Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Ti da controllo su diverse cose, ma l'unica che so (perché è l'unica che uso) è il disattivare i core della cpu. Ad esempio con dolphin bisogna tenerne attivi solo 3 per avere il massimo delle performance, e la differenza rispetto a non usare questo plugin è abissale, si passa dall'ingiocabile a emulazione quasi perfetta

Ma apparte questo consiglio parecchio di installare Decky Loader in generale (il launcher dei plugin) perché c'è un sacco di roba interessante, tra cui la possibilità di catturare clip degli ultimi 30 secondi di gioco e il poter trasferire file direttamente tra Steam Deck/MicroSD e un pc con Windows semplicemente collegandoli con un cavo usb-usbC come fosse una chiavetta usb qualsiasi :sisi:

parli del disabilitare l'SMT? ne avevo letto su reddit e pare arriverà un update di steamos che lo farà in automatico o comunque sarà possibile farlo senza usare cose esterne, ottimo!

mi scarico questo loader, grazie per la dritta
 
Ho visto Triangle Strategy in offerta su Steam, ma non voglio prenderlo perché ho speso troppo in questi giorni :dsax:
Ad occhio mi sembra un titolo che si sposa alla perfezione con Deck…….datemi un valido motivo per non prenderlo :dsax:
Nessun motivo, compralo. È uno dei più validi titoli recenti del genere, pur con le sue criticità e mancanze - ad esempio non ha gli "anchor point" di Ogre e, ovviamente, non è esageratamente profondo lato gameplay come il titolo appena menzionato.
 
non so se se ne può parlare qui, nel caso ditemelo ed edito: qualcuno usa la steam deck per emulare?
 
Steam deck mi sta portando ad abbandonare tutte le mie retro-console portatili.
Più che altro per una questione di "tempi".

Considerate che l'utilizzo che faccio di Deck è stagionale: da Ottobre a Giugno quasi esclusivamente in modalità docked su monitor 1080p da 27"; da Giugno a Ottobre principalmente in portatile spaparanzato sul divano (zona divano meno calda in estate ma troppo fredda in inverno).

Il punto è che da quando ho preso questo dispositivo come mio unico dispositivo di gaming è praticamente impossibile non sfruttarlo, non giocarci molto di più rispetto a quanto giocavo prima su console o notebook potato: il fatto che sia così flessibile (migliaia di giochi a prezzi stracciati se hai un grande backlog wishlist + possibilità di giocare fisso o portatile) la rende di fatto la console-pc definitiva e diventa davvero difficile non metterla al primo posto come priorità (rispetto in questo caso a tutte le mie console portatili Nintendo) e dunque non mettere al primo posto la sua libreria.
Ho un backlog di ancora una 20ina di titoli e una wishlist vicina ai 500.

Con un simile arretrato è inutile aggiungerci anche il carico di retro-game di GBA SP, Ds Lite e Dsi Xl, 3DS. Avrei decine di titoli (almeno una cinquantina/sessantina se voglio restare solo su quelli imprescindibile) da giocarmi su quei 3 sistemi hardware a la prospettiva di avviare in parallelo o a intermittenza periodi Deck/retro mi mette una angoscia incredibile. Perché è troppa roba tutta insieme.
A questa angoscia si unisce l'angoscia dovuta al fatto che poi le retro-console portatili hann anche un decadimento legato alla questione batteria (che certo può essere sotitutita ogni tot anni) e che la sentivo come un "peso" e contemporanamente uno "spreco" visto che con Steam Deck in casa è davvero difficile pensare di giocare su quelle piuttosto che su Deck.
Quindi niente, sto dando via un GPA SP, un Ds Lite, un Dsi XL, un 2DS, ho già dato via un New 3DS.
Tanto il software ce lo avevo "homebrew" che così lo vogliamo chiamare.

Magari tra 4-5 anni quando avrò smaltito molta roba su Steam e si troverà sui 150$ una seconda versione dell'analogue pocket (che fa girare roba GB e GBA) lo recupero e mi ri-gioco qualche vecchio classico.
E sono sicuro che tra un decennio faranno anche qualche nuovo retro-hardware che replicherà le caratteristiche del DS e del 3DS così come oggi accade con il GBA.
Quindi ci sarà tempo in futuro.


