PS4 The Evil Within 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Il primo aveva problemi di narrazione e trama ,non era una scelta
Rimaneva il fatto che TEW fosse stimolante ricostruire un puzzle che poi acquistava il suo senso, seppur con buchi di vario tipo. La narrazione non era perfetta ma certo era stimolante.

 
Il problema, che tra l'altro per me non è un problema, è che i nemici si muovono molto velocemente e con movimenti imprevedibili. A me piace da matti perchè mette una insicurezza pazzesca anche avendo molti proiettili per pistola.
Esattamente, cosa che ho notato fin da subito, magari cosi facendo ti costringe ad altri approci verso il nemico.

Comunque anche se non sto commentando sono arrivato al cap 13, diciamo che il gioco, in confronto al primo, ha i suoi alti e bassi.

Più di tutto, si sente la mancanza di una mente contorta come quella di Ruvik IMHO.

 
Esattamente, cosa che ho notato fin da subito, magari cosi facendo ti costringe ad altri approci verso il nemico.Comunque anche se non sto commentando sono arrivato al cap 13, diciamo che il gioco, in confronto al primo, ha i suoi alti e bassi.

Più di tutto, si sente la mancanza di una mente contorta come quella di Ruvik IMHO.
Perché il primo non aveva alti e bassi?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Perché il primo non aveva alti e bassi?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Certo che li aveva, ho mai detto che il primo fosse perfetto?

Stavo giudicando il secondo facendo un piccolo confronto col primo, ed entrambi hanno i loro alti e bassi.

 
Certo che li aveva, ho mai detto che il primo fosse perfetto?Stavo giudicando il secondo facendo un piccolo confronto col primo, ed entrambi hanno i loro alti e bassi.
Hai detto 'in confronto' facendo presumere che il primo non ne avesse. Ho interpretato quello che hai scritto e basta :asd:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Hai detto 'in confronto' facendo presumere che il primo non ne avesse. Ho interpretato quello che hai scritto e basta :asd:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si ma non ho mai scritto che "in confronto al primo che era perfetto".

Ho semplicemente scritto che questo secondo, in confronto al primo, ha i suoi alti(cioè quindi è anche migliore per alcuni aspetti) e bassi.

Cosi come anche il primo ne ha mettendolo a confronto col secondo.

 
Esattamente, cosa che ho notato fin da subito, magari cosi facendo ti costringe ad altri approci verso il nemico.Comunque anche se non sto commentando sono arrivato al cap 13, diciamo che il gioco, in confronto al primo, ha i suoi alti e bassi.

Più di tutto, si sente la mancanza di una mente contorta come quella di Ruvik IMHO.
In confronto a TEW 1, la direzione artistica tu come la stai trovando?

 
Ultima modifica da un moderatore:
appena trovo un offerta usato lo prendo :stema:

 
In confronto al TEW 1, la direzione artistica tu come la stai trovando?
Un passo indietro rispetto al primo, forse è proprio questa una delle più gravi mancanze che sto riscontrando.

Tra l'altro mancano decisamente le sfide contro i boss, nel primo potevi trovarne a bizzeffe e quasi in ogni capitolo, qua invece dopo Stefano mi è sembrato molto carente.

Ora dovrei affrontare Padre Theodore, che sinceramente poteva essere sfruttato un pochino in più.

Comunque devo dire che invece sto apprezzando moltissimo Sebastian, cioè capisco che da un lato possa trattarsi del solito detective alcolizzato che ormai tutti credono sia pazzo, però adoro il suo lato rude.

A me è piaciuto questo suo cambiamento, finalmente è un pg vivo, che interagisce con tutto ciò che lo circonda, mentre nel primo sembrava un fantoccio.

Probabilmente sarò uno dei pochi che non ha apprezzato tutta la narrazione criptica del primo, preferendo invece i DLC di Kidman.

 
In confronto al TEW 1, la direzione artistica tu come la stai trovando?
Mi infilo nel discorso per dire la mia su questo punto. Assolutamente deludente, il resto è un miglioramento in tutto e per tutto del primo ma la direzione artistica mi ha annoiato tantissimo, le città molto anonime e in generale tutte le ambientazioni a parte un paio e quella dell'ultimo capitolo.

