Ufficiale Tenet | Regia di Christopher Nolan | Al cinema!

ufficiale
Pubblicità














Visto ieri sera. Non il miglior film di Nolan ma un film che ha tenuto alto l'interesse dall'inizio alla fine :asd:  La trama è banale ma la messa in scena è fuori di testa  :superhype:

Pattinson micidiale  :clap:

Sono stato sbalordito più e più volte durante la visione. Nolan ha fatto la sua spy story. Il prossimo cosa farà?  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi aspetto qualcosa che abbia a che fare col tempo

:sard:

 
Mi è piaciuto molto, non quanto altri suoi film ma fantastico. Mi ha lasciato frastornato. Intenso, frenetico, non ho avuto praticamente il tempo per capire ma per ora mi tengo le belle sensazioni. Sono contento di un film così ambizioso. 

Rimanderò le ricerche selvagge per far quadrare tutto a quando lo avrò guardato una seconda volta, il bello è stato anche essere trascinati un po' disorientati.  :asd:

 
Visto ieri sera. L'ho capito, ma mi ha causato un grandissimo mal di testa perché ad un certo punto era troppo troppo troppo incasinato :asd:

Il concept del film è meraviglioso, l'idea di base è folle ed efficace. Purtroppo però la pellicola ha grossi problemi di trama e di narrativa che me la fanno bocciare.

Per tutta la prima parte del film ci fanno credere che il focus sarebbe stato su questi misteriosi proiettili invertiti. Invece sono solo conseguenza di un macchinario ben più importante e folle, che intravediamo a metà film, ma che ad un certo punto sostituisce completamente il concetto dei proiettili invertiti. Una bruttissima virata imho perché il macchinario non viene presentato come un colpo di scena, c'è e basta... E i protagonisti sanno come usarlo.

Non ha senso incasinare così tanto un film dando false aspettative all'inizio, quando tutto si basa in realtà su un concetto completamente diverso che va ad eliminare quanto visto prima.

Il secondo grossissimo problema di trama è che la storia del villain è misera, poco coinvolgente ed insignificante se paragonata alla maestosità dei concetti fisici su cui si basa il film. E' proprio il classico "ho un'idea di base fighissima, ma ci costruisco attorno una storia del cavolo". Con un concept del genere, Nolan poteva davvero sbizzarrirsi a più non posso. Invece il cattivo è un trafficante d'armi, con un rapporto malsano con la moglie, che vuole terminare il mondo. Meh.

Tutta la storia dei dipinti contraffatti poi... Appesantisce solo il film con sottotrame poco importanti, sconclusionate e piuttosto bruttine.

Come se questo non bastasse, la narrativa del film è totalmente sbagliata.

Non so voi, ma a me ha dato la sensazione che mancassero dei pezzi tra una scena e l'altra. Mancano proprio dei fili conduttori, sembrano delle scene sparpagliate qua e là. Questo problema raggiunge il suo apice quando il protagonista, mentre va all'indietro, si schianta con l'auto e sembra stia per morire. Nella scena dopo è dentro un furgone con Battinson sano e salvo, ma non sappiamo cos'è successo, come l'ha salvato, né in che direzione stanno andando nel tempo... Devi aspettare 5 minuti buoni prima che ti diano conferma che stavano continuando ad andare indietro. Orribile.

L'ultimo grosso problema del film è il ritmo. Mancano proprio dei momenti di respiro per lo spettatore che sarebbero stati indispensabili per metabolizzare il tutto. C'era bisogno di un momento in cui i personaggi si sedevano attorno ad un tavolo ed iniziavano e spiegare per filo e per segno i concetti su cui si basa il film. Ma questo non solo per lo spettatore, ma anche per la credibilità dei personaggi, che invece Nolan li ha resi totalmente ridicoli. Il protagonista sa e capisce tutto all'istante, SEMPRE. Riesce a fare supposizioni e congetture su fenomeni umanamente inconcepibili appena vi si ritrova davanti, senza muovere un battito di ciglia. 'Sta cosa oltre che ad essere fastidiosa ed inverosimile, non aiuta neanche chi guarda la pellicola che avrebbe gradito un momento di pausa (giustificato) in cui venivano spiegati per bene determinati concetti.
Un vero peccato, perché con un'dea del genere poteva venirci fuori un gran film. Invece Nolan non è riuscito a mettere in scena una trama sufficientemente valida in grado di supportarla.

