PS4/PS5 The Callisto Protocol

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E' sempre un dispiacere quando una nuova Ip va male, soprattutto se così promettente
 
Lo sto giocando in questo giorni in su PC grazie a cloud gaming (con non pochi problemi in realtà ma siamo off-topic).

Il gioco in sé mi sta sorprendendo, ero partito con aspettative molto basse per via di tutti i discorsi fatti in questo topic ed altrove, e anche se molte delle criticità le ho incontrate e riconosciute fin da subito, il gioco in realtà non mi sta dispiacendo e lo sto portando avanti con interesse. Tra il feeling dei combattimenti e le ambientazioni visitate fatiscenti c'è abbastanza carne a fuoco da mantenere l'interesse, almeno per il momento.

Devo però sbrigarmi a finirlo, ho il disco di Dead Space remake per PS5 che mi aspetta (non posso giocarlo subito perché sia io che il disco siamo in una regione e la PS5 in un'altra, ma spero di poterlo fare a giorni) e se inizio quello ho come l'impressione che mi sarà difficile ritornare su Callisto poi lol
 
Lo sto giocando in questo giorni in su PC grazie a cloud gaming (con non pochi problemi in realtà ma siamo off-topic).

Il gioco in sé mi sta sorprendendo, ero partito con aspettative molto basse per via di tutti i discorsi fatti in questo topic ed altrove, e anche se molte delle criticità le ho incontrate e riconosciute fin da subito, il gioco in realtà non mi sta dispiacendo e lo sto portando avanti con interesse. Tra il feeling dei combattimenti e le ambientazioni visitate fatiscenti c'è abbastanza carne a fuoco da mantenere l'interesse, almeno per il momento.

Devo però sbrigarmi a finirlo, ho il disco di Dead Space remake per PS5 che mi aspetta (non posso giocarlo subito perché sia io che il disco siamo in una regione e la PS5 in un'altra, ma spero di poterlo fare a giorni) e se inizio quello ho come l'impressione che mi sarà difficile ritornare su Callisto poi lol
Anche secondo me è buonissimo titolo, i problemi dell’ insuccesso di CP sono stati principalmente 2 imho:
-aspettative altissime (non rispettate)
-problemi tecnici al d1
 
Qui è stato un misto di sfortuna, di incompatibilità nello studio e il Director, Krafton, il Covid, l'aver messo fretta alla produzione.
Per me resta un titolo più che Discreto, e lì si ferma. Dead Space ebbe più clamore mediatico.
 
Lo sto giocando in questo giorni in su PC grazie a cloud gaming (con non pochi problemi in realtà ma siamo off-topic).

Il gioco in sé mi sta sorprendendo, ero partito con aspettative molto basse per via di tutti i discorsi fatti in questo topic ed altrove, e anche se molte delle criticità le ho incontrate e riconosciute fin da subito, il gioco in realtà non mi sta dispiacendo e lo sto portando avanti con interesse. Tra il feeling dei combattimenti e le ambientazioni visitate fatiscenti c'è abbastanza carne a fuoco da mantenere l'interesse, almeno per il momento.

Devo però sbrigarmi a finirlo, ho il disco di Dead Space remake per PS5 che mi aspetta (non posso giocarlo subito perché sia io che il disco siamo in una regione e la PS5 in un'altra, ma spero di poterlo fare a giorni) e se inizio quello ho come l'impressione che mi sarà difficile ritornare su Callisto poi lol
a parere mio il forte focus sugli attacchi corpo a corpo ammazza un po' il mood horror, o almeno a me che sono solitamente un cagasotto prendere tutto a sberle sui denti non ha spaventato molto :sisi: Diciamo che le aspettative erano di un seguito spirituale di dead space e invece si è trattato "solo" di un buon gioco, che non inventa la ruota ma non è manco la monnezza descritta, e questo ha causato una ricezione del pubblico sul medio/pessimo
 
Intendiamoci, ci sono molte cose che non mi convincono, anche se preferisco giocarlo a fondo e finirlo prima di tirare le somme. Però ecco sì, il ritratto che me ne ero fatto mentalmente era veramente terribile, ed era un gioco che avevo sostanzialmente deciso di skippare completamente.

