One/Series The Elder Scrolls V: Skyrim | Disponibile | SG: 9.6 | Anniversary Edition: Disponibile |

  • Autore discussione Autore discussione Briky
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il nuovo dlc?
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

A, sara ovviamente cosi ma certo che non ho mai visto un gioco cosi compresso:eek::screwy:

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
Si in nuovo, Dawnguard, correggete il titolo a proposito.

Tornando ai bug questa è la conferma che non li provano nemmeno per 10 minuti i giochi, cioè bastava avviare Dawnguard per vedere il bug dei pg nudi.

 
Si in nuovo, Dawnguard, correggete il titolo a proposito.Tornando ai bug questa è la conferma che non li provano nemmeno per 10 minuti i giochi, cioè bastava avviare Dawnguard per vedere il bug dei pg nudi.
dai ma ci stanno trollando,manco farlo a posta si fanno cosi tanti bug //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Dopo 150 ore di gioco e diversi mesi passatici sopra, ho finalmente portato a termine a Skyrim (non tutte le quest, per carità, ma penso la maggiorparte delle secondarie e la Main Quest finita oggi): alla facciazza degli hater che asseriscono che la Main Quest di Skyrim sia decisamente peggiore di quella di Oblivion, l'atmosfera dell'ultima missione è qualcosa di semplicemente sublime. Ma anche tutto il resto del gioco rimane su livelli davvero ottimi, dalle ambientazioni al Battle-System, dalla colonna sonora epica alla longevità e agli ottimi dungeon, per non parlare del grado d'immedesimazione che è in grado di dare al giocatore, roba che solo capolavori del calibro Wind Walker, Metroid Prime e pochi altri giochi sono in grado di replicare.

Peccato solo che un potenziale capolavoro del genere sia intaccato da tutta una serie di difetti: l'intelligenza artificiale e l'interazione coi personaggi in primis che, per quanto migliorati rispetto ai predecessori, risultano ancora piuttosto lacunosi; quanto alla storia si poteva fare di più, l'ottimo sistema di bilanciamento della difficoltà è guastato dai disequilibri del sistema di Crafting, ed è stata una seccatura notare che il comparto RpG ha subito dei tagli, come con la rimozione di una parte dell'armatura e la mancanza del fattore integrità delle armi.

Ma nel complesso resta comunque un prodotto davvero al di sopra della media, specialmente in un periodo dove vengono spacciati per capolavori giochi mediocri come Call of Duty, Mass Effect e compagnia bella: si merita di essere promosso con un 9 pieno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Adesso me ne sto tranquillo tranquillo ad aspettare la GotY, che a leggere questi "pareri entusiastici" mi sa che potrò fare un sacrificio ed aspettare un po' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Dopo 150 ore di gioco e diversi mesi passatici sopra, ho finalmente portato a termine a Skyrim (non tutte le quest, per carità, ma penso la maggiorparte delle secondarie e la Main Quest finita oggi): alla facciazza degli hater che asseriscono che la Main Quest di Skyrim sia decisamente peggiore di quella di Oblivion, l'atmosfera dell'ultima missione è qualcosa di semplicemente sublime. Ma anche tutto il resto del gioco rimane su livelli davvero ottimi, dalle ambientazioni al Battle-System, dalla colonna sonora epica alla longevità e agli ottimi dungeon, per non parlare del grado d'immedesimazione che è in grado di dare al giocatore, roba che solo capolavori del calibro Wind Walker, Metroid Prime e pochi altri giochi sono in grado di replicare.
Peccato solo che un potenziale capolavoro del genere sia intaccato da tutta una serie di difetti: l'intelligenza artificiale e l'interazione coi personaggi in primis che, per quanto migliorati rispetto ai predecessori, risultano ancora piuttosto lacunosi; quanto alla storia si poteva fare di più, l'ottimo sistema di bilanciamento della difficoltà è guastato dai disequilibri del sistema di Crafting, ed è stata una seccatura notare che il comparto RpG ha subito dei tagli, come con la rimozione di una parte dell'armatura e la mancanza del fattore integrità delle armi.

Ma nel complesso resta comunque un prodotto davvero al di sopra della media, specialmente in un periodo dove vengono spacciati per capolavori giochi mediocri come Call of Duty, Mass Effect e compagnia bella: si merita di essere promosso con un 9 pieno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Adesso me ne sto tranquillo tranquillo ad aspettare la GotY, che a leggere questi "pareri entusiastici" mi sa che potrò fare un sacrificio ed aspettare un po' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se non fosse che hanno fatto dungeon praticamente tutti uguali come su oblivion, anche più corti di oblivion, per non parlare poi di morrowind e minori in numero.

