Tex | Sergio Bonelli Editore | Info e guida al primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ristampa 585 disponibile in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Gianfranco Manfredi

Disegni: Fabio Civitelli

Copertina: Claudio Villa

tex0585.jpg


A Phoenix, in Arizona, dighe, canali e fiumi deviati dal loro corso naturale sottraggono preziose risorse idriche ai campi coltivati, a vantaggio della grande città, sempre più popolosa e sviluppata. Tex e Carson si trovano così a difendere gli agricoltori indiani della tribù dei Pima dalle aggressioni dei contadini bianchi loro rivali. Ma il vero responsabile di questa guerra tra poveri è Bill Lansdale, un losco speculatore che di un bene pubblico come l’acqua ha fatto un lucroso affare privato…

Tutto Tex 499 disponibile in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli

Disegni: Carlo Raffaele Marcello

Copertina: Claudio Villa

tt_tex0499.jpg


Chiusi tra le mura deserte di Fort Quitman, gomito a gomito, i coloni e i galeotti guidati da Tex costituiscono l'ultima barriera all'invasione delle bande Comanche. Al ranger non resta altra scelta che armare i prigionieri, ma come fidarsi della parola di uomini che il mondo ha dichiarato banditi? Come sempre, il male e il bene si accompagnano, e dal seme del tradimento può nascere anche un germoglio di redenzione. Così, almeno, è stato per l'uomo che ora giace nella tomba, lì sulla "collina degli stivali" di Wackett...



 
Nuova Ristampa 315 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi

Disegni: Fernando Fusco

Copertina: Aurelio Galleppini

tex_nr0315.jpg


Intenzionato a uccidere il Bisonte Bianco, totem vivente dei Cheyennes, il folle ranchero fa evadere la sua guida e parte con un drappello di uomini per le sorgenti del North Platte, rischiando di scatenare una rivolta indiana! Tex e Carson seguono la pista del cacciatore e riescono ben presto a staccarlo dai suoi sgherri. Langley e lo scout Laskiss, rimasti soli, scatenano addosso ai pards una mandria di bisonti infuriati e poi gli aizzano contro il branco di Volpe Macchiata, indiani rinnegati.



 
Nuova Ristampa in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi

Disegni: Fernando Fusco/Guglielmo Letteri

Copertina: Aurelio Galleppini

tex_nr0316.jpg


Il Bisonte Bianco lo ossessionava con presagi di morte: adesso il folle ranchero Langley ha veramente di fronte l’enorme creatura, bestia sacra dei Cheyennes e, come nei suoi incubi, il fucile non riesce a sparare! La primavera seguente, a Gallup, Carson rapina una banca e pugnala a morte il direttore. Poi fugge sotto gli occhi di un esterrefatto Kit Willer e, quando cade da cavallo, viene acciuffato e sbattuto al fresco senza tanti complimenti! Il vecchio pard è forse impazzito? L’unica traccia per risolvere il mistero è un biglietto, firmato con un enigmatico “pi” greco.

In questo numero: da pag. 5 a pag. 64, si conclude l’avventura precedente (disegni di Fusco); da pag. 65 a pag. 114, “Il delitto di Kit Carson” (disegni di Letteri).



 
Tutto Tex 500 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi

Disegni: Giovanni Ticci

Copertina: Claudio Villa

tt_tex0500.jpg


Le Caverne degli Antichi Spiriti sono sacre per i Navajos, ma l'oro che custodiscono rappresenta una tentazione troppo forte per dei volgari banditi come gli uomini che hanno preso in ostaggio il professor Ferguson e sua figlia. Pur di impadronirsi di quell'immensa ricchezza, non esitano a profanare la tomba di Lilyth, allo scopo di spingere Tex fuori della riserva e poter così agire indisturbati. Inutile dire che tutto quello che guadagneranno sarà una robusta dose di piombo!

Ristampa 586 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Gianfranco Manfredi

Disegni: Fabio Civitelli

Copertina: Claudio Villa

tex0586.jpg


Il Governatore dell'Arizona si appresta a presenziare all’inaugurazione di una colossale diga. Il ricco speculatore Bill Lansdale, temendo che Tex e Carson possano approfittare della cerimonia per denunciare alle autorità presenti i suoi crimini, tende ai pard una trappola mortale: i due Ranger, con il prestesto di una trattativa sulle quote d'acqua da assegnare ai coltivatori Pima, vengono attirati in un antico Pueblo abbandonato, ma ad attenderli troveranno solo il piombo caldo preparato per loro da una banda di feroci killer!



