Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
È OT ma riassumo: Mi dispiace per quello che contraddistingue la sua iconografia estetica - un po' anime, un po' manga, un po' videogioco anni 90 -che è stata cambiata.
Mi manca quello stile giapponese, mi spiace che sia stato cambiato. Il cambio di visuale, da TPS a FP non mi da alcun problema. Ed è un Resident Evil. In VR è infernale. :tragic:
Finito il cap.5 e fatto un bel pezzo del 6. Però dovete ammettere che alcuni capitoli sono davvero ben fatti e carichi di atmosfera eh, come ad esempio il 5. Giocato di sera con luci spente e silenzio nei dintorni, mi ha tenuto in tensione e messo un pò di angoscia. Non capisco perchè nessuno parla di questi capitoli e dell'atmosfera che vi si respira, che a mio avviso è una roba che è sempre più rara nel panorama videoludico di oggi. Anche nel 6, quando
dobbiamo fuggire dal fantasma di donna malformata con la musichina che ti esce dal joypad
, stupenda anche questa parte. Mi spiace che spesso si evidenziano solo i difetti e pochi parlano dei pregi, questo si.
Finito il cap.5 e fatto un bel pezzo del 6. Però dovete ammettere che alcuni capitoli sono davvero ben fatti e carichi di atmosfera eh, come ad esempio il 5. Giocato di sera con luci spente e silenzio nei dintorni, mi ha tenuto in tensione e messo un pò di angoscia. Non capisco perchè nessuno parla di questi capitoli e dell'atmosfera che vi si respira, che a mio avviso è una roba che è sempre più rara nel panorama videoludico di oggi. Anche nel 6, quando
dobbiamo fuggire dal fantasma di donna malformata con la musichina che ti esce dal joypad
, stupenda anche questa parte. Mi spiace che spesso si evidenziano solo i difetti e pochi parlano dei pregi, questo si.
la donna fantasma? A me li aveva spiazzato ancora di più perchè è apparsa all'improvviso mentre stavo esplorando una normalissima casa. Poi ha fatto capolino anche in città e negli spazi aperti perde parecchio ma a volte ritorna, quando meno te l'aspetti.
Io sono ancora fermo al capitolo 11, missioni secondarie is the way... :morris82:
la donna fantasma? A me li aveva spiazzato ancora di più perchè è apparsa all'improvviso mentre stavo esplorando una normalissima casa. Poi ha fatto capolino anche in città e negli spazi aperti perde parecchio ma a volte ritorna, quando meno te l'aspetti.
Io sono ancora fermo al capitolo 11, missioni secondarie is the way... :morris82:
Credo di essere arrivato al capitolo finale. Tutto sommato le fasi che davano un minimo di libertà di esplorazione non mi sono dispiaciute, anzi hanno aggiunto un po' di varietà extra, il che è sempre un bene.
Credo di essere arrivato al capitolo finale. Tutto sommato le fasi che davano un minimo di libertà di esplorazione non mi sono dispiaciute, anzi hanno aggiunto un po' di varietà extra, il che è sempre un bene.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Io l'ho iniziato ieri e dopo 3 ore sono al capitolo 3Sinceramente la libertà di esplorazione mi sta piacendo parecchio, trovo azzeccato piazzarti li ad esplorare le cittadina cercando le trame secondarie, risorse ecc.
Io l'ho iniziato ieri e dopo 3 ore sono al capitolo 3Sinceramente la libertà di esplorazione mi sta piacendo parecchio, trovo azzeccato piazzarti li ad esplorare le cittadina cercando le trame secondarie, risorse ecc.
Anche seconfo me hanno fatto bene a mettere la parte ow all'inizio, funge anche da mega tutorial e si ha modo di sperimentare i vari approcci e studiare i nemici.
Anche seconfo me hanno fatto bene a mettere la parte ow all'inizio, funge anche da mega tutorial e si ha modo di sperimentare i vari approcci e studiare i nemici.
Esattamente, sono a 5 ore e ancora al capitolo 3 Penso di aver trovato più o meno tutto nella zona, mi manca solo di vedere come fa a finire la missione secondaria
Finito in poco meno di 21h raccogliendo tutti i collezionabili e completando tutte le sidequest, gli manca qualcosa a livello di atmosfera rispetto al primo ma per altri versi è nettamente superiore e alla fine la trama non mi è dispiaciuta.
Per platinarlo va completato 3 volte minimo o ho capito male?