E non c'è un bilanciamento della difficoltà perchè non c'è un sistema di difficoltà vero e proprio anzi il crafting serve a bilanciare i soliti errori, visto che l'aumento e la diminuzione della difficoltà implica solamente un cambio di equip dovuto al cambiamento di statistiche degli avversari e non ad una vera intelligenza degli avversari che ti possa mettere in difficoltà tant'è che anche al massimo della difficoltà basta solamente mettersi l'armatura giusta per andare avanti oppure morire perchè shottati da un nemico che è sempre al tuo livello, l'autolivellamento ha distrutto questo gioco fornendoti anche situazioni ridicole come banditi con armi e armature di vetro o daedriche o peggio trovare nei forzieri armature del drago.

Su morrowind invece anche giocando a media se sceglievi la strada sbagliata in quel momento non essendo pronto come statistiche finivi ucciso anche a media.

Skyrim è proprio un gioco di questi tempi corto e semplice.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se non fosse che hanno fatto dungeon praticamente tutti uguali come su oblivion, anche più corti di oblivion, per non parlare poi di morrowind e minori in numero.
E non c'è un bilanciamento della difficoltà perchè non c'è un sistema di difficoltà vero e proprio anzi il crafting serve a bilanciare i soliti errori, visto che l'aumento e la diminuzione della difficoltà implica solamente un cambio di equip dovuto al cambiamento di statistiche degli avversari e non ad una vera intelligenza degli avversari che ti possa mettere in difficoltà tant'è che anche al massimo della difficoltà basta solamente mettersi l'armatura giusta per andare avanti oppure morire perchè shottati da un nemico che è sempre al tuo livello, l'autolivellamento ha distrutto questo gioco fornendoti anche situazioni ridicole come banditi con armi e armature di vetro o daedriche o peggio trovare nei forzieri armature del drago.

Su morrowind invece anche giocando a media se sceglievi la strada sbagliata in quel momento non essendo pronto come statistiche finivi ucciso anche a media.

Skyrim è proprio un gioco di questi tempi corto e semplice.
Io credo che i Dungeon...sembrano tutti uguali, ma in realtà non lo sono. Il problema e che c'è poca varietà nei Dungeon stessi, almeno parlo per i tumuli, e le caverne, tralasciando le rovine naniche. Secondo me mancano di stile, troppo similari tra di loro. In Oblivion ho amato le rovine degli Elfi Alyed (mi pare si chiamassero) in quanto davano varietà. Purtroppo, se si seguisse bene la storia, si capirà di come Skyrim sia una terra aspra e selvatica, che non dava e non da spazio tutt'ora alle grandiose costruzioni trovate in Oblivion. A me ad esempio sarebbe piaciuto molto, se avessero dedicato (almeno io mi baso sulla quantità di ore giocate, ora, che sono si e no una 20) più spazio ai Falmer...me li hanno messi in grotte poco caratterizzate, rispetto alle altre razze. Certo, vivono sotto terra però, un pò di varietà architettonica dedicata a loro non avrebbe di certo guastato.

Per l'argomento difficoltà, quoto, diciamo che in Skyrim la difficoltà te la crei tu. Perchè se ti metti a forgiare, e ti crei l'armatura daedrica, diventi molto più potente. Io avrei eliminato il sistema forgiatura, almeno per le armature potenti, come quella del drago e appunto quella daedrica. O almeno, le avrei inserite in un punto particolare della trama di gioco, o in una missione secondaria ad esse dedicate.

