PS5 The Blood of Dawnwalker | 2026 | Gameplay Reveal out!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io il primo The Witcher l'ho conosciuto per il brano "The Sword of the Witcher" realizzato da quella che ai tempi (16 anni) era la mia band preferita: i Vader :asd:
Peccato che sul mio PC chiavica ai tempi non ci potesse girare :sard:
 
Io il primo The Witcher l'ho conosciuto per il brano "The Sword of the Witcher" realizzato da quella che ai tempi (16 anni) era la mia band preferita: i Vader :asd:
Peccato che sul mio PC chiavica ai tempi non ci potesse girare :sard:
Santa vergine spodestata, i Vader.
Cosa mi hai tirato fuori.
 
No ma ricordo molto bene delle recensioni entusiaste sui forum di mezza Italia. Motivo che mi portò a comprarlo su PC e giocarlo in maniera grezzissima con un software per simulare il pad visto che non era compatibile :asd:
La rivista era The Games Machine, e la titolazione era "DALLA POLONIA CON AMORE" paracitando il film di 007 - ARRIVA IL NUOVO GIOCO DI RUOLO DESTINATO A LASCIARE CADAVERI DIETRO DI SE' (o una roba simile)

Pensa te, io lo giocai in soffitta, su un cpu scassato, come dico nel primo video. Ma la stanza non aveva il riscaldamento. Giocavo con i guanti.
Post automatically merged:

Akurello ammazza se continui così tra poco crei una setta e come tributo per entrare Chiedi un litro di sangue:sard:
L'ho già fatta :happybio:
Nuovo video in arrivo
ert.png


 
Ultima modifica:
 
Secondo me questo titolo è in netto vantaggio su TW4, di cui, al 5 Febbraio 2025, abbiamo visto solo un filmato prerender su Ue5, che gira su una 5090 e tante chiacchiere.
Mentre di Dawnwalker abbiamo visto un presentazione a dir poco epica e indimenticabile, ad inizio sera eravamo in 1800, a fine notte, 18,000.
Una presentazione super professionale, eppure straordinariamente amatoriale nei contenuti e per come sono stati presentati.
Sappiamo inoltre su quali console esce, abbiamo visto 10 secondi di gameplay, che in estate diventeranno un'ora di reveal-gameplay, abbiamo avuto una panoramica (al 5%) su storia e personaggi (ma è importante per me) sappiamo che pure loro usano Ue5 e colpo di grazia, pubblica lo stesso publisher di CDPR (se non erro) ovvero Bandai.
Lo so che è prematuro scriverlo ma penso che Dawnwalker stia per diventare il nuovo TW3 nel posto più importante al mondo: il cuore dei giocatori.
 
Alcune immagini delle "chiese difensive rumene", credo che la base architettonica del gioco sia molto intrigante

20190713-123947-largejpg.jpgbiertan10.jpgb1.jpg
Post automatically merged:

Accidenti, non ci sto dietro.
La storia segreta di Vale Sangora. Parte I.
Post automatically merged:

Possa l'Unico e Vero Dio, nella Sua misericordia onnicomprensiva, guidare la mia mano e la mia penna, poiché le cose che sto per affidare a queste pagine sono difficili da comprendere e ancora più difficili da descrivere. Possa Egli custodire la mia anima, mentre scrivo delle azioni del Diavolo. Possa Egli prevalere nelle Sue lotte con l'Oscurità, poiché l'ho vista insinuarsi nella Sua Creazione e distorcerla oltre ogni riconoscimento.

Mi chiamo Albertus Taurinus, nativo di Torino, Italia.
Giunsi a Vale Sangora all'età di cinquantun anni, chiamato dal signore della valle, il knyaz Skender Dragosti, il quale cercava un uomo di lettere per narrare le sue valorose gesta...


Vediamo, Albertus Taurinus: Albertus Taurinus in questa missiva sembra essere una figura storica, qui citata come originaria di Torino, Italia. Torino, nota storicamente come Taurinus, Torino ha una ricca storia legata all'unificazione dell'Italia, essendone stata la prima capitale dal 1861 al 1865.
Vale Sangora: Questa località immaginaria è l'ambientazione di Dawnwalker, come sappiamo, ambientato in un regno gotico del XIV secolo ispirato al folklore dell'Europa orientale, in particolare dalla regione dei Monti Carpazi, che include influenze dalle culture polacca, rumena, ucraina e balcanica.

Skender Dragosti: Skender Dragosti è menzionato come un uomo di lettere, il che suggerisce che sia uno studioso o uno scrittore nel contesto della storia. Questo personaggio è probabilmente ispirato a personaggi della vita reale come Skender Skenderi, un fisico albanese e autore prolifico, indicando una miscela di elementi storici e fittizi nella narrazione. Tuttavia "Knyaz" è un titolo nobiliare slavo, traducibile come "principe" o "duca". Era usato in diverse epoche e in diverse regioni dell'Europa orientale e sudorientale, come ad esempio in Russia, Ucraina, Bielorussia, Bulgaria, Serbia e altri paesi slavi. Il termine knyaz poteva anche essere usato per indicare un capo militare o un governatore di una regione.
Nel contesto, "knyaz Skender Dragosti", si riferisce probabilmente al signore di una valle o di un territorio, un nobile che aveva una certa autorità e potere nella sua area di influenza.

