News TG Nintendo News 24

news
Pubblicità
Ricordo ancora quando ritirai la mia copia, quella in color oro con il disco di ocarina of time all'interno. Quando lo vidi per la prima volta sul gamecube fu magia, sembrava un film disney, stile inarrivabile per l'epoca.
L'unica pecca forse il livello di difficoltà molto basso, ma questo è soggettivo.
All’epoca non ci facevo troppo caso alla difficoltà, mi ricordo che rimasi totalmente rapito dallo stile grafico e dall’atmosfera, passai giornate intere a giocarci in giapponese in negozio e poi finalmente mesi dopo ce l’avevo a casa. Bellissimi tempi, anche se ho sempre odiato le release dilatate tra le varie versioni però c’era sempre il fascino e la soddisfazione di provare un titolo lontano ancora mesi dall’uscita.
 

Nintendo’s design guru Shigeru Miyamoto: ‘I wanted to make something weird’​


Una bella intervista a Miyamoto da parte del Guardian.
 
Daje Miyamoto san :gogogo:
 
Nice victory
 
Si cullavano troppo sul fatto che è più la presenza dei bios o l'uso che se ne fa ad essere incriminabile

mettendoli in ginocchio sui ceci, N ha tolto di mezzo pure un famoso emulatore 3DS
 
Ma lo vendevano? Perché altrimenti non ho capito dove prenderanno i 2 milioni e passa di $ per il risarcimento.
 
Ma lo vendevano? Perché altrimenti non ho capito dove prenderanno i 2 milioni e passa di $ per il risarcimento.
Non l'ho capito nemmeno io. No direi che era tutto gratuito, ma magari sbaglio, mai seguito la scena emulatori switch
 
Ma lo vendevano? Perché altrimenti non ho capito dove prenderanno i 2 milioni e passa di $ per il risarcimento.
Non l'ho capito nemmeno io. No direi che era tutto gratuito, ma magari sbaglio, mai seguito la scena emulatori switch
Donazioni, facevano 30000€ al mese, proponendo anche patch e versioni più aggiornate in cambio
 

Sito web per accesso a contenuti esclusivi o a determinate cose +18 (precursore di Onlyfans)

Comunque ricevevano donazioni per il supporto allo sviluppo e in cambio chi pagava aveva accesso in anteprima a versioni "early access" dell'emulatore, con funzionalità e novità che arrivavano solo piu tardi al pubblico non pagante.
Chissà cosa accadrà con Ryujinx.
 
Ora, so che il regolamento del forum vieta di parlare nello specifico di emulazione ma... Vogliamo parlare dell'argomento in generale?

Io ho un'opinione non positiva sulla linea di Nintendo rispetto a queste cose. Capisco avessero il dente avvelenato per il presunto boom di pirateria a ridosso dell'uscita di Tears of the Kingdom, però ammazzare in questo modo interi progetti mi sembra al limite del dispotico.

Senza contare, ed è il punto che mi sta più a cuore, del ruolo che emulatori come questo possono giocare nell'ottica della preservazione e della diffusione del medium.
 
Ora, so che il regolamento del forum vieta di parlare nello specifico di emulazione ma... Vogliamo parlare dell'argomento in generale?

Io ho un'opinione non positiva sulla linea di Nintendo rispetto a queste cose. Capisco avessero il dente avvelenato per il presunto boom di pirateria a ridosso dell'uscita di Tears of the Kingdom, però ammazzare in questo modo interi progetti mi sembra al limite del dispotico.

Senza contare, ed è il punto che mi sta più a cuore, del ruolo che emulatori come questo possono giocare nell'ottica della preservazione e della diffusione del medium.
Il problema non è l'emulatore in sé, sicuramente a Nintendo simpatico non sta avere un emulatore della console in commercio (anche perchè qui non si può parlare di preservazione), però il problema di Yuzu è che gli sviluppatori hanno fatto svariati passi più lunghi della gamba pur sapendo i rischi. Infatti leggendo i documenti i problemi sono nati da questi.
Infatti altri emulatori non sono stati accusati e nemmeno Citra, quello 3DS, è caduto solamente perchè il team era lo stesso e non c'era nessun riferimento a quest'ultimo nelle cause.
 
Non è che la caduta di Citra in qualche modo può significare i titoli 3ds su switch?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top