Posso farvi una domanda provocatoria, però senza rancore o altro, vuole essere uno spunto di riflessione... se mi rispondete a capocchia/member war vi faccio bannare dai colleghi.
Ora, è appurato che l'offerta (OTTIMA) del GamePass è il fulcro dell'offerta Microsoft dei prossimi 2/3 anni. MS sta martellando proprio in questo senso, buttando tutti i lavori 'minori' lì, per tutte le console sue, e arraffando third party, buttandoli pure lì, per avere un offerta al D1 quantitativamente ampia, ma qualitativamente non propriamente next-gen (non dico pessima, perché i titoloni ci sono e ci saranno, ma non propriamente next-gen perché loro non puntano a venderti la console ma il GamePass, visto che basta la One del 2013 per giocare il 99% della roba). La domanda è: togliendo Halo che è quasi un'ammenda per il percorso 2013-2020 (che poi, va beh, non entriamo nel dettaglio), secondo voi, quando inizieranno ad arrivare i titoli grossi, gli AAA di un certo peso, finiranno sul GP al D1? Il modello resterà quello attuale? Riusciranno a finanziare poi gli studi senza '''''avere introiti normali''''' per far altri giochi dello stesso calibro? Insomma, sarà economicamente sostenibile il modello attuale per coprire le spese per gli AAA di un certo peso, i titoli da 2023/2024? Io ad oggi non riesco a metterci la mano sul fuoco, ma non è un mio problema... l'acquirente di SeX lo fa a chiappe aperte, o la chiappetta chiusa su questo versante la tiene?
Ripeto non è member war, ma vorrei sapere un po' come la pensate voi, obbiettivamente