Ufficiale Supporto tecnico: Store PC, client, mod e opzioni grafiche | NO HARDWARE

ufficiale
Pubblicità
sto notando che da ieri sera la velocità di download su steam è particolarmente lenta. Pensate possa essere dipeso dai server sovraccarichi?
Si tranquillo se ti dice che ci metterà 16 giorni è normale. Nel caso stoppa e fai ripartire.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma...

da ieri sera non parte più nè h1z1 nè Battlegrounds (steam)

e neanche Rainbow Six Siege (uplay)

tutti con lo stesso problema..li faccio partire, battleye mi chiede il permesso e tira fuori una finestrella con scritto:

11:18:43: Installing BattlEye Service...

11:18:45: Failed to install BattlEye Service

ma che devo fare..

 
sto notando che da ieri sera la velocità di download su steam è particolarmente lenta. Pensate possa essere dipeso dai server sovraccarichi?
Si è quello, e da quando son partiti i saldi che va tutt'altro che bene

 
ma...da ieri sera non parte più nè h1z1 nè Battlegrounds (steam)

e neanche Rainbow Six Siege (uplay)

tutti con lo stesso problema..li faccio partire, battleye mi chiede il permesso e tira fuori una finestrella con scritto:

11:18:43: Installing BattlEye Service...

11:18:45: Failed to install BattlEye Service

ma che devo fare..

When launching the game I get a “Failed to install BattlEye Service.” / “BattlEye Service installation failed.” / “Failed to start BattlEye Service.” / “BattlEye Service startup failed.” / “Failed to initialize BattlEye Service: …” error. How can I solve this?


First of all, please ensure that you have the latest BE Service files in the BattlEye folder of your game directory. Verify your game cache in Steam or download the latest files from the download page. Otherwise something on your system prevents the installation/startup of the BE Service, which is required to play on BE-enabled servers.

Please ensure that any security software (anti-virus, etc.) running on your system doesn’t block the BE Service (both BEService.exe/BEService_x64.exe in your game’s “BattlEye” directory as well as the entire BE Service directory, which is usually “C:\Program Files (x86)\Common Files\BattlEye”) in any way.

You might have to add it to your security software’s exception list. If that doesn’t help or you don’t use any sort of security software there might be a permission issue with your BattlEye Service directory or the files within it.

To solve this delete the BE Service directory (usually “C:\Program Files (x86)\Common Files\BattlEye”) and then try to launch your game again. If you still get the same error at this point please try to manually set the BE Launcher in your game directory (usually the executable file with “_BE” at the end) to run with administrative privileges (normally this should happen automatically).

To do so right-click on the BE Launcher executable, choose “Properties”, go to the “Compatibility” tab, check the “Run this program as an administrator” option and click OK to apply your changes.

If you still can’t get it to work some unknown software running on your system might be blocking BattlEye somehow. Open a ticket with Battleye.

https://rainbow6.ubisoft.com/siege/en-us/news/152-260134-16/battleye-faq

 

When launching the game I get a “Failed to install BattlEye Service.” / “BattlEye Service installation failed.” / “Failed to start BattlEye Service.” / “BattlEye Service startup failed.” / “Failed to initialize BattlEye Service: …” error. How can I solve this?


First of all, please ensure that you have the latest BE Service files in the BattlEye folder of your game directory. Verify your game cache in Steam or download the latest files from the download page. Otherwise something on your system prevents the installation/startup of the BE Service, which is required to play on BE-enabled servers.

Please ensure that any security software (anti-virus, etc.) running on your system doesn’t block the BE Service (both BEService.exe/BEService_x64.exe in your game’s “BattlEye” directory as well as the entire BE Service directory, which is usually “C:\Program Files (x86)\Common Files\BattlEye”) in any way.

You might have to add it to your security software’s exception list. If that doesn’t help or you don’t use any sort of security software there might be a permission issue with your BattlEye Service directory or the files within it.

To solve this delete the BE Service directory (usually “C:\Program Files (x86)\Common Files\BattlEye”) and then try to launch your game again. If you still get the same error at this point please try to manually set the BE Launcher in your game directory (usually the executable file with “_BE” at the end) to run with administrative privileges (normally this should happen automatically).

To do so right-click on the BE Launcher executable, choose “Properties”, go to the “Compatibility” tab, check the “Run this program as an administrator” option and click OK to apply your changes.

If you still can’t get it to work some unknown software running on your system might be blocking BattlEye somehow. Open a ticket with Battleye.

https://rainbow6.ubisoft.com/siege/en-us/news/152-260134-16/battleye-faq
Avevo risolto, era colpa di malware bytes antimalware..da un giorno all'altro aveva deciso di bloccare battleye..mah..grazie lo stesso!!

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

 
dipende dal gioco. se supportato, vanno in cloud, altrimenti in locale.te ne accorgi dall'icona della nuvoletta, se è presente o meno, nella visualizzazione a elenco dei giochi.
Grazie mille, non ci avevo mai fatto caso. ;)

 
Apparte i driver da scaricare a parte che differenza c'è tra originale e non originale?
Nulla, semplicemente non è riconosciuto come alcun dispositivo USB, quindi devi andare manualmente a dirgli che driver usare (se hai win10 non server scaricarli in quanto già presenti nell'os, basta selezionare dalla lista di installazione driver la giusta entry).