Un grande spreco ed un gran mal di testa.

Voto: 5.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto ieri sera. L'ho capito, ma mi ha causato un grandissimo mal di testa perché ad un certo punto era troppo troppo troppo incasinato :asd:

Il concept del film è meraviglioso, l'idea di base è folle ed efficace. Purtroppo però la pellicola ha grossi problemi di trama e di narrativa che me la fanno bocciare.

Per tutta la prima parte del film ci fanno credere che il focus sarebbe stato su questi misteriosi proiettili invertiti. Invece sono solo conseguenza di un macchinario ben più importante e folle, che intravediamo a metà film, ma che ad un certo punto sostituisce completamente il concetto dei proiettili invertiti. Una bruttissima virata imho perché il macchinario non viene presentato come un colpo di scena, c'è e basta... E i protagonisti sanno come usarlo.

Non ha senso incasinare così tanto un film dando false aspettative all'inizio, quando tutto si basa in realtà su un concetto completamente diverso che va ad eliminare quanto visto prima.

Il secondo grossissimo problema di trama è che la storia del villain è misera, poco coinvolgente ed insignificante se paragonata alla maestosità dei concetti fisici su cui si basa il film. E' proprio il classico "ho un'idea di base fighissima, ma ci costruisco attorno una storia del cavolo". Con un concept del genere, Nolan poteva davvero sbizzarrirsi a più non posso. Invece il cattivo è un trafficante d'armi, con un rapporto malsano con la moglie, che vuole terminare il mondo. Meh.

Tutta la storia dei dipinti contraffatti poi... Appesantisce solo il film con sottotrame poco importanti, sconclusionate e piuttosto bruttine.

Come se questo non bastasse, la narrativa del film è totalmente sbagliata.

Non so voi, ma a me ha dato la sensazione che mancassero dei pezzi tra una scena e l'altra. Mancano proprio dei fili conduttori, sembrano delle scene sparpagliate qua e là. Questo problema raggiunge il suo apice quando il protagonista, mentre va all'indietro, si schianta con l'auto e sembra stia per morire. Nella scena dopo è dentro un furgone con Battinson sano e salvo, ma non sappiamo cos'è successo, come l'ha salvato, né in che direzione stanno andando nel tempo... Devi aspettare 5 minuti buoni prima che ti diano conferma che stavano continuando ad andare indietro. Orribile.

L'ultimo grosso problema del film è il ritmo. Mancano proprio dei momenti di respiro per lo spettatore che sarebbero stati indispensabili per metabolizzare il tutto. C'era bisogno di un momento in cui i personaggi si sedevano attorno ad un tavolo ed iniziavano e spiegare per filo e per segno i concetti su cui si basa il film. Ma questo non solo per lo spettatore, ma anche per la credibilità dei personaggi, che invece Nolan li ha resi totalmente ridicoli. Il protagonista sa e capisce tutto all'istante, SEMPRE. Riesce a fare supposizioni e congetture su fenomeni umanamente inconcepibili appena vi si ritrova davanti, senza muovere un battito di ciglia. 'Sta cosa oltre che ad essere fastidiosa ed inverosimile, non aiuta neanche chi guarda la pellicola che avrebbe gradito un momento di pausa (giustificato) in cui venivano spiegati per bene determinati concetti.
Un vero peccato, perché con un'dea del genere poteva venirci fuori un gran film. Invece Nolan non è riuscito a mettere in scena una trama sufficientemente valida in grado di supportarla.

Un grande spreco ed un gran mal di testa.

Voto: 5.
Nolaniani Assemble! all'attacco!!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto ieri sera. L'ho capito, ma mi ha causato un grandissimo mal di testa perché ad un certo punto era troppo troppo troppo incasinato :asd:

Il concept del film è meraviglioso, l'idea di base è folle ed efficace. Purtroppo però la pellicola ha grossi problemi di trama e di narrativa che me la fanno bocciare.

