Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Però la versione da 64 è troppo un limone.

Ci vuole almeno quella da 256, così c'è lo spazio per lo swap extra, gli shader (che no, non si possono spostare sulla SD senza cassarsi la possibilità di giocare gli AAA) e almeno un paio di giochi minimamente pesanti.
Mi spieghi meglio questa cosa per favore?
 
Ho fatto altre prove stamattina.
Per completare la maratona LOK ho scaricato e giocato l'ultimo capitolo cioè Defiance, come i predecessori nei menù va usata la tastiera virtuale per dare invio, ho fatto un quarto d'ora e mi è capitato una volta che il personaggio non fermava la propria corsa ma è bastato premere il tasto target ed è tornato tutto ok, il gioco va :sisi:
Ho avviato anche Stronghold Crusader, uno dei miei giochi preferiti, essendo uno strategico il mouse è essenziale, devo dire che mi aspettavo molto peggio, il trackpad non è male ma ovviamente bisogna farci l'abitudine, quindi mi sono fatto una partita molto tranquilla :asd:
Per il resto tutto ok nessun problema
 
Però la versione da 64 è troppo un limone.

Ci vuole almeno quella da 256, così c'è lo spazio per lo swap extra, gli shader (che no, non si possono spostare sulla SD senza cassarsi la possibilità di giocare gli AAA) e almeno un paio di giochi minimamente pesanti.
Vabbè se non hai troppi money fai un aggiornamento da 512 con la memoria da inserire e altre 512 con la micro sd alla versione da 64..
 
Mi spieghi meglio questa cosa per favore?

La versione da 64GB ha una memoria piu lenta rispetto alla versione da 256GB. E' l'unica differenza tra i due in termini di velocità (e nei giochi non è poi cosi decisiva, tutto sommato)-

Il punto però è che avere semplicemente più spazio fa comodo, e non solo per avere piu spazio per i giochi in se:

  • Nessuna memoria da 64GB è da 64GB. Sarà ovviamente di meno gia di suo, per la questione gibibyte e gigabyte. E quindi non ne hai 64 ma di meno
  • Il SO è leggerissimo ma qualche altro GB te lo ruba. E quindi ne hai ancora di meno
  • Esiste la questione degli shader, che per farla corta sono un prodotto compilato dalla GPU per far girare i giochi. Steam li pre-scarica anzichè compilarli, ma questo occupa ancora piu spazio, e per niente poco. Esiste la possibilità di spostarli, con alcuni trucchi, sulla microsd, ma sui giochi pesanti è già stato dimostrato che aumenta di molto la scattosità di alcuni titoli. Quindi, hai ancora meno spazio
  • Uno dei trick piu utili è quello, tramite un fix chiamato cryofix, di aumentare lo spazio di swap su memoria per liberare risorse per CPU e GPU. Consuma a sua volta non poco spazio. Ovviamente non è obbligatorio usarlo, ma diciamo che sarebbe bello poterlo fare dato che i risultati sono tangibilissimi.

Praticamente dei 64GB originali non so quanti alla fine ne rimangono davvero. Certo, c'è sempre la memoria SD ma non la si può usare per tutto.

Insomma, io personalmente mirerei almeno alla versione da 256. Certo, è sempre possibile fare un upgrade a mano alla versione da 64GB, ma bisogna valutare i prezzi delle memorie, la manualità che uno ha e non per ultimo lo scazzo di farlo.

Vabbè se non hai troppi money fai un aggiornamento da 512 con la memoria da inserire e altre 512 con la micro sd alla versione da 64..

Bisogna vedere se il costo di comprare una memoria nuova da 512 + microsd alla fine non è equiparabile a prendere direttamente la versione successiva, senza il fastidio di aprire la console e sostituire il tutto.
 
Bè nel mio caso prenderei solo quella interna la micro sd l'ho già..Per aprirla,ho visto che si può fare.Mi sembra persino più facile dell'aprire un dualshock 4..
 