 
Per chi usa l'in-home streaming (con steam link o qualsiasi altro dispositivo client), se avete una CPU Intel con GPU integrata e QuickSync (sandy bridge e successivi) vi consiglio di abilitare la codifica accelerata sulla GPU integrata lato host. Per farlo dovrete abilitare la GPU integrata da BIOS e aver installato i driver intel, sono abbastanza quelli che installa automaticamente win update se avete win10, quindi da Steam lato PC gaming dalle impostazioni di streaming lasciar sputanto solo l'accelerazione Intel.

In questo modo andrete a sgravare il lavoro dalla dedicata (e almeno con la mia 480 ho notato notevoli miglioramenti nello streaming).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per chi usa l'in-home streaming (con steam link o qualsiasi altro dispositivo client), se avete una CPU Intel con GPU integrata e QuickSync (sandy bridge e successivi) vi consiglio di abilitare la codifica accelerata sulla GPU integrata lato host. Per farlo dovrete abilitare la GPU integrata da BIOS e aver installato i driver intel, sono abbastanza quelli che installa automaticamente win update se avete win10, quindi da Steam lato PC gaming dalle impostazioni di streaming lasciar sputanto solo l'accelerazione Intel.In questo modo andrete a sgravare il lavoro dalla dedicata (e almeno con la mia 480 ho notato notevoli miglioramenti nello streaming).
Finalmente diamo un senso a quelle integrate lol

Ma dici che ha senso farlo pure su un 2500k come il mio? Con la iGPU a frequenza stock ovviamente

 
Per chi usa l'in-home streaming (con steam link o qualsiasi altro dispositivo client), se avete una CPU Intel con GPU integrata e QuickSync (sandy bridge e successivi) vi consiglio di abilitare la codifica accelerata sulla GPU integrata lato host. Per farlo dovrete abilitare la GPU integrata da BIOS e aver installato i driver intel, sono abbastanza quelli che installa automaticamente win update se avete win10, quindi da Steam lato PC gaming dalle impostazioni di streaming lasciar sputanto solo l'accelerazione Intel.In questo modo andrete a sgravare il lavoro dalla dedicata (e almeno con la mia 480 ho notato notevoli miglioramenti nello streaming).
Dato il recente acquisto di Steam Link anche io stavo smanettando per decidere quale renderer utilizzare, ma... mi è parso di capire che per qualità e performance vinca quasi sempre l'accelerazione hardware su dedicata (parlo di Nvidia). A parte che con una 1070 non dovrei avere problemi (ci mancherebbe pure), ma secondo te nel mio caso esiste un motivo valido per non usare la dedicata?

Qualitativamente hai notato differenze? Stai usando il bitrate bloccato o l'hai sbloccato?

EDIT:

QuickSync on anything older than a 4xxx series Intel CPU is not performing very well. We should probably disable it by default if we detect this type of CPU on the host.
In general, Software Encoding is the best possible quality, but it takes some CPU cycles away from the game. NVENC (NVIDIA) and QuickSync (Intel) are on by default because most systems that support them can do so with pretty decent quality, and they do not use as many CPU cycles.

If Software Encoding does not slow down your game too much, then it is always the best choice.
https://steamcommunity.com/groups/homestream/discussions/0/405690850601955291/

Avendo un i5-3550 forse farei meglio a evitare QuickSync e magari a provare il software per vedere se non rallenta troppo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dato il recente acquisto di Steam Link anche io stavo smanettando per decidere quale renderer utilizzare, ma... mi è parso di capire che per qualità e performance vinca quasi sempre l'accelerazione hardware su dedicata (parlo di Nvidia). A parte che con una 1070 non dovrei avere problemi (ci mancherebbe pure), ma secondo te nel mio caso esiste un motivo valido per non usare la dedicata?Qualitativamente hai notato differenze? Stai usando il bitrate bloccato o l'hai sbloccato?

EDIT:

https://steamcommunity.com/groups/homestream/discussions/0/405690850601955291/

Avendo un i5-3550 forse farei meglio a evitare QuickSync e magari a provare il software per vedere se non rallenta troppo.
Quella software sicuramente è la migliore, ma chiaramente ti va a ciucciare un bel po' di CPU, se non giochi a giochi troppo CPU intensive ci può stare.

Per quanto riguara quelle hw non saprei come si posizionano in qualità, cmq beh puoi sempre tentare anche col Quicksync e veder cosa cambia, personalmente quella intel mi è sembrata migliore di quella amd, sia come qualità che come performance, mentre quella software non l'ho provata... (ho un i5-6600)

Le impostazioni ho lasciato quelle di default, mi pare sia su automatico il bitrate se non sbaglio...

 
Dato il recente acquisto di Steam Link anche io stavo smanettando per decidere quale renderer utilizzare, ma... mi è parso di capire che per qualità e performance vinca quasi sempre l'accelerazione hardware su dedicata (parlo di Nvidia). A parte che con una 1070 non dovrei avere problemi (ci mancherebbe pure), ma secondo te nel mio caso esiste un motivo valido per non usare la dedicata?Qualitativamente hai notato differenze? Stai usando il bitrate bloccato o l'hai sbloccato?

