Ufficiale Terremoto

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Controllori pagati dai controllati li abbiamo sempre avuti da tempi immemori, e i risultati si vedono ogni volta. Quello che fa schifo e` dovrebbe esserci una giustizia ferrea e spietata nei confronti di coloro che lucrano sulla gente che finisce ammazzata. Ergastolo diretto senza nessun tipo di ricorso in appello in cassazione.
Il bello è che anche se ritenuti colpevoli da un giudice (come nel caso della casa dello studente a L'Aquila) sta gente tra indulti e cavolate varie non si fa neanche un giorno di galera e continua a fare danni.

 
Il bello è che anche se ritenuti colpevoli da un giudice (come nel caso della casa dello studente a L'Aquila) sta gente tra indulti e cavolate varie non si fa neanche un giorno di galera e continua a fare danni.
Appunto. Se fossi uno dei terremotati e ne beccassi uno di loro, beh, sicuramente il processo sarebbe l'ultimo dei suoi problemi.

 
14111847_10207316058639207_1186186552_n.jpg
James-Franco-Drinking-Water-laughing-to-shock.gif


 
:rickds::rickds::rickds::rickds:

- - - Aggiornato - - -

io ricordo un periodo di pace dal 2003 al 2008 per quanto riguarda i terremoti

non erano molto forti non c'erano morti e poi anche io non davo tanto attenzione a questi eventi

poi non direi che dal 1980 al 1997 non ci sono stati terremoti fortie

c'è stato il terremoto del 1984 nelle marche che si è sentito anche in Campania con danni nel casertano e delle tendopoli in alcuni comuni di napoli secondo quanto riporta wikipedia

e del 1990 in sicilia con anche dei morti

è impossibile immaginare un periodo di 17 anni senza terremoti

napoli poi lo ripeto non è interessata da faglie importanti ma si trova tra le faglie dell'appennino centrale e quelle dell'irpinia e del sannio

è la crocevia dei terremoti

anche se vola una zanzara a Roma si sente da noi

https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell%27Italia_centro-meridionale_del_1984

https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Carlentini_del_1990

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto le immagini del cane accanto alla bara del padrone.

Io ste cose non le reggo, mi si è gelato il sangue.

 
Il terremoto del 1984 fu in abruzzo, qui nelle marche ci fu nel 1997 (parlo di eventi recenti). Comunque si, avere periodi in totale assenza di fenomeni è impossibile, già qui nell'appenino marchigiano ci sono sempre piccoli eventi e sempre ci saranno indice che la terra è in continuo movimento. Addirittura si registrano fenomeni anche nel mare per fare un esempio

 
Allora: tutte le case ricostruite o ristrutturate a L'Aquila hanno dovuto seguire criteri antisismici. Poi se qualcuno ha trovato il modo per aggirare i controlli o per impicciare come sappiamo fare bene in Italia non è assolutamente da escludere. La mia ex padrona di casa per rifare la camicia esterna alla sua casa ha dovuto spendere un botto e solo un terzo di quei soldi sono arrivati da fondi per la ricostruzione.
Comunque il problema è tutto li: costruzione/ristrutturazioni fatte senza criterio, senza controlli o, peggio, con l'aiuto di funzionari compiacenti. Sentivo, ad esempio, che molti dei crolli sono stati causati dai tetti appena ristrutturati che, essendo in cemento, erano troppo pesanti per la struttura della casa. Poi ci sono i casi della scuola restaurata con "criteri antisismici" nel 2012 per 200.000€ o la chiesa appena finita di costruire. Insomma: li c'è gente che ha messo firme per approvare quei progetti e ci sono ditte che hanno truffato. Queste persone hanno un solo posto dove devono stare.
Quella dei tetti di cementi armato però è dovuta al fatto che anni fa si pensava avessero una funziona antisismica.