--,@
 

Allegati

  • GjBoScuWEAAE0lV.jpg
    GjBoScuWEAAE0lV.jpg
    180.9 KB · Visualizzazioni: 6
Ultima modifica:
 
Mi fa morire che ci sia un tipo da Torino :asd:
Chissà se apparirà in game, sarei curioso di vedere una faccia "piemontesotta" (tipo la mia ) in un vg :rickds:
 
Akurello Sei preso stra bene per sto gioco :asd:
Eccome! Penso che questo gioco detronizzerà ogni record. Questa estate sarà caliente sul serio.
Post automatically merged:

Mi fa morire che ci sia un tipo da Torino :asd:
Chissà se apparirà in game, sarei curioso di vedere una faccia "piemontesotta" (tipo la mia ) in un vg :rickds:
E non è finita, forse non lo sai ma la vampirologia e Torino vanno a braccetto, come la storia occulta. Hai mai sentito parlare del vampiro di Vanchiglia? La Vanchiglia ha origini antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca...romana. Vanchiglia è un quartiere storico di Torino, situato nella zona nord della città, sulle rive del fiume Po. Confina con il centro storico e con i quartieri Aurora e Regio Parco.
La leggenda narra di un vampiro che terrorizzava il quartiere di Vanchiglia nel XIX secolo, lasciando segni di morsi sulle sue vittime. La storia è stata ripresa e romanzata in un libro intitolato "Il vampiro di Vanchiglia" di Donato Sergi. Poi abbiamo Il vampiro di San Mauro Torinese: Questa leggenda risale al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando si diceva che un vampiro si aggirasse per le campagne intorno a Torino, aggredendo le donne sole e succhiando il loro sangue. Probabilmente era uno squilibrato.
Anche nel mio paese (bassa reggiana) c'era "Il vampiro", o meglio "àl Vampìr" che altri non era che un tizio che girava con un lungo tabarro e passava per i tetti per trombare le donne sole) ma le leggende ebbero un effetto nefasto sul mio paese. Mio padre aiutò a scrivere questo libro, in cui vennero riportate. Poi abbiamo La "vampira" di Torino: Questa storia, raccontata dal Giornale La Voce, narra di una donna che, per motivi di salute, beveva sangue animale e che per questo veniva considerata una "vampira" dalla gente del posto. Insomma, Torino e i vampiri non sono esattamente lontani come si crede...

1738799850383.png
 
Ultima modifica:
Eccome! Penso che questo gioco detronizzerà ogni record. Questa estate sarà caliente sul serio.
Post automatically merged:


E non è finita, forse non lo sai ma la vampirologia e Torino vanno a braccetto, come la storia occulta. Hai mai sentito parlare del vampiro di Vanchiglia? La Vanchiglia ha origini antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca...romana. Vanchiglia è un quartiere storico di Torino, situato nella zona nord della città, sulle rive del fiume Po. Confina con il centro storico e con i quartieri Aurora e Regio Parco.
La leggenda narra di un vampiro che terrorizzava il quartiere di Vanchiglia nel XIX secolo, lasciando segni di morsi sulle sue vittime. La storia è stata ripresa e romanzata in un libro intitolato "Il vampiro di Vanchiglia" di Donato Sergi. Poi abbiamo Il vampiro di San Mauro Torinese: Questa leggenda risale al periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando si diceva che un vampiro si aggirasse per le campagne intorno a Torino, aggredendo le donne sole e succhiando il loro sangue. Probabilmente era uno squilibrato.
Anche nel mio paese (bassa reggiana) c'era "Il vampiro", o meglio "àl Vampìr" che altri non era che un tizio che girava con un lungo tabarro e passava per i tetti per trombare le donne sole) ma le leggende ebbero un effetto nefasto sul mio paese. Mio padre aiutò a scrivere questo libro, in cui vennero riportate. Poi abbiamo La "vampira" di Torino: Questa storia, raccontata dal Giornale La Voce, narra di una donna che, per motivi di salute, beveva sangue animale e che per questo veniva considerata una "vampira" dalla gente del posto. Insomma, Torino e i vampiri non sono esattamente lontani come si crede...

Visualizza allegato 18714
Oddio mai sentite prima ste storie vampiriche sulla mia città (tra l'altro son di una zona vicino a San Mauro). MERAVIGLIA e grazie, qua c'è da approfondire tutto assolutamente :sisi:
 
 
Chissà se implementano anche un sistema di relazioni/romance? Sarebbe interessante il bilanciamento con la "sete di sangue" e le conseguenze che potrebbero portare.
 
Chissà se implementano anche un sistema di relazioni/romance? Sarebbe interessante il bilanciamento con la "sete di sangue" e le conseguenze che potrebbero portare.
Non so perché ma non ce lo vedo Coen perdere tempo in queste cose, i gamer invece sì
:morris2:
Magari con qualche bella vampira, non so. A proposito, non hanno ancora presentato una bella gnocca i Lupi a meno che uno non sia appassionato di gerontofiliac-love con Xanthe, vecchia e pure morta.
Alcuni concept li abbiamo visti (non credo c'entri con il gioco)


384757438_310518444922046_9155286607006032930_n.jpg
 
Aperto il preordine su games and movies per i temerari :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top