Questo solo per ribadire quanto Deck come hardware possa davvero fare la differenza tra il desiderare di giocare su una piattaforma piuttosto che un altra.
Se dovessi pensare alla voglia di giocare certi titoli e a quanto sto giocando da quando ho Deck rispetto a prima; non c'è proprio paragone.
E Deck mi ha dato personalmente anche l'effetto di non voler recuperare niente di altre piattaforme (a meno che non arrivino ufficialmente su Steam).

Ecco, forse la farò affiancaresolo in futuro (2025?) dal nuovo hw Nintendo successore di Switch (se questo si manterrà sempre ibrido) così almeno per la prossima gen Nintendo farò il giochetto di comprare i titoli N prenotandoli con largo anticipo e rivenendoli il mese stesso (a meno di ovvie eccezioni di titoli molto grandi e/o non brevemente auto-conclusivi) così da giocarli quasi gratis praticamente vista la loro irrisoria svalutazione e poter dedicare 1 slot al mese al titolo di punta di Nintendo di quel periodo.

Tutta questa pippa mentale solo per ribadire quanto questo progetto di Steam Deck vada ad annichilire tutte le altre possibilità, quando di fatto il suo essere così flessibile (ed anche economico: sia l'hw base che soprattutto il software) rende il desiderio di utilizzarlo come piattaforma di gioco principale e primaria incontenibile e inarrestabile.
 
non so se se ne può parlare qui, nel caso ditemelo ed edito: qualcuno usa la steam deck per emulare?
Sì e vale il suo prezzo anche solo per emulare

EDIT: a proposito, ritiro quello che ho detto sul 3ds, sono riuscito a far girare abbastanza bene KIU. Col touchpad destro mappato 1:1 al touch screen poi è una bomba, altro che i controlli improbabili che aveva sulla console originale :asd:
 
Ultima modifica:
Che modello conviene prendere?
Emula tranquillamente i giochi ps2 suppongo.
il modello penso vada bene anche da 64 gb visto che puoi ampliare in un secondo momento sia l'ssd che anche lo spazio in memoria con una micro sd..poi se puoi prendere direttamente quella con la capacita' massima penso meglio direttamente.

per l'emulazione da quello che ho visto fino a ps2 emula egregiamente...forse anche qualcosa di ps3
 
il modello penso vada bene anche da 64 gb visto che puoi ampliare in un secondo momento sia l'ssd che anche lo spazio in memoria con una micro sd..poi se puoi prendere direttamente quella con la capacita' massima penso meglio direttamente.

per l'emulazione da quello che ho visto fino a ps2 emula egregiamente...forse anche qualcosa di ps3
Quindi tra i vari modelli cambia solo la quantità di storage ssd?
 
Quindi tra i vari modelli cambia solo la quantità di storage ssd?
in pratica,si...i tagli piu' grossi hanno anche una velocita' di lettura maggiore dei 64 gb..pero' nulla ti vieta di cambiare ssd tu stesso in futuro

io ho preso versione da 64 gb +micro sd da 512 per adesso
 
Piuttosto, dal 23 che l ho pagata ad oggi come aggiornamento siamo ad articoli inclusi, ancora spedizione nulla, ci siamo coi tempi secondo voi? In settimana è probabile?
 
Quindi tra i vari modelli cambia solo la quantità di storage ssd?
Giusto per dovere di cronaca, cambia la grandezza (64 GB, 256 GB e 512 GB), la loro tipologia/velocità (in teoria la memoria da 64 è una eMMC che dovrebbe essere leggermente più lenta, ripeto, in teoria, degli SSD da 256 e 512) e lo schermo (antiriflesso sul modello da 512).
Poi hai le "cazzatine" tipo che il modello da 512 ha la custodia di un altro colore, temi della tastiera esclusivi e degli avatar se non erro...
Se si ha in mente di fare un upgrade della memoria quindi l'unica differenza "tecnica" rimane il display antiriflesso.

Piuttosto, dal 23 che l ho pagata ad oggi come aggiornamento siamo ad articoli inclusi, ancora spedizione nulla, ci siamo coi tempi secondo voi? In settimana è probabile?
Io come ho scritto qualche post fa l'ho ordinata sabato 18, durante il weekend quindi "è rimasto lì", hanno spedito martedì e mi è arrivata giovedì 23.
 
A me invece il tracking risulta non aggiornato da martedì 21. Che dite, devo cominciare a preoccuparmi? :asd:
In questo caso, chi mi conviene contattare? Gls? L’assistenza di valve?
 
Anche per me vale lo stesso,sul sito GLS international esce..
The parcel is on its way to the final parcel center.
For more information, please see the detailed shipment tracking below.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top