Ufficiale Tenet | Regia di Christopher Nolan | Al cinema!

ufficiale
Pubblicità
Eh ma quindi vuol dire che prima della battaglia ci sono 2 squadre blu nello stesso posto: quella normale e quella del futuro.
 se non sbaglio

uno della squadra blu chiede al personaggio di Taylor-Johnson perché i loro invertiti sono in un container e questi li risponde "così non vedete cosa succede" o qualcosa del genere
ma potrei ricordare male e dovrei rivederlo

il mio dubbio, invece, è

[SIZE=1.4rem]se quando il personaggio di Pattinson salva il protagonista all'Opera, è normale o invertito[/SIZE]
comunque bellissimi i riferimenti al quadrato di Sator

al di là di Tenet che è il titolo

però il nome del "villain" è proprio Sator

e l'attentato iniziale e all'Opera, che è un'altra parola del quadrato

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto ieri sera. Ho fatto abbastanza fatica a seguirlo per bene, anche a causa del sonoro che spesso e volentieri rendeva difficile capire cosa stessero dicendo i protagonisti, specialmente considerando che l'ho visto in inglese. 

Tornato a casa sono andato ovviamente ad informarmi su tutti i passaggi risultati poco chiari. E adesso il film mi risulta abbastanza chiaro, anche se comunque voglio dargli una seconda visione. 

La trama di fondo che fa da collante all'azione è di fatto molto banale, specialmente per quanto riguarda le motivazioni dei personaggi. Nolan però è riuscito a mettere il tutto a schermo kn modo clamoroso tanto da tenerti incollato per due ore alla poltrona nonostante la natura del film. 

Certo dispiace che la storia di fatto non sia questo granché, che alcune cose siano rimaste non spiegate semplicemente perché non aveva senso cercare una spiegazione, e che alcuni passaggi risultino abbastanza forzati da un punto di vista causa-effetto. 

Sono dell'idea che Nolan abbia voluto sperimentare con questo film la messa in scena di un concetto temporale molto figo. Ed in questo ci è riuscito alla grande, tuttavia tralasciando un po' il resto della storia che è solamente funzionale a mettere in scena quello che voleva mettere in scena. 

Detto questo, le uniche cose che mi rimangono abbastanza non chiare sono:

Come mai la tipa è tenuta in ostaggio a causa di un dipinto contraffatto? Cosa vuol dire? Durante la visione non capivo infatti il punto del discorso e pensavo fosse più legato al figlio tenuto come ostaggio quasi. 

Chi è il personaggio di Michael Caine che fa giusto un cameo?

Ma soprattutto chi è l'indiana e perché ha un ruolo così importante? 

 
 se non sbaglio

uno della squadra blu chiede al personaggio di Taylor-Johnson perché i loro invertiti sono in un container e questi li risponde "così non vedete cosa succede" o qualcosa del genere
ma potrei ricordare male e dovrei rivederlo

il mio dubbio, invece, è

[SIZE=1.4rem]se quando il personaggio di Pattinson salva il protagonista all'Opera, è normale o invertito[/SIZE]
comunque bellissimi i riferimenti al quadrato di Sator

al di là di Tenet che è il titolo

però il nome del "villain" è proprio Sator

e l'attentato iniziale e all'Opera, che è un'altra parola del quadrato
No, è uno della squadra rossa, che è guidata da Johnson appunto.
C'è anche Arepo (quello che fa i quadri falsi) e Rotas (mi pare l'azienda del freeport o qualcosa del genere).


Detto questo, le uniche cose che mi rimangono abbastanza non chiare sono:

Come mai la tipa è tenuta in ostaggio a causa di un dipinto contraffatto? Cosa vuol dire? Durante la visione non capivo infatti il punto del discorso e pensavo fosse più legato al figlio tenuto come ostaggio quasi. 

Chi è il personaggio di Michael Caine che fa giusto un cameo?

Ma soprattutto chi è l'indiana e perché ha un ruolo così importante? 
La moglie era d'accordo con Arepo a rifilargli il quadro falso e il marito minaccia di denunciarla. 

Caine mi pare che fosse il rappresentate di qualche agenzia governativa, ma non sono per niente sicuro.

Priya ha lasciato perplesso anche me perchè all'inizio sembrava un boss locale e poi all'improvviso è diventata parte di Tenet...

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, è uno della squadra rossa, che è guidata da Johnson appunto.
C'è anche Arepo (quello che fa i quadri falsi) e Rotas (mi pare l'azienda del freeport o qualcosa del genere).


La moglie era d'accordo con Arepo a rifilargli il quadro falso e il marito minaccia di denunciarla. 

