PS4/PS5 The Callisto Protocol

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ottimo per me che faccio tutto in stealth :bananarap:
Infatti in ogni gioco, se possibile procedere così, sto sempre pieno di munizioni e cure :iwanzw:
C’è tutta una parte dove è meglio procedere stealth. Non ti dico dove e quando, tranquillo :asd: Però tutta quella sezione, se fatta in quel modo, ti fa risparmiare veramente tante tante munizioni e risorse che alla fine verranno utili.
 
Dead Space a livello di tensione, art design, personalità, se lo mangia a colazione Callisto. Ho apprezzato Callisto, per me è un titolo più che Discreto (7.8), ma lì si ferma.

Invece Dead Space è l'Horror spaziale per eccellenza, quando ti fermi a pensare al genere.
 
Sta di fatto che 3 su 3 hanno preferito callisto con la variabile in comune di averlo giocato prima :asd:
 
Strano preferire Callisto a Dead Space, davvero strano... :asd:
Però ci sta, sono gusti. Io devo ancora giocare al Remake, conosco però l'originale a memoria e... no, personalmente non metterei mai Callisto sopra a Dead Space :nono: (Callisto comunque lo considero un buon titolo, fin troppo massacrato)
 
Sta di fatto che 3 su 3 hanno preferito callisto con la variabile in comune di averlo giocato prima :asd:
Ok, quello è normale, ma se poi, dopo Callisto, metti mano la prima volta a Dead Space 2 (titolo di due gen fa tra l'altro), cambi subito opinione.
 
Io tra i due faccio sempre una distinzione: se voglio un titolo che mi incuta terrore e ansia allora vado diretto su Dead Space, se voglio un titolo più incentrato sul gore e sull’azione di pura violenza allora vado su Callisto.

Probabilmente Callisto puntava anche sul fattore horror, che personalmente parlando, è completamente assente. In tutta l’avventura non c’è stato un solo momento che mi abbia fatto minimamente paura o anche solo sobbalzare dalla sedia. Di momenti invece in cui ho provato ribrezzo (nel senso più stretto del termine legato a quello che vedevo a schermo) ce ne sono stati una valanga.

Diciamo che per quanto mi riguarda i due titoli fanno bene due cose distinte. Dead Space lo preferirò sempre per il fattore horror, Callisto per il fattore gore.

Entrambi in ogni caso beneficiano di un comparto tecnico impressionante e di due ambientazioni sci-fi affascinanti ed inquietanti.
 
Strano preferire Callisto a Dead Space, davvero strano... :asd:
Però ci sta, sono gusti. Io devo ancora giocare al Remake, conosco però l'originale a memoria e... no, personalmente non metterei mai Callisto sopra a Dead Space :nono: (Callisto comunque lo considero un buon titolo, fin troppo massacrato)

Eh appunto perché Dead Space l'hai giocato per primo e sopratutto l'hai giocato al tempo ed è più "scolpito in te", non so se mi spiego xD

è interessante notare come appunto tre su tre che abbiano giocati entrambi i giochi OGGI abbiano preferito Callisto avendolo giocato prima. Ovviamente è solamente un'osservazione fine a se stante e limitata ad un campione piccolissimo, non voglio muore nessuna guerra tra i due giochi ahah
 
Io sto terrore su Dead Speace non l'ho sentito mai. E come ribadito spesso ho dovuto giocare con la luce alcune parti di RE village, quindi sono estremamente sensibile.
 
Dead Space a livello di tensione, art design, personalità, se lo mangia a colazione Callisto. Ho apprezzato Callisto, per me è un titolo più che Discreto (7.8), ma lì si ferma.

Invece Dead Space è l'Horror spaziale per eccellenza, quando ti fermi a pensare al genere.
Considera che ci ho messo 10 minuti a scrivere queste due righe di post perché ti sto applaudendo.
 
Io sto terrore su Dead Speace non l'ho sentito mai. E come ribadito spesso ho dovuto giocare con la luce alcune parti di RE village, quindi sono estremamente sensibile.
DS fa tensione, non fa paura. È diverso. Dopo il salto sulla sedia non è che ti spaventi del mostro di turno, mentre coi primi RE (originali) ti cacavi addosso ad ogni passo dello zombie o del licker (gli ultimi ancora li devo giocare :dsax:). Almeno per me era stata così, la genialità era farti stare continuamente sul chi va là con rumori di fondo e tubi che scoppiavano.
 
Io sto terrore su Dead Speace non l'ho sentito mai. E come ribadito spesso ho dovuto giocare con la luce alcune parti di RE village, quindi sono estremamente sensibile.
Il terrore è tutta una cosa soggettiva. Dipende da quanto si è suscettibili su certi argomenti o certe ambientazioni. Io da ragazzino vidi Punto di non ritorno e mi cagai addosso come non so cosa. Nel 2008 giocando a Dead Space e memore del film visto una decina d’anni prima mi sono immedesimato parecchio e il fattore “strizza” su di me ha funzionato.
 
Io sto terrore su Dead Speace non l'ho sentito mai. E come ribadito spesso ho dovuto giocare con la luce alcune parti di RE village, quindi sono estremamente sensibile.
Lì è molto soggettivo, poi non è paura, ma piuttosto tensione in Dead Space. :unsisi:
 
Si critica tanto la poca varietà dei nemici o del gameplay però poi si reputano capolavori Alan Wake 2 o Silent Hill 2 che hanno praticamente solo 2 tipi di nemici e gameplay ripetitivo.
Per me un videogames deve prima di tutto farti passare il tempo, e The Callisto Protocol mi ha intrattenuto per 7 8 ore.
Storia lineare, grafica spettacolare. È stato come un film interattivo. Non mi ha mai annoiato anche perchè non si dilunga con riempitivi e backtracking.
Gioco molto leggero per chi vuole giocare senza impegnarsi più di tanto.
È il mio gioco horror preferito degli ultimi anni.
Spero ardentemente nel 2.
 
Si critica tanto la poca varietà dei nemici o del gameplay però poi si reputano capolavori Alan Wake 2 o Silent Hill 2 che hanno praticamente solo 2 tipi di nemici e gameplay ripetitivo
Di solito quando si fa questo genere di osservazioni per Callisto e non per altri titoli paragonabili è che questi eccellono in qualche comparto che può fare soprassedere sul gameplay ripetitivo (prendo per giusto il tuo paragone, gli Alan Wake non li giocherò mai e SH2 è in lista recuperi). IMHO questo non è il caso di TCP.

Si fanno due pesi due misure perché a volte ci sono effettivamente due misure diverse da fare, non necessariamente per partito preso, eh.
 
Si critica tanto la poca varietà dei nemici o del gameplay però poi si reputano capolavori Alan Wake 2 o Silent Hill 2 che hanno praticamente solo 2 tipi di nemici e gameplay ripetitivo.
Per me un videogames deve prima di tutto farti passare il tempo, e The Callisto Protocol mi ha intrattenuto per 7 8 ore.
Storia lineare, grafica spettacolare. È stato come un film interattivo. Non mi ha mai annoiato anche perchè non si dilunga con riempitivi e backtracking.
Gioco molto leggero per chi vuole giocare senza impegnarsi più di tanto.
È il mio gioco horror preferito degli ultimi anni.
Spero ardentemente nel 2.
scusa ma ti sei spiegato da solo , in pratica volevi un gioco che si giocasse quasi da solo e che ti facesse passare il tempo e ti è piaciuto . Magari altri cercavano qualcosa di diverso e che invece si trova nei giochi che hai citato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top