Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Bisogna praticamente essere realistici.
Ottobre si, ma del 2023
:morristenda:
Ma chi ha prenotato quelle dei vari round Q1-Q2-Q3 poi non l'hanno ricevuta/stanno ricevendo tutti?
Non dico Ottobre ma pensavo almeno entro la fine del 2022 :asd: e l'ho preordinata a Marzo, sigh.
 
:morristenda:
Ma chi ha prenotato quelle dei vari round Q1-Q2-Q3 poi non l'hanno ricevuta/stanno ricevendo tutti?
Non dico Ottobre ma pensavo almeno entro la fine del 2022 :asd: e l'ho preordinata a Marzo, sigh.
Hanno cominciato a distribuire il Q3 qualche settimana fa
 
Sono tentato di vendere Series X per prendermi Steam Deck
Benvenuto nel club, visto l'attesa ti conviene non vendere subito la Series.

Allora provo a fare due domande:
  • Per passare alla modalità desktop bisogna per forza tenere premuto il pulsante di accensione? Non si può tipo personalizzare un altro tasto di quelli frontali (tipo tieni premuto tasto guida e ti esce il selettore per la modalità desktop)
  • Deck collegata a un dock usb c e settata in modalità desktop, come funziona lo standby? Se c'è collegato un mouse e lo muovo o clicco esce dallo standby oppure devo ogni volta tenere premuto il tasto accensione sulla console?
  • Modalidà desktop: avete presente quando su steam in Windows decidete di giocare un gioco in modalità finestra? Magari avete la risoluzione del monitor su 1080p ma fate partire il gioco dentro una finestra a 720p. In modalità desktop Deck può stare su 1080p e poi poter decidere di giocare dentro una finestra a 720p un gioco? Mi viene in mente tipo per un gioco come Cities Skylines che è bello massiccio quando le città diventano grandi.
 
Più tempo passa e più sono in love col Deck. È strabiliante a tutto tondo ma l'hardware che ha sotto la scocca è quello che la rende esaltante a dir poco.
Qualsiasi cosa gli lancio contro viene presa e triturata, a 30FPS non c'è nulla di ingestibile, a 40FPS/40Hz si ha il compromesso migliore in termini di motion clarity e dettaglio visivo sui tripla A di nuova generazione. Ha un range trentennale di giochi che è possibile avviare senza che debba precludersi dei generi
Sto rimbalzando da Tales of Arise a Fallout: New Vegas per finire con Xcom, una pletora di avventure e stili di giochi completamente differenti tra loro e tutti perfettamente fruibili senza alcun compromesso (Quando persino l'audio resta di altissima qualità in portatile diventa davvero difficile chiedere di meglio!) . E quanti altri giochi vorrei poi avviare anche solo per vederne la resa sul Deck, è pericolosissima sta cosa :rickds:
1Tb di hard disk comincia ad essere sufficiente inoltre, non lesinate sullo spazio chiaramente e non cullatevi nemmeno se avete preso la versione con 512gb di SSD, ormai viaggiamo con una media di 50/70Gb di occupazione per gioco
Post automatically merged:

Benvenuto nel club, visto l'attesa ti conviene non vendere subito la Series.

Allora provo a fare due domande:
  • Per passare alla modalità desktop bisogna per forza tenere premuto il pulsante di accensione? Non si può tipo personalizzare un altro tasto di quelli frontali (tipo tieni premuto tasto guida e ti esce il selettore per la modalità desktop)
  • Deck collegata a un dock usb c e settata in modalità desktop, come funziona lo standby? Se c'è collegato un mouse e lo muovo o clicco esce dallo standby oppure devo ogni volta tenere premuto il tasto accensione sulla console?
  • Modalidà desktop: avete presente quando su steam in Windows decidete di giocare un gioco in modalità finestra? Magari avete la risoluzione del monitor su 1080p ma fate partire il gioco dentro una finestra a 720p. In modalità desktop Deck può stare su 1080p e poi poter decidere di giocare dentro una finestra a 720p un gioco? Mi viene in mente tipo per un gioco come Cities Skylines che è bello massiccio quando le città diventano grandi.
Io per andare in modalità desktop vado semplicemente nel menu Steam e la seleziono da lì, non sapevo ci fosse una shortcut a riguardo
Mai provata in Dock, finché non esce quella ufficiale non dò in pasto la deck a delle cinesate poco affidabili
È un PC quindi anche se non ho mai provato, si. Concettualmente funziona tutto come se fosse su Windows quindi tutto quello che immagini è fattibile, puoi andare anche oltre limmaginabile se hai lo sbatti di scavare nei meandri di Linux
 