Dopo averlo completato ieri sera, non posso non spendere 2 parole per questo titolo. Giocato a livello incubo, poche munizioni, sopravvivenza dall'inizio alla fine, pur avendo molte armi (ma poche munizioni). Per chi ama il genere, dico solo di prenderlo ad occhi chiusi, uno dei survival horror tps più belli degli ultimi 10 anni, imho. Tango Gameworks ha confezionato un prodotto completo, malato, crudele, longevo (25 ore secche), divertente da giocare e coinvolgente. La trama è stavolta chiara e concisa, ed a me è piaciuto più questo modo di narrazione rispetto a quello confusionario del primo. Molto buone anche le fasi ow, piene di chicche e segreti utilissimi per capire al meglio tutte le sfaccettature della vicenda. Ah, e per chi diceva che non è malato come il primo, a mio avviso si sbaglia di grosso. Menzione d'onore per il fotografo Stefano, grandissimo personaggio. Da sottolineare la parte finale, uno spettacolo pazzesco. Bellissima anche la song finale, da brividi. Voto 9. Applausi.
Dopo averlo completato ieri sera, non posso non spendere 2 parole per questo titolo. Giocato a livello incubo, poche munizioni, sopravvivenza dall'inizio alla fine, pur avendo molte armi (ma poche munizioni). Per chi ama il genere, dico solo di prenderlo ad occhi chiusi, uno dei survival horror tps più belli degli ultimi 10 anni, imho. Tango Gameworks ha confezionato un prodotto completo, malato, crudele, longevo (25 ore secche), divertente da giocare e coinvolgente. La trama è stavolta chiara e concisa, ed a me è piaciuto più questo modo di narrazione rispetto a quello confusionario del primo. Molto buone anche le fasi ow, piene di chicche e segreti utilissimi per capire al meglio tutte le sfaccettature della vicenda. Ah, e per chi diceva che non è malato come il primo, a mio avviso si sbaglia di grosso. Menzione d'onore per il fotografo Stefano, grandissimo personaggio. Da sottolineare la parte finale, uno spettacolo pazzesco. Bellissima anche la song finale, da brividi. Voto 9. Applausi.
Commenti come questi li leggo davvero volentieri, mi rincuorano sulla qualità del gioco. Ho letto molti aspetti che mi convincono di quanto hai scritto, finanche il discorso relativo al finale.
Ti da la possibilità di sbloccare il frame o aumentare la risoluzione. Io ho optato per il frame, spettacolare anche se in alcuni punti si nota il calo da 60.
- - - Aggiornato - - -
A me sta piacendo molto (quasi 10 ore e fine capitolo 6), però alcune volte mi tocca ricaricare per bug veramente fastidiosi e stupidiNon mi fa potenziare le armi, non mi esce più dal selezionare gli armadietti ecc.
Solo 2 o 3 per ora e unica nota negativa fino adesso
Strano, mai incappato in bug, e mi è sembrato anche molto strano, considerato che il motore grafico è una versione modificata dell'id tech
- - - Aggiornato - - -
Commenti come questi li leggo davvero volentieri, mi rincuorano sulla qualità del gioco. Ho letto molti aspetti che mi convincono di quanto hai scritto, finanche il discorso relativo al finale.
Il finale è un crescendo continuo di ritmo e qualità delle ambientazioni, davvero bellissimo a mio avviso. Menzione d'onore per la colonna sonora finale, da brividi. Non esagero nel dire che dopo 2 giorni provo tristezza; quella tristezza che ti pervade quando realizzi che un gioco di questo genere con questa qualità non lo vedrai per molto tempo. E di provare questa sensazione per un tps survival horror erano un bel pò di anni che non mi succedeva, forse da Silent Hill 4. Il primo calitolo non mi ha particolarmente entusiasmato, ma questo secondo episodio mi ha letteralmente catturato.
Concordo sugli ultimi 4/5 capitoli, complessivamente la seconda parte fino alla fine mantiene qualitativamente un buon grado di attenzione al giocatore.
sono praticamente alla fine del gioco (capitolo 12 o 13, non ricordo bene, ma immagino di essere agli sgoccioli).
Il gioco mi sta piacendo molto, soprattutto nella parte centrale
(fino allo scontro con l'artista per intenderci)
il successivo cambio di ambientazione mi lascia ancora un po' perplesso, vedremo come finisce la storia perché comunque i fatti accaduti sono interessanti
(la "ribellione contro lo stem ed i miei nuovi alleati di conseguenza)
, quindi il giudizio definitivo verrà influenzato dai prossimi eventi.