 
Io credo che i Dungeon...sembrano tutti uguali, ma in realtà non lo sono. Il problema e che c'è poca varietà nei Dungeon stessi, almeno parlo per i tumuli, e le caverne, tralasciando le rovine naniche. Secondo me mancano di stile, troppo similari tra di loro. In Oblivion ho amato le rovine degli Elfi Alyed (mi pare si chiamassero) in quanto davano varietà. Purtroppo, se si seguisse bene la storia, si capirà di come Skyrim sia una terra aspra e selvatica, che non dava e non da spazio tutt'ora alle grandiose costruzioni trovate in Oblivion. A me ad esempio sarebbe piaciuto molto, se avessero dedicato (almeno io mi baso sulla quantità di ore giocate, ora, che sono si e no una 20) più spazio ai Falmer...me li hanno messi in grotte poco caratterizzate, rispetto alle altre razze. Certo, vivono sotto terra però, un pò di varietà architettonica dedicata a loro non avrebbe di certo guastato.
Per l'argomento difficoltà, quoto, diciamo che in Skyrim la difficoltà te la crei tu. Perchè se ti metti a forgiare, e ti crei l'armatura daedrica, diventi molto più potente. Io avrei eliminato il sistema forgiatura, almeno per le armature potenti, come quella del drago e appunto quella daedrica. O almeno, le avrei inserite in un punto particolare della trama di gioco, o in una missione secondaria ad esse dedicate.
quoto alla grande il grassetto,perchè una cosa la si può fare,non è detto che bisogna farla per forza,io ho giocato diverse run su skyrim,e mai mi sono messo a forgiare millemila pugnali di ferro per aumentare la forgiatura,od evocare creature per poi ucciderle ed aumentare la relativa magia...anzi mi son sempre tenuto la mia armatura di ferro(quella del trailer per capire)...e pur ritenendo il gioco ugualmente un filo troppo facile,se non si pretende di avere le armature piu caxxute e le armi piu dirompenti,la difficoltà a me sta bene,non tutti amano i giochi difficilissimi,dove fai un passo e crepi,tipo darksoul.....//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
quoto alla grande il grassetto,perchè una cosa la si può fare,non è detto che bisogna farla per forza,io ho giocato diverse run su skyrim,e mai mi sono messo a forgiare millemila pugnali di ferro per aumentare la forgiatura,od evocare creature per poi ucciderle ed aumentare la relativa magia...anzi mi son sempre tenuto la mia armatura di ferro(quella del trailer per capire)...e pur ritenendo il gioco ugualmente un filo troppo facile,se non si pretende di avere le armature piu caxxute e le armi piu dirompenti,la difficoltà a me sta bene,non tutti amano i giochi difficilissimi,dove fai un passo e crepi,tipo darksoul.....//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
questo tipo di ragionamento non l'ho mai capito. secondo me non ha senso autolimitarsi in un gioco per aumentare il livello di sfida. se c'è la possibilità di fare qualcosa, anche se poi facilita molto, non può essere evitata. fa parte del gioco e non usufruirne è come giocare a metà. giocare consiste anche nel trovare tecniche per migliorare sempre, nel caso dei GDR, per diventare più forti.

concordo che rendere le cose così semplici sia stato un grossissimo errore da parte degli sviluppatori e che avrebbero dovuto mettere qualche ostacolo in più, ma fingere che non ci siano questi metodi facile per livellare e quant'altro equivale a prendersi in giro da soli

 
su downguard ci avrò giocato circa 5 ore e mi sento di potervi consigliare caldamente di non comprare l'espansione fino a quando non fanno uscire una patch, lo scrivo per tutti ma specialmente per il gatto che mi aveva chiesto info sul live. all'inizio togliendo il fatto che i pg riguardanti l'espansione erano in mutande, i bug non influivano in maniera evidente sulla giocabilità ma andando avanti mi sono ritrovato pg alleati invisibili come i troll corazzati ma anche a combattere con nemici che tolte le armi sono invisibili, con tutta la difficoltà a combattere seguendo unicamente il puntino rosso sulla barra di mappa (quella in alto a sinistra per capirci), inoltre pg che incastrati nell'ambiente si liberano portandosene dietro una parte oppure che colpiti in combattimento da dardi di ghiaccio gli rimangono conficcati. ce ne sono talmente tanti che scriverli farei una lista lunghissima, i bug sono un pò un marchio di fabbrica di bethesda ma mai come in downguard, adesso ho capito veramente il senso della frase sul marketplace: scaricatelo se avete il coraggio... ce ne vuole veramente tanto :bah!:

p.s.: comunque sia una volta risolti i problemi dei vari bug, a chì piace skyrim l'espansione merita, per me è anche longevo visto che è interessante giocare su entrambe le fazioni, adesso sto giocando come cacciatore ma una volta finito lo rigioco come vampiro, anzi finito il cacciatore se ancora non è uscita la patch, l'aspetto e poi faccio il vampiro ;p

