Sono estremamente diverse, direi che una è una console e l'altra è un pad, tant'è che una costa la metà dell'altra. Dipende dove vuoi sviluppare il tuo ecosistema, se ti interessano principalmente i prodotti Sony e non ti pesa la gestione da remoto di Ps5 (va tenuta in standby, serve un ottima connessione ecc) PSPortal non è un brutto prodotto, ma devi rientrare precisamente in quel target. Il fatto che non ci sia emulazione hardware ma semplice remote playing significa che il titolo ha le stesse qualità tecniche che vedi su PS5, cosa che su Deck per forza di cose non hai.
Deck d'altro canto ti immerge nell'ecosistema Steam che è una sorta di valhalla del retrogamer e non. Unico neo: difficilmente ti godrai i titoli tecnicamente più demanding, cosa che con Portal riusciresti a fare. Ma per tutto il resto non c'è paragone. Ma appunto, sono oggetti diametralmente opposti e dipende da come le useresti.
Parere sincero dal momento che non ti conosco e sei appena iscritto (qua ci si conosce meglio delle nostre madri a breve): se non sei uno che gioca molto e si accontenta di quei blockbuster/sportivi annuali vai di Portal, è limitata ma così puoi giocarti i titoli su entrambe le piattaforme (su deck chiaramente lo stesso gioco lo devi acquistare di nuovo). Specialmente se il tuo intento è giocarla sul divano, in hotel, o comunque quando sei fermo dove è presente una buona connessione.
Se invece ti piace il retrogaming, gli indie, le ip microsoft, e sei disposto ad aspettare un bel pò per i first party Sony allora vai di Deck, il software costa molto meno e
acquistare giochi è esso stesso giocare. Benvenuto in un tunnel senza uscita