Ultima modifica:
Più tempo passa e più sono in love col Deck. È strabiliante a tutto tondo ma l'hardware che ha sotto la scocca è quello che la rende esaltante a dir poco.
Qualsiasi cosa gli lancio contro viene presa e triturata, a 30FPS non c'è nulla di ingestibile, a 40FPS/40Hz si ha il compromesso migliore in termini di motion clarity e dettaglio visivo sui tripla A di nuova generazione. Ha un range trentennale di giochi che è possibile avviare senza che debba precludersi dei generi
Sto rimbalzando da Tales of Arise a Fallout: New Vegas per finire con Xcom, una pletora di avventure e stili di giochi completamente differenti tra loro e tutti perfettamente fruibili senza alcun compromesso (Quando persino l'audio resta di altissima qualità in portatile diventa davvero difficile chiedere di meglio!) . E quanti altri giochi vorrei poi avviare anche solo per vederne la resa sul Deck, è pericolosissima sta cosa :rickds:
1Tb di hard disk comincia ad essere sufficiente inoltre, non lesinate sullo spazio chiaramente e non cullatevi nemmeno se avete preso la versione con 512gb di SSD, ormai viaggiamo con una media di 50/70Gb di occupazione per gioco
Post automatically merged:


Io per andare in modalità desktop vado semplicemente nel menu Steam e la seleziono da lì, non sapevo ci fosse una shortcut a riguardo
Mai provata in Dock, finché non esce quella ufficiale non dò in pasto la deck a delle cinesate poco affidabili
È un PC quindi anche se non ho mai provato, si. Concettualmente funziona tutto come se fosse su Windows quindi tutto quello che immagini è fattibile, puoi andare anche oltre limmaginabile se hai lo sbatti di scavare nei meandri di Linux
Train in pratica se mi metto a giocare i vecchi FF non mi stacco più :ahsn:
Peccato solo per la disponibilità limitata e secondo me anche una revisione in arrivo nel 2023 :dsax:
 
Train in pratica se mi metto a giocare i vecchi FF non mi stacco più :ahsn:
Peccato solo per la disponibilità limitata e secondo me anche una revisione in arrivo nel 2023 :dsax:
Probabilmente si, persino gli originali con i fondali pre renderizzati diventerebbero dei quadri in movimento :asd:

Per me è un po' presto nel 2023, il prossimo hardware Valve sarà il visore standalone wireless ed ancora non è stato nemmeno annunciato. Per il successore di Deck penso passerà molto più tempo di quel che ci si aspetta
 
Non capisco su quale base continua a girare il rumor per una prossima revisione nel 2023.

Non esiste letteralmente un hardware migliore per un Deck2, potrebbero fare una mini-revisione "alla nintendo" per migliorare gli elementi "deboli" (Virgoletto perchè poi alla fine è relativo) come lo schermo, il peso oppure la batteria, ma in tutti i casi ci sarebbero grossi compromessi, in termini di prezzo o altro.

Non è nemmeno uscito il Dock ufficiale, e già di parla di un Deck2. Mha.

Probabile che visto il successo stiano pensando sicuramente a come prolungarne l'esistenza o la serie, ma ricordatevi sempre che Valve non guadagna mai dall'hardware.