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se non fosse che hanno fatto dungeon praticamente tutti uguali come su oblivion, anche più corti di oblivion, per non parlare poi di morrowind e minori in numero.
E non c'è un bilanciamento della difficoltà perchè non c'è un sistema di difficoltà vero e proprio anzi il crafting serve a bilanciare i soliti errori, visto che l'aumento e la diminuzione della difficoltà implica solamente un cambio di equip dovuto al cambiamento di statistiche degli avversari e non ad una vera intelligenza degli avversari che ti possa mettere in difficoltà tant'è che anche al massimo della difficoltà basta solamente mettersi l'armatura giusta per andare avanti oppure morire perchè shottati da un nemico che è sempre al tuo livello, l'autolivellamento ha distrutto questo gioco fornendoti anche situazioni ridicole come banditi con armi e armature di vetro o daedriche o peggio trovare nei forzieri armature del drago.

Su morrowind invece anche giocando a media se sceglievi la strada sbagliata in quel momento non essendo pronto come statistiche finivi ucciso anche a media.

Skyrim è proprio un gioco di questi tempi corto e semplice.
Ceeeeeeeeeeerto, Dungeon tutti uguali come su Oblivion... e con questa il numero delle castronerìe lette dagli hater ad oltranza di Skyrim aumenta :rickds: Peccato solo che in Oblivion i dungeon erano quelle quattro tipologìe, e dopo averne visto uno li avevi visti tutti, visto che erano tutti praticamente IDENTICI fra di loro: magari cambiava il corridoio che anziché portare verso sinistra, adesso porta a destra, la trappola che anziché essere messa quì, e messa più in la, ma per il resto non cambiava assolutamente nulla. In Skyrim invece in ogni Dungeon la struttura e le tipologìe cambiano praticamente sempre, c'è indiscutibilmente molta più varietà: ora c'è una rovina Dwemer che sfocia in una caverna di Falmer, ora una caverna con in mezzo un lago sotterraneo in cui s'è incagliata una nave, per citare i primi esempi che mi vengono in mente. Per non parlare della ben maggiore varietà strutturale nei dungeon: salvo qualche rovina nord poco originale, non si ha mai l'estenuante sensazione di dejà-vu che caratterizzava i dungeon di Oblivion. Mi sembra logico che, a fronte di una cura al design dei dungeon decisamente maggiore, non potessero tirar fuori tanti dungeon quante fotocopie hanno messo su Oblivion //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quanto alla difficoltà hai ragione, ma c'è solo un appunto piccino picciò :.bip: In TUTTI i GdR (o nella stra-grande maggioranza) l'aumento della difficoltà comporta avversari che semplicemente legnano di più: forse in Morrowind mettendo a difficile gli avversari diventavano degli Einstein? In Dragon Age Origins, in Ice-Wind Dale (per citare un vero GdR hardcore :mah: ) in The Witcher, l'aumento della difficoltà comporta forse un'aumento dell'intelligenza e della strateticità delgli avversari? Naturalmente no... ma loro sono dei capolavori, e ovviamente solo a Skyrim va imputato questo difetto, perché è Mainstream, perché ha fatto vagonate di vendite, quindi fa figo screditarlo, appoggiandosi alla benché minima cretinata quando negli altri giochi ci sono le stesse identiche caratteristiche... se non peggio. Lo stesso discorso vale per l'interazione coi personaggi, col "perché cribbio posso essere a capo di due gilde nello stesso momento", e via discorrendo.

E mi sa che su Morrowind ci metterò le mani sopra presto, sarà un ottimo gioco come tutti i componenti della saga, ma puzza di mitizzazione esagerata da mezzo miglio, a giudicare da quanto ora tutti i diffettacci di Oblivion siano magicamente "spariti nel nulla" :unsisi:

 
Io credo che i Dungeon...sembrano tutti uguali, ma in realtà non lo sono. Il problema e che c'è poca varietà nei Dungeon stessi, almeno parlo per i tumuli, e le caverne, tralasciando le rovine naniche. Secondo me mancano di stile, troppo similari tra di loro. In Oblivion ho amato le rovine degli Elfi Alyed (mi pare si chiamassero) in quanto davano varietà. Purtroppo, se si seguisse bene la storia, si capirà di come Skyrim sia una terra aspra e selvatica, che non dava e non da spazio tutt'ora alle grandiose costruzioni trovate in Oblivion. A me ad esempio sarebbe piaciuto molto, se avessero dedicato (almeno io mi baso sulla quantità di ore giocate, ora, che sono si e no una 20) più spazio ai Falmer...me li hanno messi in grotte poco caratterizzate, rispetto alle altre razze. Certo, vivono sotto terra però, un pò di varietà architettonica dedicata a loro non avrebbe di certo guastato.
Per l'argomento difficoltà, quoto, diciamo che in Skyrim la difficoltà te la crei tu. Perchè se ti metti a forgiare, e ti crei l'armatura daedrica, diventi molto più potente. Io avrei eliminato il sistema forgiatura, almeno per le armature potenti, come quella del drago e appunto quella daedrica. O almeno, le avrei inserite in un punto particolare della trama di gioco, o in una missione secondaria ad esse dedicate.
Specialmente i tumuli e caverne infatti, tralasciando le rovine naniche che addirittura hanno quasi tutte le stessa sequenza di stanze con lo stesso nome, le altre sono estremamente lineari e sempre alla fine con il forziere, mi sembra quasi di giocare dei livelli con la ricompensa alla fine.

