Ma forse sono usciti altri dettagli in merito che mi sono perso, in quel caso, ti chiederei gentilmente di linkare qualche articolo relativo all’argomento




Sempre riguardo il frame generation:

 




Sempre riguardo il frame generation:


Ho letto l'articolo di Digital Foundry. Se non sbaglio qui si parla di due soluzioni diverse:
  • FSR3: FSR 3 uses software instead, running using asynchronous compute. The more a game uses async compute, the less resources there are for FSR 3 meaning that the time taken to generate the interpolated frame is longer. However, conversely, the less async compute is used by the game, the faster FSR 3 optical flow is computed.
  • AMD Fluid Motion Frames: a driver-level frame generation option for all DirectX 11 and DirectX 12 titles
Per quanto riguarda la compatibilità si dice che:
  • FSR3: This software-based solution doesn't just mean that FSR 3 will run on any vendor's GPU. It also means that the technology is compatible with the current generation consoles - but just remember that a high frame-rate is required for best results.
  • AMD Fluid Motion Frames: The only slight downer? AMD is integrating it into its HYPR-RX package, which is exclusive to RDNA 3 GPUs - a touch strange bearing in mind that FSR 3, the more complex frame-gen solution, is more broadly compatible.
Quindi in definitiva:
  • FSR3 ha un "frame generation" che dev'essere implementato dagli sviluppatori e che funziona anche su RDNA 2 (perché si parla anche su current-gen consoles) tramite un software. Quindi potenzialmente funziona anche su Steam Deck, il problema è che si deve avere 60 FPS come base di partenza (AMD recommends a 60fps base frame-rate for best results with FSR 3.).
  • AMD Fluid Motion Frames: è un'altra soluzione simile a frame generation di NVIDIA, che verrà inclusa nel pacchetto HYPR-RX e che funzionerà su tutti i giochi direttamente tramite driver (quindi senza l'intervento degli sviluppatori). Questa però sarà un'esclusiva di RDNA 3
Almeno questo è quello che si dice nell'articolo di DF
 
Non dico niente sennò poi passo per hater AMD, vedremo che utilità avrà il tutto da quì a qualche anno :sisi:
 
Non dico niente sennò poi passo per hater AMD, vedremo che utilità avrà il tutto da quì a qualche anno :sisi:
Certo, è ancora tutto da testare e vedere come funzionerà effettivamente. Nello stesso articolo si dice che sulle vecchie schede queste tecnologie faticheranno rispetto alle nuove. Soprattutto il discorso di Fluid Motion è piuttosto ambizioso.
 
Stamattina Steam Deck non "riusciva" a spegnersi, il logo rimaneva bloccato. Si spegneva solo se poi tenevo premuto il tasto di accensione/spegnimento, mi sembrava strano e ci ho provato un'altra volta ma stesso risultato, sono andato nella modalità desktop e c'erano diversi file da aggiornare, fatto questo non ho avuto più nessun problema :sisi:
 
Stamattina Steam Deck non "riusciva" a spegnersi, il logo rimaneva bloccato. Si spegneva solo se poi tenevo premuto il tasto di accensione/spegnimento, mi sembrava strano e ci ho provato un'altra volta ma stesso risultato, sono andato nella modalità desktop e c'erano diversi file da aggiornare, fatto questo non ho avuto più nessun problema :sisi:
A volte sembra che si freezi durante lo spegnimento, ma magari sta solo facendo il TRIM dell'SSD (ossia quella che nelle impostazioni è chiamata mi pare ottimizzazione del disco). La fa in maniera programmata quindi può capitare quando si decide di spegnere. Oltre a eventuali aggiornamenti può essere quello, meglio lasciarla ferma anche per 10-15 min piuttosto che forzare lo spegnimento :sisi:
 
È una buona idea prendere una seconda Deck per usarla solo come retrogaming?

Con Emudeck si può far partire direttamente EmulationStation all'accensione, senza vedere big picture di steam? E poi... le prende subito le immagini e i video presi già da Screenscraper.fr precedentemente?
 
È una buona idea prendere una seconda Deck per usarla solo come retrogaming?

Con Emudeck si può far partire direttamente EmulationStation all'accensione, senza vedere big picture di steam? E poi... le prende subito le immagini e i video presi già da Screenscraper.fr precedentemente?

Se i soldi non sono un problema puoi fare tutto quello che vuoi :asd:
 
Su youtube girano testimonianze del Lenovo Legion Go, il "joycon" destro é veramente anche un mouse alla fine :hmm:
 
Beh però parlavo di mossa intelligente. Se è una cosa stupida lascio perdere.

Ma perché ti è venuta in mente quest'idea di averne due? Attualmente hai qualche problema ad usarla sia per il retro che per i giochi normali? Averne due che problema ti risolverebbe?
 
Ma perché ti è venuta in mente quest'idea di averne due? Attualmente hai qualche problema ad usarla sia per il retro che per i giochi normali? Averne due che problema ti risolverebbe?
Dedicare una al retrogaming...

Questa che ho è solo per i giochi Steam
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top