Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Vabbè dai, ho meno problemi a shoppare la VGA...che non esistono.
Ritorno ad imprecare fortissimo :gogogo:

Comunque, un peccato, ero già nella 2 tornata di spedizione, veramente corro il rischio di vederla Natale dell'anno prossimo :asd:
 
L'interesse verso steam deck è sceso dopo aver provato le controparti cinesi.
Però lo volevo comunque provare.

Vediamo un po' come si evolve la situazione, a finale qua stiamo, non ci saranno giochi esclusivi all'orizzonte.
 
Io fremo perché ho in programma di giocarmi tutta la serie di Legend of Heroes in portatile e finalmente avrò modo di farlo senza sbattimenti... pazientiamo
 
V

Comunque, un peccato, ero già nella 2 tornata di spedizione, veramente corro il rischio di vederla Natale dell'anno prossimo :asd:
Io che non ho pre-ordinato niente me lo sto chiedendo sul serio.....
Avrà ancora senso tra un anno?
e l'eventuale seguito quindi quando se ne riparla?
o rischia di morire in partenza?
Post automatically merged:

era decisamente nell'aria
Purtroppo..... effettivamente ne stavamo già parlando, e tutti gli indizi si stavano allineando in quella direzione; ora abbiamo solo l'ufficialità.
 
Io che non ho pre-ordinato niente me lo sto chiedendo sul serio.....
Avrà ancora senso tra un anno?
e l'eventuale seguito quindi quando se ne riparla?
o rischia di morire in partenza?
Post automatically merged:


Purtroppo..... effettivamente ne stavamo già parlando, e tutti gli indizi si stavano allineando in quella direzione; ora abbiamo solo l'ufficialità.
Guarda è come quando faccio i ragionamenti a lavoro con i miei clienti: per il deposito cauzionale che si da conviene tentare la cosa.
 
Dal mio punto di vista ha senso perchè qui non è che parliamo di una vga o di uno smartphone...dove prestazioni e/o design ormai comandano una sorta di continua sostituzione. E' un po' come se si chiede se Switch ha senso fra 2/3 anni....Il Deck porta Steam in mobilità...e questa cosa non cambierà fra 1 anno o 2...è chiaro che ci saranno apu più performanti ma non penso si sentirà la necessità di cambiare come quando si iniziano a fare 30 fps con la propria vga su desktop.
Detto questo a corti discorsi vale il punto di Y2Valian ...deposito di 4 euro e via...se avvicinandosi all'uscita si iniziano ad annusare già evidenti possibilità migliori, magari da terze parti allora si vira.
E' anche vero, ma anche qui parlo per me, che la logica di un ecosistema bello plasmato su deck da steam con una bella e semplificata ui alla "xbox" diciamo è uno dei motivi per cui mi piacerebbe prendere proprio Deck; personalmente non ho alcuna intenzione di "complicarla" installandoci win10/11, dovessi prenderla.
 
Ultima modifica:
Sarebbe interessante avere qualche dettaglio riguardo come ci gira KCD visto che stiamo parlando di un titolo non proprio leggerissimo. I filmati offscreen servono a poco o nulla.
 
Nel frattempo viro su una onexplayer con i7 1195g7. L'ultimo aggiornamento driver di intel inizia a farla girare a dovere
Se puoi evita.

Inutilmente grossa e pesante, ventola che fa più rumore delle altre, intel non supporta sempre tutti i giochi, soprattutto i nuovi giochi, aldilà della resa tecnica.
Senza considerare che quella risoluzione su quello schermo è troppo esagerata.

Se proprio vuoi qualcosa nel frattempo, prendi AMD, magari Aya Neo PRO 2021.
i7 1195G7 è potente sulla carta, ma conti fatti è uguale ai predecessori.

Mi sono permesso di parlare, perchè ho posseduto sia onexplayer che GPD Win 3.
 
Ultima modifica:
Se puoi evita.