I falmer sono un'altro punto tragico, visto che

loro sarebbero un antica razza di elfi, dove son finite tutte le strutture, dubito che i nani abbiano distrutto tutto completamente qualcosa potevano pur lasciare di caratteristico
.

Ma una volta non era così, con morrowind quasi soffrivi per arrivare a balmora direttamente con mostri che ti accoppavano in 2-3 colpi se non eri pronto a normale, qui ti fai accerchiare da 3 lupi all'inizio e a malapena ti fanno qualcosa senza armatura.

In morrowind l'armatura daedrica alcune parti erano addirittura uniche e comunque limitate a 1-3 pezzi in tutto il gioco oltre che aveva molti più oggetti unici , su skyrim la trovi addosso ai banditi, alla fine la forgiatura non è neanche il problema perchè anche senza si raggiunge il limite coi perk, il fatto è che sono proprio i nemici oltre ad avere un ia deficitaria di 10 anni fa, non hanno un danno adeguato ai limiti messi da bethesda stessa.

Un esempio pratico se si raggiunge i 567 di armatura coi perk della classe, si ha una riduzione dell'80% del danno, prendiamo il drago più forte ha un attacco di 300 ridotto del 80 sono 60, che neanche per un mago risultano un problema di vita, alla fine non si tratta della forgiatura o delle armature ma proprio del basso danno degli mob.

 
Ceeeeeeeeeeerto, Dungeon tutti uguali come su Oblivion... e con questa il numero delle castronerìe lette dagli hater ad oltranza di Skyrim aumenta :rickds: Peccato solo che in Oblivion i dungeon erano quelle quattro tipologìe, e dopo averne visto uno li avevi visti tutti, visto che erano tutti praticamente IDENTICI fra di loro: magari cambiava il corridoio che anziché portare verso sinistra, adesso porta a destra, la trappola che anziché essere messa quì, e messa più in la, ma per il resto non cambiava assolutamente nulla. In Skyrim invece in ogni Dungeon la struttura e le tipologìe cambiano praticamente sempre, c'è indiscutibilmente molta più varietà: ora c'è una rovina Dwemer che sfocia in una caverna di Falmer, ora una caverna con in mezzo un lago sotterraneo in cui s'è incagliata una nave, per citare i primi esempi che mi vengono in mente. Per non parlare della ben maggiore varietà strutturale nei dungeon: salvo qualche rovina nord poco originale, non si ha mai l'estenuante sensazione di dejà-vu che caratterizzava i dungeon di Oblivion. Mi sembra logico che, a fronte di una cura al design dei dungeon decisamente maggiore, non potessero tirar fuori tanti dungeon quante fotocopie hanno messo su Oblivion //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Quanto alla difficoltà hai ragione, ma c'è solo un appunto piccino picciò :.bip: In TUTTI i GdR (o nella stra-grande maggioranza) l'aumento della difficoltà comporta avversari che semplicemente legnano di più: forse in Morrowind mettendo a difficile gli avversari diventavano degli Einstein? In Dragon Age Origins, in Ice-Wind Dale (per citare un vero GdR hardcore :mah: ) in The Witcher, l'aumento della difficoltà comporta forse un'aumento dell'intelligenza e della strateticità delgli avversari? Naturalmente no... ma loro sono dei capolavori, e ovviamente solo a Skyrim va imputato questo difetto, perché è Mainstream, perché ha fatto vagonate di vendite, quindi fa figo screditarlo, appoggiandosi alla benché minima cretinata quando negli altri giochi ci sono le stesse identiche caratteristiche... se non peggio. Lo stesso discorso vale per l'interazione coi personaggi, col "perché cribbio posso essere a capo di due gilde nello stesso momento", e via discorrendo.