La versione da 64GB ha una memoria piu lenta rispetto alla versione da 256GB. E' l'unica differenza tra i due in termini di velocità (e nei giochi non è poi cosi decisiva, tutto sommato)-

Il punto però è che avere semplicemente più spazio fa comodo, e non solo per avere piu spazio per i giochi in se:

  • Nessuna memoria da 64GB è da 64GB. Sarà ovviamente di meno gia di suo, per la questione gibibyte e gigabyte. E quindi non ne hai 64 ma di meno
  • Il SO è leggerissimo ma qualche altro GB te lo ruba. E quindi ne hai ancora di meno
  • Esiste la questione degli shader, che per farla corta sono un prodotto compilato dalla GPU per far girare i giochi. Steam li pre-scarica anzichè compilarli, ma questo occupa ancora piu spazio, e per niente poco. Esiste la possibilità di spostarli, con alcuni trucchi, sulla microsd, ma sui giochi pesanti è già stato dimostrato che aumenta di molto la scattosità di alcuni titoli. Quindi, hai ancora meno spazio
  • Uno dei trick piu utili è quello, tramite un fix chiamato cryofix, di aumentare lo spazio di swap su memoria per liberare risorse per CPU e GPU. Consuma a sua volta non poco spazio. Ovviamente non è obbligatorio usarlo, ma diciamo che sarebbe bello poterlo fare dato che i risultati sono tangibilissimi.

Praticamente dei 64GB originali non so quanti alla fine ne rimangono davvero. Certo, c'è sempre la memoria SD ma non la si può usare per tutto.

Insomma, io personalmente mirerei almeno alla versione da 256. Certo, è sempre possibile fare un upgrade a mano alla versione da 64GB, ma bisogna valutare i prezzi delle memorie, la manualità che uno ha e non per ultimo lo scazzo di farlo.



Bisogna vedere se il costo di comprare una memoria nuova da 512 + microsd alla fine non è equiparabile a prendere direttamente la versione successiva, senza il fastidio di aprire la console e sostituire il tutto.
Peccato per sta cosa.. Il modello di mezzo sfiora comunque i 500 euro, iniziano a dispiacermi
 
Peccato per sta cosa.. Il modello di mezzo sfiora comunque i 500 euro, iniziano a dispiacermi

Si, ma c'è anche da dire che il modello da 64GB non costa N-I-E-N-T-E per quello che offre: la potenza è esattamente rispetto agli altri modelli, le potenzialità sono esattamente le stesse.

Se l'alternativa è quello o niente, meglio quello. E' un compromesso del resto, però nulla ti vieta di fare un upgrade successivamente.

Lo spazio è poco, ma puoi usare la microsd (il cui controller hardware è davvero di qualità, e la differenza rispetto alla memoria interna non è cosi assurda, anzi). Hai comunque i limiti sopra esposti ma...meglio quello che niente, te lo assicuro.

Uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto.
 
Dopo un anno dall'uscita del Deck quali sono secondo voi i suoi più grandi pregi e come ha cambiato il vostro modo di giocare? Sono curioso :nev:
 
Mi andrebbero bene
Si, ma c'è anche da dire che il modello da 64GB non costa N-I-E-N-T-E per quello che offre: la potenza è esattamente rispetto agli altri modelli, le potenzialità sono esattamente le stesse.

Se l'alternativa è quello o niente, meglio quello. E' un compromesso del resto, però nulla ti vieta di fare un upgrade successivamente.

Lo spazio è poco, ma puoi usare la microsd (il cui controller hardware è davvero di qualità, e la differenza rispetto alla memoria interna non è cosi assurda, anzi). Hai comunque i limiti sopra esposti ma...meglio quello che niente, te lo assicuro.

Uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto.
Tollerei più volentieri prestazioni leggermente inferiori, che scatti o scattini vari. Ad esempio i problemi di stuttering che affliggono diverse uscite recenti mi hanno fatto lasciare da parte il PC di recente, fortuna che al momento tra RE2, RE3 e la demo del 4 è tornato a lavorare come dio comanda
Ho qualche giorno ancora, guardo un po' di video e decido
Grazie della spiegazione
 
Mi andrebbero bene

Tollerei più volentieri prestazioni leggermente inferiori, che scatti o scattini vari. Ad esempio i problemi di stuttering che affliggono diverse uscite recenti mi hanno fatto lasciare da parte il PC di recente, fortuna che al momento tra RE2, RE3 e la demo del 4 è tornato a lavorare come dio comanda
Ho qualche giorno ancora, guardo un po' di video e decido
Grazie della spiegazione

Uno dei video che ho visto dove c'è struttering se gli shader sono spostati su microsd è God Of War 2019. GOW è un AAA.

Ora, c'è anche da dire una cosa: giocare GOW cosi come un qualsiasi AAA in portatilità su una console da 377 che è e resta potentissima personalmente...ci può stare.

Chiedergli di più è sicuramente possibile, peccato che non ci si avvicina nessuno neanche lontamente, e prevedo che la cosa resterà cosi ancora per parecchi anni.

E i difetti enunciati che ha sono, insomma, sostituibili oggi o domani per qualche soldo in più.

Se hai un catalogo vasto su Steam, io non ci penserei due volte.

Ho preso il modello piu costoso preordinato a Luglio 2021, e non potrei esserne piu contento. Difficile chiedergli di più.
 
Non ho ancora un vasto catalogo perché, avendo il PC in una stanzetta della taverna, per comodità familiare spesso preferisco giocare su console e tv, mi vien scomodo scendere. Steam Deck potrebbe aiutarmi ad usare di più il PC e l'account Steam (almeno è quello che spero)
 
Non ho ancora un vasto catalogo perché, avendo il PC in una stanzetta della taverna, per comodità familiare spesso preferisco giocare su console e tv, mi vien scomodo scendere. Steam Deck potrebbe aiutarmi ad usare di più il PC e l'account Steam (almeno è quello che spero)
Quello è sicuro, nel senso che avendo la possibilità di giocarci dove vuoi e quando vuoi ci passi sopra più tempo a prescindere visto che su pc fisso devi essere tu a metterti a disposizione della macchina e non viceversa (e avviene lo stesso su console).

Io per esempio sto un sacco di tempo sul pc fisso che sarebbe anche abbastanza prestante ma se voglio giocare a qualcosa l'impulso non è aprirlo su pc ma prendere deck che è in stand-by e giocare lì. Non è neanche una questione di velocità di apertura dei giochi perché con l'ssd che ho su pc si aprono immediatamente, semplicemente su deck tutto l'ecosistema è progettato per farti giocare nella maniera più comoda possibile ed è proprio piacevole farlo lì.

Poi magari a me deck piace tanto perché gioco principalmente giochi leggeri e Civ VI/Tropico 6/No Man's Sky che sono incredibili da giocare in giro (soprattutto a letto), magari altri giochi su deck rendono peggio non saprei.
 
Dopo un anno dall'uscita del Deck quali sono secondo voi i suoi più grandi pregi e come ha cambiato il vostro modo di giocare? Sono curioso :nev:

Per me ha un solo difetto: da quando ho steam deck le altre console, a parte switch, prendono polvere.
Dispositivo incredibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Che poi basta tenere installata solo la roba a cui si gioca e anche la versione 64GB è perfettamente sufficiente se si installano tutti i giochi su microSD. Esistono i tool per ripulire le shader cache dei giochi disinstallati :sisi:
 
Ultima modifica:
Sto davvero cadendo in tentazione :asd:
Idem anche io questa promozione mi sta tentando.....
Post automatically merged:

Se già eravate tentati prima ora non è il momento di esitare :powah:
Si comunque sono incerto, perché mi incuriosisce proprio provarlo, ma poi ho paura che dopo qualche mese di iniziale novità finisca per prendere polvere sul tavolino......
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top