Per una combinazione di fattori, essendo alle prese col cloud gaming su PC per la prima volta e avendo Callisto disponibile in una delle mie librerie sui client PC, ho voluto provarlo per testarlo come 'gioco peso' per provare il cloud gaming. Ed ero pronto a farci tipo 1h massimo per vedere come girava prima di passare ad altro: invece sono ancora qui che ho voglia di riprenderlo in mano :asd:
Spero solo di non perdere di nuovo i salvataggi però, ma again non è la sezione giusta per sfogarmi in merito lol

a parere mio il forte focus sugli attacchi corpo a corpo ammazza un po' il mood horror, o almeno a me che sono solitamente un cagasotto prendere tutto a sberle sui denti non ha spaventato molto :sisi: Diciamo che le aspettative erano di un seguito spirituale di dead space e invece si è trattato "solo" di un buon gioco, che non inventa la ruota ma non è manco la monnezza descritta, e questo ha causato una ricezione del pubblico sul medio/pessimo
Una cosa che non mi convince per il momento è il fatto che i nemici si somigliano molto, sia come design/look che come comportamento.

Per fare un confronto, in Dead Space (l'originale e i seguiti, il remake lo giocherò ma non l'ho ancora toccato) devi capire cosa fare quando incontri dei nemici perché ognuno di loro ha un pattern di attacco diverso, e lo puoi fare anche perché ognuno di loro è visivamente diverso degli altri, così come sono diversi anche a livello di sound design. Questo ti mette anche tensione perché non sai mai quale tipo di nemico apparirà nella prossima zone, figuriamoci nella blind run dove non conosci il bestiario. Poi personalmente queste cose mi fanno impazzire anche a livello di world-building, pensando a come ogni mostro ed ogni suo aspetto è pensato per giustificare un certo tipo di comportamento.
In Callisto fin'ora ho visto 4-5 tipologie di nemici che semplicemente ti prendono tutti a manate con poche variazioni sul tema - e sono tutti sostanzialmente: 'infetto umanoide 1', 'infetto umanoide 2' ecc :asd:
Certo è che questo non aiuta con la varietà generale e la tensione che il gioco dovrebbe trasmetterti, sì.
Esagero ovviamente, e magari le cose cambiano più avanti nel gioco, quindi questa cosa la lascio come impressione a caldo provvisoria.
 
Incredibile, si sta ribaltando la situazione per diversi utenti :asd:

Ve l'avevo detto comunque che non era così terribile :shrek:

Poi per carità, le sue pecche le ha, e si vedono tranquillamente.








Ad esempio, anche solo per non aver messo delle dannate armi futuristiche... :granma:
 
Finito, a me è piaciuto molto, ho comprato anche il DLC
Post automatically merged:

Qui è stato un misto di sfortuna, di incompatibilità nello studio e il Director, Krafton, il Covid, l'aver messo fretta alla produzione.
Per me resta un titolo più che Discreto, e lì si ferma. Dead Space ebbe più clamore mediatico.
Secondo me è gioco che non ha mai avuto coraggio, fin dal primo vagito sembrava un titolo che dovesse dimostrare ad EA paradossalmente che il loro ex-dipendente (Glenn Schofield) fosse in grado di bissare il successo ottenuto con Dead Space, eppure se c'avesse creduto le cose poteva davvero dimostrarle: l'idea di schivare e crepare di mazzate era bella, ma quando trovi il guanto cinetico, e stampi le armi alla Dead Space, finisce tutto in un more-of-the-same.

Sembra che non sia mai uscito dal loop-mentale alla Dead Space, ed è un peccato.
La storia di Callisto potevano anche farla finire un po' meglio per il protagonista. Ammazza dai.
Post automatically merged:

Resta un mistero sul perché nel 2033 facciano pareti con punte aguzze dentro un penitenziario e anche in una colonia spaziale vecchia di 300 anni.
Bella l'idea delle ventole, a livello ambientale, è credibile. Ma gli spuntoni sembrano troppo EVENT HORIZON per crederci.