 
Un passo indietro rispetto al primo, forse è proprio questa una delle più gravi mancanze che sto riscontrando.
Tra l'altro mancano decisamente le sfide contro i boss, nel primo potevi trovarne a bizzeffe e quasi in ogni capitolo, qua invece dopo Stefano mi è sembrato molto carente.

Ora dovrei affrontare Padre Theodore, che sinceramente poteva essere sfruttato un pochino in più.

Comunque devo dire che invece sto apprezzando moltissimo Sebastian, cioè capisco che da un lato possa trattarsi del solito detective alcolizzato che ormai tutti credono sia pazzo, però adoro il suo lato rude.

A me è piaciuto questo suo cambiamento, finalmente è un pg vivo, che interagisce con tutto ciò che lo circonda, mentre nel primo sembrava un fantoccio.

Probabilmente sarò uno dei pochi che non ha apprezzato tutta la narrazione criptica del primo, preferendo invece i DLC di Kidman.
Concordo, Sebastian stavolta è caratterizzato bene. Cmq sto procedendo nel cap 3, sto esplorando tutta la città in ogni singolo angolo, e confermo che questa parte mi sta piacendo molto. Se si tira dritto senza soffermarsi sulle secondarie, non solo si perdono delle chicche davvero belle, ma anche il potenziamento del personaggio e delle risorse ne risente. Consiglio di selezionare il livello di difficoltà maggiore (incubo), dà proprio l'idea di sopravvivenza. Bellissimo.

 
Concordo, Sebastian stavolta è caratterizzato bene. Cmq sto procedendo nel cap 3, sto esplorando tutta la città in ogni singolo angolo, e confermo che questa parte mi sta piacendo molto. Se si tira dritto senza soffermarsi sulle secondarie, non solo si perdono delle chicche davvero belle, ma anche il potenziamento del personaggio e delle risorse ne risente. Consiglio di selezionare il livello di difficoltà maggiore (incubo), dà proprio l'idea di sopravvivenza. Bellissimo.
Infatti ho sbagliato, dovevo iniziare anche io ad Incubo visto che a Sopravvissuto sta risultando un po troppo facile per me.

Comunque mi riccomando parla sempre con i pg, perché ad un certo punto scoprirai un dettaglio molto importante parlando con uno di loro, e forse saltando quella conversazione potresti perderlo e non saperlo mai (spoiler cap 12)

Ad esempio quando parlerai con Hoffman, dopo la morte di Torres, si scopre che è stata prorpio quest'ultima ad aver rapito Lily, ed è per questo che si è sacrificata per aiutare Seb.

Da un lato sono rimasto sorpreso, perché cosi facendo, hanno avvalorato di più queste conversazioni del tutto opzionali, però dall'altro uno potrebbe perdersi un dettaglio cosi importante.

Sembra strano ma è anche grazie a queste conversazioni che ho apprezzato di più Seb.

La roba secondaria piace anche a me, diciamo che non sono invasive, visto che non sono nemmeno troppe.

 
Tra l'altro sono in totale disaccordo sull'idea che la regia di TEW2 sia pessima, quando in realtà è l'esatto contrario. E' una delle regie migliori mai viste in un videogioco recente secondo me. Che poi bethesda abbia influenzato lo sviluppo facendo prendere una certa direzione artistica e di design è ovvio.
La regia di gioco è tutto sommato penosamente sighiozzante.

La regia di certi toni narrativi, è certamente migliore del primo, perché è occidentalizzante e occidentalizzata, e infatti vi piace di più perché è spiattellata per qualsisia cervello antropocentrico, o che mastica cibo precotto senza porsi domande.

TEW2 ha una trama del picio ma la gente oggigiorno si fa fottere dal linguaggio, come diceva Carmelo Bene. Ci passa e ci trafora e manco ce ne accorgiamo. Ci mettono scenette con la grafica pulitina, una trama insultante, perché rispetto all'impasto torsivo di Mikami, è un insulto avere una trama simile nel 2017. No ma vogliamo parlare del finale?