Inutilmente grossa e pesante, ventola che fa più rumore delle altre, intel non supporta sempre tutti i giochi, soprattutto i nuovi giochi, aldilà della resa tecnica.
Senza considerare che quella risoluzione su quello schermo è troppo esagerata.

Se proprio vuoi qualcosa nel frattempo, prendi AMD, magari Aya Neo PRO 2021.
i7 1195G7 è potente sulla carta, ma conti fatti è uguale ai predecessori.

Mi sono permesso di parlare, perchè ho posseduto sia onexplayer che GPD Win 3.
Ti ringrazio del feedback. Vero che Intel e' piu' "pigra" a rilasciare i driver della scheda grafica. Pero' con l' ultimo aggiornamento 1069 molti giochi tripla AAA "girano" decentemente.

Tra l' altro ora e' disponibile anche la OXP con Amd 5700U.
 
Ti ringrazio del feedback. Vero che Intel e' piu' "pigra" a rilasciare i driver della scheda grafica. Pero' con l' ultimo aggiornamento 1069 molti giochi tripla AAA "girano" decentemente.

Tra l' altro ora e' disponibile anche la OXP con Amd 5700U.
Si, ma parlo per esperienza, intel non conviene.
Per me sarebbe meglio optare per Aya Neo 4800u

Ho visto il 5700u, sulla carta è superiore, ma la risoluzione nativa del dispositivo è troppo alta per l'HW, senza considerare che spesso i giochi in 16:10 danno problemi :asd:
Pesa anche quasi un kilo (820g)
 
Cheppalle, non mostrano mai i settaggi. :asd: Comunque DMC5, ma direi il RE Engine in generale, gira alla grande su una vastissima gamma di hardware.
 
Pre-ordinata a Luglio e me la da Q2 2022 quando prima era Q1.

Non sapete come sto male al pensiero di dover attendere tanto, visto che sono con un potato pc. Già l'idea di non averla per natale non mi piaceva, il fatto che prima era prevista verso Gennaio mi rendeva tutto più sopportabile.



Che poi alterno momenti di freddezza pragmatica: era nell'aria con la crisi dei semiconduttori dai saranno solo 4-5 mesi di attesa; con altri di isteria del tipo: guarda che bella poltrona e guarda che bel divano che ho e devo starmene invece seduto su sta poltrona per giocare a giochi del 2009 che gli altri non mi partono su sto catorcio.

Ieri sera ho anche avuto un momento di debolezza, stavo per pensare di prendere una SERIES S ma poi ho resistito, mi son detto: dai che fai una vita da vagabondo sempre a cambiare città sempre a cambiare casa sempre a cambiare lavoro è inutile che ti fai la console fissa (quando sarà ti farai un bel pc desktop e amen). Anche se l'idea di avere il gamepass "nativo" mi attrae troppo: nel mercato di oggi c'è davvero troppa offerta; così tanta offerta che ti sembra di non poter giocare abbastanza e allora limitarsi a ciò che un contenitore di propone ti aiuta ad avere un percorso più "guidato"; del tipo: 8 titoli su 10 li gioco solo quando me li propone il gamepass e quindi passa la paura della scelta.
Poi dopo aver riflettuto su questo ho sfoltito la mia wish list su Steam, da "tutti i titoli che vorresti giocarti o recuperare nella tua carriera da videogiocatore" (oltre 550 titoli) a "solo i giochi che penseresti ti divertirebbero un casino se li giocheresti domani mattina" (28 titoli).
Insomma anche quanto appena detto e fatto fa parte dell'isteria da mancanza di Steam Deck.



Insomma, la situazione si fa tragicomica, tanto che per la disperazione ho installato steam link su ios per vedere com'è giocare a Into the breach dalla poltrona :rickds:

edit: ovviamente steam link sul mio telefono dal mio potato pc lagga da paura anche nei menu :rickds:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top