Tecnicamente carino nelle ambientazioni chiuse, buono il personaggio principale ed i boss, scarso l'esterno ed i nemici "generici" (meglio quelli principali). Molto gradita la patch per il frame rate (gioco su full HD con PS4 Pro), audio eccellente non solo per le musiche e la tempisitica di utilizzo, ma proprio per la qualità e chiarezza del suono; fino ad oggi l'ho giocato solo su impianto in foto della firma, vorrei provarlo anche in cuffia, ma pochi giochi mi hanno restituito una simile qualità del suono
Eccomi quì a gioco finito e forum resuscitato (era ora!) a tirare le somme per quanto riguarda questo sequel di un gioco che ho amato e sviscerato in ogni sfaccettatura, il primo mitico TEW.
Anche per te Aku che chiedevi il mio parere quì, ho vissuto il gioco in modo estremamente diverso vedo e mi piacerebbe discuterne.
Premetto che questo secondo capitolo non é un more of the same e fin da subito ho apprezzato questa scelta, perché non é solo questione di uniformarsi a ciò che va di moda al momento per via delle parti open e non solo (discorso che affronterò a breve), ma
é senza dubbio un tentativo di avvicinarsi maggiormente al survival horror, più di quanto il primo capitolo abbia fatto.
Mi riferisco al fatto che questo, al contrario del primo, permette di non uccidere la maggior parte dei nemici e anche il drop va verso questa direzione survival, dato che i mostri al posto di droppare ogni tanto munizioni, quì droppano polvere da sparo (non sempre e solo se li uccidi con armi da fuoco, altrimenti gel) con cui puoi farci una sola pallottola ogni 2 drop.
Tra l'altro é più difficile fare crowd control per via di come sono state gestite le armi come bilanciamento e tutto, più virato verso il survival e meno verso l'arcade.
Il crafting c'era già nel primo coi dardi della balestra e quì é stato ampliato a tutto l'arsenale, questo permette di gestire il management delle risorse in modo ancora più libero e profondo, nonostante la scarsità del primo sia rimasta intatta e anzi é possibile goderne ancor meglio giocandolo ad Incubo alla prima run.
L'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso in questo senso é che la true survival experience in Modalità Classica, é più una speedrun experience dati i soli 7 save ma almeno va detto che questa modalità spreme il survival al massimo e non é uguale ad Incubo con no potenziamenti e save limitati come si dice in giro, infatti i nemici si accorgono molto prima di te e ti stanno dietro come piattole, questo fa decisamente la differenza, provare per credere!
Tutto ciò rende anche meno abusabile il trucchetto
dei condotti d'areazione per stealth killare facilmente i nemici,
Che comunque non ho gradito, soprattutto alla prima run.
Detto questo, veniamo finalmente ai punti più discussi: parti open e trama alla Jhonas (Non criptica).
L'open world com'é stato detto é usato come mezzo per alleggerire l'horror, piccola premessa: questa tecnica viene usata anche in ambito cinematografico per godere meglio delle parti orrorifiche, per evitare quei momenti da "ah ok, arriva il mostro per l'ennesima volta! Ormai non mi fa più effetto", É importante dunque ridurre la tensione e ricominciare a farla salire fino ad arrivare al picco horror o Climax.
Tutti i capolavori lo fanno e i vg non sono da meno, solo che ci sono giochi che lo fanno meglio e quelli che lo fanno peggio.
TEW1 lo fa con i capitoli action, non a caso il 6 é messo dopo il picco horror del 5, l'11 é messo dopo il picco del 10.
TEW2 fa la stessa cosa ma con le parti open (e non solo).
Ma mettiamo un attimo da parte ciò che hanno detto loro e vediamo come si concretizza questo open world: il capitolo 2 é un continuo aumentare di tensione fino al Climax,
quando arriva il mostro donna con più teste.
Poi arriva l'open, dove le atmosfere non sono granché opprimenti e i nemici possono esser gestiti senza troppe difficoltà per via degli spazi aperti e dell'IA che ti perde di vista facilmente, la tensione si riduce.
Ma l'open non é solo per alleggerire come le parti action del primo, infatti di lì a poco la tensione aumenta: troviamo situazioni da cardiopalma con mostri agguerriti nelle abitazioni, nemici più svegli che ci seguono per molto, bestie più potenti, agguati improvvisi, ce n'é davvero per tutti i gusti ed ha una varietà ed un level design sandbox di altissimo livello.
