Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Preordinata anche io quella da 256GB ma deciderò all'ultimo se prenderla o no, non sono ancora convinto dato che prima dell'annuncio stavo pensando di farmi un pc serio:hmm:
 
Steam Deck, non deve essere per forza di cose il dispositivo principale.
Può esserselo? sicuramente, con tutti i limiti che poi ha.

Ognuno ci fa quello che vuole :sisi:

Comunque ne ho preordinata un'altra con il mio account, vedo quale spediscono per prima.
Se tutto va bene se ne parla per il 2022. :facepalm2:
Esattamente, non é niente di nuovo e non vá a colmare il gap che una Switch ha invece fatto, ma perché é un PC con l'hardware che ha e fará solo quello che puó.
Chi si aspetta "nessuna bega" in realtà potrebbe averne un casino proprio lato performance e prestazioni. Penso la mentalitá corretta sia quella dell'accrocchio in piú, il device da cesso che ti tieni in casa.

Come ha detto The_Train , tutto l'hardware Valve viene comunque realizzato nell'ottica di potenziare i servizi offerti da Steam, e con il Deck a me vengono in mente anche l'implementazione massiva dell'FSR AMD e principalmente un servizio in Cloud Gaming brandizzato Steam, o se non altro l'inclusione di cose come PS Now e Xbox Cloud direttamente da Steam. Cose assolutamente da non sottovalutare.

Per chi non lo conoscesse LowSpecGamer si occupa principalmente di hardware low end e mobile pc. Il mese scorso ha parlato proprio di un potenziale Steam Deck e come potrebbe riplasmare il mercato di questo settore. Si tratta in generale di un buon canale per chi si sta tuffando ad occhi chiusi su questa macchina; nell'ottica del capire cosa potrebbe e cosa non potrebbe fare.
 
Con questa console si potrebbe giocare a Resident evil 2 remake ovunque si voglia? Quali sono i pro e i contro di questo device?
 
Con questa console si potrebbe giocare a Resident evil 2 remake ovunque si voglia? Quali sono i pro e i contro di questo device?
il pro assoluto è che puoi giocarti la tua libreria steam ovunque sei e se usi il cloud (come facciamo tutti) puoi continuare la partita esattamente dove l'hai lasciata.
Ho visto che anche questo ha una sorta di quick resume come xbox series



Puoi farci quello che vuoi perché è a tutti gli effetti un Pc portatile, puoi installarci anche le mod senza problemi, supporta anche gli emulatori= giochi switch :ahsisi:

I contro sono quelli di tutte le cose portatili, la batteria e la memoria (comunque espandibile)
 
Il dispositivo è interessante ma sarà ancor più interessante scoprire se gli sviluppatori tenderanno a concentrarsi di più su questo hardware, in modo da ottimizzare e spingere le prestazioni. Se sarà un semplice PC portatile per me avrà vita molto breve, specie considerando i comandi tutti in alto e la memoria ridicola della versione che esiste solo per dire che costa 'poco'
 
Il dispositivo è interessante ma sarà ancor più interessante scoprire se gli sviluppatori tenderanno a concentrarsi di più su questo hardware, in modo da ottimizzare e spingere le prestazioni. Se sarà un semplice PC portatile per me avrà vita molto breve, specie considerando i comandi tutti in alto e la memoria ridicola della versione che esiste solo per dire che costa 'poco'
Ma io se dovessi sceglierne una prenderei quella da 400 euro perché la userei solo per indie e retrogame, la roba grossa la gioco sul pc desktop, dipende dalle esigenze di ognuno
 
Boh.. per stalker e elden ho ps5 o sx....
steam deck con tutti quegli indie che non arrivano su console secondo me è un must.
Se poi ci metto che Comunque devono girare a 800p, quelle spec secondo me sono ottime. ho visto destiny 2 su onexplayer e nonostante la iris xe sia na monnezza, ci girava decentemente.
Ah ok, se hai una console di appoggio allora la situazione è diversa. È che leggevo che ti eri stancato di fissi, laptop e console da portarti dietro, deck sembrava quindi destinato a diventare la tua unica piattaforma.