E mi sa che su Morrowind ci metterò le mani sopra presto, sarà un ottimo gioco come tutti i componenti della saga, ma puzza di mitizzazione esagerata da mezzo miglio, a giudicare da quanto ora tutti i diffettacci di Oblivion siano magicamente "spariti nel nulla" :unsisi:
Si vede che ci hai giocato poco io li ho visti tutti i dungeon e se uno guarda con obbiettività può vedere che sono lineari e creati tutti allo stesso modo.

Anche qui stesso errore se avessi giocato a tutti e 2 avresti notato che la massima difficoltà di skyrim equivale più o meno alla normale o anche meno di morrowind, infatti un classico gdr con l'aumentare della difficoltà dovrebbe aumentare anche il danno ma su skyrim questo non intacca praticamente mai la riduzione del danno.

Senza contare che ogni singola parte di skyrim è minore rispetto sia a oblivion che a morrowind

1)meno quest meno lunghe , mainquest e guild meno lunghe e meno curate e lacune,

2)meno magie e meno scuole di magia

3)meno tipologie di armi

4)eliminazione dello spellcrafting

5)l'eliminazione dei clan dei vampiri sostituendone con una mainquest a pagamento, e via discorrendo.

6)Semplificazione nel sistema di combattimento prima c'erano 3 tipi di colpi migliori a seconda dell'arma utilizzata, qui senza perk non servono a niente

Per non parlare del diario e dell'eliminazione dell'esplorazione causata dall'introduzione dell'indicazione dell'obbiettivo della missione.

L'eliminazione della reputazione che almeno dava un minimo di sensazione di essere qualcuno anche se si rifletteva solo sui prezzi e sulla persuasione(altra cosa banalizzata e ridicolizzata).

Capisco che ora si è abituati al peggio ma non basta per un elder scrolls.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma in Skyrim si può fare il viaggio veloce perche da un punto all'altro sia col cavallo che a piedi ci impiego un secolo ,mi è capitato solo una volta di fare il viaggio veloce e non capisco perche non me lo fa fare in tutti i luoghi

 
Ma in Skyrim si può fare il viaggio veloce perche da un punto all'altro sia col cavallo che a piedi ci impiego un secolo ,mi è capitato solo una volta di fare il viaggio veloce e non capisco perche non me lo fa fare in tutti i luoghi
Non puoi usare il viaggio veloce se ti trovi in un luogo chiuso o non hai ancora scoperto la località. Certo che però avrebbero dovuto fare come DD: renderlo praticamente impossibile. Cioè...col fast travel ti giochi la possibilità di scoprire tutti i segreti di un mondo incredibile.:morris82:

 


---------- Post added at 15:05:13 ---------- Previous post was at 14:56:31 ----------

 




Se non fosse che hanno fatto dungeon praticamente tutti uguali come su oblivion, anche più corti di oblivion, per non parlare poi di morrowind e minori in numero.
E non c'è un bilanciamento della difficoltà perchè non c'è un sistema di difficoltà vero e proprio anzi il crafting serve a bilanciare i soliti errori, visto che l'aumento e la diminuzione della difficoltà implica solamente un cambio di equip dovuto al cambiamento di statistiche degli avversari e non ad una vera intelligenza degli avversari che ti possa mettere in difficoltà tant'è che anche al massimo della difficoltà basta solamente mettersi l'armatura giusta per andare avanti oppure morire perchè shottati da un nemico che è sempre al tuo livello, l'autolivellamento ha distrutto questo gioco fornendoti anche situazioni ridicole come banditi con armi e armature di vetro o daedriche o peggio trovare nei forzieri armature del drago.

Su morrowind invece anche giocando a media se sceglievi la strada sbagliata in quel momento non essendo pronto come statistiche finivi ucciso anche a media.

Skyrim è proprio un gioco di questi tempi corto e semplice.
Gasp...non mi puoi definire Skyrim un gioco corto e semplice:morris82:...il mondo è vastissiomo, con tantissimi segreti da scoprire e non ha nulla da invidiare ai precedenti TES anzi...per quanto io abbia adorato le rovine Ayleid di Oblivion..non cèè paragone con l'incredibile fascino e maestosità delle rovine Dwemer. E non è vero che i dungeon qui sono tutti uguali..lo erano in Obli..Ti posso dare

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top