Quì troviamo vari Climax e il più intenso per me sicuramente quello:
Della sezione con la donna fantasma nell'ospedale, mi sembrava di essere in un Fatal Frame!
Quindi insomma, open promosso?
Come struttura decisamente, prima parte favolosa, seconda meno ma sempre molto bella e invece non ho gradito
solo la sezioncina filler di giorno, palesemente buttata lì per mancanza di tempo.
Già che ci siamo diciamo anche che alcuni capitoli verso la fine non mi hanno convinto granché come gameplay:
i mostri di roccia lavica sono davvero sottotono nel contesto orrorifico e si sente la mancanza di una nuova tipologia di nemici horror cazzu.i, compensata giusto un po' dai mostri grigi finali.
La trama non é criptica (tranne un paio di cose che per me saranno approfondite nel DLC non ancora annunciato) ma l'ho trovata comunque molto buona: i personaggi sono sicuramente più accattivanti di quelli del primo, soprattutto Stefano che all'inizio temevo fosse il solito artista folle stereotipato, ma invece ha un suo fascino particolare:
dopo la sua morte, che é riuscita quasi a farmi avere pena per lui, si scopre infatti a fine gioco che le sue opere d'arte inizialmente erano un inno alla vita, raffigurava la morte per far capire quanto fosse orrenda l'esperienza che aveva vissuto in guerra, ma nonostante questo il mondo non capiva la sua visione e Theodore ha usato questa frustrazione, questa sua paura, per controllarlo e farlo diventare un amante della morte, promettendogli la felicità (Come per tutti gli altri).
Altra cosa che ho apprezzato molto:
Il combattere le proprie paure per dominarle rappresenta il fulcro del survival horror e quì é egregiamente usato come espediente narrativo molto potente
nella battaglia contro
I 3 vecchi ritorni verso la fine
E diciamolo, il primo non era certo perfetto come narrativa.
La lore é certamente affascinante, ma se poi ti frammenta la sua scoperta tra giocato e menù degli extra (che vedrai a fine gioco) e i personaggi sono dei pezzi di ghiaccio, non é proprio il massimo.
Boss e location invece sono meglio nel primo, ma é anche vero che da questo punto di vista ci ha abituato anche troppo bene
Il finale poi conclude con ritmo favoloso, gameplay che si riprende e regia davvero notevole, una conclusione degna delle aspettative.
In definitiva é un titolo più rifinito che tenta di trovare un buon compromesso tra ciò che era il primo e i feedback dei fan, sicuramente un gran gioco che dimostra le potenzialità di Tango senza Mikami a dirigere la baracca.
Domanda fatidica:
Lo considero ai livelli del primo? non saprei al momento, voglio approfondirlo meglio prima di decidermi, ma di certo per gli amanti del genere non é un titolo da lasciarsi scappare!
ps: non so perchè certe cose me le ha divise in più spoiler consecutivi e non me lo fa correggere, vabè amen
sono praticamente alla fine del gioco (capitolo 12 o 13, non ricordo bene, ma immagino di essere agli sgoccioli).Il gioco mi sta piacendo molto, soprattutto nella parte centrale
(fino allo scontro con l'artista per intenderci)
il successivo cambio di ambientazione mi lascia ancora un po' perplesso, vedremo come finisce la storia perché comunque i fatti accaduti sono interessanti
(la "ribellione contro lo stem ed i miei nuovi alleati di conseguenza)
, quindi il giudizio definitivo verrà influenzato dai prossimi eventi.
Tecnicamente carino nelle ambientazioni chiuse, buono il personaggio principale ed i boss, scarso l'esterno ed i nemici "generici" (meglio quelli principali). Molto gradita la patch per il frame rate (gioco su full HD con PS4 Pro), audio eccellente non solo per le musiche e la tempisitica di utilizzo, ma proprio per la qualità e chiarezza del suono; fino ad oggi l'ho giocato solo su impianto in foto della firma, vorrei provarlo anche in cuffia, ma pochi giochi mi hanno restituito una simile qualità del suono
Eccomi quì a gioco finito e forum resuscitato (era ora!) a tirare le somme per quanto riguarda questo sequel di un gioco che ho amato e sviscerato in ogni sfaccettatura, il primo mitico TEW.Anche per te Aku che chiedevi il mio parere quì, ho vissuto il gioco in modo estremamente diverso vedo e mi piacerebbe discuterne.