Per gli indie e altra roba leggera è interessante, concordo.

Sent from Tapatalk
 
Con questa console si potrebbe giocare a Resident evil 2 remake ovunque si voglia? Quali sono i pro e i contro di questo device?
Viste le caratteristiche puoi giocarci pure l`8 con i dovuti compromessi del caso ma, appunto essendo tutti i giochi non dei porting ma le versioni pc puoi giostrarti con le impostazioni per avere l`esperienza grafica e frame rate che più ti aggrada.
Il prodotto è indubbiamente interessante, rimango tutt`ora molto dubbioso sull`utilizzo che io possa farne. Capisco chi ha una libreria Steam sterminata, utenti pc da anni che si sono lasciati parecchi titoli indietro hanno magari possibilità di smaltire il backlog utilizzando il Deck in momenti morti della giornata come viaggi in treno, prima di addormentarsi ecc...Io personalmente ho acquistato l`hanno scorso un portatile adatto al gaming e ho una decina di giochi su Steam presi per sfruttare il DLSS o il RT oppure per giocarci con mouse e tastiera e il mio backlog personale è principalmente splittato su diverse console, anche portatili. L`interesse per il Deck c`è ma dovrei costruirmi una libreria Steam e finirò di sicuro per acquistare di nuovo decine di titoli che possiedo per altre piattaforme....sono molto titubante, pur avendo comunque bloccato la prenotazione per pensarci su.
RIpeto il prodotto in se è interessante per un certo pubblico, utenti pc di lunga data che vogliono smaltire il backlog ad esempio, che vogliono estendere l`esperienza Steam su altri dispositivi ma non ce li vedo proprio i pc gamer a giocarsi i titoli di prossima uscita su una macchina ben meno performante rispetto al pc che hanno in casa.
 
Ma io se dovessi sceglierne una prenderei quella da 400 euro perché la userei solo per indie e retrogame, la roba grossa la gioco sul pc desktop, dipende dalle esigenze di ognuno
Io invece punterei anche su quella leggermente più grossa per il fattore ssd :unsisi:
 
Come i modder otterranno la console, praticamente sarà possibile a giocare tutto, che sia gioco current o next-gen (che poi vai a capire cosa significa :asd: )
Sarà parecchio interessante, spero nel rilascio dei primi benchmark nelle prossime settimane.
 
Ma io se dovessi sceglierne una prenderei quella da 400 euro perché la userei solo per indie e retrogame, la roba grossa la gioco sul pc desktop, dipende dalle esigenze di ognuno
Scelta legittima, ma ha senso fare una spesa di oltre 400 euro per giocare gli indie in portatile? A quel punto, se questi indie sono presenti anche su Nintendo, una switch potrebbe essere ancora più interessante imho.
 
Scelta legittima, ma ha senso fare una spesa di oltre 400 euro per giocare gli indie in portatile? A quel punto, se questi indie sono presenti anche su Nintendo, una switch potrebbe essere ancora più interessante imho.
Switch che 1) costa non molto in meno, 2) il software costa generalmente molto di più rispetto a steam
 
Come i modder otterranno la console, praticamente sarà possibile a giocare tutto, che sia gioco current o next-gen (che poi vai a capire cosa significa :asd: )
Sarà parecchio interessante, spero nel rilascio dei primi benchmark nelle prossime settimane.
Vorrei vederli, anche perchè ci sono molte incognite sul prodotto.
 
Switch che 1) costa non molto in meno, 2) il software costa generalmente molto di più rispetto a steam
Si ma l'utente improntava il discorso nel senso che un PC per giocare i tripla A ce l'ha; sul portatile potrebbe valer la pena prendere nintendo con le sue esclusive, che ce n'è qualcuna valida. Poi oh, ognuno faccia come vuole.

