PS5 Suicide Squad: Kill The Justice League

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Be' alla fine da quanto vedo ha 6 (o poco più/meno a seconda dei momenti e dell'aggregatore). E' una sufficienza.

Non posso giudicarlo avendo giocato solo all'Alpha (4 orette, finita con anche una fetta delle attività extra disponibili), e non è sufficiente per tirare le somme sull'esperienza completa. Ma sicuramente da quello che ho giocato non sarei andato oltre a quella media (e forse forse...). Se poi la trama impenna e il gameplay loop/level design migliora probabilmente il voto potrebbe oscillare a rialzo ma dal provato non mi stupisce quella media.

E' una fortuna che io non sia un recensore suppongo.
 
Vorrei dare una chance al gioco solo per le parole che sta spendendo il buon Doc E.Brown

Quanto è invasivo l'aspetto GaaS? Perchè io su Hogwarts Legacy quelle cose rimasti di quella strutture le ho talmente mal sopportate che arrivo a dire sian uno dei fattori che mi han rovinato l'esperienza
Sono brutalmente onesto.

Suicide Squad propone di base un canovaccio abbastanza stabile nelle varie missioni. Ovvero, si spara e ci si muove continuamente sfruttando il traversal del personaggi, sullo sfondo di incarichi del tipo: proteggi il punto X, raccogli gli oggetti Y, sconfiggi i nemici coi vincoli Z, ecc.. Di base, questi sono le missioni e si remixano, magari mischiando le carte e "giocando" con le ambientazioni (non aggiungo altro).

Fatta questa premessa, cosa fa il titolo per non far pesare questa impostazione?
In primis, si resta avvinghiati grazie alla progressione, che in oltre 15 ore non si è fermata mai e che ricompensa il giocatore con continui miglioramenti, abilità, ecc. Ed il bestiario di nemici, che sono si abbastanza ripetitivi esteticamente, diventano comunque un buon numero e sono tutti da affrontare con armi specifiche e gameplan specifici, con autentici bordelli soverchianti andando avanti.
In secondo luogo, la pioggia di armi, statistiche, ecc., quantomeno nel corso della playthrough... c'è, è innegabile. Ma non impatta poi così tanto. Si può tranquillamente giocare senza farsi venire il mal di testa a studiarsi bonus e malus, senza smazzarsi con le elaborazioni o le personalizzazioni. Andando avanti sale l'esigenza di dotarsi meglio (come giusto che sia), ma non in maniera bulimica e frenetica.
In terzo gioco, giocando non in multiplayer, cadono tutte quelle cagate da online come il fatto di stare vicini per forza, di non potersi fermare ad ammirare la mappa, di non avere tempo e modo di gestire le missioni secondarie, di leggersi con calma i documenti sbloccati, ecc. E ci si può godere la trama che, al di là delle sclerate, è impostata bene e raccontata bene.

Quindi per rispondere brevemente.
Si tratta di un aspetto invasivo? Si e no. In alcune cose, la mano si sente. Ma è gestito tutto in modo così misurato e non "obbligatorio" che è perfettamente godibile anche in solitaria senza farsi venire pruriti. Ma come ho detto più e più volte: la consapevolezza che si tratta di un looter shooter deve essere onesta e trasparente.
 
Al di là degli sfottò, e delle qualità vere e dei difetti veri, pure per me un po’ di accanimento c’è. Dai a momenti ha la media di jujutsu cursed clash
Di sicuro c'è un po di accanimento, ma questo succede quando te ne esci con un titolo che ha i suoi grossi difetti(e che soprattutto la maggior parte [o magari cosi la penso] nessuno te l'aveva chiesto) dopo una trilogia che sta nell'olimpo sui giochi dei comics americani.

Ci rendiamo conto del passo indietro che hanno fatto?

Ma poi sto così deluso perché non c'è un particolare che mi piace di questo gioco(almeno sapendo che questi hanno fatto gli Arkham), anzi FORSE salvo giusto il discreto trattamento a Batman(che resterà sempre uno dei miei preferiti, se non il Batman che preferisco di più in assoluto), anche se ci sarebbe da discutere anche su di lui..

Il gioco non so se un giorno lo proverò, boh, forse si, ma purtroppo resterà una cocente delusione..
Post automatically merged:

Be' alla fine da quanto vedo ha 6 (o poco più/meno a seconda dei momenti e dell'aggregatore). E' una sufficienza.

Non posso giudicarlo avendo giocato solo all'Alpha (4 orette, finita con anche una fetta delle attività extra disponibili), e non è sufficiente per tirare le somme sull'esperienza completa. Ma sicuramente da quello che ho giocato non sarei andato oltre a quella media (e forse forse...). Se poi la trama impenna e il gameplay loop/level design migliora probabilmente il voto potrebbe oscillare a rialzo ma dal provato non mi stupisce quella media.

E' una fortuna che io non sia un recensore suppongo.
Si anche io lo provai, ma penso di essere d'accordo con te.
E da Rocksteady non mi aspettavo un gioco "sulla sufficienza"..
 