1732559977787.png
 
Ultima modifica:
Secondo me è gioco che non ha mai avuto coraggio, fin dal primo vagito sembrava un titolo che dovesse dimostrare ad EA paradossalmente che il loro ex-dipendente (Glenn Schofield) fosse in grado di bissare il successo ottenuto con Dead Space, eppure se c'avesse creduto le cose poteva davvero dimostrarle: l'idea di schivare e crepare di mazzate era bella, ma quando trovi il guanto cinetico, e stampi le armi alla Dead Space, finisce tutto in un more-of-the-same.

Ma infatti secondo me dipende cosa giochi per primo e per forza di cosa callisto ha fatto fatica...

Io ho giocato prima callisto e mi è piaciuto più del remake di dead space xD

In comune hanno che per entrambi non vedrò mai il sequel :sadfrog: Giusto dead space se vado di retro
 
Finito anch'io tramite plus.

È un gioco da 6/6,5 alla fine dai.

La storia niente di che, personaggi idem, la telecamera bruttarella, i nemici tutti uguali e i combattimenti parecchio ripetitivi, con in più delle sezioni noiose. Anche i capitoli sono molto lunghi.

Comunque alla fine l'ho finito, e tra un bel po' di tempo quando mi riprenderà voglia farò la modalità difficile che mi manca solo quella per il platino.

P.S. : con l'audio hanno fatto un casino (tra che è basso e diverse volte non sincronizzato coi labiali)
 
Io l'ho molto apprezzato, pur con tutti i suoi evidenti limiti. Sempre godibile, non mi ha mai annoiato, l'ambientazione mi é piaciuta e tecnicamente é un ottimo titolo. Di contro gli manca un qualsiasi guizzo che lo possa elevare. Come detto sopra, un buon gioco che avrebbe dovuto osare di più in qualcosa.
 
Io è dal day one del titolo che dico che piano piano verrà rivalutato :asd: Ha una marea di difetti ma è stato massacrato forse troppo duramente, e a volte per partito preso. Tecnicamente poi è uno dei titoli più impressionanti da vedere.
 
A me piacque fin da subito. Ingiustamente massacrato, quando in giro ci sono titoli ben peggiori piuttosto sopravvalutati.
 
Io l'ho molto apprezzato, pur con tutti i suoi evidenti limiti. Sempre godibile, non mi ha mai annoiato, l'ambientazione mi é piaciuta e tecnicamente é un ottimo titolo. Di contro gli manca un qualsiasi guizzo che lo possa elevare. Come detto sopra, un buon gioco che avrebbe dovuto osare di più in qualcosa.

Dal punto di vista della storia e dell world-building, CALLISTO è affascinante, ma gli manca qualcosa di indefinibile.
Non so perché, ma fin da subito ho capito che il gioco era un "wannabe Dead Space 1-2-3- ma tutto in una volta"

Per esempio, Dead Space 2 aveva una introduzione pazzesca, a Callisto manca qualcosa di simile che faccia percepire una storia più grossa di quello che vuole raccontare.


Sei buttato in mezzo all'azione, ma senza un grosso dispendio di farti capire perché tutto questo avviene.
I terroristi che seguono l'idea UNICA VIA sono molto vicini agli UNITOLOGISTI. Anche questa scelta non fa altro che ribattere sullo stesso tasto, ma in maniera diversa.
La Prigione è una bella idea, ma non abbiamo nemmeno il tempo per capire cosa succede che siamo sballottati e strattonati a fare cose assurde, come far uscire un compagno di cella che non abbiamo nemmeno conosciuto. Vi ricordate invece l'introduzione all'orrore in DEAD SPACE? Puro genio.



L'arrivo era lento, meticoloso, ben orchestrato, seguiva i classici "step" di un film dell'orrore, e in pochi attimi eri solo, senza armi.

I biofagi di CALLISTO, altra bella idea, ma assai meno coinvolgente dei necromorfi a conti fatti. Anche in questa cosa si vede che è tutto un tirare via. E dire che anche su questa cosa, si poteva lavorare meglio. I necromorfi erano una biologia precisa, un'intero bestiario d'orrore, ognuno con punti deboli, osceni attacchi, disgustosi, questi invece sono umani con pustole. Questi sono umani mutanti, grossi e più grossi. E occasionalmente qualche nemico insidioso che però è proprio buttato a cazzo di cane.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top