Ho dato un'occhiata alle specifiche e la versione i7 256gb costa 1.600 euro.
Non capisco una cosa, ha 8gb di ram, non è poco essendo un "pc"?
Inoltre la scheda video intel hd 4400 non è un po scarsina?
Le versioni i3 e i5 hanno 4gb di ram e intel hd 4200.
Quello che volevo sapere, che tipo di lavoro ci si fa?
Navigare, scrivere testi ma foto ritocco? Video editing?
Giocare penso proprio di no o almeno non in maniera decente, penso, non lo so, chiedo.
8GB bastano e avanzano per qualsiasi uso, solo se fai render e/o fotoritocco su RAW enormi ti servono 16 o 32Gb di RAM.
In ogni caso quei lavori che ho citato non si fanno normalmente su un tablet/ultrabook. Il primo perchè lo fondi e non è comunque progettato per lo scopo, il secondo si potrebbe anche fare ma su un 10 o 12'' è scomodo.
La scheda video è piuttosto buona rispetto alle vecchie GMA Intel, ovviamente non puoi giocarci a giochi incredibili ma, anche li, non è quello lo scopo di questo device. Video fullHD (azzardo 4K ma dovrei controllare le specifiche della serie 4000) vengono riprodotti senza problemi, idem i giochini da tablet o quelli di qualche tempo fa. A suo favore c'è da dire che chi ha a casa un PC desktop da gaming può sfruttare lo streaming casalingo di Steam per giocare sul tablet qualsiasi gioco giri sul proprio desktop senza problemi, a patto di avere una buona connessione wireless.
L'utilizzo di questo tipo di device, in ogni caso, è più orientato al settore business e student. A seconda della professione o del percorso di studi può avere davvero molte applicazioni, come la possibilità di prendere rapidamente appunti o svolgere degli esercizi di matematica, meccanica, fisica, senza sprecare chili di fogli di carta e poi condividerli con compagni di corso o colleghi. Oltretutto la maggior potenza di calcolo fa in modo che possa servire anche per elaborare velocemente degli algoritmi.
Dal punto di vista di un architetto potrebbe essere utile per mostrare disegni in CAD e volendo apportare modifiche sul posto o mostrare fluidamente disegni tridimensionali pre-renderizzati.
Un fotografo potrebbe ritoccare le proprie foto sul posto senza dover tornare in studio, usando una suite di software completa che magari su device portatili non è diponibile.
Gli utilizzi sono numerosissimi, hai la piena funzionalità e potenza di un notebook Windows con tutti i software unita alla portabilità/comodità di un tablet con touchscreen e un preciso pennino.
L'unico motivo per cui non l'ho ancora comprato è che se volessi installarci Linux dovrei rinunciare ad alcune funzionalità chiave che non sono ancora supportate correttamente.