Facciamo che vi leggo quando lo finite vah, sarete sicuramente meno inclini al protezionismo esasperato :rickds:

- - - Aggiornato - - -

Un passo indietro rispetto al primo, forse è proprio questa una delle più gravi mancanze che sto riscontrando.
Tra l'altro mancano decisamente le sfide contro i boss, nel primo potevi trovarne a bizzeffe e quasi in ogni capitolo, qua invece dopo Stefano mi è sembrato molto carente.

Ora dovrei affrontare Padre Theodore, che sinceramente poteva essere sfruttato un pochino in più.

Comunque devo dire che invece sto apprezzando moltissimo Sebastian, cioè capisco che da un lato possa trattarsi del solito detective alcolizzato che ormai tutti credono sia pazzo, però adoro il suo lato rude.

A me è piaciuto questo suo cambiamento, finalmente è un pg vivo, che interagisce con tutto ciò che lo circonda, mentre nel primo sembrava un fantoccio.

Probabilmente sarò uno dei pochi che non ha apprezzato tutta la narrazione criptica del primo, preferendo invece i DLC di Kidman.
In termini di "Game designer della ceppa" come dice Roioki, Yoshimi o come si chiama il gentile utente, si chiama "infodump" Significa spiegare cose che non sarebbero necessarie spiegare ma spiegarle (appunto) per gente che - a detta del termine e non MIA. NON MIA. È un fesso. Che Sebastian sia tormentato, dalla figlia, Mikami lo spiegava in numerosi file di testo, si capiva molto bene. Io non avevo bisogno di sapere da osservatore esterno, questa roba.

Sebastian cmq, è tratteggiato meglio, banalmente, s'intende.

- - - Aggiornato - - -

Hai detto 'in confronto' facendo presumere che il primo non ne avesse. Ho interpretato quello che hai scritto e basta :asd:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ne ha meno.

TEW è un gioco d'autore, saldamente diretto da uno come Mikami. È un orologio svizzero, anche se le lancette spesso di ingrippano. Ma quello dipende dal fatto che mica sono i Platinium i Tango.

- - - Aggiornato - - -

Concordo, Sebastian stavolta è caratterizzato bene. Cmq sto procedendo nel cap 3, sto esplorando tutta la città in ogni singolo angolo, e confermo che questa parte mi sta piacendo molto. Se si tira dritto senza soffermarsi sulle secondarie, non solo si perdono delle chicche davvero belle, ma anche il potenziamento del personaggio e delle risorse ne risente. Consiglio di selezionare il livello di difficoltà maggiore (incubo), dà proprio l'idea di sopravvivenza. Bellissimo.
Giocato in incubo funziona molto bene.

E quando torna a "chiudersi" in TEW - ambienti piccoli, atmosfera a pacchi, idee malsane - il gioco torna a funzionare. È emblematico che Bethesda non abbia lasciato totale libertà artistica, se un gioco ti fa 1,5 milioni all'esordio, non va toccato e ritoccato, ne trasformato. Bastava solo fare un titolo a corridoio.

Il gioco sarebbe stato un bel sequel. Anche se la trama è davvero tanto brutta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La regia di gioco è tutto sommato penosamente sighiozzante.La regia di certi toni narrativi, è certamente migliore del primo, perché è occidentalizzante e occidentalizzata, e infatti vi piace di più perché è spiattellata per qualsisia cervello antropocentrico, o che mastica cibo precotto senza porsi domande.

TEW2 ha una trama del picio ma la gente oggigiorno si fa fottere dal linguaggio, come diceva Carmelo Bene. Ci passa e ci trafora e manco ce ne accorgiamo. Ci mettono scenette con la grafica pulitina, una trama insultante, perché rispetto all'impasto torsivo di Mikami, è un insulto avere una trama simile nel 2017. No ma vogliamo parlare del finale?