Si anche io lo provai, ma penso di essere d'accordo con te.
E da Rocksteady non mi aspettavo un gioco "sulla sufficienza"..
Sono opinioni alla fine. Ci sta. :sisi:

Per dire io mi sono divertito molto con FFXVI (lo sapete) e ci ho passato sopra mezzo anno... Eppure per la mia metrica personale arriva al 7.5... Da quello che ho provato di SS volevo uccidermi (non metaforicamente), quindi facile che mi sarei allineato a sta media attuale o forse qualcosa di meno (chiaramente non è un gioco gravemente insufficiente, ossia rotto e ingiocabile). Ma come dicevo: sono felice che non sia un mio problema la croce e delizia di giudicare i giochi :asd:
 
Sono i Rocksteady, anche su questo intendevo evoluzione, invece qui sembra davvero una regressione.
Non dico che doveva essere Arkham 5, ma nemmeno una roba così. Cioè sono i Rocksteady, cristo!
Comunque fosse stato only single player son sicuro che il titolo avrebbe giovato di più.
Di Rocksteady é rimasto solo il nome.
 
Sono brutalmente onesto.

Suicide Squad propone di base un canovaccio abbastanza stabile nelle varie missioni. Ovvero, si spara e ci si muove continuamente sfruttando il traversal del personaggi, sullo sfondo di incarichi del tipo: proteggi il punto X, raccogli gli oggetti Y, sconfiggi i nemici coi vincoli Z, ecc.. Di base, questi sono le missioni e si remixano, magari mischiando le carte e "giocando" con le ambientazioni (non aggiungo altro).

Fatta questa premessa, cosa fa il titolo per non far pesare questa impostazione?
In primis, si resta avvinghiati grazie alla progressione, che in oltre 15 ore non si è fermata mai e che ricompensa il giocatore con continui miglioramenti, abilità, ecc. Ed il bestiario di nemici, che sono si abbastanza ripetitivi esteticamente, diventano comunque un buon numero e sono tutti da affrontare con armi specifiche e gameplan specifici, con autentici bordelli soverchianti andando avanti.
In secondo luogo, la pioggia di armi, statistiche, ecc., quantomeno nel corso della playthrough... c'è, è innegabile. Ma non impatta poi così tanto. Si può tranquillamente giocare senza farsi venire il mal di testa a studiarsi bonus e malus, senza smazzarsi con le elaborazioni o le personalizzazioni. Andando avanti sale l'esigenza di dotarsi meglio (come giusto che sia), ma non in maniera bulimica e frenetica.
In terzo gioco, giocando non in multiplayer, cadono tutte quelle cagate da online come il fatto di stare vicini per forza, di non potersi fermare ad ammirare la mappa, di non avere tempo e modo di gestire le missioni secondarie, di leggersi con calma i documenti sbloccati, ecc. E ci si può godere la trama che, al di là delle sclerate, è impostata bene e raccontata bene.

Quindi per rispondere brevemente.
Si tratta di un aspetto invasivo? Si e no. In alcune cose, la mano si sente. Ma è gestito tutto in modo così misurato e non "obbligatorio" che è perfettamente godibile anche in solitaria senza farsi venire pruriti. Ma come ho detto più e più volte: la consapevolezza che si tratta di un looter shooter deve essere onesta e trasparente.
Ma tu per caso giochi anche online ora? Dico le missioni post game, se le giochi con altre persone.

p.s. comunque sottoscrivo ogni tuo commento su questo gioco. Vedo tanta cattiveria ingiustificata. Io ci gioco e mi sto divertendo...e comunque abbiamo gia un gruppo telegram di 50 persone che si cerca di organizzare insieme delle partite.
 
Vorrei dare una chance al gioco solo per le parole che sta spendendo il buon Doc E.Brown

Quanto è invasivo l'aspetto GaaS? Perchè io su Hogwarts Legacy quelle cose rimasti di quella strutture le ho talmente mal sopportate che arrivo a dire sian uno dei fattori che mi han rovinato l'esperienza
E allora lascia perdere... se in HL ci stanno gli strascichi, qua c'è proprio tutto
 
Dai che forse Warner, Rocksteady, la madonna, il bambinello gesu, e tutto il resto, lo capiscono che alla prossima NON bisogna fare più stronzate.
Credo sia un ottimo segnale dalla gente, solo loro evidentemente non lo capiscono.
 
Anche a me cmq è venuta voglia di rimettere su knight dopo l'uscita di suicide squad, penso sia un riflesso incondizionato di chiunque abbia amato quella ricksteady
 
Di Rocksteady é rimasto solo il nome.
Sono emerso solo adesso da un po' di video di gente di YT "fidata" (tutta americana nda)

Pare sia una immonda merda, confermate?
 
Un messaggio segreto nel gioco suggerisce forse un ritorno di Batman.
Praticamente ci sono 12 calendari sparsi per Metropolis, ognuno con una data cerchiata, dove l'ultimo(quello di Dicembre) ha il simbolo di Batman marchiato sopra.
Le date sono: 8 Gennaio, 5 Febbraio, 23 Marzo, 9 Aprile, 12 Maggio, 12 Giugno, 18 Luglio, 5 Agosto, 20 Settembre, 21 Ottobre, 18 Novembre e 14 Dicembre.
I numeri corrispondono alle lettere dell'alfabeto e viene fuori questo messaggio: He Will Return.



Ora due son le cose (SPOILER STORIA)
Batman non è morto o magari arriva un altro Batman da un altro Universo.
O la terza ipotesi: Semplice trollata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top