Caine mi pare che fosse il rappresentate di qualche agenzia governativa, ma non sono per niente sicuro.

Priya ha lasciato perplesso anche me perchè all'inizio sembrava un boss locale e poi all'improvviso è diventata parte di Tenet...
E infatti la motivazione del quadro falso non mi convince perché mi pare eccessivo rischiare la vita per evitare qualche anno di carcere. Tra le altre cose avrebbe potuto anche tentare una fuga. 

Su Priya non capisco poi perché debba ucciderla nel finale per salvare l'altra. 

 
E infatti la motivazione del quadro falso non mi convince perché mi pare eccessivo rischiare la vita per evitare qualche anno di carcere. Tra le altre cose avrebbe potuto anche tentare una fuga. 

Su Priya non capisco poi perché debba ucciderla nel finale per salvare l'altra. 
La uccide perchè se non ricordo male Kat sapeva troppo e Priya non l'avrebbe mai lasciata vivere. Ergo, la uccide.


Io comunque non so voi, ma

Alla fine mi aspettavo che si scoprisse che Max, il figlio di Kat, fosse in realtà Neil bambino :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho una domanda piu su come funziona sta benedetta inversione che sul film stesso, che alla fine come storia è anche abbastanza lineare. Lo metto sotto spoiler anche se non credo lo sia, parlero solo di una piccola scena quando c'è la scienziata 

Quando il protagonista interagisce per la prima volta con il proiettile invertito mi sono chiesto: in che modo riesce a farlo tornare nella sua mano in quel modo "inverso" se effettivamente non è stato lui a farlo cadere?  Lui, a differenza del proiettile, si muove nel tempo nella direzione giusta, non dovrebbe essere in grado di muoverlo in quel modo no !? ci dovrebbe interagire come un oggetto normale 

 
Io ho una domanda piu su come funziona sta benedetta inversione che sul film stesso, che alla fine come storia è anche abbastanza lineare. Lo metto sotto spoiler anche se non credo lo sia, parlero solo di una piccola scena quando c'è la scienziata 

Quando il protagonista interagisce per la prima volta con il proiettile invertito mi sono chiesto: in che modo riesce a farlo tornare nella sua mano in quel modo "inverso" se effettivamente non è stato lui a farlo cadere?  Lui, a differenza del proiettile, si muove nel tempo nella direzione giusta, non dovrebbe essere in grado di muoverlo in quel modo no !? ci dovrebbe interagire come un oggetto normale 
è un po' la cosa che muove il film intero, il fatto che degli oggetti "provenienti dal futuro" siano stati in qualche modo invertiti (non si sa come) e l'algoritmo che recuperano alla fine è la chiave per invertire tutto.

il funzionamento l'ho inteso come: per interagire con l'oggetto invertito "prendilo come se volessi lasciarlo".

 
Un'altra cosa che non mi torna è

che l'inversione dovrebbe coinvolgere solo gli oggetti specifici e non il resto. Perchè quando i proiettili tornano indietro, i muri e i vetri si aggiustano? Solo i proiettili sono invertiti, non il resto. 

 
Un'altra cosa che non mi torna è

che l'inversione dovrebbe coinvolgere solo gli oggetti specifici e non il resto. Perchè quando i proiettili tornano indietro, i muri e i vetri si aggiustano? Solo i proiettili sono invertiti, non il resto. 
Questa penso rientri tra le cose per le quali è inutile chiedersi una spiegazione.

 
Anche solo per un discorso di messa in scena, serve a farti capire che qualcosa è successo imho

 
Finito di vedere il film qualche ora fa. In linea generale mi è piaciuto, l’idea di base non è male, ma secondo me è il suo film più “incasinato”. Troppa carne al fuoco per “sole” 2 ore e qualcosa di film, soprattutto agli inizi. 
Di solito i suoi film mi piacciono, ma questo ad essere sinceri faccio fatica a “digerirlo”. 
Rimane comunque un bel film, ma sarei curioso di vedere quante scene sono state tagliate, perché secondo me non è fluido come le sue pellicole precedenti.

DOMANDA (SPOILER, occhio!)

Ma l’indiana, chi è? Cosa mi rappresenta? Come fa a sapere di Tenet? Come fa a far parte di Tenet? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito di vedere il film qualche ora fa. In linea generale mi è piaciuto, l’idea di base non è male, ma secondo me è il suo film più “incasinato”. Troppa carne al fuoco per “sole” 2 ore e qualcosa di film, soprattutto agli inizi. 
Di solito i suoi film mi piacciono, ma questo ad essere sinceri faccio fatica a “digerirlo”. 
Rimane comunque un bel film, ma sarei curioso di vedere quante scene sono state tagliate, perché secondo me non è fluido come le sue pellicole precedenti.