Facciamo che vi leggo quando lo finite vah, sarete sicuramente meno inclini al protezionismo esasperato :rickds:

- - - Aggiornato - - -

In termini di "Game designer della ceppa" come dice Roioki, Yoshimi o come si chiama il gentile utente, si chiama "infodump" Significa spiegare cose che non sarebbero necessarie spiegare ma spiegarle (appunto) per gente che - a detta del termine e non MIA. NON MIA. È un fesso. Che Sebastian sia tormentato, dalla figlia, Mikami lo spiegava in numerosi file di testo, si capiva molto bene. Io non avevo bisogno di sapere da osservatore esterno, questa roba.

Sebastian cmq, è tratteggiato meglio, banalmente, s'intende.

- - - Aggiornato - - -

Ne ha meno.

TEW è un gioco d'autore, saldamente diretto da uno come Mikami. È un orologio svizzero, anche se le lancette spesso di ingrippano. Ma quello dipende dal fatto che mica sono i Platinium i Tango.

- - - Aggiornato - - -

Giocato in incubo funziona molto bene.

E quando torna a "chiudersi" in TEW - ambienti piccoli, atmosfera a pacchi, idee malsane - il gioco torna a funzionare. È emblematico che Bethesda non abbia lasciato totale libertà artistica, se un gioco ti fa 1,5 milioni all'esordio, non va toccato e ritoccato, ne trasformato. Bastava solo fare un titolo a corridoio.

Il gioco sarebbe stato un bel sequel. Anche se la trama è davvero tanto brutta.
Ancora non posso esprimermi in merito alla trama, essendo solo verso la fine del cap 3. Anche qursta parte ow mi sta piacendo, e a mio avviso ci sta anche, fungendo da grandissimo tutorial, se vogliamo. E comunque ci sono delle chicche niente male in alcuni edifici. Altra cosa molto faiga, a mio avviso, è il fattore sopravvivenza che per adesso funziona alla grandissima se giocato ad incubo. Devi studiare ogni approccio, e valutare caso per caso. Sono comunque curioso di scoprire dove vuole andare a parare la trama, ma in generale ne hanno parlato abbastanza bene. Si, che sia più occidentalizzato in alcuni aspetti non lo metto in dubbio, ma non deve essere per forza un male. Vediamo come si sviluppa la storia.

 
Il primo aveva problemi di narrazione e trama ,non era una scelta
Ti sbagli. Il primo sceglieva volutamente certe direzioni, a volta in maniera un po' esagerata ma problemi di narrazione proprio no. Bastava mettere insieme i pezzi.

Questo prende il giocatore per mano a livello narrativo, presumendo una sua scarsa attenzione come viene fatto spesso nei media più consumer.

 
Rimaneva il fatto che TEW fosse stimolante ricostruire un puzzle che poi acquistava il suo senso, seppur con buchi di vario tipo. La narrazione non era perfetta ma certo era stimolante.
Quella del primo in alcuni punti era lasciata volutamente criptica (seguita poi da DLC), però concordo, era più coinvolgente e ricostruirla aveva un suo significato nella complessità del gioco.

 
Ma quindi vale l'acquisto? Perché io ho trovato a 35 usato forse:asd:

Inferiore al primo?

 
Ma quindi vale l'acquisto? Perché io ho trovato a 35 usato forse:asd:Inferiore al primo?
Inferiore al primo proprio no:asd: È migliore in quasi tutti gli aspetti. A 35 euro poi, va preso subito.

 
Ma quindi vale l'acquisto? Perché io ho trovato a 35 usato forse:asd:Inferiore al primo?
Non ti fare influenzare da certi commenti imbarazzanti sul gioco presenti in questo topic e procedi con l'acquisto. È probabilmente uno dei migliori esponenti nel suo genere degli ultimi anni, superiore in quasi tutto al primo capitolo eccetto per la direzione artistica e la componente horror meno enfatizzata. Pure su un portale come metacritic, dove i voti vengono in genere assegnati ad cazzum da haters vari ed eventuali, il titolo è stato ampiamente elogiato dagli utenti con uno user score abbastanza alto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top