Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
A quanto leggo è confermato. Legion Go S con SteamOS (16gb di ram e 512gb) a 499 dollari :sisi:

Poi ci sono due versioni con Windows:
32gb di ram a 729,99 dollari
16gb di ram a 599,99
Entrambe con 1tera di capienza
Sono molto incuriosito dalla Legion Go 2 (quella che mantiene la filosofia della prima legion go e con Windows). In base al prezzo e alle performance potrei pensare di prenderla per sostituire la mia deck LCD.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
urca il prototipo di Legion Go Oled è estremamente interessante :hmm:
 
 
Interessante. Se cominciano a buttarmi fuori altre con steam os si può pensare al passaggio.
Al momento no ovviamente ma avere steam os è veramente tanta ma tanta roba.

Ho visto che Lenovo ha customizzato un pò i menù.
 
Interessante. Se cominciano a buttarmi fuori altre con steam os si può pensare al passaggio.
Al momento no ovviamente ma avere steam os è veramente tanta ma tanta roba.

Ho visto che Lenovo ha customizzato un pò i menù.
È un passo enorme che fa bene a tutti, anche a livello di compatibilità. Oltretutto un fattore che non avevo considerato riguarda il badge "Verified on Deck" che pare diventerà un verified globale per SteamOS
Quella verifica diventa un nuovo riferimento anche per chi ha PC di fascia medio/bassa perché va da sé che se un gioco è verificato per l'ambiente handheld è davvero impossibile che non giri su, quasi, qualsiasi PC fisso in commercio
 
È un passo enorme che fa bene a tutti, anche a livello di compatibilità. Oltretutto un fattore che non avevo considerato riguarda il badge "Verified on Deck" che pare diventerà un verified globale per SteamOS
Quella verifica diventa un nuovo riferimento anche per chi ha PC di fascia medio/bassa perché va da sé che se un gioco è verificato per l'ambiente handheld è davvero impossibile che non giri su, quasi, qualsiasi PC fisso in commercio

Ma il deck verified secondo me ora è visto in maniera sbagliata.
Al tempo, essendo steam os piattaforma linux, era visto come se il gioco girava o meno, non le performance.
Ora mi pare che la gente guardi a quello sul come gira e secondo me è sbagliato.
 
Ma il deck verified secondo me ora è visto in maniera sbagliata.
Al tempo, essendo steam os piattaforma linux, era visto come se il gioco girava o meno, non le performance.
Ora mi pare che la gente guardi a quello sul come gira e secondo me è sbagliato.
si anche perchè, ad esempio BG III, è messo come verified .... ma l'atto 3 è ingiocabile
 
 
Interessante. Se cominciano a buttarmi fuori altre con steam os si può pensare al passaggio.
Al momento no ovviamente ma avere steam os è veramente tanta ma tanta roba.

Ho visto che Lenovo ha customizzato un pò i menù.
Ma secondo me la via è tracciata. Ed anzi secondo me non avremo manco steam deck 2. Per loro sarebbe una massima resa con minima spesa dare il loro OS a tutte le handheld pc.
 
Ma secondo me la via è tracciata. Ed anzi secondo me non avremo manco steam deck 2. Per loro sarebbe una massima resa con minima spesa dare il loro OS a tutte le handheld pc.
Concordo.
L'unica incognita di mettere un so su base linux per molti è il supporto ai vari tipi di hardware.
Mentre fare una steam deck 2, vuole dire fare steam os ad hoc per quella console.
 
Intervista in francese a Pierre di Valve, lead dev di SteamOS dal 2012. Interessante la parte relativa agli anti cheat:



I think the Anti-Cheat problem is different from the work we've done to plumb our compatibility layers where most games just work without additional development. [...] Anti-Cheat needs constant support so I think that game developers who cannot currently provide that support for their limited Steam Deck/SteamOS audience is something natural [...] it's not that game devs just "forgot" to tick a box to enable support for SteamOS users, they want to be able to support players with an actual infrastructure. [...] So I think that this is a dynamic that will flatten over time, the handheld form-factor isn't really the best way to play those online games, but if overtime the SteamOS platform expands to different kinds of form factors where more players would want to play those online games, it would make more sense for developers to support support Anti-Cheat for it. [...] We are not worried about it internally, I think that the background work is underway for this situation to improve.
Fair, ci sta il ragionamento e cosí é anche chiaro perché vorrebbero vedere diventare SteamOS sempre piú centrale nel mondo dei videogiochi PC con tutti sti accordi con terze parti ed apertura totale a tutti gli hardware terze parti. Come sempre in Valve guardano il grandissimo schema delle cose, tutto ció che veicola utenza su PC é visto come un fattore positivo visto che, in futuro, posson tutti diventare potenziali acquirenti sulla piattaforma (Che sia poi possibilmente Steam ovviamente, nel loro caso)
Il focus restano le portatili:

Griffais explains that Valve's focus isn't on directly competing with Windows. The goal is to provide a superior, more streamlined gaming experience on diverse form factors. A future desktop-oriented SteamOS is possible but not the primary focus.
Su PC desktop é utopico pensare di competere con Microsoft, nel mondo portatile invece sono pionieri ed é un mercato che, a conti fatti, hanno lanciato loro. Godono di fiducia ed hanno guadagnato un vantaggio temporale, é un mercato attaccabile se si guarda la cosa dal punto di vista del puro business
L'investimento in Arch Linux:

The reasons for Valve's investment in Arch Linux are explained, they all mostly use Arch at Valve so it made sense to facilitate development they could make that switch from Debian SteamOS to Arch SteamOS. Aligned goals and mutual benefits are emphasized. This investment speeds up development for both Valve and the Arch community.
Griffais also mentions KDE Plasma and mesa (open source graphics drivers) as different essential components they invest in to create a better Linux Desktop experience in general. He explains that Valve's and the community's goals are the same.
SteamOS su hardware differenti e l'approccio iniziale di Lenovo con l'idea di una Legion Go powered by SteamOS:
The process of adapting SteamOS from the Steam Deck (where Valve controls all hardware and software) to the Lenovo Legion Go is discussed. It's described as manageable work, leveraging existing efforts to support diverse platforms. Future SteamOS beta updates will integrate this work so players can try out those changes in already-released PC handhelds using AMD (to be released before the Legion Go S powered by SteamOS release).
Griffais explains that now that Steam Deck OLED has been released, they had more bandwidth to focus on expanding hardware support on SteamOS (multiple chipsets, different controller schemes, screens, etc.).

Lenovo approached them about the idea of a SteamOS powered Legion Go S, previously only shipping Windows. The interviewer comments on how Windows also was not best suited for handhelds, to which Pierre-Loup responds that ever since the Steam Deck's release, positive user feedback (and press reviews) praised the streamlined "console-like" experience of the machine, where you can jump in-game without the need to go through a desktop interface, not having to install drivers, aiming essentially for immediate game access. So of course their intentions aligned to expand the benefits of SteamOS to other devices.
Supporto ad ARM:
When asked about the blips shown of Valve starting to support ARM, Griffais responds that the SteamOS team likes to experiment and be on edge and ready for any future possibilites, the interviewer comments that we're not forced to read anything super deep about this work and project too many assumptions (I am guessing he is talking about all the Deckard rumors).
 
Come sempre in Valve guardano il grandissimo schema delle cose, tutto ció che veicola utenza su PC é visto come un fattore positivo visto che, in futuro, posson tutti diventare potenziali acquirenti sulla piattaforma (Che sia poi possibilmente Steam ovviamente, nel loro caso)
E questo è un qualcosa che spesso da molti non viene compreso.
 
beh anche perchè il vero guadagno di valve è steam :asd: , steam deck è solo un veicolo per portare piu' utenza possibile a comprare su steam
 
Ho sempre giocato su Windows (anche nei PC handled che ho avuto, come la GPD WIN 3)

Come siamo messi in termini di compatibilità? E' da molto che non mi aggiorno.
L'ultima volta che avevo controllato (qualche anno fa) dava problemi ad alcuni giochi con l'anti-cheat che mi interessano, ad esempio Xenoverse 2.

Non devo fare un acquisto, semplice curiosità.
 
Ho sempre giocato su Windows (anche nei PC handled che ho avuto, come la GPD WIN 3)

Come siamo messi in termini di compatibilità? E' da molto che non mi aggiorno.
L'ultima volta che avevo controllato (qualche anno fa) dava problemi ad alcuni giochi con l'anti-cheat che mi interessano, ad esempio Xenoverse 2.

Non devo fare un acquisto, semplice curiosità.
Allora rispetto agli inizi proton ha fatto passi da gigante.
Ovviamente, specialmente nei giochi multy, l'anticheat può rompere le scatole.

Ti consiglio di visionare questo sito e cercare quello che ti interessa: https://www.protondb.com/
 
Spero che questo 2025 si riveli l'anno in cui annunciano una steam box e portano in generale steam os su pc (anche solo amd va bene)

Perché l'idea di potermi fare a 500€ un pc con ryzen 5600g 16gb di ram 1tb di ssd che gira quasi uguale a deck (con la possibilità di poterci mettere come opzione ulteriore la gpu discreta amd che preferisco per renderlo performante e all'altezza di titoli AAA in full res) e che sia upgradabile quando voglio è un piccolo sogno.

-Abbandonare per sempre Windows con quegli aggiornamenti inutili e cagate come la IA e sistema che ad ogni aggiornamento maggiore ti rimette le cose che avevi tolto.

-Abbandonare console come Xbox o PS con le loro politiche assurde anti-consumer:
avete mai provato a chiedere un reso per un gioco acquistato sul PlayStation Store?
Se il gioco lo avete anche solo scaricato non ve lo rimborsano.
Se non lo avete scaricato e volete il rimborso dovete stare in coda in una chat per ore per poter chattare con un addetto. Questa estate c'era chiaramente una singola persona che faceva questo lavoro per tutta l'utenza PS in Italia LOL.

-Mettere l'hw in salotto per poterci giocare con il pad di fronte la tv ma allo stesso tempo averlo collegato anche a una seconda postazione per utilizzare la desktop mode con mouse e tastiera come pc tuttofare e postazione rts/gestionali.


:iwanzw:

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top