 
Nuova Ristampa 317 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi

Disegni: Guglielmo Letteri/Giovanni Ticci

Copertina: Aurelio Galleppini

tex_nr0317.jpg


Kit Carson condannato a morte, con Proteus nel ruolo di giudice! Tex e suo figlio liberano Capelli d’Argento dal carcere di Gallup, cadendo così nel tranello del criminale che vuol trasformarli per vendetta in fuorilegge. Soltanto l’abilità di Aquila della Notte riesce, in un crescendo di drammaticità, a risolvere la situazione. Mesi dopo, sui monti Sangre de Cristo, due cacciatori liberano da una tagliola un ragazzo selvaggio, il figlio di Matt Randall, rapito anni prima dagli Arapahos.

In questo numero: da pag. 5 a pag. 96, si conclude l’avventura precedente (disegni di Letteri); da pag. 97 a pag. 114, “Trappola per lupi” (disegni di Ticci).



 
Nuova Ristampa 318 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi

Disegni: Giovanni Ticci

Copertina: Aurelio Galleppini

tex_nr0318.jpg


Il ricco allevatore Matt Randall si affida a Tex e a Carson per ritrovare suo figlio John, rapito anni prima dagli indiani sui monti Sangre de Cristo e ormai inselvatichito. Ma qualcuno non ci sta. Negli anni, il giovane soprastante Willie Stoddard ha conquistato l’affetto di Randall e ora, se vuole ereditare il ranch, deve impedire il ritrovamento del ragazzo rapito! Eliminati due cacciatori, gli unici capaci di rintracciare John, ma fallito un mortale agguato contro i rangers, la spedizione di Randall parte lo stesso tallonata da Willie e dal suo bieco consigliere, lo zio Ruby.



 
Ristampa 587 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi

Disegni: Andrea Venturi

Copertina: Claudio Villa

tex0587.jpg


Nelle strade di San Francisco, tra i vicoli bui dei quartieri più malfamati, il traffico d'oppio si sta facendo sempre più intenso. È il capo della polizia di Frisco, Tom Devlin, a chiamare ancora una volta in soccorso Tex e Carson e i due pard si mettono subito sulle tracce degli spacciatori, per tentare di risalire alla fonte della distribuzione della droga. I primi indizi lasciano pochi dubbi... l'organizzazione sembra proprio essere retta da un vecchio nemico dei Rangers: il diabolico Tigre Nera, già sconfitto dai nostri in due precedenti occasioni e, ora, più che mai assetato di potere e di vendetta!

Nuova Ristampa 319 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Nizzi/Gianluigi Bonelli

Disegni: Giovanni Ticci/Fabio Civitelli

Copertina: Aurelio Galleppini

tex_nr0319.jpg


Ruby Stoddard, dopo aver tentato di uccidere i pards e Matt Randall, viene spacciato da Tex. E il perfido Willie, che aveva tradito l’affetto di Randall progettando l’assassinio del di lui figlio John, disperso da anni, viene sgozzato dalla sua stessa preda, il ragazzo selvaggio. E quando i feroci lupi accerchiano il bivacco della spedizione, un giovane belluino dai capelli biondi esce dal branco e si riunisce al padre! Mesi dopo, Tex e Carson ritrovano il cadavere straziato del navajo Natanis e inseguono i carnefici, un pugno di indiani rinnegati, rifugiati nella ghost town di San Vicente.

In questo numero: da pag. 5 a pag. 88, si conclude l’avventura precedente (di Nizzi/Letteri); da pag. 89 a pag. 114, “Pista di morte” (di Bonelli/Civitelli).



 
Potremmo chiamarlo "Il monologo di Gouki :asd:"

A parte gli scherzi; manga-manga-anime-anime ma è deprimente che da queste parti non si consideri minimamente un capolavoro Bonelliano quale Tex (io per primo...) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimo lavoro Gouki //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Io sono rimasto al numero 608 dopo ho deciso d'abbandonare perchè dopo 400 volumi non sapevo più dove metterli. Per carità bellissimo fumetto, ha segnato la mia infanzia dalle elementari fino adesso anche se devo amettere che dopo il 500 si è un pò perso. Per me la serie migliore, se così possiamo chiamarla, rimane dal 400 in poi. Titoli come L'oro di Klaatu, Due pistole per Jason, Bufera sulle Montagne rocciose, tanto per citarne qualcuno, ma soprattutto i miei tre numeri preferiti ovvero gli Invincibili, Il segreto dell'Imperatore e Sfida sulla Sierra che non dimenticherò mai (il mio preferito degli irlandesi era quello con il poncio e i baffi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png )

Anche perchè secondo me in quel periodo si sono susseguiti i disegnatori migliori: Ticci (ancora attivo credo), Marcello (il migliore) Monti, Villa (ancora oggi fà le copertine, ma quando disegnava le storie era fantastico), Ortiz.

