Tex | Sergio Bonelli Editore | Info e guida al primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
lol pure lui? Pensavo avessero aumentato solo Dylan //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Avranno aumentato tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

:blbl:

 
Color Tex #5 in edicola:

Soggetto: Mauro Boselli

Sceneggiatura: Mauro Boselli

Disegni: Fabio Civitelli

Copertina: Claudio Villa

Colori: GFB Comics

UpkPfA5XLjgodN5F3oRE2FRcGZBNEsatcvvDcZXNNbw=--.jpg


È una sala da gioco galleggiante, la più splendida che abbia mai navigato lungo il Mississippi, ma le mille luci della “Delta Queen” nascondono un cuore di tenebra. Per proseguire le indagini di un ranger assassinato, Tex e i suoi pards si imbarcano sotto falsa identità sulla regina del Mississippi... Ed è l’inizio di un viaggio denso di insidie e d’imprevisti per l’elegante steamboat e i suoi danarosi passeggeri, sinché, dal dedalo di canali che forma il delta del grande fiume, comparirà l’ultima, pericolosa minaccia...



 
Tex #646 - Il Guerriero Immortale disponibile e primo post aggiornato!

 
Mi è piaciuto il color Tex dell'accoppiata Boselli-Civitelli.L'unica pecca è la qualità dei colori che a mio avviso rovina lo splendido tratto dell'artista aretino.

 
Com'è il maxi tex? L'ho visto in edicola, ma son 6,50€ //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Letti il numero 647 e 648. Svolgimento classicissimo, ma grazie ad un cattivo interessante e splendidamente disegnato, la storia si fa leggere tranquillamente, anche se certi scambi di battute tra Tex e il fido pard ci riportano direttamente negli anni '60 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ottimi i disegni.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Letti il numero 647 e 648. Svolgimento classicissimo, ma grazie ad un cattivo interessante e splendidamente disegnato, la storia si fa leggere tranquillamente, anche se certi scambi di battute tra Tex e il fido pard ci riportano direttamente negli anni '60 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifOttimi i disegni.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
io devo ancora leggere il #648

Comunque per i dialoghi tra Tex e Carson è quasi sempre così, alla fine a me è una cosa che piace.

Diciamo che quando si parla di rinnovare i personaggi Bonelli, mi va bene tutto, basta che non mi tocchino Tex //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

:blbl:

 
io devo ancora leggere il #648Comunque per i dialoghi tra Tex e Carson è quasi sempre così, alla fine a me è una cosa che piace.

Diciamo che quando si parla di rinnovare i personaggi Bonelli, mi va bene tutto, basta che non mi tocchino Tex //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

:blbl:
Certo, capisco quello che dici. Credo ci siano pochi lettori affezionati e statici, come quelli che leggono Tex. Ancora oggi è il mensile che vende di più e se continuano per sessant'anni con la stessa formula vuol dire che i lettori non calano, se no avrebbero provato qualche mossa di rinnovamento alla Dylan Dog. Bisogna anche dire che l'età media dei lettori di Tex si trova fra i 50 e 60 anni, che lo leggono dalla loro infanzia dunque credo che la serie resterà così, almeno per i prossimi vent'anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Credo sia veramente una serie fuori dal tempo, e questa può essere una frase critica, ma anche un motivo di orgoglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Certo, capisco quello che dici. Credo ci siano pochi lettori affezionati e statici, come quelli che leggono Tex. Ancora oggi è il mensile che vende di più e se continuano per sessant'anni con la stessa formula vuol dire che i lettori non calano, se no avrebbero provato qualche mossa di rinnovamento alla Dylan Dog. Bisogna anche dire che l'età media dei lettori di Tex si trova fra i 50 e 60 anni, che lo leggono dalla loro infanzia dunque credo che la serie resterà così, almeno per i prossimi vent'anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifCredo sia veramente una serie fuori dal tempo, e questa può essere una frase critica, ma anche un motivo di orgoglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Più che altro come si potrebbe svecchiarlo?

Cambiare personaggi? Cambiare linguaggio? Far prendere ogni tanto un po' di botte a Tex? Farlo smettere di fumare? Cambiargli la camicia? :rickds:

E' questo il problema, alla fine è un western classico, non so quanto i giovani possano esserne interessati già in partenza con tale ambientazione.

Nel pensiero comune purtroppo e ingiustamente si pensa western = per vecchi.

Eppure se guardiamo i videogiochi Re Dead Redemption ha fatto il botto, è piaciuto a tantissimi. A tanti che ne hanno trovato una storia nuova e fresca. Però chi segue il western da anni tra film e fumetti sa che li non c'è niente di nuovo e quindi quelle persone probabilmente apprezzerebbero pure questi fumetti.

Il succo del discorso è. Come si potrebbe mai svecchiare Tex senza deludere gli amanti del western, attirare nuovi e giovani lettori?