Per tutta la prima parte del film ci fanno credere che il focus sarebbe stato su questi misteriosi proiettili invertiti. Invece sono solo conseguenza di un macchinario ben più importante e folle, che intravediamo a metà film, ma che ad un certo punto sostituisce completamente il concetto dei proiettili invertiti. Una bruttissima virata imho perché il macchinario non viene presentato come un colpo di scena, c'è e basta... E i protagonisti sanno come usarlo.

Non ha senso incasinare così tanto un film dando false aspettative all'inizio, quando tutto si basa in realtà su un concetto completamente diverso che va ad eliminare quanto visto prima.

Il secondo grossissimo problema di trama è che la storia del villain è misera, poco coinvolgente ed insignificante se paragonata alla maestosità dei concetti fisici su cui si basa il film. E' proprio il classico "ho un'idea di base fighissima, ma ci costruisco attorno una storia del cavolo". Con un concept del genere, Nolan poteva davvero sbizzarrirsi a più non posso. Invece il cattivo è un trafficante d'armi, con un rapporto malsano con la moglie, che vuole terminare il mondo. Meh.

Tutta la storia dei dipinti contraffatti poi... Appesantisce solo il film con sottotrame poco importanti, sconclusionate e piuttosto bruttine.

Come se questo non bastasse, la narrativa del film è totalmente sbagliata.

Non so voi, ma a me ha dato la sensazione che mancassero dei pezzi tra una scena e l'altra. Mancano proprio dei fili conduttori, sembrano delle scene sparpagliate qua e là. Questo problema raggiunge il suo apice quando il protagonista, mentre va all'indietro, si schianta con l'auto e sembra stia per morire. Nella scena dopo è dentro un furgone con Battinson sano e salvo, ma non sappiamo cos'è successo, come l'ha salvato, né in che direzione stanno andando nel tempo... Devi aspettare 5 minuti buoni prima che ti diano conferma che stavano continuando ad andare indietro. Orribile.

L'ultimo grosso problema del film è il ritmo. Mancano proprio dei momenti di respiro per lo spettatore che sarebbero stati indispensabili per metabolizzare il tutto. C'era bisogno di un momento in cui i personaggi si sedevano attorno ad un tavolo ed iniziavano e spiegare per filo e per segno i concetti su cui si basa il film. Ma questo non solo per lo spettatore, ma anche per la credibilità dei personaggi, che invece Nolan li ha resi totalmente ridicoli. Il protagonista sa e capisce tutto all'istante, SEMPRE. Riesce a fare supposizioni e congetture su fenomeni umanamente inconcepibili appena vi si ritrova davanti, senza muovere un battito di ciglia. 'Sta cosa oltre che ad essere fastidiosa ed inverosimile, non aiuta neanche chi guarda la pellicola che avrebbe gradito un momento di pausa (giustificato) in cui venivano spiegati per bene determinati concetti.
Un vero peccato, perché con un'dea del genere poteva venirci fuori un gran film. Invece Nolan non è riuscito a mettere in scena una trama sufficientemente valida in grado di supportarla.

Un grande spreco ed un gran mal di testa.

Voto: 5.
Completamente d'accordo su tutto.

Un solo appunto riguardo l'ultima frase sui personaggi, la loro intuizione e le capacità intellettive straordinarie.

Infatti direi che è una sorta di marchio di fabbrica dei suoi film, tutto si svolge velocemente, continui stacchi di scenario e contesto con i personaggi super brillanti e sicuri di sè che sanno sempre cosa stanno facendo.

Anche secondo me si sposa male nel contesto di questo film però non me la sento di considerarlo un difetto.

Per il resto, se dovessi dare un voto, sarebbe un film anche da 4,5.

Schizofrenico e macchiettistico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nolaniani Assemble! all'attacco!!


sono pronto

Un solo appunto riguardo l'ultima frase sui personaggi, la loro intuizione e le capacità intellettive straordinarie.

Infatti direi che è una sorta di marchio di fabbrica dei suoi film, tutto si svolge velocemente, continui stacchi di scenario e contesto con i personaggi super brillanti e sicuri di sè che sanno sempre cosa stanno facendo.

Anche secondo me si sposa male nel contesto di questo film però non me la sento di considerarlo un difetto.
Il "momento spiegone" c'era in Interstellar e Inception però.