DOMANDA (SPOILER, occhio!)

Ma l’indiana, chi è? Cosa mi rappresenta? Come fa a sapere di Tenet? Come fa a far parte di Tenet? 
Intendi Priya? Se si, è una trafficante d'armi. Sa di Tenet e ne fa parte perchè il Protagonista del futuro la ha assunta.

 
Intendi Priya? Se si, è una trafficante d'armi. Sa di Tenet e ne fa parte perchè il Protagonista del futuro la ha assunta.
Ma quando l’avrebbe assunta? In un ipotetico futuro non visibile nel film? Perché se l’hanno detto nel film, non me n’ero accorto :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma quando l’avrebbe assunta? In un ipotetico futuro non visibile nel film? Perché se l’hanno detto nel film, non me n’ero accorto :asd:  
Si, nella scena finale in auto il Protagonista le dice che lei lavorava per lui sin dall'inizio perché il Protagonista del futuro (poi tornato indietro con l'inversione) l'avrebbe reclutata. Esattamente come ha fatto con Neil,  che conosceva benissimo il Protagonista che lo recluterà qualche anno dopo la scena in cui si dicono addio :sisi:

 
Finito di vedere il film qualche ora fa. In linea generale mi è piaciuto, l’idea di base non è male, ma secondo me è il suo film più “incasinato”. Troppa carne al fuoco per “sole” 2 ore e qualcosa di film, soprattutto agli inizi. 
Di solito i suoi film mi piacciono, ma questo ad essere sinceri faccio fatica a “digerirlo”. 
Rimane comunque un bel film, ma sarei curioso di vedere quante scene sono state tagliate, perché secondo me non è fluido come le sue pellicole precedenti.

DOMANDA (SPOILER, occhio!)

Ma l’indiana, chi è? Cosa mi rappresenta? Come fa a sapere di Tenet? Come fa a far parte di Tenet? 
Idem, mie stesse sensazioni.

Più’ che complicato mi è sembrato difficile da seguire in certi momenti a causa del ritmo troppo serrato, lo spettatore non riesce a metabolizzare con calma quello che succede a schermo o le vicende stesse.

Nota su Washington: buona interpretazione, ma in alcune scene poteva evitare la camminata sciolta da rapper 

 
Visto oggi all'Imax di Firenze (cazzo duro per tutta la durata, mamma mia).

Visto oggi all'Imax di Firenze (cazzo duro per tutta la durata, mamma mia).

Sul film, cosa dire? Nolan ha creato un capolavoro folle e visionario. Poi mi leggerò tutti i vostri spoiler :asd:

 
Visto oggi all'Imax di Firenze (cazzo duro per tutta la durata, mamma mia).

Visto oggi all'Imax di Firenze (cazzo duro per tutta la durata, mamma mia).

Sul film, cosa dire? Nolan ha creato un capolavoro folle e visionario. Poi mi leggerò tutti i vostri spoiler :asd:
l'avevamo capito anche la prima volta :asd:

la versione IMAX è così per tutta la durata o solo in alcune scene?

 
l'avevamo capito anche la prima volta :asd:

la versione IMAX è così per tutta la durata o solo in alcune scene?
Maledetta connessione :rickds:

Si era tutto "full screen", niente bande nere per tutto il film. Già Dunkirk era girato quasi completamente in Imax, penso anche questo. Solo per l'immersione che ti da quello schermo e la bellezza tecnica vale la pena vederlo. Serviva un film come questo per ripartire

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto oggi pomeriggio, non mi è dispiaciuto anche se come già detto è molto denso e veloce per praticamente tutta la durata, forse un po' troppo: di sicuro il ritmo serrato non aiuta la comprensione visto che è un film cervellotico senza dubbio già di base. Il concept è comunque geniale, bene o male mi sembra di aver capito il necessario ma di sicuro una seconda visione aiuterebbe a incastrare meglio certe scene :asd:

Quello che manca secondo me è una profondità che va oltre alla trama...risulta un film che punta tutto sulle sue regole temporali e non riesce a far affezionare del tutto lo spettatore ai personaggi. Insomma un film forse più lontano da Interstellar e Inception ma più vicino a Memento.

Meritevoli e particolari certe scene d'azione.

Una cosa che mi ha dato fastidio, non so se colpa del film o della sala del cinema, è il sonoro, coi bassi sparati a mille che arrivavo a sentire nel petto...e visto che sono onnipresenti o quasi nella colonna sonora non è stato gradevole alla lunga :tristenev:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top