Vedo più probabile la sua chiusura se un giorno le vendite caleranno a picco. Altrimenti trasportarlo in un fantawestern alla Wild Wild West.

:blbl:

 
A dir la verità non me lo sono mai chiesto. Questi son due dei pochi volumi che leggo e i primi che compro, sicuramente svecchiare un po' il linguaggio e portare i dialoghi ad un livello superiore al 'Canaglia', 'Satanasso' ecc. Il mio non é un eliminateli, com'é successo con il Giuda ballerino (cosa non necessaria) ma la maggior parte delle battute fra i due non aggiungono nulla.

EDIT: Capisco anche che questi discorsi saranno stati fatti un sacco di volte, soprattutto dai non fan di Tex, ma essendo la prima volta che mi avvicino seriamente al personaggio, sono alcune cose che si notano subito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
A dir la verità non me lo sono mai chiesto. Questi son due dei pochi volumi che leggo e i primi che compro, sicuramente svecchiare un po' il linguaggio e portare i dialoghi ad un livello superiore al 'Canaglia', 'Satanasso' ecc. Il mio non é un eliminateli, com'é successo con il Giuda ballerino (cosa non necessaria) ma la maggior parte delle battute fra i due non aggiungono nulla.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Tex è questo, semplice è l'emblema dell'immobilità, non si può chiedere che venga svecchiato neanche di un minimo perché non succederà mai, piace a molti proprio per questo, cioè a quelli che lo leggevano 30 anni fa e che lo continuano ancora a leggere, come ho detto è l'emblema dell'immobilità, con Tex se tu che i devi adattare ai suoi "modi antichi", non viceversa, c'è poco da fare, per assurdo con Boselli le storia sono meno classiche di quelle di Nizzi che davvero uscivano fuori dagli anni 60 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non mi stupisce l'ultima frase. Il problema di queste serie così ancorate al passato é che se prima erano comunque originale e genuine ora é tutto artificioso, un 'scimiottare' quei tempi. E come vedere in giro nuove chitarre con qualche chiazza qui e là per farle entrare nella nuova collana vintage //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Svecchiare un po' il linguaggio ci stà, cioè lo accetterei anche.

Qualcosa in stile Sergio Leone diciamo, quindi un linguaggio più sboccato e rozzo.

Togliere o cambiare i caratteri dei personaggi no.

Mentre svecchiare le storie è molto più difficile, proprio perchè il west è quello. Predoni messicani, trafficanti d'alcool, nativi americani buoni o no. Governatori o militari corrotti. Banditi feroci e senza scrupoli ecc ecc ecc

Gli stessi Tex e pards potrebbero essere un pelo meno invincibili. Come già detto prendersi qualche cazzotto sul grugno, qualche ferita.

Quindi accetterei anche il fatto che non fossero sempre gli Steven Seagal della situazione.

Però non credo che queste cose cambierebbero molto e attirebbero comunque di più lettori giovani.

Perchè il problema è proprio che il west viene visto come "vecchio" e quasi nessuno gli condece anche solo una possibilità di lettura.

Alla fine diciamocelo, della mancanza di cambiamenti sarebbe più logico che se ne lamentasse un lettore vecchio, perchè uno nuovo eccetto poche cose avrebbe poco da lamentarsi, visto che sarebbe sempre tutto nuovo.

Io comunque lo leggo sempre ogni mese con piacere, mi piace molto Tex, ed è l'unico Bonelli che leggo tutti i mesi, anche se questo mese ho preso il primo numero di Adam Wild che consiglio a chiunque ami l'avventura e un protagonista un po' sopra le righe e pure poco buonista.

Altro fumetto italiano che mi dispiace non leggere (ma davvero tra comics, manga ed altri fumetti non ci rieuscirei a stare dietro) è Zagor sempre della Bonelli e Diabolik (anche perchè lo leggevano mio padre e mio zio da giovani assieme a Tex).

:blbl:

 
Già una svecchiata nel linguaggio sarebbe un successo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Anche se ho notato che non ci sono didascalia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Credo che Tex sia un po' come una setta, dove é difficile entrare e ancora più difficile uscire. Dove gli sceneggiatori sono ostaggio sia dei lettori che dello stesso Willer

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Credo che Tex sia un po' come una setta, dove é difficile entrare e ancora più difficile uscire. Dove gli sceneggiatori sono ostaggio sia dei lettori che dello stesso Willer

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Tex ha una schiera di sceneggiatori ristrettissima, sia attualmente, sia nella sua storia, gli autori in totale che hanno scritto su Tex forse arriva a una decina, lo stesso Recchioni ha detto che è abbastanza difficile riuscire a scrivere per Tex, senza contare che le sceneggiature sono controllate dallo stesso Boselli, che se vuole può modificare, consigliare o magari togliere parti che non vanno bene con il personaggio, insomma è un ambiente particolare, sicuramente il più controllato delle testate Bonelli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top