Un personaggio novizio che deve appena imparare come funzionano le cose è funzionale alla trama dei film.

Qui quello che dovrebbe avere quel ruolo capisce tutto al volo e fa discorsoni che manco ci avesse lavorato tutta la vita con queste teorie fantascientifiche.

 
Il "momento spiegone" c'era in Interstellar e Inception però.

Un personaggio novizio che deve appena imparare come funzionano le cose è funzionale alla trama dei film.

Qui quello che dovrebbe avere quel ruolo capisce tutto al volo e fa discorsoni che manco ci avesse lavorato tutta la vita con queste teorie fantascientifiche.
Sulla mancanza di momenti in cui si venisse incontro allo spettatore e si rendessero le cose un po' più chiare siamo d'accordo eh.

Sul fatto che si tratta di un "novizio so tutto anche se è la prima volta che vedo/faccio" pure siamo d'accordo ed anche sulla dissonanza di questo nel contesto.

Però questo sorta di 007 tuttologo è una scelta stilistica che associo al regista e non lo considero come vero e proprio difetto. E' comunque evidente che il film avrebbe funzionato meglio con un altro approccio... che però probabilmente sarebbe risultato non proprietario dello stile di Nolan. In un certo senso mi aspettavo un personaggio (piatto) del genere, non che mi sia comunque piaciuto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sulla mancanza di momenti in cui si venisse incontro allo spettatore e si rendessero le cose un po' più chiare siamo d'accordo eh.

Sul fatto che si tratta di un "novizio so tutto anche se è la prima volta che vedo/faccio" pure siamo d'accordo ed anche sulla dissonanza di questo nel contesto.

Però questo sorta di 007 tuttologo è una scelta stilistica che associo al regista e non lo considero come vero e proprio difetto. E' comunque evidente che il film avrebbe funzionato meglio con un altro approccio... che però probabilmente sarebbe risultato non proprietario dello stile di Nolan. In un certo senso mi aspettavo un personaggio (piatto) del genere, non che mi sia comunque piaciuto.
Non sono del tutto d'accordo perché negli altri film la cosa era parzialmente giustificata e comunque non mancava il personaggio novizio bisognoso di spiegazioni. Quindi era gestito mille volte meglio.

Per dire, in Inception, Leonardo di Caprio sa già bene come muoversi nei sogni e ci sta perché lo fa da una vita. Dall'altra parte però abbiamo Ellen Page che ha appena iniziato e il suo personaggio è al servizio dello spettatore perché necessita di spiegazioni lunghe e dettagliate. Sono ben bilanciati i ruoli, mentre in Tenet il novizio "ruba" il ruolo dell'esperto.

Può anche essere nello stile di Nolan questa scelta, ma qui è portata decisamente all'estremo. E' un Nolan sotto steroidi, nei suoi pregi e nei suoi difetti.

Spiegami la

tenaglia temporale
, che nel finale ho fatto fatica
Ma come fa la squadra blu a partire dal futuro rispetto alla rossa e come fa a fornirgli informazioni se la battaglia avviene contemporaneamente?


Mi intrometto in questa discussione perché forse c'è un po' di confusione al riguardo.

I due team non si scambiano informazioni durante la missione (edit per non creare confusione), anzi, cercano di evitarlo in tutti i modi perché se si avvertissero l'un l'altro, rischierebbero di finire in un paradosso.

La tenaglia temporale è semplicemente una manovra militare attuata per riuscire a sconfiggere un gruppo di nemici che può muoversi avanti ed indietro nel tempo.

Facciamo uno step indietro. La tenaglia "spaziale" in cosa consiste? Semplicemente si attacca il nemico da due fronti. Mentre con quella temporale, si attacca il nemico sia in avanti, sia indietro nel tempo in un intervallo di 10 minuti, quindi da due "fronti" nel tempo.

E' una manovra necessaria perché il nemico sta difendendo la base con dei soldati posti temporalmente sia in avanti, sia all'indietro. Se i protagonisti attaccassero solo in una direzione, verrebbero sicuramente sconfitti perché i nemici che vanno in senso contrario potrebbero sgamarli ed anticipare ogni loro mossa.

Come si fa ad organizzare due team?