Premetto che questo secondo capitolo non é un more of the same e fin da subito ho apprezzato questa scelta, perché non é solo questione di uniformarsi a ciò che va di moda al momento per via delle parti open e non solo (discorso che affronterò a breve), ma
é senza dubbio un tentativo di avvicinarsi maggiormente al survival horror, più di quanto il primo capitolo abbia fatto.
Mi riferisco al fatto che questo, al contrario del primo, permette di non uccidere la maggior parte dei nemici e anche il drop va verso questa direzione survival, dato che i mostri al posto di droppare ogni tanto munizioni, quì droppano polvere da sparo (non sempre e solo se li uccidi con armi da fuoco, altrimenti gel) con cui puoi farci una sola pallottola ogni 2 drop.
Tra l'altro é più difficile fare crowd control per via di come sono state gestite le armi come bilanciamento e tutto, più virato verso il survival e meno verso l'arcade.
Il crafting c'era già nel primo coi dardi della balestra e quì é stato ampliato a tutto l'arsenale, questo permette di gestire il management delle risorse in modo ancora più libero e profondo, nonostante la scarsità del primo sia rimasta intatta e anzi é possibile goderne ancor meglio giocandolo ad Incubo alla prima run.
L'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso in questo senso é che la true survival experience in Modalità Classica, é più una speedrun experience dati i soli 7 save ma almeno va detto che questa modalità spreme il survival al massimo e non é uguale ad Incubo con no potenziamenti e save limitati come si dice in giro, infatti i nemici si accorgono molto prima di te e ti stanno dietro come piattole, questo fa decisamente la differenza, provare per credere!
Tutto ciò rende anche meno abusabile il trucchetto
dei condotti d'areazione per stealth killare facilmente i nemici,
Che comunque non ho gradito, soprattutto alla prima run.
Detto questo, veniamo finalmente ai punti più discussi: parti open e trama alla Jhonas (Non criptica).
L'open world com'é stato detto é usato come mezzo per alleggerire l'horror, piccola premessa: questa tecnica viene usata anche in ambito cinematografico per godere meglio delle parti orrorifiche, per evitare quei momenti da "ah ok, arriva il mostro per l'ennesima volta! Ormai non mi fa più effetto", É importante dunque ridurre la tensione e ricominciare a farla salire fino ad arrivare al picco horror o Climax.
Tutti i capolavori lo fanno e i vg non sono da meno, solo che ci sono giochi che lo fanno meglio e quelli che lo fanno peggio.
TEW1 lo fa con i capitoli action, non a caso il 6 é messo dopo il picco horror del 5, l'11 é messo dopo il picco del 10.
TEW2 fa la stessa cosa ma con le parti open (e non solo).
Ma mettiamo un attimo da parte ciò che hanno detto loro e vediamo come si concretizza questo open world: il capitolo 2 é un continuo aumentare di tensione fino al Climax,
quando arriva il mostro donna con più teste.
Poi arriva l'open, dove le atmosfere non sono granché opprimenti e i nemici possono esser gestiti senza troppe difficoltà per via degli spazi aperti e dell'IA che ti perde di vista facilmente, la tensione si riduce.
Ma l'open non é solo per alleggerire come le parti action del primo, infatti di lì a poco la tensione aumenta: troviamo situazioni da cardiopalma con mostri agguerriti nelle abitazioni, nemici più svegli che ci seguono per molto, bestie più potenti, agguati improvvisi, ce n'é davvero per tutti i gusti ed ha una varietà ed un level design sandbox di altissimo livello.
Quì troviamo vari Climax e il più intenso per me sicuramente quello:
Della sezione con la donna fantasma nell'ospedale, mi sembrava di essere in un Fatal Frame!
Quindi insomma, open promosso?
Come struttura decisamente, prima parte favolosa, seconda meno ma sempre molto bella e invece non ho gradito
solo la sezioncina filler di giorno, palesemente buttata lì per mancanza di tempo.
Già che ci siamo diciamo anche che alcuni capitoli verso la fine non mi hanno convinto granché come gameplay:
i mostri di roccia lavica sono davvero sottotono nel contesto orrorifico e si sente la mancanza di una nuova tipologia di nemici horror cazzu.i, compensata giusto un po' dai mostri grigi finali.