In cantiene c'è una gia confermata dai fatti partnership con GPD per usare SteamOS sulle loro prossime console (mi fa ridere, dato che GPD stessa ha spalato merda sul Deck per parecchio).

Se la cosa va in porto, e magari portano a bordo anche un altro dei produttori cinesi di console portatili, possono dire di aver creato un vero e proprio ecosistema.

E da li son cash sonanti per portare tutti sullo store, che è davvero quello il core business di Valve.
 
Ultima modifica:
Probabilmente si, persino gli originali con i fondali pre renderizzati diventerebbero dei quadri in movimento :asd:

Per me è un po' presto nel 2023, il prossimo hardware Valve sarà il visore standalone wireless ed ancora non è stato nemmeno annunciato. Per il successore di Deck penso passerà molto più tempo di quel che ci si aspetta
Invece come dissipazione del calore come sta messa ?
E un piccolo fornellino in mano?
 
Invece come dissipazione del calore come sta messa ?
E un piccolo fornellino in mano?
Non si sente nulla tbh, a meno che non la prendi da sopra a mo di artigli per spostarla da qualche parte mentre è accesa. In quel caso senti l'aria, chiaramente, uscire dalla feritoia che è calda. In condizioni normali di gioco non si sente nulla né dalle impugnatura né dai tasti posti sul retro
Nel caso dia fastidio per qualche motivo hanno incluso la possibilità di attivare il profilo delle ventole pre patch, così da mantenerle ad un regime più alto per far lavorare la console a temperature d'esercizio più basse
 
T
Più tempo passa e più sono in love col Deck. È strabiliante a tutto tondo ma l'hardware che ha sotto la scocca è quello che la rende esaltante a dir poco.
Qualsiasi cosa gli lancio contro viene presa e triturata, a 30FPS non c'è nulla di ingestibile, a 40FPS/40Hz si ha il compromesso migliore in termini di motion clarity e dettaglio visivo sui tripla A di nuova generazione. Ha un range trentennale di giochi che è possibile avviare senza che debba precludersi dei generi
Sto rimbalzando da Tales of Arise a Fallout: New Vegas per finire con Xcom, una pletora di avventure e stili di giochi completamente differenti tra loro e tutti perfettamente fruibili senza alcun compromesso (Quando persino l'audio resta di altissima qualità in portatile diventa davvero difficile chiedere di meglio!) . E quanti altri giochi vorrei poi avviare anche solo per vederne la resa sul Deck, è pericolosissima sta cosa :rickds:
1Tb di hard disk comincia ad essere sufficiente inoltre, non lesinate sullo spazio chiaramente e non cullatevi nemmeno se avete preso la versione con 512gb di SSD, ormai viaggiamo con una media di 50/70Gb di occupazione per gioco
Post automatically merged:


Io per andare in modalità desktop vado semplicemente nel menu Steam e la seleziono da lì, non sapevo ci fosse una shortcut a riguardo
Mai provata in Dock, finché non esce quella ufficiale non dò in pasto la deck a delle cinesate poco affidabili
È un PC quindi anche se non ho mai provato, si. Concettualmente funziona tutto come se fosse su Windows quindi tutto quello che immagini è fattibile, puoi andare anche oltre limmaginabile se hai lo sbatti di scavare nei meandri di Linux
Ti ringrazio molto per questo feedback visto che sembrava impossibile trovare qualcuno che mi spiegasse sta cosa. Ma il menu steam è quello che si apre con il tasto sulla sinistra frontale della console?
 
Aggiungo anche che tipo l'Index è lo stesso dal 2019, per la revisione si dovrà aspettare minimo il 2026
 
T

Ti ringrazio molto per questo feedback visto che sembrava impossibile trovare qualcuno che mi spiegasse sta cosa. Ma il menu steam è quello che si apre con il tasto sulla sinistra frontale della console?
Si è il tasto posto sotto il trackpad di sinistra :sisi:
 
Ma invece tenerla in mano è comoda ''parlo rispetto posizione dei tasti e tutto il resto''?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top