Semplicemente si mandano le due squadre indietro nel tempo. Una la si fa uscire alle (sparo un orario a caso) 10:30 mantenendo l'entropia contraria, l'altra aspetta di arrivare 10:20 ed esce con l'entropia corretta.

Alle 10:20 quelli con l'entropia corretta inizieranno la missione e vedranno l'altra squadra che l'ha appena finita, mentre alle 10:30 quelli al contrario inizieranno la missione vedendo gli altri che l'hanno appena finita.

Alle 10:25 spaccate c'è invece il punto di incontro in cui le due squadre si ritroveranno a vivere lo stesso istante.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi intrometto in questa discussione perché forse c'è un po' di confusione al riguardo.

I due team non si scambiano informazioni, anzi, cercano di evitarlo in tutti i modi perché se si avvertissero l'un l'altro, rischierebbero di finire in un paradosso.

La tenaglia temporale è semplicemente una manovra militare attuata per riuscire a sconfiggere un gruppo di nemici che può muoversi avanti ed indietro nel tempo.

Facciamo uno step indietro. La tenaglia "spaziale" in cosa consiste? Semplicemente si attacca il nemico da due fronti. Mentre con quella temporale, si attacca il nemico sia in avanti, sia indietro nel tempo in un intervallo di 10 minuti, quindi da due "fronti" nel tempo.

E' una manovra necessaria perché il nemico sta difendendo la base con dei soldati posti temporalmente sia in avanti, sia all'indietro. Se i protagonisti attaccassero solo in una direzione, verrebbero sicuramente sconfitti perché i nemici che vanno in senso contrario potrebbero sgamarli ed anticipare ogni loro mossa.

Come si fa ad organizzare due team?

Semplicemente si mandano le due squadre indietro nel tempo. Una la si fa uscire alle (sparo un orario a caso) 10:30 mantenendo l'entropia contraria, l'altra aspetta di arrivare 10:20 ed esce con l'entropia corretta.

Alle 10:20 quelli con l'entropia corretta inizieranno la missione e vedranno l'altra squadra che l'ha appena finita, mentre alle 10:30 quelli al contrario inizieranno la missione vedendo gli altri che l'hanno appena finita.

Alle 10:25 spaccate c'è invece il punto di incontro in cui le due squadre si ritroveranno a vivere lo stesso istante.
Durante il briefing, il tizio barbuto dice che il piano è stato formulato grazie alle informazione date dalla squadra blu.

 
Durante il briefing, il tizio barbuto dice che il piano è stato formulato grazie alle informazione date dalla squadra blu.
Non se le scambiano durante la missione e sono comunque informazioni limitate per non causare paradossi.

Quando la squadra blu finisce la missione alle 10:20, può riferire alla squadra rossa che si accinge ad iniziare alle 10:20 quello che dovranno fare.

 
Non se le scambiano durante la missione e sono comunque informazioni limitate per non causare paradossi.

Quando la squadra blu finisce la missione alle 10:20, può riferire alla squadra rossa che si accinge ad iniziare alle 10:20 quello che dovranno fare.
Ma le informazione le hanno chiaramente prima dell'inizio della missione, non nel momento in cui si incrociano sul campo di battaglia. 

 
Ma le informazione le hanno chiaramente prima dell'inizio della missione, non nel momento in cui si incrociano sul campo di battaglia. 
Esatto!

 
Il film secondo me è ingiustificabile. E' come se ad Inception venisse tolta tutta la parte di preparazione alla missione che dura circa un'ora mezza.

E' semplicemente una pellicola d'azione che non si prende mai la briga di spiegare allo spettatore quello che sta succedendo su schermo (o la fa per brevissimi tratti). Un briefing stile inception per introdurre i personaggi in maniera decente era sacrosanto e fondamentale, ed invece l'unico momento di pausa del film è utilizzato per 

raccontare tutta la vicenda delle opere d'arte contraffatte e della triste storia della moglie vessata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono del tutto d'accordo perché negli altri film la cosa era parzialmente giustificata e comunque non mancava il personaggio novizio bisognoso di spiegazioni. Quindi era gestito mille volte meglio.