 
Allora: tutte le case ricostruite o ristrutturate a L'Aquila hanno dovuto seguire criteri antisismici. Poi se qualcuno ha trovato il modo per aggirare i controlli o per impicciare come sappiamo fare bene in Italia non è assolutamente da escludere. La mia ex padrona di casa per rifare la camicia esterna alla sua casa ha dovuto spendere un botto e solo un terzo di quei soldi sono arrivati da fondi per la ricostruzione.
Comunque il problema è tutto li: costruzione/ristrutturazioni fatte senza criterio, senza controlli o, peggio, con l'aiuto di funzionari compiacenti. Sentivo, ad esempio, che molti dei crolli sono stati causati dai tetti appena ristrutturati che, essendo in cemento, erano troppo pesanti per la struttura della casa. Poi ci sono i casi della scuola restaurata con "criteri antisismici" nel 2012 per 200.000€ o la chiesa appena finita di costruire. Insomma: li c'è gente che ha messo firme per approvare quei progetti e ci sono ditte che hanno truffato. Queste persone hanno un solo posto dove devono stare.
bhe, il famoso tetto rigido con cordolo in ca è obbligatorio per legge //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

poi, che certe imprese ci mangino sopra è "scontato"

- - - Aggiornato - - -

poi se dobbiamo parlare di edilizia e norme non la finiamo piu.

considerate che la normativa in merito sismica è gia cambiata con il terremoto dell'acquila e con quello emiliano una seconda volta ... ora si teme la terza xD

capite che non è facile nemmeno cosi ...

poi tipo in emilia abbiamo dei controlli in piu, ogni tot pratiche presentate vengono mandate in provincia e controllate.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A sto punto speriamo che introducano l'assicurazione obbligatoria contro i terremoti così le persone, oltre che spendere i soldi per l'assicurazione, dovranno pure spendere soldi per restaurare/cambiare la casa. Così quelli che "eh ma perché lo stato deve spendere soldi"/"eh ma lo stato non può spendere soldi" capiscono di cosa parlano, salvo poi dare di nuovo la colpa allo Stato "eh ma in Italia è tutto una tassa".

 
Ultima modifica da un moderatore:
bhe, il famoso tetto rigido con cordolo in ca è obbligatorio per legge //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
poi, che certe imprese ci mangino sopra è "scontato"

- - - Aggiornato - - -

poi se dobbiamo parlare di edilizia e norme non la finiamo piu.

considerate che la normativa in merito sismica è gia cambiata con il terremoto dell'acquila e con quello emiliano una seconda volta ... ora si teme la terza xD

capite che non è facile nemmeno cosi ...

poi tipo in emilia abbiamo dei controlli in piu, ogni tot pratiche presentate vengono mandate in provincia e controllate.

Io abito in Toscana e mio padre lavora nell' edilizia (prepara il cemento, guida la betoniera, etc...) E quello di cui si è sempre lamentato è la totale assenza di ingegneri e/o geometri sui cantieri anche quando vengono gettati i pilastri e/o muri portanti... È inutile fare progetti perfetti e a norma se poi si lascia il lavoro quasi totalmente in mano ai manovali che spesso per vecchiaia, poca cultura, per le troppe ore di lavoro, per non sforzarsi troppo o risparmiare tempo non fanno nemmeno la metà delle cose prescritte e nascondendo le magagne furbescamente... Fortunatamente la Toscana non'è una zona a rischio sismico elevato, ma sono praticamente 15 anni che mio padre la sera torna e ci racconta degli abomini visti e ci ripete che in certe case, villette, palazzi nuovi che ha visto tirare su non ci metterebbe piede nemmeno una volta...


 
A sto punto speriamo che introducano l'assicurazione obbligatoria contro i terremoti così le persone, oltre che spendere i soldi per l'assicurazione, dovranno pure spendere soldi per restaurare/cambiare la casa. Così quelli che "eh ma perché lo stato deve spendere soldi"/"eh ma lo stato non può spendere soldi" capiscono di cosa parlano, salvo poi dare di nuovo la colpa allo Stato "eh ma in Italia è tutto una tassa".
infatti è sbagliato sia che lo stato metta a norma case private sia che obblighi a farsi l'assicurazione

 
infatti è sbagliato sia che lo stato metta a norma case private sia che obblighi a farsi l'assicurazione
Prendo atto della differenza di opinioni. Buon proseguimento.

 
Discretamente sciacallosi quelli di Charlie Hebdo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ehhhhh ma è satira, ehhhhh ma è liberta di stampa, ehhhhh ma l'ISIS...
Sinceramente non so che pensare, è parecchio vergognoso.

 
Secondo me è indirizzata a quelli che ci mangeranno per davvero sui morti (con la ricostruzione, etc...), sono loro che vedono così le vittime.

 
Secondo me è indirizzata a quelli che ci mangeranno per davvero sui morti (con la ricostruzione, etc...), sono loro che vedono così le vittime.
Esattamente.

Ovviamente l'italiano medio passerà da #jesuischarlie a #jesuisisis

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top