Per me il punto fondamentale sarà capire come verrà gestito l'hardware. Perché un conto è vedere ps4 spinta al massimo che fa i miracoli, un altro conto è prendere un PC qualunque: sappiamo già che non verrà mai ottimizzato a dovere.
Se però la 'console' avrà successo, magari i devs ci si mettono d'impegno con questo hardware specifico.
 
Scelta legittima, ma ha senso fare una spesa di oltre 400 euro per giocare gli indie in portatile? A quel punto, se questi indie sono presenti anche su Nintendo, una switch potrebbe essere ancora più interessante imho.
io sono uno di quelli che va in bagno e in 1 minuto fa tutto, manco il cellulare prendo :asd:
Io Steam Deck la prenderei solo se qualcuno dovesse dirmi "starai via da casa 1-2 mesi", ora fortunatamente sto gran parte del tempo a casa sennò la prenderei subito.

E poi mi converebbe di brutto rispetto a switch perché nella libreria ho già centinaia di giochi che potrei giocare senza ricomprarli
 
Si ma l'utente improntava il discorso nel senso che un PC per giocare i tripla A ce l'ha; sul portatile potrebbe valer la pena prendere nintendo con le sue esclusive, che ce n'è qualcuna valida. Poi oh, ognuno faccia come vuole.

Per me il punto fondamentale sarà capire come verrà gestito l'hardware. Perché un conto è vedere ps4 spinta al massimo che fa i miracoli, un altro conto è prendere un PC qualunque: sappiamo già che non verrà mai ottimizzato a dovere.
Se però la 'console' avrà successo, magari i devs ci si mettono d'impegno con questo hardware specifico.
se uno vuole le esclusive nintendo non è che sta a pensare a quale console prendere, quello è ovvio
 
Ma io se dovessi sceglierne una prenderei quella da 400 euro perché la userei solo per indie e retrogame, la roba grossa la gioco sul pc desktop, dipende dalle esigenze di ognuno
Occhio che quella da 64GB usa una memoria eMMC che sembra essere saldata alla Mobo, mentre i modelli da 256 e 512 GB usano memorie SSD NVMe che possono essere sostituite.
I modelli sono i 2230 m.2 slot, quindi le soluzioni Enterprise "quadrate", non i soliti stick allungati. Questo vuol dire che l'unico modo semplice per reperirli, ad oggi, è l'acquisto in bulk dalle industrie; una cosa che il consumatore, ovviamente non può fare.

Sul sito della Dell viene venduto però un modulo da 1TB a 180$.

In pratica si prende il modello da 256GB, si compra il modulo da 1TB e con 50€ in più si ha il doppio dello storage della versione 512GB (meno lo schermo matte antiglare).
Compromessi; del resto è un PC...

Edit: Ho trovato anche queste in un pack da 4, ma non so se il prezzo si riferisce a tutto o all'unità. In caso, sarebbe ottimo per un acquisto collettivo. 200€ in 4 sono 1TB a 50€, facendo diventare il modello da 256GB la migliore opzione (sempre tolto lo schermo del modello premium).
 
Ultima modifica:
Le esclusive interessanti che ha Steam (gog ed epic) nei confronti di Switch in rapporto sono tipo 40 a 1. Io eviterei di tirarle fuori :asd:
Se la N Difference non è un must allora SteamDeck è sulla carta una piattaforma migliore e più appetibile. Anche perchè sennò Switch l'avrebbe già comprata da mò.
 
Ultima modifica:
Le esclusive interessanti che ha Steam (gog ed epic) nei confronti di Switch in rapporto sono tipo 40 a 1. Io eviterei di tirarle fuori :asd:
Senza contare che la maggior parte degli indie che vengono venerati, arrivano anche anni prima su pc. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top