Per dire, in Inception, Leonardo di Caprio sa già bene come muoversi nei sogni e ci sta perché lo fa da una vita. Dall'altra parte però abbiamo Ellen Page che ha appena iniziato e il suo personaggio è al servizio dello spettatore perché necessita di spiegazioni lunghe e dettagliate. Sono ben bilanciati i ruoli, mentre in Tenet il novizio "ruba" il ruolo dell'esperto.

Può anche essere nello stile di Nolan questa scelta, ma qui è portata decisamente all'estremo. E' un Nolan sotto steroidi, nei suoi pregi e nei suoi difetti.

Mi intrometto in questa discussione perché forse c'è un po' di confusione al riguardo.

I due team non si scambiano informazioni durante la missione (edit per non creare confusione), anzi, cercano di evitarlo in tutti i modi perché se si avvertissero l'un l'altro, rischierebbero di finire in un paradosso.

La tenaglia temporale è semplicemente una manovra militare attuata per riuscire a sconfiggere un gruppo di nemici che può muoversi avanti ed indietro nel tempo.

Facciamo uno step indietro. La tenaglia "spaziale" in cosa consiste? Semplicemente si attacca il nemico da due fronti. Mentre con quella temporale, si attacca il nemico sia in avanti, sia indietro nel tempo in un intervallo di 10 minuti, quindi da due "fronti" nel tempo.

E' una manovra necessaria perché il nemico sta difendendo la base con dei soldati posti temporalmente sia in avanti, sia all'indietro. Se i protagonisti attaccassero solo in una direzione, verrebbero sicuramente sconfitti perché i nemici che vanno in senso contrario potrebbero sgamarli ed anticipare ogni loro mossa.

Come si fa ad organizzare due team?

Semplicemente si mandano le due squadre indietro nel tempo. Una la si fa uscire alle (sparo un orario a caso) 10:30 mantenendo l'entropia contraria, l'altra aspetta di arrivare 10:20 ed esce con l'entropia corretta.

Alle 10:20 quelli con l'entropia corretta inizieranno la missione e vedranno l'altra squadra che l'ha appena finita, mentre alle 10:30 quelli al contrario inizieranno la missione vedendo gli altri che l'hanno appena finita.

Alle 10:25 spaccate c'è invece il punto di incontro in cui le due squadre si ritroveranno a vivere lo stesso istante.
Ricapitoliamo che sono leggermente confuso:

La missione dura 10 minuti. Parte alle 10.20 con la squadra rossa nell'entropia normale, la squadra blu li attende nei container (per non creare paradossi), nel frattempo vediamo durante la battaglia un'altra squadra blu che sta in entropia inversa la quale alle 10.20 aveva dato informazioni alla squadra rossa, tra questi c'è Pattinson che salva la vita al Protagonista. La battaglia finisce alle 10.30, la squadra blu nei container, tra cui Pattinson, vanno ad invertirsi.  Se il Pattinson che alle 10.30 va ad invertirsi e muore, come fa a salvare il Protagonista all'Opera a Kiev? E' un'altra copia sua?

Che significa "Alle 10:25 spaccate c'è invece il punto di incontro in cui le due squadre si ritroveranno a vivere lo stesso istante"?
Un'altra cosa che non mi torna è

che l'inversione dovrebbe coinvolgere solo gli oggetti specifici e non il resto. Perchè quando i proiettili tornano indietro, i muri e i vetri si aggiustano? Solo i proiettili sono invertiti, non il resto. 
Perchè l'impatto del proiettile (e quindi il buco nel muro o nel vetro) fa sempre parte dell'entropia dell'oggetto


Io avrei una domanda:

Quando ci si inverte si crea un clone della persona invertita. Esiste un modo per riunire una persona e il suo clone? Ad esempio noi avremo sempre due Kat (eccetto se qualcuno non la uccide)?

Mi sto confondendo eprchè un artciolo che ho letto dice "Sì, c’è quella tornata indietro nel tempo che uccide Sator e poi si tuffa dalla barca, e poi c’è quell’altra, che vede una donna (che si scopre poi essere la Kat tornata indietro nel tempo) tuffarsi. È lecito presumere che la Kat che uccide Sator abbia poi dovuto vivere nascosta, fino a un punto in cui le due Kat tornano a essere una Kat."

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top