Comunque anche gli ultimi albi della serie 300 non mi dispiacevano soprattutto Topeka e Intrigo a Santa Fè (l'inseguimento iniziale e l'aguato sotto il ponte erano qualcosa di fottutamente epicness :mah:) oltre a tutta la serie degli uomini Giaguaro :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma se volessi recuperare Tex, che mi consigliate di pigliare? (Quale edizione, ecco..)

Datemi pure link, magari di aste o che altro, oppure anche consigli! Accetto tutto.

Volevo davvero incominciare a leggere questo fumettone italiano.

Più che altro, non so se si può leggere a random pigliando questi albi che ci sono in edicola al momento. (Anche se non mi piacerrebbe, a dire la verità)

Grazie in anticipo delle risposte!

 
Ma se volessi recuperare Tex, che mi consigliate di pigliare? (Quale edizione, ecco..)Datemi pure link, magari di aste o che altro, oppure anche consigli! Accetto tutto.

Volevo davvero incominciare a leggere questo fumettone italiano.

Più che altro, non so se si può leggere a random pigliando questi albi che ci sono in edicola al momento. (Anche se non mi piacerrebbe, a dire la verità)

Grazie in anticipo delle risposte!
Tex si può leggere random, tranne per i primi volumi che introdussero il personaggio e quello che ha a oggi é conosciuto come il passato di Tex che ha anche una linea temporale degli eventi attiva, tutto il resto si svolge in un tempo congelato, in cui i rimandi ad altri numeri di Tex sono pressoché nulli, quindi puoi avvicinarti al fumetto come meglio credi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tex si può leggere random, tranne per i primi volumi che introdussero il personaggio e quello che ha a oggi é conosciuto come il passato di Tex che ha anche una linea temporale degli eventi attiva, tutto il resto si svolge in un tempo congelato, in cui i rimandi ad altri numeri di Tex sono pressoché nulli, quindi puoi avvicinarti al fumetto come meglio credi.
Ok, per i primi numeri quali si intende? (Chessò dal primo al 50?)

Massimo così vedo di recuperare quelli che posso! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Grazie mille per la riposta!

 
Ok, per i primi numeri quali si intende? (Chessò dal primo al 50?)Massimo così vedo di recuperare quelli che posso! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Grazie mille per la riposta!
Be conta che Tex nasce come strisce nel 48:

1Tex_n.1_672-458_resize.jpg


Nel formato originale sono difficilissime da reperisse, se non impossibili. se ricordo nella collezione colori uscita in edicola di Repubblica e l'espresso qualche anno fa in primi numeri contenevano le prime strisce.

Se ricordo bene già dal primo numero del formato a fumetti "La mano rossa" il tempo é congelato.

 
Boh io sinceramente mi son fatto prestare qualche mese fa da mio nonno(//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) alcuni volumoni di raccolte di tex, li ho letti e devo dire che non mi è piaciuto per niente, cioè mi sembra banale e vecchio concettualmente, probabilmente dovrebbe venire svecchiata la formula generale per farmelo piacere...
Idem. Ho provato ad avvicinarmi al personaggio in diverse occasioni; la prima in seguito a circa trecento numeri che da ragazzino (all'epoca avido lettore zagoriano) sequestrai dalla soffitta di uno zio, poi con la nuova ristampa di metà anni novanta. Impossibile arrivare all'ultima pagina senza addormentarmi. Rappresenta tutti i difetti dell'immobilismo bonelliano senza i pregi consentiti dall'elemento fantastico. La considero una classica lettura dei padri alla stregua di Diabolik, il Capitano Miki, Alan Ford o il Piccolo Ranger. Nello sfogliarlo oggi mi sentirei a disagio, fuori tempo massimo o più semplicemente estraneo al target di riferimento (cosa che non avveniva con le magnifiche contaminazioni western di Magico Vento). Non mi appartiene, mi annoia. Però sarei curioso di leggere la futura storia scritta da Recchioni.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top