EDIT:

https://steamcommunity.com/groups/homestream/discussions/0/405690850601955291/

Avendo un i5-3550 forse farei meglio a evitare QuickSync e magari a provare il software per vedere se non rallenta troppo.
Rip, nvidia salvaci tu

 
Dai log quello che è cambiato tra codifica AMD e Intel: https://www.diffchecker.com/Tnzt67OF

In particolare con Intel impiega circa il doppio ad effettuare la codifica (12ms vs 6ms) però la voce Convert si azzera (0ms vs 18ms); peccato che quest'ultima voce Steam non si è degnata ancora di spiegare a cosa si riferisce, visto che la "conversione" dovrebbe far parte della codifica.

Il bitrate me l'ha impostato a 15 Mbit massimi in entrambi i casi (quando poi la media effettiva che ha usato son di 9 Mbit/s), dovrei provare ad aumentarlo.

 
Dai log quello che è cambiato tra codifica AMD e Intel: https://www.diffchecker.com/Tnzt67OFIn particolare con Intel impiega circa il doppio ad effettuare la codifica (12ms vs 6ms) però la voce Convert si azzera (0ms vs 18ms); peccato che quest'ultima voce Steam non si è degnata ancora di spiegare a cosa si riferisce, visto che la "conversione" dovrebbe far parte della codifica.

Il bitrate me l'ha impostato a 15 Mbit massimi in entrambi i casi (quando poi la media effettiva che ha usato son di 9 Mbit/s), dovrei provare ad aumentarlo.
Beh AMD dicono tutti che fa schifo come renderer, per cui mi posso fidare se dici che Intel è meglio :asd: Bisogna anche dire che i risultati variano da software a software, quindi dipende da che giochi stai provando. Farò dei test anch'io confrontando i log tra software, intel e nvidia quando avrò tempo :sisi:

Comunque ti conviene (se sei collegato via Ethernet) alzare il bitrate anche a 50Mbit con il trick della chiavetta, perché se l'hardware del tuo pc regge mi sa che vale la pena.

 
Beh AMD dicono tutti che fa schifo come renderer, per cui mi posso fidare se dici che Intel è meglio :asd: Bisogna anche dire che i risultati variano da software a software, quindi dipende da che giochi stai provando. Farò dei test anch'io confrontando i log tra software, intel e nvidia quando avrò tempo :sisi:Comunque ti conviene (se sei collegato via Ethernet) alzare il bitrate anche a 50Mbit con il trick della chiavetta, perché se l'hardware del tuo pc regge mi sa che vale la pena.
Cos'è sto trick della chiavetta?

Anche io oggi ho preso lo steam link, ho provato un po a caso NFS Hot Pursuit e con l'opzione bilanciata fila liscio, con l'opzione splendida invece ho notato una perdita di fluidità, non vorrei che settasse male il bitrate nonostante sia con i cavi ethernet.

 
Su steam, dopo aver spuntato "configuratore xbox" da configurazione del controller, ogni volta che accendo il pc (steam parte all'avvio) mi si apre una finestra di registrazione del controller, ogni volta lo registro ma continua ad apparirmi...qualcuno sa come risolvere?

Il configuratore mi serve perchè altrimenti ho problemi con un gioco :morristend:

EDIT: risolto entrando in beta

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cos'è sto trick della chiavetta?Anche io oggi ho preso lo steam link, ho provato un po a caso NFS Hot Pursuit e con l'opzione bilanciata fila liscio, con l'opzione splendida invece ho notato una perdita di fluidità, non vorrei che settasse male il bitrate nonostante sia con i cavi ethernet.
http://mcd1992.blogspot.it/2015/10/removing-steam-link-bandwidth-limit.html

Devi letteralmente copiare due file in una chiavetta e inserirla prima del boot, tenendola poi inserita.

Però se già vedevi perdite di fluidità magari alzare il bitrate non è la cosa migliore. Conviene provare diversi renderer prima.

 
http://mcd1992.blogspot.it/2015/10/removing-steam-link-bandwidth-limit.htmlDevi letteralmente copiare due file in una chiavetta e inserirla prima del boot, tenendola poi inserita.

Però se già vedevi perdite di fluidità magari alzare il bitrate non è la cosa migliore. Conviene provare diversi renderer prima.
In realtà non so dire di preciso cosa succede, è come se andasse a 60 fps ma non fluidi, questo per adesso l'ho notato solo con NFS sfrecciando ad alta velocità, ma si nota solo guardando bene certe parti dello schermo.

Gli altri due giochi provati (Mordor e Dragon's Dogma) non hanno dato nessun problema.

Ma c'è qualche opzione che mi permette di vedere il bitrate in tempo reale? Mi voglio rendere conto di quanti mb usa per il flusso.

 
Vedi da grafici come quelli di afterburner se ci sono picchi negativi nel framerate, nell'utilizzo della gpu, cose così

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top