La trama non é criptica (tranne un paio di cose che per me saranno approfondite nel DLC non ancora annunciato) ma l'ho trovata comunque molto buona: i personaggi sono sicuramente più accattivanti di quelli del primo, soprattutto Stefano che all'inizio temevo fosse il solito artista folle stereotipato, ma invece ha un suo fascino particolare:
dopo la sua morte, che é riuscita quasi a farmi avere pena per lui, si scopre infatti a fine gioco che le sue opere d'arte inizialmente erano un inno alla vita, raffigurava la morte per far capire quanto fosse orrenda l'esperienza che aveva vissuto in guerra, ma nonostante questo il mondo non capiva la sua visione e Theodore ha usato questa frustrazione, questa sua paura, per controllarlo e farlo diventare un amante della morte, promettendogli la felicità (Come per tutti gli altri).
Altra cosa che ho apprezzato molto:
Il combattere le proprie paure per dominarle rappresenta il fulcro del survival horror e quì é egregiamente usato come espediente narrativo molto potente
nella battaglia contro
I 3 vecchi ritorni verso la fine
E diciamolo, il primo non era certo perfetto come narrativa.
La lore é certamente affascinante, ma se poi ti frammenta la sua scoperta tra giocato e menù degli extra (che vedrai a fine gioco) e i personaggi sono dei pezzi di ghiaccio, non é proprio il massimo.
Boss e location invece sono meglio nel primo, ma é anche vero che da questo punto di vista ci ha abituato anche troppo bene
Il finale poi conclude con ritmo favoloso, gameplay che si riprende e regia davvero notevole, una conclusione degna delle aspettative.
In definitiva é un titolo più rifinito che tenta di trovare un buon compromesso tra ciò che era il primo e i feedback dei fan, sicuramente un gran gioco che dimostra le potenzialità di Tango senza Mikami a dirigere la baracca.
Domanda fatidica:
Lo considero ai livelli del primo? non saprei al momento, voglio approfondirlo meglio prima di decidermi, ma di certo per gli amanti del genere non é un titolo da lasciarsi scappare!
ps: non so perchè certe cose me le ha divise in più spoiler consecutivi e non me lo fa correggere, vabè amen
A quanto pare c'è qualcuno qui a cui è piaciuto...e molto XD
Ho letto tutto, sono d'accordo solo su piccoli passaggi.
Secondo me questo gioco ha parecchi punti traballanti, ma i suoi punti di forza restano:
- In modalità incubo (o classica) restituisce un senso decisamente survival-horror, con penuria di ammo,
- Le sezioni "chiuse" funzionano molto bene.
- C'è qualche bella idea di fondo
Tutto il resto, non mi ha soddisfatto.
I personaggi, i dialoghi, la narrazione, il gameplay, l'arte concettuale, il level-design e il game-level. Tutto è mediamente inferiore rispetto al primo. Che ripeto, non aveva una trama criptica. Bastava solo collegare il cervello e mettere un ordine logico. Una volta capito l'idea dello STEM, il gioco era facile. Volendo negli extra, c'era qualche info aggiuntiva.
Non mi ha soddisfatto non perché sono un perenne insoddisfatto, come qualcuno probabilmente pensa. Ma perché la qualità generale è - e lo ripeto - debole e senza competenze. Tali competenze mancanti sono palesi, come per esempio il fatto di di non sapere come gestire un ambiente open-world o aggiungere elementi di gioco che non servono a nulla.
Per esempio i dialoghi con scelta multipla.
Immaginate che state progettando un gioco, salvo poi, il publisher, quando siete al 40% vi chiede esplicitamente un altro gioco.
La sensazione è quella. Oltre al fatto che è stato "tagliato" malamente e rifinito, un po' a braccio. Forse sono il solo ma a me sembra abbiano tolto anche nemici di fine livello.
PS. Come volevasi dimostrare, pur non potendo portare importanti testimonianze - (su richiesta esplicita mi è stato pregato di non farlo - Posso dire che c'ho preso su tutta la linea, quando "teorizzavo" che dietro questo TEW2 c'era Bethesda che "RICHIEDEVA" un certo tipo di gioco ai Tango.
Una cosa che posso dire però è che la saga andrà avanti, e sarà sempre nelle mani di questo John Johanas e sarà sempre simile a questo capitolo.
Non escluderei, per il futuro, visto che queste amabili meccaniche vi sono piaciute, (ovvero looting e crafting) l'aggiunta con le microtransazioni.